Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

                                                     grassetto = Testo principale
     Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 | 101 2 | 102 3 | 103 4 | 104 5 | 105 6 | 106 7 | 107 8 | 108 9 | 109 10 V | 50, ucciso dai soldati.~110.      Sandrini Andrea, idem, 11 V | negli ospitali morirono 1514 nemici; e fra questi un 12 V | abito bottoni dorati del 1797 recanti il moto Guardia 13 V | ARMATA~ ~Brescia, 21 dicembre 1813.~ ~All'Inclita I. R. Delegazione 14 V | BRESCIA~ ~——~ ~Brescia nel 1836, colpita dal flagello del 15 V | scadente col primo aprile 1850.~ Per quegli II. RR. Militari, 16 I(5) | dagli Austriaci il 3 marzo 1853. Vedi I processi di Mantova 17 V | congiunti.~Brescia, 25 marzo 185918.~I membri del Comitato~ 18 Ded | IN POLONIA~ ~IL 5 MAGGIO 1863~ ~COMBATTENDO PER LA LIBERTÀ~ ~ 19 V | cannone: dassi in tutto 2300 uomini e 50 cavalli.~Ad 20 | 33 21 | 34 22 | 43 23 V | 12 ufficiali, e più che 430 uomini, avrò l'onore di 24 | 47 25 V | morti a 5 o 6 ufficiali e 480 uomini, in feriti a 10 o 26 V | multa di austriache lire 5000. Ciascuna casa, dalla quale 27 V | somma di austriache lire 520.000, alla quale dovranno 28 | 53 29 | 54 30 | 58 31 | 59 32 | 69 33 | 71 34 | 74 35 | 76 36 | 78 37 | 79 38 V | ultimo giugno di quest'anno.~ Inoltre tutti i detrimenti 39 | 80 40 | 81 41 | 82 42 | 83 43 | 84 44 | 85 45 | 86 46 | 87 47 | 89 48 | 90 49 | 91 50 | 92 51 | 93 52 | 94 53 | 95 54 | 96 55 | 97 56 | 98 57 | 99 58 V | gettare ghiaccio e chiudere un abbaco fin dentro al divampante 59 II | ne andarono in dileguo, abbandonando morti o feriti in mano al 60 V | di quella Commissione;~ Abbandonano all'esecrazione universale 61 I | cannoni, nessuna serraglia fu abbandonata. Il nemico si ritirò di 62 V | di vincere o morire. Lo abbandonerete voi? Ah no! Brescia non 63 V | possiate essere atterriti ed abbandoniate la difesa. Quanto s'inganni 64 IV | per minacce, per l'abbandono di tutti i suoi, mai si 65 V | che da più ore s'erano abbarrati nelle loro case, uscirono 66 I | animo non fu minimamente abbattuto.~Il 25 passò quieto più 67 | abbiate 68 I | all'armi le campagne, e s'abboccassero coi fuorusciti, coi Bergamaschi 69 V | patria commettere il più abbominevole fra i delitti, quello cioè 70 V | pubblici impiegati abbiano ad abbonarsi alle rappresentazioni teatrali 71 V | speranze erano state comuni, e abborrendo dal volgere, secondo il 72 I | atterrarsi e la distruzione degli abborriti stemmi. Ad ogni aquila bicipite 73 I | guidarli, ove non avesse abbracciato il partito d'inseguire il 74 I | nella santità della causa, abbracciavano senza porre tempo in mezzo 75 IV | giubilante dei suoi manigoldi, lo abbrancò, e colla furibonda vendetta, 76 II | penetrare nell'interno, abbruciando e devastando: nuovo ed orribile 77 V | Santa, idem, d'anni 65, abbruciata.~92.  Pelizzari Bortolo, 78 III | braccia di donne e carni umane abbrustolate cadevano in mezzo alle schiere 79 I | giorni di disdetta ogni abilità di concentrarsi, l'insurrezione 80 V | di cose, come sarebbero abiti di velluto, stivali rossi 81 V | della rivolta, poneva all'abito bottoni dorati del 1797 82 I | indurarvisi alle armi e alle abitudini dei guerriglieri.~Frattanto 83 V | altri abitanti, il rimarcato abuso, siccome scandaloso ed ostile 84 II | sullo sterrato del castello, accanando con messaggi e con rinforzi 85 I | soldati: e mentre stava accennando che si avanzasse un cannone 86 I | scendendo dall'Apennino accennavano a Mantova: portar il grido 87 III | un cotal suo ghigno gli accennò la strada di Milano, che 88 IV | in buon dato. Allora si accesero per la città i fuochi dei 89 I | i Croati avevano la sera accesi nelle case dei Ronchi, quasi 90 I | e la tal'altra che hanno acceso il sigaro! e senza punto 91 I | per entro le valli meno accessibili, e indurarvisi alle armi 92 III | sfasciandosi lasciavano accesso ai soldati, i quali vi irruivano, 93 V | difesa della patria, nell'accettaregrave incarico confidano 94 III | volevano impetrarlo, accettarlo. Pure al fine, dopo lungo 95 III | le scale e