101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
501 I | io non voglio lasciar il ballo per questa miseria: e bisognò
502 I | il pagamento dell'iniquo balzello e misurare agli incastellati
503 V | ponte già minato, questo balzò, dividendo così l'armata
504 II | mettere gl'infermi ed i bambini in salvo nelle cantine,
505 V | nostri Bersaglieri e da una banda musicale, venivano l'arti
506 I | argomenti di tirannide. Bandivano una tassa sulle pietre e
507 V | falegname.~Maggi Bonafino, detto Barabba, di Milano, d'anni 30, nubile,
508 III | a cercare in quel vasto baratro di fuoco i nemici, e a morire
509 V | giornaliere.~90. Pedrini Barbara, idem, d'anni 65, cucitrice,
510 V | rinvennero quattro cadaveri barbaramente fracellato il cranio da
511 II | disperazione d'una fuga barbarica non avesse a consumare il
512 IV | intorno ad essi il tumulto barbarico e le gozzoviglie dei vincitori
513 II | facevano maestri di questa barbarie. Gl'incendi ruppero spaventevoli
514 V | di Brescia, d'anni 29, barbitonsore.~58. Giacomini Francesco,
515 I | rintocco delle campane, e il barlume dei morenti incendi, che
516 V | casa, poi morta.~8. Baronio Pietro, idem, d'anni 40,
517 II | tosto i loro frutti, l'avv. Barucchelli e Girolamo Rossa vollero
518 V | Presidente dei consiglio~Antonio Basiletti.~ ~———~ ~IL COMITATO DI
519 I | bistrattata e insultata sì bassamente, che i Bresciani solevano
520 V | fucilato in castello.~9. Bassi Pietro, idem, d'anni 15,
521 II | deliberati: le munizioni bastare per un giorno ancora: aspettarsi
522 I | nè la fitta moschetteria bastarono ad atterrire quegli intrepidi
523 V(16) | Italia che in Ungheria, ci basti il citare che, recatosi
524 I | nemiche, le quali, finchè bastò la luce diurna, erano state
525 V | castello o nelle caserme, bastonati, martoriati, e infine fucilati
526 I | ingoiavano interi patrimonî, alle bastonature e alle prigionie mettevano
527 I | alla mano, erano a colpi di bastone feriti o massacrati. Finita
528 I(8) | il verso di Monti nella Basvilliana: «Oltre il rogo non vive
529 I | Mancate le munizioni, i battaglieri di sant'Eufemia mandavano
530 V | Ungherese, d'anni 40, si battè da prode, e moriva in combattendo.~
531 I | Bresciani se il Leshke, battendo co' fuochi del sovraeminente
532 I | sentinelle dei disertori, che battevano le campagne, volarono a
533 I | persuadevano che gl'Imperiali, battuti e perseguitati in sul Ticino
534 V | inoltrarsi sul nostro suolo; battuto da tutte le parti, tenta
535 V | fucilato in castello.~10. Beccaguti Vincenzo, idem, d'anni 52,
536 V | 35. Chiodo Pietro, di Bedizzole, d'anni 25, farmacista,
537 V | quali diedero già tante belle dimostrazioni di amor patrio
538 V | anni 52, massacrato.~11. Bellini Giovanni, idem, d'anni 48,
539 I | Bergamo. Le armi, che erano bellissime, vennero distribuite a festa,
540 V | CHE NELLA TUA MISERICORDIA~BENEDICI AI POPOLI REDENTI~ACCOGLI
541 V | Dio nella sua giustizia vi benedirà, la patria ve ne sarà grata,
542 V | menti alterate che, parve un beneficio il tornare alle enormezze
543 II | avrebbe saputo volgere a benefizio d'umanità, potesse macchiare
544 I | deputazione di tre distinti e benemeriti cittadini, fra cui Pallavicini
545 V | di Brescia possedessero beni immobili nel territorio
546 V | bomba, moriva.~11. Trenchi Beniamino, idem, morto all'ospedale
547 III | prova per cavarne pronta e benigna risposta, e gli consegnò
