Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bravura 1
breccia 1
breno 1
brescia 135
bresciana 11
bresciane 4
bresciani 69
Frequenza    [«  »]
148 con
146 ed
139 alla
135 brescia
122 delle
116 come
114 loro
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

brescia

                                               grassetto = Testo principale
    Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 I | infelice giornata di Custoza, Brescia, ritornata colla Lombardia 2 I | Intelvi scossero la forte Brescia, a cui pareva che fossero 3 I | Quelle enormezze soffriva Brescia con fiera dignità, senza 4 I | indipendenza.»~La provincia di Brescia, animosa e concorde, rispose 5 I | dell'inverno chi teneva in Brescia il filo della vasta trama, 6 I | guerriglieri.~Frattanto in Brescia, sotto gli occhi della polizia 7 I | guarnigione austriaca partiva da Brescia. Il generale d'Appel lasciava 8 I(2) | Il vero podestà di Brescia, l'Averoldi, era fuggito 9 I | coadiuvare.~Intanto giungeva in Brescia un messo, spedito dalla 10 I | al nemico.»~La città di Brescia, riparata dalle estreme 11 I | sarebbe raccolto intorno a Brescia: infine portavano liete 12 I | allora la virtù segreta di Brescia, prometteva nuovi miracoli.~ 13 I | marcia precipitosa sovra Brescia.~In fatto, all'alba del 14 I | stesso intimava loro che Brescia dovesse distruggere tosto 15 I | voce che degna non fosse di Brescia e del nome italiano. E sì 16 I | concordi nel pensare che Brescia si avesse a difendere fino 17 I | dei colli, a tre miglia da Brescia. I più animosi drappelli 18 I | sorge a mezzo cammino tra Brescia e sant'Eufemia, dove i colli 19 I | avrebbero aperto sinchè Brescia non fosse affatto libera. 20 I | generale fervore giungevano in Brescia, quasi a confermare i generosi 21 I | occuparono la strada di Brescia, e presero in mezzo i nostri. 22 I | guadagnare la strada di Brescia. Ivi assalita da una schiera 23 I | soccorsi, che accorrevano da Brescia, e rinfrescare il combattimento, 24 I(8) | testamento legataria la città di Brescia, non sappiamo se per iattanza 25 I | recate in trofeo per tutta Brescia le vesti e le insegne, colla 26 I | smarriti, se ne erano tornati a Brescia.~Intanto giungevano lettere 27 I | fatto mostra di credere che Brescia volesse capitolare, senza 28 I | armistizio fu mandata copia a Brescia. Numerava sei articoli, 29 I | vendetta e di preda buttarsi su Brescia e farne strazio prima di 30 I | di Baden. Uditi i casi di Brescia e lo smacco che le armi 31 I | Fu la notte quieta per Brescia quanto essere poteva tra 32 I(10)| Comitato di pubblica difesa in Brescia, tacciandolo di selvaggia 33 II | riducesse d'intorno alle mura di Brescia. Ma più valse la lettura 34 II | esponessero le cagioni per cui Brescia era sorta e voleva mantenersi 35 II | intendervisi compresa anche Brescia, e che se contro i patti, 36 II | sicurissima allora pervenute a Brescia, che gli Austriaci se ne 37 II | facilmente si doveva credere a Brescia, già eccitata a maschi propositi, 38 II | due ore concedute, perchè Brescia si risolvesse a darsi vinta 39 II | artiglieria dovesse giungere sotto Brescia, smaniava d'impazienza, 40 II | saccheggio ed incendio a Brescia! grida che i proconsoli 41 II | difendersi, decisero, che Brescia terrebbe finchè le avanzasse 42 III | Haynau meravigliò come Brescia ancora combattesse tanto 43 III | prigionieri di guerra in Brescia, i quali pregavano il tenente-maresciallo 44 III | tregua assai più nociuto a Brescia dei molti giorni di battaglia.