le fiaccole, accettato gli altri patti dell'Haynau 96 I | che per propria volontà, accettava il posto conferitogli, e 97 III | parecchi cittadini bene accetti al popolo a divulgare la 98 III | incrudelisse contro stessa, accettò, anco dietro consiglio del 99 V | di granito, sconvolto l'acciottolato, mura squarciate dalle bombe, 100 I | serraglie ed alle mura, acclamando viva alla guerra ed all' 101 I | precipitata a terra, succedevano acclamazioni di gioia: quelle che erano 102 I | feriti, stesi al suolo o accoccolati, stavano aspettando coll' 103 V | BENEDICI AI POPOLI REDENTI~ACCOGLI LE PRECI E LE LACRIME DEI 104 I | cupo consiglio, cominciò ad accogliere più benignamente i capi 105 I | infermi.»~Gli Austriaci accolsero i nostri con piglio oltre 106 II | orologio, senza altro dire accomiatò i parlamentari.~A codesta 107 III | la via del turrito covo, accompagnato da un altro frate, e preceduto 108 V | del generale Nugent si era accontentata di minacciare la città dalla 109 V | due ore chieste e da me accordata, il termine posto alla città 110 I | alcun tempo con sottile accorgimento l'estrema rovina dei suoi. 111 V | ricoverate molte donne, accorresse a guardia della soglia, 112 I | solita, una folla di popolo accorreva al Comitato per aspirare 113 I | Francesco, coi soccorsi, che accorrevano da Brescia, e rinfrescare 114 V | generale e pertinace. Sono accorso per domare la città ribelle 115 I | guarnigione del castello s'era accorta della comparsa dei corpi-franchi, 116 I | bande del curato di Serle, accresciute allora di altre guidate 117 I | questo veniva mirabilmente accresciuto dagli armati raccolti sui 118 V | altre potenze estere.~Questo accumulamento di sì rilevante numero di 119 V | municipalità, nei quali trovansi accumulate considerevoli quantità di 120 V | vennero ricuperate dietro accurate indagini d'una Commissione 121 V | gettare scissura fra noi, accusavano al popolo come macchinatori 122 V | un tratto da qualche più acerba trafittura, riafferravano 123 V | venga immediatamente colà acquartierata per l'ulteriore mantenimento 124 II | avevano con tanto sangue acquistati. Ma in sostanza la città 125 V | oggetti erano venduti17; e acquistato che avessero alcun che andavano 126 V | Dottore Carlo Tibaldi;~Per l'acquisto delle armi e munizioni:~ 127 V | forze, sentì la sua potenza, acquistò la sicurezza per l'avvenire; 128 I | entusiasmo e per coraggio adattissimi. Chiedeva armi all'uopo 129 V | scarpa ed una fibula da prete additarono quello di Andrea Gabetti, 130 V | scusa che valga possono addurre i neghittosi in questi momenti 131 V | di sorvegliare l'esatto adempimento del servizio e la distribuzione 132 I | salvamento dopo aver tutte adempiute le parti di soldato e di 133 IV | il posto, non sapeva come aderire alle domande degli Austriaci. 134 I | Torrelunga e fulminando le vie adiacenti, non avesse con più centinaia 135 V | macellai e gli operai minuti, s'adoperavano anco col rischio di vita, 136 V | i vecchi, i ragazzi, si adoprino a costruire barricate alle 137 V | generose, ha determinato di adottare le misure più rigorose contro 138 V | Tedeschi Cesare, d'Adro, possidente prigioniero, 139 V | di ragazzi e giovinetti adulti, che hanno luogo, a quel 140 V | severamente proibite le adunanze di ragazzi e giovinetti 141 I | città, si confondevano nell'aere col fragore del bombardamento, 142 I | le donne e gli inermi s'affaccendavano ad asserragliare le vie; 143 III | uscisse armato o armato si affacciasse alle finestre; che quelle 144 I | e i compagni che gli si affacendavano intorno lo udirono mormorare 145 IV | lasciata morire di dolore e d'affanno in sulla nuda terra, se 146 V | di provvedere a che gli affari giudiziarii non soffrano 147 I | senza mutarsi in viso, afferra un frammento della bomba, 148 I | ch'erano in mezzo ad essi, afferrando le briglie e le staffe tentarono 149 I | in sulla piazza; e alcuno afferratone il più grosso frammento, 150 V | vi destò sentimenti ed affetti, a ciascuno dei quali rispose 151 V | straniero.