Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citare 1
citato 1
citiamo 1
città 160
cittadina 4
cittadine 8
cittadini 79
Frequenza    [«  »]
166 più
165 gli
161 da
160 città
160 dei
152 una
148 con
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

città

                                              grassetto = Testo principale
    Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I | corsero per quella generosa città dall'agosto 1848, al marzo 2 I | pretesto per taglieggiare la città d'un mezzo milione di lire. 3 I | Austriaci ebbero sgombrata la città, il Municipio, che era stato 4 I | di reggere il freno della città in sì gravi momenti. Nella 5 I | conservare il buon ordine nella città. Questa istituzione era 6 I | insurrezionale.~Comunque fosse, la città tutta aveva applaudito alla 7 I | colonne a sterminio delle città levatesi in armi, quieto 8 I | quindici giorni al nemico.»~La città di Brescia, riparata dalle 9 I | affissa pei canti della città un'esortazione ai cittadini, 10 I | Haynau faceva pagare alla città una di lui menzogna.~Il 11 I | in tutte le parti della città, e i pochi soldati della 12 I | Leshke la notizia, che la città si era levata a rumore, 13 I | mezzanotte, quando già la città era tornata alla quiete, 14 I | ed ai bimbi dormenti.~La città tutta, desta in sussulto, 15 I | cittadini ad illuminare la città, si confondevano nell'aere 16 I | atterrire i popoli. Una città predominata dal sentimento 17 I | impedissero dal lato della città di fornirsi di acqua, di 18 I | Le 130 mila lire che la città aveva raccolte per saziare 19 I | quel medesimo anche in città recando il fatto di Mortara 20 I | Tacque il castello; la città preparava le armi. A crescere 21 I | trattare con lui dovesse la città mandare una deputazione 22 I | pericolosa la condizione della città, la quale, lontana e incerta 23 I | chiunque l'uscita dalla città senza un passaporto del 24 I | un danno gravissimo alla città e posti i difensori della 25 I | non potesse fulminare la città, faceva un'eletta schiera 26 I | nuovamente delle sue bombe la città.~Dalla parte di sant'Eufemia 27 I | colonna di ritirarsi verso la città. Se non che taluni, dominati 28 I(8)| testamento legataria la città di Brescia, non sappiamo 29 I(8)| collocato nel cimitero di quella città alla di lui memoria, il 30 I | legalmente rappresentasse la città, e ritennero in ostaggio 31 I | loro sotto le rovine della città, che comportare siffatto 32 I | gesta, piombarono sulla città. Intrepidi i Bresciani difendevano 33 I | compiere l'eccidio di quella città, cui pochi mesi prima aveva 34 II | corse subito voce per la città, e fu maravigliosa la pressa 35 II | la resa della ribellante città; se per mezzodì non fossero 36 II | fatti come erano corsi, e la città lasciata in propria balia, 37 II | di fede che stringeva la città per voto solenne al regno 38 II | egli aveva intimata alla città pel mezzogiorno. Erano allora 39 II | quel stesso, di fermo la città si sarebbe difesa fino agli 40 II | pensosi.~Tornati i deputati in città, e venuti al Municipio riferirono 41 II | due tutte le campane della città, come se fossero siate mosse 42 II | presso le altre porte della Città, e s'appostassero poco lungi 43 II | poco sangue de' suoi la città, tanto più che i fuochi 44 II | e allora ad un tratto la città fu attaccata da ogni parte, 45 II | mettono al centro della città. Trovarono i soldati duro 46 II | più interne parti della città. Il primo nodo di fanteria 47 II | le spoglie mandarono in città affinchè le vedessero le 48 II | Torrelunga, si rinversava in città; e mentre una colonna correva 49 II | entrare nel cuore della città. Fu l'urto violento per 50 II | acquistati. Ma in sostanza la città durava ancora pressoché 51 II | di non avere espugnata la città prima che giungesse il soccorso, 52 II | imbrunire si vedeva la nobile città incoronata d'incendi. Quando 53 II | ardente che soffocava la città, pregavano che si cedesse 54 III | usciva la salute dell'eroica città.