~ 45 III | battaglioni accorrenti su Brescia. Infine, dopo quasi due 46 IV | Erano parecchi giorni che in Brescia non entravano più carni; 47 IV | saputo della capitolazione di Brescia, e come imponenti forze 48 IV | perdesse sotto le mura di Brescia questi due suoi prodi campioni, 49 V | avevano avuta le stanze in Brescia, accorsero per salvare dal 50 V | due pomeridiane entrò in Brescia alla testa del terzo corpo 51 V | Correnti, in questo fatto di Brescia, quasi come in ultimo schianto 52 V | e come sotto le mura di Brescia, pur quivi il suo cuore 53 V(16)| di morte al carnefice di Brescia e di Arad, se non fossero 54 V | restarsene.»~Dieci giorni durò Brescia in sull'armi, spesso vincente 55 V | sciagure che aggravavano su Brescia. Onde l'Haynau e l'Appel, 56 V | Camillo Palusella, partita da Brescia per Vienna a riconoscere 57 V | sostengono che la provincia di Brescia non perde punto del suo 58 V | umanità, nella caduta di Brescia non vide che quello con 59 V | popoli. Le rivoluzioni di Brescia, di Milano, di Bologna e 60 V | dicendo che i dieci giorni di Brescia verranno mai sempre ricordati 61 V | raccolta la immagine di Brescia, che fiera de' suoi martiri 62 V | PATRIA.~ ~~  ~MARTIRI DI BRESCIA~ ~——~ ~Brescia nel 1836, 63 V | MARTIRI DI BRESCIA~ ~——~ ~Brescia nel 1836, colpita dal flagello 64 V | Albertani Angelo, di Brescia, massacrato.~2.      Anderloni 65 V | sinistro.~25.  Braga Pietro, di Brescia, d'anni 15, ucciso dai soldati.~ 66 V | 38.  Conti Gaetano, di Brescia, d'anni 39.~39.  Corsetti 67 V | 40.  Costa Giacinta, di Brescia, d'anni 88, uccisa dai soldati.~ 68 V | Gigalini Gio. Battista, di Brescia, d'anni 29, barbitonsore.~ 69 V | Tosi Massimiliano, di Brescia, morto all'ospedale per 70 V | 22.  Zambelli Teresa, di Brescia d'anni 73, madre del direttore 71 V | parte alla insurrezione di Brescia: ciò per sentenza del Consiglio 72 V | Maccatinelli Pietro, detto Cicca di Brescia, d'anni 31, nubile, macellaio.~ 73 V | Lumezzane, provincia di Brescia, d'anni 19, nubile, calzolaio.~ 74 V | calzolaio.~Conegatti Gaetano, di Brescia, d'anni 38, nubile, tintore.~ 75 V | Villanova, provincia di Brescia, di anni 45, ammogliato 76 V | Zanini Pietro, detto Peteo di Brescia, d'anni 30, nubile, fruttivendolo.~ 77 V | sant'Eufemia, provincia di Brescia, d'anni 31, nubile, falegname.~ 78 V | DEL TERZO CORPO D'ARMATA~ ~Brescia, 21 dicembre 1813.~ ~All' 79 V | R. governo, la città di Brescia, ad ammonizione ben anco 80 V | proprietari di una o più case in Brescia coll'aggiunta della cifra 81 V | domicilio in questa città di Brescia possedessero beni immobili 82 V | dell'esattore comunale di Brescia sotto la comminatoria ai 83 V | del presente proclama. ~Brescia, 4 gennaio 1849~Il comandante 84 V | o l'altro dei disertori.~Brescia, 15 gennaio 1849.~Haynau.~ ~———~ ~ 85 V | autori di un tale conflitto.~Brescia, i febbraio 1849.~L'I. R. 86 V | PROVINCIALE DI FINANZA~ ~Brescia, 6 marzo 1849.~Con sommo 87 V | MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~AVVISO~ ~Una rappresentanza 88 V | lui direzione ed ordine.~Brescia, 24 marzo 1849.~Per il dirigente 89 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~I sottoscritti, 90 V | Contratti~ ~ ~MUNICIPALITÀ DI BRESCIA~AVVISO.~ ~La rappresentanza 91 V | così importante oggetto.