~Ma non basta l'affidarsi all'esito di una battaglia 152 V | difesa, la quale venne ieri affidata ad un Comitato composto 153 V | bersaglieri, ai quali verrebbero affidate importantissime operazioni 154 I | provincia bresciana; carico affidato al signor Gabriele Camozzi, 155 V | Poi il comando della città affidò al tenente maresciallo Appel, 156 I | assembramenti e di complicate affigliazioni. Così nel mentre il Comitato 157 V | piovoso; ma l'onda dell'affluente moltitudine, lo spiegarsi 158 I | vituperio. E appunto mentre l'affollato popolo consigliavasi confusamente 159 V | da' suoi la chiesa di sant'Affra, ove si erano ricoverate 160 V | comando militare L. V. mi affretto ad umiliare a V. E. la relazione 161 V | abbia avuto il coraggio di affrontarci durante il giorno per non 162 I | sulla sinistra del Po, per agevolare il passo alle divisioni 163 I | potevano allora compiere agevolmente, e si sarebbero senza alcun 164 III | A stravolger le menti ed agghiacciar nelle vene il sangue, così 165 II | di grande significanza, aggiungevano valore le novelle per via 166 V | ridotta in cenere. Nulla noi aggiungiamo alla potente voce del popolo, 167 I | difficoltà della salita, s'aggiunse bentosto un fuoco di carabine, 168 I | Comunale, presieduto dall'aggiunto di delegazione Dehò, acclamava 169 I | succedeva una scena ben più aggradevole a vedersi; era l'atterrarsi 170 V | e secondo le circostanze aggravanti potrà anche venir fucilato. 171 V | macchinatori delle sciagure che aggravavano su Brescia. Onde l'Haynau 172 V | compresa la facoltà di aggregarsi quelle persone che più credesse 173 V | massa popolare di una città agguerrita non si vince che con un 174 II | popolo imbelle contro milizie agguerrite, facilmente s'indussero 175 I | e alle porte un nerbo di agguerriti nemici, che signoreggiavano 176 I | cresciuti nella mollezza degli agi e degli studi sfidare l' 177 I | prima in sull'alba, per dar agio a' suoi messi di passare 178 V | lui imponente ed infesta, agisca sul morale di truppe preste 179 II | Senonchè atrocissimi consigli agitava l'animo dell'Haynau; il 180 I | giorni di incertezze, di agitazioni e di battaglie. Il giorno 181 IV | fiata erano nuove ferite all'agonizzante, e nuove trafitture al cuore 182 V | notte innanzi, rintanati ed agonizzanti. Non uscio, non bottega, 183 I | quella generosa città dall'agosto 1848, al marzo 1849, se 184 | Ah 185 IV | compagnia soltanto di un aiutante per osservare le mosse dei 186 I | peggio, si disposero allora d'aiutare in tutto quello che non 187 V | spavento ed al furore che suole aizzare gli uomini, si vide sempre 188 I | istante, poi rimbalzavano più alacri in piedi rispondendo al 189 I | Il vegnente, in sull'albeggiare, Leshke, vedutosi stretto 190 II | petto.~Così la piazza dell'Albera, ingombra da mucchi di cadaveri, 191 V | si ordina ai principali alberghi e caffè di questa città 192 III | che aveva trovato facile albergo ne' petti bresciani. Il 193 I | acquattassero dietro gli alberi e le siepi, li pregava ad 194 V | giustizia di Dio!~ ~1.      Albertani Angelo, di Brescia, massacrato.~ 195 II | sboccarono sulla piazza dell'Aldera. Quivi li aspettavano i 196 V | Giuseppe, idem.~85.  Fari Alessandria, idem, incendiata.~86.  197 V | QUELLA GIUSTIZIA~CHE CI DIEDE ALFINE UNA PATRIA.~ ~~  ~MARTIRI 198 IV | Gabetti, maestro di scuola ed alienissimo dall'armi, appena gridati 199 III | sempre più si venivano allargando, levossi una voce a consigliare 200 I | essere poteva tra i gridi d'allarme, le fucilate delle scolte, 201 V | crocifisso in mano gridare l'allarmi, voi dovete far conoscere 202 V | da me dipendenti abbia ad allegare ignoranza di queste determinazioni, 203 I | autorevoli e credibili, allegavano in prova di quelle notizie 204 II | vada a scambiar baci? state allegre, gridate viva l'Italia, 205 V | bombardamento non eccitò che allegria ai cittadini. I nemici esterni 206 V | per l'assalto generale s'allentava il furore dei cittadini, 207 II | vi si fecero. Parecchi, allibiti e disfatti, mostrando più 208 IV | chiedere al Municipio viveri ed alloggi; e non lasciò di far capire 209 I | ricercavano, e molti perciò si allontanavano dolenti per non aver potuto 210 II | ai messi era intervenuto.