548 I | cominciò ad accogliere più benignamente i capi dei fuorusciti e
549 I | della salita, s'aggiunse bentosto un fuoco di carabine, sì
550 V | ospedale per ferite.~12. Berardi Pietro.~13. Bernasconi
551 Ded | AL PRODE BERGAMASCO~ ~FRANCESCO NULLO~ ~MORTO
552 V | 12. Berardi Pietro.~13. Bernasconi Antonio, idem, d'anni 38,
553 I | furia verso il castello a bersagliarvi i cannonieri austriaci;
554 I | stradale e spesso erano bersagliati di fianco dalle bande dei
555 V | spigliato ritraente del bersagliere, le dava carattere alpigiano
556 V | soldati in cantina.~14. Berti Bortolo, idem, d'anni 48.~
557 V | del suddetto, ucciso.~18. Bertua Giovanni, idem, d'anni 48,
558 V | spalti dai soldati. ~19. Bettini Marco.~20. Boggiani Faustino.~
559 V | d'anni 28, negoziante di biade, martoriato ed ucciso in
560 V | ammogliato e padre, tintore,~Bianchi Vincenzo, di Pavia, d'anni
561 III | inceppato il cammino al vessillo bianco dai soldati, che non volevano
562 I | audacia che rare fiate si può biasimare, perchè di rado s'incontra,
563 V | fortuna, in colpa ed in biasimo quello che prima a tutti
564 I | abborriti stemmi. Ad ogni aquila bicipite che veniva precipitata a
565 I | armati, alle donne ed ai bimbi dormenti.~La città tutta,
566 V | che sapessero i Bresciani, bisognarono stimoli di fieri castighi,
567 V | così anche negli attuali bisogni si presti munito delle armi
568 V | conosciuti i più e i meno bisognosi dispenseranno a questi i
569 I | cui pochi mesi prima aveva bistrattata e insultata sì bassamente,
570 V | che più fiate erano stati bistrattati dai soldati e perfino dagli
571 I(6) | tenuto indosso uno stile bitagliente, il secondo perchè possessore
572 IV | per la città i fuochi dei bivacchi, e intorno ad essi il tumulto
573 IV | lagrime e con industria di blandimenti e di doni ottenne che nol
574 I | dopo avere indarno usato le blandizie e le provocazioni, querelavansi
575 I | stormo, ebbe una palla in bocca, e nondimeno, moribondo
576 I | Lombardia per la via di Boffalora.~La certezza delle armi
577 V | 19. Bettini Marco.~20. Boggiani Faustino.~21. Bonata Pietro,
578 II | cartuccie, sassi, tegole, acqua bollente. Anzi molte ne furono viste
579 V(19) | fede si possa attribuire ai bollettini austriaci. Noteremo soltanto
580 V | sopravvenuti avvenimenti, i bombardamenti tre volte ripresi sulla
581 I | data parola, cominciò a bombardare: e per oltre due ore durò
582 IV | brutale; ma che giammai il bombardatore fanciullo li avrebbe ridotti
583 I | fuor delle mura, il Leshke bombardava dentro furiosamente: la
584 II | che non aveva potuto colle bombo; altri cominciarono a sospettare
585 V | nubile, falegname.~Maggi Bonafino, detto Barabba, di Milano,
586 V | Boggiani Faustino.~21. Bonata Pietro, idem, d'anni 20,
587 V | ferite all'ospedale.~22. Bonduri Andrea, idem, d'anni 39,
588 V | di tre teneri figli.~23. Bonfanti Gio. Battista, idem, d'anni
589 V | invasero la sua casa.~24. Bonservi Giovanni, di Milano, d'anni
590 III | riputazione di eloquenza e di bontà in cui era tenuto da tutti,
591 I | contro sant'Eufemia, grossa borgata che siede appiè dei colli,
592 II | avessero voltate le spalle ai borghesi, si sarebbero trovati in
593 I | i cittadini Martinengo, Borghetti e Maffei, dando certezza,
594 II | pericolosa andata Lodovico Borghetto e Pietro Pallavicini, animosi
595 V | con cavalleria e cannoni, borioso di essere stato vincitore