~Schiere austriache si erano 55 III | Ticino e dal Mincio sotto la città, e l'Haynau li faceva subito 56 III | le parti ad opprimere una città di soli trentacinque mila 57 III | Municipio, significando che la città sarebbesi senz'altro contrasto 58 III | ostaggi fra i principali della città rispondessero vita per vita 59 III | furono gridate per tutta la città; e vennero mandati parecchi 60 III | non solo a quella parte di città, ma ad altri luoghi, dove 61 IV | speranza di saccheggiare la città. Il Municipio che, quantunque 62 IV | Allora si accesero per la città i fuochi dei bivacchi, e 63 IV | distendersi poco lungi dalla città, verso ponente, una viva 64 IV | di armi, in vista della città sul declinare della domenica, 65 IV | nemiche marciassero verso la città, riflettè che ormai non 66 IV | andò subito il grido per la città; e benchè già a tutti e 67 IV | una parte l'incendio della città, e dall'altra parte la ruina 68 IV | stando pur tuttavia in città, ardere poco fuori dalle 69 V | spettacolo della violata città e terrore negli abitanti. 70 V | di stendersi a tutta la città; le violenze dei soldati 71 V | una guardia pel palazzo di città e pei suoi impiegati, che 72 V | si sguinzagliavano per la città cavando da tutto pretesto 73 V | sei milioni di lire, e la città, due volte ribelle, d'una 74 V | ufficiali. Poi il comando della città affidò al tenente maresciallo 75 V | ricordarono all'Appel, essersi la città data sotto fede che si sarebbero 76 V | le porte e le vie della città si liberassero ai commerci, 77 V | dovette trafugarsi fuor di città. Rimasero i due suoi colleghi, 78 V | mettessero mano a soccorrere la città dopo averla rovinata; ed 79 V | guerreschi, ove, si pensi che la città, popolata, come abbiamo 80 V | polvere, chiedendo che la città ne pagasse le spese.~I circa 81 V | vista dei Ronchi, della città e di quella porta di Torrelunga, 82 V | della vinta ma non doma città, residenti in Isvizzera, 83 V | di Bologna e delle altre città italiane s'ebbero i loro 84 V | perpetuo di quella generosa città, ad infamia perenne de' 85 V | insurrezione, cui le attonite città chiamarono salvatrice dell' 86 V | aspettan frementi~«Le oppresse città»,~ ~la veneta Emigrazione, 87 V | Quattro consiglieri della città ed altrettanti ufficiali 88 V | prestinaio, uscendo da città il giorno dopo le ostilità, 89 V | raccolti nella fossa della città tra porta Torrelunga e il 90 V | RR. cariche civili e della città, i quali pur ricevono il 91 V | stato pubblicato in questa città il 6 passato settembre prescriveva 92 V | dalla prima autorità della città, alla quale non essendo 93 V | neppure agli abitanti della città, il che non fa che confermare 94 V | ostile, in cui questa stessa città continuamente persiste. 95 V | legittimo I. R. governo, la città di Brescia, ad ammonizione 96 V | ammonizione ben anco delle altre città che fussero dello stesso 97 V | regolare domicilio in questa città di Brescia possedessero 98 V | responsabile quel circondario della città, in cui avesse a verificarsi 99 V | spese del circondario della città, e come tale subito occupata 100 V | rappresentanza Municipale di questa città trovasi necessitata a dover 101 V | esercenti arti liberali della città, e quelli ancora della provincia 102 V | reverendi Parrochi~della città e campagna della provincia 103 V | a manifestare in questa città ed in alcuni paesi. solo 104 V | accorrino alla caserma ed alla città, che quivi sarà loro dato 105 V | presentavasi nelle vicinanze della città. Alla Commissione di tre 106 V | vincere o morire, e che la città è pronta a resistere finchè 107 V | la massa popolare di una città agguerrita non si vince 108 V | sotto le mura di questa città, e quindi quale responsabilità 109 V | presentava davanti alla città, ed il popolo bresciano, 110 V | barricate alle porte della città. Uniamo le forze, e difendiamoci. 