~Allorchè giunse a riferire le superbe 211 I | intorno al castello e in sulle Alpi Camunie, tessere una vasta 212 V | bersagliere, le dava carattere alpigiano ch'era nuncio dei luoghi 213 IV | inchinarsi al suo nefando altare.~Lo stato maggiore mandò 214 V | animi spaventati, e le menti alterate che, parve un beneficio 215 | altrettanti 216 | altrettanto 217 | altrimenti 218 | altrove 219 I | forse trovare mal difese le alture, che dominano quella posizione. 220 I | calcolo della mente; per cui, alzata la spada, seguitemi, sclamò, 221 IV | avrebbe ormai la sua capitale, alzerebbe le mani al cielo per ringraziare 222 I | combattere a lato degli amanti loro. E vecchi, che nulla 223 III | gloriosa. Ma ai macellai sapeva amaro il cedere; questi, ridottisi 224 V | del suddetto, ferito in ambe le braccia, ed amputato 225 I | aveva armate, spesate e ammaestrate, vennero a postarsi sui 226 I | cautele a comprar armi, ammannir munizioni, levare le piante 227 V | frenare gli incendi, che ammansare gli inferociti vincitori, 228 V | Tutti gli ufficii tanto amministrativi, quanto giudiziarii restano 229 I(3) | gli conferiva il posto di amministratore dei Luoghi Pii.~ 230 II | rinforzi il valore de' suoi, e ammirando, pur suo malgrado, quello 231 II | Così confortandosi ed ammirandosi l'un l'altro, e i propri 232 V | maltrattandoli, si armò e ammise entro le sue mura masnade 233 V | giustizia della causa avessero ammollito la sua ferocia; sicchè parve 234 I | generale Nugent, perchè lo ammonisse a ritirarsi oltre l'Adige, 235 V | la città di Brescia, ad ammonizione ben anco delle altre città 236 V | tutto, la perdita dovrebbe ammontare in morti a 5 o 6 ufficiali 237 V | palafrenieri, traspariva da un ampio velo che leggermente ne 238 V | che gli si dovette farne l'amputazione; che il colonnello conte 239 V | il popolo e la perfetta anarchia.~Io feci conoscere alla 240 V | avvisare al miglior possibile andamento della cosa pubblica, anche 241 V | soltanto da pochi pazzi, andando, dietro proposta del famigerato 242 II | dei denti, ch'essi se ne andarono in dileguo, abbandonando 243 I | per il nobile rifiuto d'andarsene nunzio di sommessione a 244 I | impedirono al signifero che andasse alle mura, e bisognò che 245 II | offrirono alla pericolosa andata Lodovico Borghetto e Pietro 246 V | e malvagie che si erano andate ingrossando durante la guerra 247 I | che insino allora erano andati dubbiamente bucinando; e 248 I | e presentire quel che si andava preparando. I cittadini 249 II(11)| ritirata, che, lieti in volto, andavansi ripetendo: Lasciamoli pur 250 V | Brescia, massacrato.~2.      Anderloni Faustino, id., d'anni 45, 251 V | noi siamo sicuri che, non andrà molto, essa porrà una colonna 252 V | ardore sfrenato di alcuni che anelano di battere il nemico, lo 253 V | anni 45, massacrato~3.      Angeli Andrea, idem, d'anni 62, 254 I | lire. Ma le minacce, le angherie e le estorsioni non piegavano 255 V | saprà disgiungerci mai. Le angoscie della patria cesseranno 256 II | dietro di loro per la via angusta, potevano ritrarsi dal mal 257 III | in ferocia passino ogni animale.~Le membra dilacerate delle 258 V | insidie. Caso unico negli annali guerreschi, ove, si pensi 259 I | aspra stagione potessero annidarsi per entro le valli meno 260 I | le bande dei disertori, annidate sui Ronchi, scendevano a 261 I | in poche settimane furono annodate infinite corrispondenze 262 I | cadaveri austriaci. Intanto annottava; e benchè i nostri potessero 263 III | Haynau, duro e muto, non annuì neppure a comandare che 264 V | insurrezionale Camozzi, il quale annuncia che la città di Bergamo 265 V | particolareggiato, però debbo umilmente annunciare che il generale Nugent è 266 V | libertà, la Giunta Municipale annunciava la pompa del trasporto, 267 V | e il termine scorso fu annunziato con un generale suonar a 268 I | tenendo l'invito delle scritte anonime, traeva in piazza; e avuto 269 V | Novara, e chiedente con ansia che quella sua gloria gli 270 V | non avuto riguardo alle antecedenti iscrizioni. Tutti quelli 271 V | di indossare distintivi anti-politici tendenti a dimostrazioni 272 II | spenti e perdonati molti odi antichi, come se quella fosse una 273 I | Apice, che scendendo dall'Apennino accennavano a Mantova: portar 274 I | si potesse, senza disdire apertamente la soggezione, apparecchiare 275 I | divisioni La Marmora ed Apice, che scendendo dall'Apennino 276 V | agricoltore, massacrato.