596 I | sotto quello di Antonio Bosi, rimase come retroguardo
597 V | con messi sollecitarono i bottegai a riaprire i loro fondachi,
598 I | stormo: e mandò messi ai Botticini, a Rezzato, a Cajonvico,
599 V | rivolta, poneva all'abito bottoni dorati del 1797 recanti
600 V | ucciso dai soldati.~26. Bracchi Carlo, idem, d'anni 32.~
601 V | al braccio sinistro.~25. Braga Pietro, di Brescia, d'anni
602 IV | combattenti, si avventassero bramosamente contro gli infermi, le donne
603 V | non hanno lasciato che un brano di cadavere irreconoscibile,
604 V | forti cannoni le nostre brave truppe sotto grave perdita
605 V | eseguì l'attacco con distinta bravura e gl'insorgenti al primo
606 II | fulminando furiosamente in breccia contro porta Torrelunga,
607 V | bande Musicali quella di Breno attrasse i nostri sguardi.
608 I | mandati dai fuorusciti, ove brevemente si narravano le speranze
609 II | duumviri Contratti e Cassola. Brevi parole vi si fecero. Parecchi,
610 I | mezzo ad essi, afferrando le briglie e le staffe tentarono d'
611 V | ucciso dai soldati.~28. Bruschi Giuseppe, morto all'ospedale
612 IV | aperte le porte alla forza brutale; ma che giammai il bombardatore
613 II | appagare prima i loro istinti brutali. Gli stridi delle vittime
614 II | venire non ne uscisse qualche brutta conclusione. Pervenuti i
615 III | Giovanni Marinoni, detto Brutto, ed altro agente di Polizia
616 I | erano andati dubbiamente bucinando; e recate al Municipio le
617 I | ferita, e diceva: Ih! che bel buco! ma io non voglio lasciar
618 V | ospedale per ferite.~29. Buffi Gio. Antonio, idem, d'anni
619 V | signori ingegnere Domenico Buizza,~Dottor Pietro Buffali,~
620 V(17) | coppia["copia" nel testo] di buoi.~
621 III | minaccie, si aveva a tenere per buona e ferma anche a sancire
622 III | teneri fanciulli divelte dal busto e braccia di donne e carni
623 V | cercarono morte più riposata buttandosi sulle armi nemiche, tuttavia,
624 I | sete di vendetta e di preda buttarsi su Brescia e farne strazio
625 V | martoriati, e infine fucilati e buttati nelle fosse o sotto i bastioni,
626 V | guise in cui giacquero, buttativi dentro dall'ira croata,
627 II | posto, un'altra colonna si buttava sulle barricate interne,
628 V | quello del povero Taglianini.~c) Venti individui Bergamaschi
629 V | Brescia fino al 30 marzo a. c. comunicati col mezzo dell'
630 I | soldati della tirannide; e cacciandosi innanzi all'aperto, e talora
631 II | disfatte le serraglie, si cacciarono innanzi per le insidiose
632 I | perocchè voleva che si cacciassero innanzi e dessero nella
633 IV | inferma, trovossi di notte cacciata fuori da una sua villetta,
634 V | bresciano.~Alle famiglie cacciate dalle loro case e raminghe
635 I | persuasero che gli Austriaci, cacciatisi innanzi a tentare un colpo
636 I | trassero fin sotto la porta, e cacciatosi avanti il prete, senza guardare
637 III | innanzi; i cittadini si cacciavano dappertutto fuori delle
638 V | nella disperata lotta, e cade schiacciato soltanto dallo
639 I | secondo! gridava un altro, cadendo col ventre squarciato dalla
640 V | giorni, fra i quali dovrà cadere una domenica, e dovrà inoltre
641 I | Veneti, i quali poi dal Cadore e dalle Lagune avrebber
642 V | disperse, di molte vittime cadute nell'eroica resistenza,
643 I | mai che quattro sani per cagion mia lascino il posto.~Questi
644 I | mezzo a numero grande di cagnotti e di delatori, correvano