~Brescia, dal Civico Palazzo, il 92 V | campagna della provincia di Brescia.~ ~Sacerdoti! A voi, che 93 V | una ritirata ai loro nidi.~Brescia e Bergamo hanno di già dimostrato 94 V | concittadini e congiunti.~Brescia, 25 marzo 185918.~I membri 95 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, il 26 marzo 1849.~Questo 96 V | AL POPOLO BRESCIANO.~ ~Brescia, 28 marzo 1849.~Il 27 marzo 97 V | marzo 1849.~Il 27 marzo di Brescia sarà trasmesso ai posteri 98 V | austriache~nelle vicinanze di Brescia.~ ~Abbiamo comunicato ai 99 V | principiare delle ostilità contro Brescia tutti i prigionieri e gli 100 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 26 marzo 1849. ~ ~LA PATRIA 101 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 26 marzo 1849~ ~Allo scopo 102 V | Quando i generosi figli di Brescia che combattono per noi in 103 V | abbandonerete voi? Ah no! Brescia non smentirà il suo nome 104 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 26 marzo 1849.~Popolo bresciano,~ 105 V | meno di loro? No, per Dio! Brescia sceglierebbe la tomba in 106 V | MUNICIPALITÀ DI BRESCIA.~ ~AVVISO.~ ~Seduta del 107 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, il 27 marzo 1849~ore sei 108 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 27 marzo 1849.~Mentre l' 109 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849~AVVISO.~Attesa 110 V | possederla libera e gloriosa.~Brescia, 28 marzo 1849.~Il dirigente 111 V | DIRIGENZA DEL MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~DECRETA~ ~Tutti i venditori 112 V | norma delle circostanze.~Brescia, 28 marzo 1849.~Il dirigente – 113 V | applicate in caso di mancanza.~Brescia, 8 marzo 1849.~Il dirigente - 114 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849,~ ~LE BARRICATE.~ ~ 115 V | del Comitato di difesa.~Brescia, 29 marzo 1849.~Contratti - 116 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~Non avendo 117 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 31 marzo 1849.~Riesce spiacentissimo 118 V | Cassola.~ ~———~MUNICIPALITÀ DI BRESCIA.~ ~AVVISO.~ ~Brescia, 29 119 V | DI BRESCIA.~ ~AVVISO.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~Il dirigente 120 V | dirigente della municipalità di Brescia in forza dei poteri attribuitigli 121 V | Sangervasio.~ ~ ~MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~Visto l'urgenza di provvedere 122 V | l'ordine di estinguere.~Brescia, 29 marzo 1849.~CASSOLA - 123 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849~Per meglio 124 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849.~Dietro proposta 125 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~S'invitano 126 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849.~ ~Il Comitato 127 V | Cassola.~ ~———~ ~CASTELLO DI BRESCIA.~ ~Li 31 marzo 1849, ore 128 V | all'intorno alla città di Brescia~il tenente maresciallo~Haynau.~ ~———~ ~ 129 V | HAYNAU~ ~sulla presa di Brescia comunicata a Radetzky.~ ~« 130 V | avvenimenti in ed all'intorno di Brescia fino al 30 marzo a. c. comunicati 131 V | notizia che la ribellione in Brescia prendeva maggiormente vigore, 132 V | il quale deve entrare in Brescia al giorno 2 aprile. Tengo 133 V | pel Ticino, la città di Brescia con baldanza insolente si 134 V | La città e provincia di Brescia pagherà una multa espiatoria 135 V | rimasti sul campo, la città di Brescia pagherà Trecento mila lire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License