~4.      Apostoli Tommaso, idem, morto all' 277 V | mandato. E ciò chiaro si appalesa dalla generale rivoluzione 278 I | apertamente la soggezione, apparecchiare le armi, indugiare il pagamento 279 V | ma anche gli usci degli appartamenti onde i nostri prodi possano 280 V | Commissione discernere ed appartare gli scheletri, una scarpa 281 V | coraggio e l'attitudine per appartenere a questo corpo distinto 282 V | indicazione della compagnia a cui appartengono.~Nessuno manchi per compire 283 V | tedesca rabbia, perchè ci apparvero spalancate le mascelle e 284 I | quivi, invece di trovarvi appiattati i cacciatori tirolesi, come 285 II | pece, paglia ed altro da appiccare e propagare rapidamente 286 V | Nomi dei 12 individui stati appiccati, 6 il giorno 9, e gli altri 287 V | parte dal bombardamento si appiccò in parecchi luoghi.~Le nostre 288 I | fosse, la città tutta aveva applaudito alla di lui nomina; per 289 V | multe pecuniarie che saranno applicate in caso di mancanza.~Brescia, 290 V | questa scopo, e per essere appoggiato al voto della popolazione, 291 I | bombardamento di quella notte aveva apportato la morte a due fanciulli, 292 I | il blocco del castello, appostando scolte e pattuglie ove ne 293 I | I bersaglieri nostri s'appostarono per pur tentare di liberare 294 II | altre porte della Città, e s'appostassero poco lungi dai sobborghi 295 I | Boifava, cioè dove erano appostate le bande del curato di Serle, 296 I | battaglione, che Nugent aveva appostato in riserva, per modo che 297 I | armatili di stutzen, li appostava in sull'alba del giorno 298 V | nell'eroica resistenza, che apprese al Leshke ed all'Haynau 299 V | per incoraggiare, mani per apprestar cibi ai lavoranti, cuore 300 V | si compone di persone che approfittano di quest'occasione per provocare 301 V | buon volere, voi sarete per approvare questa deliberazione, e 302 V | provvedersi al di fuori; è approvata ad unanimità ogni misura 303 V | di giustizia, e la loro approvazione basta ai sottoscritti.~Cassola - 304 II | il mezzodì; e presi gli appunti sull'orologio, senza altro 305 I | dietro la cavalleria; così aprendosi il cammino fra un mucchio 306 I | prima di mezzodì i nemici aprivano il fuoco, e irruivano più 307 I | abborriti stemmi. Ad ogni aquila bicipite che veniva precipitata 308 V(16) | carnefice di Brescia e di Arad, se non fossero accorsi 309 V | con un croato.~27.  Frate Arcangelo, idem, d'anni 75, P. Francescano, 310 V | ferita di bomba.~5.      Archetti Domenico, idem.~6.      311 V | battaglione del reggimento arciduca Baden, due divisioni del 312 II | che colla voce l'atmosfera ardente che soffocava la città, 313 I | raggiungere la meta dei loro ardenti desideri.~Il Comitato di 314 III | interne barricate, quando ardimentosi cittadini colle baionette 315 I | rotolare in sul corso, dove l'ardita ragazzaglia le inseguiva 316 III | ancora combattesse tanto arditamente; e ne furono sì sbigottiti 317 I | le artiglierie nemiche. Arditi bersaglieri si erano distesi 318 V | di formare una guardia di arditissimi bersaglieri, ai quali verrebbero 319 V | viale era messo a cippi ed are e serti di fiori, o confaloni 320 I | interi come in prefissa arena, la fortuna della guerra 321 V | Angelo, idem, d'anni 22, argentiere.~74.  Mazza Faustino, idem, 322 I | e a ritirarsi, sclamava argutamente: Come? Ora che io son maschio 323 I | accovacciati nemici. E con superba arguzia chiamavano codesto modo 324 V | quali cuori questo sole arista riscaldi.