645 I | dall'altra in sui monti di Caionvico ad impedire che gl'Imperiali
646 I | Botticini, a Rezzato, a Cajonvico, affinchè le campagne si
647 V | anni 49, calzolaio.~30. Calabi Carlo, idem, d'anni 35,
648 V | cappelli così detto alla Calabrese, all'Ernani, alla Profuga
649 II | appresso le ore antimeridiane calarono dal castello alcuni soldati,
650 II | e le compagnie di Rumeni calassero a rinfrescare la battaglia.
651 I | Poichè, quando i nemici calati in folla dal Monte incalzavano
652 I | Carlo Alberto, dopo essere calato a patti cogli Austriaci,
653 V | in parrocchia Santa Maria Calchera, non riconosciuti.~b)
654 V | rinvenuti morti in casa Caldera nel comune di Fiumicello;
655 V | fossero in voce o di più caldi amatori della patria, o
656 V | confessa che i soldati nel calore del fatto trascorsero più
657 I | la bandiera di pace, e, calpestatala nel fango, gridavano di
658 V | colpo in discordie e in calunnie. E sì che avrebbero potuto
659 V | come una suola di femminile calzatura e l'ossa delle pelvi designavano
660 V | morto per ferite.~31. Calzavelli Margherita, idem, d'anni
661 V | Le rate ed altri effetti cambiari scadenti col giorno 30 e
662 IV | parenti lo portarono in camera, e tutta quella notte lo
663 I | di Savoja era stata dalle Camere dichiarata decaduta dal
664 V | Alberto, svizzero, d'anni 19, cameriere, gettato dalla finestra
665 I | decisa in una battaglia campale. Ma ancora molto rimaneva
666 IV | Brescia questi due suoi prodi campioni, giacchè, essendosi avanzati
667 V | il convoglio di fronte al camposanto, il cui viale era messo
668 I | castello e in sulle Alpi Camunie, tessere una vasta rete
669 I | piazza, unitamente al signor Canali, commissario de' viveri.
670 I | E perché a schiudere il cancello era necessità di venire
671 V | divisa di velluto nero a candidi cordoni, armonizzava colla
672 V | Andrea, idem, d'anni 56, canestraio, morto di ferite ricevute
673 III | sopratutto piacevansi i cannibali imperiali nelle convulsioni
674 I | rispondendo al tuono delle cannonate con un Viva l'Italia, e
675 I | bombe del castello, nè il cannoneggiamento al di fuori, nè la fitta
676 V | castello il 19 marzo nella cannoniera sotto il torrione così detto
677 I | castello o sentinella, o cannoniere. Ne infuriava il Leshke;
678 I | castello a bersagliarvi i cannonieri austriaci; i fanciulli correvamo
679 IV | Parolari, mercanti onorati alle Cantarane, poco lungi da Torrelunga,
680 I | 22 si leggeva affissa pei canti della città un'esortazione
681 V | in fila sui baluardi al cantone Mombello in vista dei Ronchi,
682 IV | pietosa vista di quella canuta posta a sì indegno vituperio,
683 I | lungamente desiderata.~«Le canzoni patriottiche, scrive Cassola,
684 V | tutta l'energia di cui sono capaci, a sostegno di una così
685 I | Carlo Tibaldi, giovani per capacità, per entusiasmo e per coraggio
686 IV | soldati, e strappato pe' capegli giù dal letto il moribondo,
687 V | uccisa dai soldati.~32. Capellini Giovanni, idem, morto per
688 V | invece a dargli in mano i capi-popolo, o a denunciarglieli; a
689 I | moltitudini, creando molti capi-squadre che guidassero i cittadini
690 V | morti 30 ufficiali, tre capitani, un tenente colonnello,
691 II | certamente entro il domani doveva capitare: della guerra grande non
692 I | credere che Brescia volesse capitolare, senza dar luogo ad alcuna
693 I | parlamentario a Nugent il capo-medico militare, dottor Lowestein,