111 V | macchia d'infamia sulla nostra città col cedere in faccia ad 112 V | smentirà il suo nome di città eroica.~All'armi adunque, 113 V | fuoco dall'esterno della città di concerto col bombardamento 114 V | dall'illuminazione della città.~Comprenderanno pertanto 115 V | il quale annuncia che la città di Bergamo ha di già ottenuta 116 V | sforzi del Comitato, e la città sarà salva.~Unione - Costanza - 117 V | delle sostanze di questa città dopo chè le autorità superiori 118 V | tre volte ripresi sulla città e la vicinanza di un corpo 119 V | DECRETA~ ~Tutte le case della città devono essere illuminate 120 V | qualsiasi impresa fuori di città, senza avere riportati l' 121 V | che sono domiciliati in città, sia che abbiano armi proprie 122 V | prode Guardia Nazionale di città e di provincia sta respingendo 123 V | bene dei poveri di questa città, essendo in questi momenti 124 V | alberghi e caffè di questa città di lasciar aperte le botteghe 125 V | trovo qui per intimare alla città di rendersi tosto e senza 126 V | intieramente levate, la città sarà presa d'assalto e saccheggiata, 127 V | devastazione. Tutte le uscite della città verranno occupate dalle 128 V | seco la certa rovina della città.~Bresciani! voi mi conoscete, 129 V | stanziate all'intorno alla città di Brescia~il tenente maresciallo~ 130 V | sottomissione di questa ribelle città intrapreso nel giorno 31 131 V | accontentata di minacciare la città dalla sola parte del borgo 132 V | compiere il blocco della città ed operare l'assalto sopra 133 V | strade che conducono alla città, e minacciate le cinque 134 V | compiuto il blocco della città nella quale dominava il 135 V | Io feci conoscere alla città che mi trovava in castello, 136 V | comparve una deputazione della città, la quale facendo conoscere 137 V | terreno legale difendendo la città contro le truppe imperiali 138 V | con tutte le campane della città, e si diresse sopra il castello 139 V | fuoco dal castello sulla città, ed incominciai l'assalto 140 V | penetrare per questa porta nella città. Contemporaneamente feci 141 V | assalire anche da quel lato la città.~Allora cominciò un combattimento 142 V | un tempo penetrare nella città, comandai sul far della 143 V | terribile bombardamento sulla città e ricominciare l'assalto. 144 V | disponibile troppo poca per una città così estesa, e colle contrade 145 V | quella misura sgombrata la città dagl'insorgenti che in maggior 146 V | dopo mezzogiorno entrava in città un battaglione di confinali 147 V | sollecitare la resa della città, e siccome la resistenza 148 V | erano già in possesso della città non solo, ma avevano anche 149 V | cura di ristabilire nella città l'ordine e la legge, e non 150 V | spirito che dominava nella città unisco alcuni proclami emanati 151 V | Regie truppe pel Ticino, la città di Brescia con baldanza 152 V | dovere, s'organizzò nella città la resistenza sotto la direzione 153 V | Sono accorso per domare la città ribelle e di punirla per 154 V | accordata, il termine posto alla città per la sua resa a discrezione, 155 V | fortificare la difesa della città coll'erigere di nuove barricate, 156 V | ordini per l'assalto della città, nell'aspettativa che questa 157 V | ancora la sommissione, la città dopo una resistenza disperata 158 V | non fecero sentire alla città tutti gli orrori di una 159 V | multa corrispondente.~ La città e provincia di Brescia pagherà 160 V | dei rimasti sul campo, la città di Brescia pagherà Trecento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License