~Unione - Costanza - 325 I | pur fatto assegnamento, armandoli e ordinandoli. Ma gli aiuti 326 V | aspettavamo che il segnale per armarsi e difendere col loro sangue 327 I | esperti bersaglieri, e, armatili di stutzen, li appostava 328 I | esultanti i cittadini si armavano con que' pezzi, che a qualche 329 V | per ogni fucile. Chi ha arme da fuoco senza farne il 330 I | montane e signora delle valli armigere, che fanno strada dall'una 331 V | imprigionandoli e maltrattandoli, si armò e ammise entro le sue mura 332 V | frattanto di mestissime armonie le contrade silenti, eppur 333 V | nero a candidi cordoni, armonizzava colla mestizia della pompa; 334 I | ripicchiare con quell'informe arnese, dicendo: Mi han tolto il 335 I | barricate, deporre le armi ed arrendersi a discrezione. Diceva voler 336 V | certezza, che volevano arrestarlo, dovette trafugarsi fuor 337 V | lentamente si avvicinava, e che arrestatosi di fronte alla cattedrale, 338 I | cittadini, si prese i due male arrivati sotto il braccio, e gridando 339 I | La mattina del 28 marzo arrivava un altro convoglio di fucili 340 V | riusciti, ne salutavano l'arrivo.~«Finalmente, dall'alto 341 V | Otto genii, colle faci arrovesciate, seduti appiè del monumento, 342 V | recando il fucile disarmato ed arrovesciato verso terra s'avviavano 343 V | trovasse contrasto, venissero arse e spianate.» Quest'era la 344 IV | bagnato d'acqua ragia, arso vivo, credendo i truci che 345 III | atrocissime dei morti per arsura; onde, immollati i prigioni 346 I | a Brescia. Numerava sei articoli, che in sostanza portavano, 347 I | di mano il martello ad un artiere, che stava in sul torrione 348 II | pensiero, come aspettando od ascoltando un'interna ispirazione; 349 V | rimanessero colpite, dovranno ascriversi a sola colpa degli autori 350 V | non avrà più bisogno:~ ~«V'aspettan frementi~«Le oppresse città»,~ ~ 351 V | sussidio; le barricate li aspettano. Chi non ha forza di braccio, 352 II | bastare per un giorno ancora: aspettarsi aiuti dalle valli e dal 353 I | ordinandoli. Ma gli aiuti aspettati dalle provincie non venivano, 354 V | assalto della città, nell'aspettativa che questa desistesse dal 355 I | vi giunse anche, da niuno aspettato, il tenente maresciallo 356 I | sorgeva con ottime speranze. S'aspettava d'ora in ora Camozzi co' 357 V | dimostrato all'austriaco cha non aspettavamo che il segnale per armarsi 358 I | accorreva al Comitato per aspirare al possesso di quegl'istromenti 359 II | artiglierie, era riuscito più aspro il combattere degli Austriaci, 360 V | muovere il quale, dopo ch'ebbe assaggiato di che sapessero i Bresciani, 361 V | ogni lato. I nostri soldati assalgono il nemico di fianco alla 362 I | la strada di Brescia. Ivi assalita da una schiera di cavalli 363 I | Dopo la prova di un'ora e assalitori e assaliti compresero che 364 I | alle prescrizioni, agli assassini legali, ai sequestri, alle 365 IV | derelitta co' propri occhi l'assassinio del suo sangue, finchè un 366 V | FRATELLI~CHE L'AUSTRIA RABBIA~ASSASSINÒ E SEPPELLÌ A GUISA DI BELVE~ 367 I | capi dei fuorusciti e ad assecondarli. Di che tosto si videro 368 I | impaurirono, gli astuti assecondarono, gli incerti e i tiepidi 369 I | sospetto di essere girato ed assediato su quelle cime isolate, 370 I | raccozzatisi in Piemonte, assediavano re Carlo Alberto e il Parlamento 371 I | in mano il comando dell'assedio, e prestamente divisò come 372 I | congiura avevano pur fatto assegnamento, armandoli e ordinandoli. 373 V | Prestini Giambattista al posto assegnatogli nella Commissione di giudizio 374 V | debitamente organizzati e si assegneranno loro le relative incombenze.~ ~ 375 I | rassodando senza bisogno di assembramenti e di complicate affigliazioni. 376 V | queste sassate partano da un assembramento di persone, le pattuglie 377 V(19) | confutazione delle molte falsità asserite in questo rapporto. I fatti 378 I | inermi s'affaccendavano ad asserragliare le vie; e le bande dei disertori, 379 I | maresciallo Radetzky, trovandosi asserragliate le vie, mozzate le comunicazioni, 380 I | disertori si erano appostati e asserragliati in santa Eufemia, deliberati 381 II | alla loro testa. V'ha chi assicura, che per usare più spicci 382 V | vostro nome alla posterità è assicurato. Voi vi difendeste da leoni. 383 V | Adige, lo vedrete, ve lo assicuro, sventolare sulle rive dell' 384 V | Sangervasio ed i suoi due assistenti accorsero a lui, sebbene 385 II | parlamentari.~A codesta infamia assistevano anche gli altri ufficiali 386 V | conforti valse il pensiero di assoldare sentinelle e postarle a 387 I | fabbricavano larve di congiure, e assoldavano sicarî e spie per ripescare 388 V | costituita, e per essersi assunto un mandato contrario al 389 V | diffusione delle notizie le più assurde di sventure sofferte dall' 390 II | di ufficiali, che non si astennero punto dal minacciarli, fino 391 V | colle pene sarebbero stati astretti a compiere l'ufficio loro.»~ 392 I | tristi impaurirono, gli astuti assecondarono, gli incerti 393 I | nemici non fosse altro che un'astuzia per tenere i nostri lontani 394 V | leggendo la relazione dell'atroce Haynau. «Quando io vidi, 395 III | imperiali nelle convulsioni atrocissime dei morti per arsura; onde, 396 II | dei Bresciani.~Senonchè atrocissimi consigli agitava l'animo 397 I | braccio, udivi rammentare le atrocità dei Croati, l'avarizia de' 398 I(3) | conscio del suo fedele attaccamento al paterno regime di casa 399 II | ad un tratto la città fu attaccata da ogni parte, e tutte le 400 II | gli Austriaci avessero attaccato quel stesso, di fermo 401 V | ordine di rispondere a cotali attacchi con una scarica a palla.~ 402 V(19) | avrebbe potuto indurveli; che attaccò alle tre e non alle quattro, 403 I | incetta d'armi, la terza che attendesse ad afforzare le mura e a 404 V | nel locale del Teatro, ed attendete da lui direzione ed ordine.~ 405 I | generali Haynau e d'Appel, e attendevano a riaversi dallo sbalordimento, 406 V | abitanti. Quei pochi che si attentarono ad uscire delle case, inermi 407 V | Perchè destatasi dal fatto l'attenzione del Municipio e del Circolo 408 I | aggradevole a vedersi; era l'atterrarsi e la distruzione degli abborriti 409 I | non partiva colpo, che non atterrasse in sugli spalti del castello 410 II | avversari. E quando vide atterrata a piè delle barricate l' 411 V | con cui poi erano state atterrate e disperse ancora serbavano 412 V | guerra coi quali credeva atterrirvi non hanno fatto che accrescere 413 V | della notte, possiate essere atterriti ed abbandoniate la difesa. 414 I | scagliarono sulla scorta, e, in un attimo, la disarmarono; predarono 415 I(1) | Dal libro di quest'autore attingemmo varie ad interessanti notizie 416 I(10) | il popolo bresciano non attinse la sua politica alla malvagia 417 V(19) | per noi narrati vennero attinti a fonti troppo autorevoli 418 V | mediante giuochi clamorosi, attirano numerosi spettatori, gran 419 V | quindi quale responsabilità attirerete sul vostro capo con un progetto 420 V | avessero il coraggio e l'attitudine per appartenere a questo 421 I | il posto conferitogli, e attivava subito la guardia cittadina, 422 V | nostra insurrezione, cui le attonite città chiamarono salvatrice 423 V | Musicali quella di Breno attrasse i nostri sguardi. La ricca 424 I | alla decina, tentarono di attraversarlo colla baionetta in resta. 425 V(19) | mondo sa che fede si possa attribuire ai bollettini austriaci. 426 V | quelli straordinariamente attribuitegli in questo giorno, e nel 427 V | Brescia in forza dei poteri attribuitigli dall'adunanza del Consiglio 428 V | stesso modo con cui sono attualmente costituiti; essi dipendono 429 V | unanimità ogni misura sin qui attuata dal signor Sangervasio sottentrato 430 IV | e si erano spinti con un'audace manovra e non senza sangue 431 I | due centinaia, correndo audacemente contro la linea degli Imperiali, 432 III | accrescere energia ai cuori audaci dei volontari della libertà: 433 I | credere che que' radi ed audacissimi stracorridori fossero l' 434 I | un tal Maraffio, popolano audacissimo e caporione dei macellai, 435 I | dappresso, e, riversatasi nelle aule municipali, li avrebbe spacciati 436 I | licenza, aveva serbato il più austero, il più dignitoso contegno. 437 V | proposta del famigerato austriacizzante Zambelli, non poteva avere, 438 I | due pomeridiane, mosse l'avanguardia per porta Torrelunga. Il 439 V | progressi, poichè non si poteva avanzare che di posto in posto, essendo 440 I | le siepi, li pregava ad avanzarsi cauti e coperti e a studiare 441 I | Vienna, forse per l'età sua avanzata o per troppa dolcezza di 442 III | Schiere austriache si erano avanzate a scaglioni dal lato della 443 II | sospinti dai pelottoni che s'avanzavano dietro di loro per la via 444 V | divisioni, 24,000 uomini, avanzavansi baldanzosamente sul ponte 445 I | le atrocità dei Croati, l'avarizia de' loro capi, le lascivie 446 I | come aveva fatto sui loro averi.~In quel giorno altre nuove 447 V | soccorrere la città dopo averla rovinata; ed una volta che 448 | averlo 449 I(2) | vero podestà di Brescia, l'Averoldi, era fuggito per scansare 450 | aversi 451 | avessi 452 | avevamo 453 I | altra considerazione, può l'avidità della preda.~Circa cento 454 | avranno 455 I | dal Cadore e dalle Lagune avrebber potuto correre su Padova 456 | avrei 457 | avuta 458 III | ogni legge di guerra, si avvantaggiarono per modo, e per tante vie 459 I | obbligato a letto. Quest'avvenimento e le disgrazie di famiglia 460 V | sparato, incendiate, e così avvenne che il fuoco già incominciato 461 IV | validi e i combattenti, si avventassero bramosamente contro gli 462 III | una via traversa, si erano avventati contro quelle con immenso 463 IV | non che il forte popolano, avventatosi sul più prossimo e giubilante 464 I | scoppio della rivoluzione avvenuta in Vienna nell'ottobre, 465 V | NOTIFICAZIONE~ ~Essendo avvenuti ripetutamente nell'intervallo 466 II | suo malgrado, quello degli avversari. E quando vide atterrata 467 V | bombardamento, fatto come avvertimento, non si eseguì ancora la 468 V | della Guardia nazionale, avvertiti che a coloro che traessero 469 I | poco di danaro, cominciò ad avviare, per un giro lunghissimo 470 I | Ministero di Torino assegnate ed avviate alla provincia bresciana; 471 I | a Mortara, e sino dal 22 avviati per a Pavia e Cremona verso 472 I | Più la primavera veniva avvicinandosi, più riavvampavano gli animi; 473 II | fuori s'udiva crescere ed avvicinarsi il crepito degli incendi, 474 I | che i predatori nemici si avvicinassero, colpivano una volta ancora, 475 V | darne una luminosa prova; avvicinatevi al Comitato, che fissa la 476 V | convoglio che lentamente si avvicinava, e che arrestatosi di fronte 477 V | Il nemico trovasi nell'avvilimento perché gli imponenti mezzi 478 I | offendere: e l'uno d'essi, avvinghiata la gamba deretana del cavallo 479 IV | tenne sì indissolubilmente avvinto che lo costrinse a morire 480 I | rasa campagna. E però ne avvisò i suoi, confortandoli a 481 V | velo che leggermente ne l'avvolgeva. Ai lati del monumento leggemmo 482 V | baionetta. I Tedeschi si avvoltolano nella polve lasciando nude 483 V | neghittosi in questi momenti d'azione. Chi non ha armi può prestare 484 V | onore alla loro patria con azioni generose, ha determinato 485 IV | notte si erano gli Austriaci azzuffati coi volontari di Camozzi 486 V | al fianco da una sciarpa azzurra che dall'un capo libera 487 V | Calchera, non riconosciuti.~b)   Altri tre, i cui cadaveri 488 V | emanati dall'autorità19.~B. HAYNAU.~ ~———~ ~PROCLAMA.~ ~ 489 I | perigli de' figliuoli, e, baciandoli in fronte, dire loro come 490 I | soccorsi. Intanto teneva a bada i Bresciani, ora minacciando 491 V | renitenti la forza e le pene; badassero però che anch'essi colla 492 V(16) | gli strapparono gl'ispidi baffi; e lo avrebbero freddato 493 IV | ghermito dai Croati, e, bagnato d'acqua ragia, arso vivo, 494 I | passata oltre, rovesciò colle bajonette un nodo di fanti, che stavano 495 V | Fenaroli, il dottor Lodovico Balardini, l'ing. Bortolo Peroni e 496 I | Pubblicate al popolo dal balcone le esigenze di Nugent, esso 497 V | 000 uomini, avanzavansi baldanzosamente sul ponte della Sesia inseguendo 498 II | insoliti a sostenere il baleno d'occhi sanguigni e il digrignare 499 II | città lasciata in propria balia, e gli impedimenti posti 500 V | saccheggiata, e lasciata in balìa a tutti gli orrori della


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License