694 II | osarono più neppure far capolino dalla via di sant'Urbano.
695 I | popolano audacissimo e caporione dei macellai, che, pregato
696 I(6) | di Cellatica, d'anni 36, cappellano nel santuario delle Grazie,
697 V | velluto, stivali rossi e cappelli così detto alla Calabrese,
698 II | trafitto da una palla di carabina. A quella vista i Bresciani,
699 I | aggiunse bentosto un fuoco di carabine, sì fitto, incessante e
700 III | invito di sangue; e cavati di carcere alcuni tristissimi mezzani
701 III | diradava, parte correndo alle carceri, e parte traendo di nuovo
702 I | tumultuariamente sortirono, caricando gli avamposti nemici, e
703 V | impiegati di queste II. RR. cariche civili e della città, i
704 V | lo scoprimento di fucili carichi nascosti appartenenti alle
705 V(16) | freddato alle grida di morte al carnefice di Brescia e di Arad, se
706 III | lungamente promesso, saccheggi e carnificine; e l'Haynau glieli concedeva;
707 V | vita quanto si ha di più caro dopo Dio; la nostra patria.~
708 V | morto per ferite.~33. Carobi Pietro, idem, d'anni 67.~
709 V | d'anni 26; fabbricante di carozze, abbruciato vivo con un
710 I | indignata moltitudine, certe carra di viveri e di legna che
711 II | finchè le avanzasse una cartuccia, od una speranza. E fu di
712 II | armi virili e le proprie: cartuccie, sassi, tegole, acqua bollente.
713 V | tratti in castello o nelle caserme, bastonati, martoriati,
714 IV | fuori dalle mura una sua casetta, nella quale aveva la madre.
715 I | soffrivano col saccheggiare i casini di campagna. Dopo tali gesta,
716 V | tra porta Torrelunga e il Casino della Polveriera.~ ~Al numero
717 V | Pietro, idem, d'anni 67.~34. Cassamali Giuseppe, morto per ferite.~
718 V | detrimenti sofferti dalle locali Casse militari e pubbliche durante
719 V | bisognarono stimoli di fieri castighi, di insolita emulazione
720 V | saranno sottoposti al meritato castigo non solo i ragazzi che verranno
721 I | bersaglieri si erano distesi in catena per la campagna da una parte
722 V | arrestatosi di fronte alla cattedrale, cessato il rito con cui
723 V | in sua casa.~23. Zamboni Catterina, maritata Fava, idem, morta
724 V | oziosi non vengano sedotti a cattivi fini.~All'intento però di
725 I | curvarsi sotto quelle forche caudine, rifiutarono con risoluta
726 I | esortare e a comandare che più cautamente procedessero. Mostrando
727 I | vedevano venire con ogni cautela drappelli di Croati verso
728 I | segreto attendeva con infinite cautele a comprar armi, ammannir
729 I | li pregava ad avanzarsi cauti e coperti e a studiare il
730 I | tirò addosso col cavallo il cavaliere, e prima di rendere l'estremo
731 V | Ceccopieri, uno squadrone di cavalleggieri Lichtenstein, e quattro
732 III | Bresciani, incorreggibilmente cavallereschi, sapendo salito il Padre
733 V | sguinzagliavano per la città cavando da tutto pretesto di forzare
734 III | Haynau, fece ogni prova per cavarne pronta e benigna risposta,
735 III | quell'invito di sangue; e cavati di carcere alcuni tristissimi
736 I | guidava il drappello, e cavato un pugnale, si tirò addosso
737 V | la quasi caserma in casa Cazzago, ed una sassata lanciata
738 | ce
739 V | Baden, due divisioni del Ceccopieri, uno squadrone di cavalleggieri
740 II | città, pregavano che si cedesse al destino. I più stavano
741 V | dei ribelli a poco a poco cedeva, così le nostre truppe a
742 I | generale, Chzarnowski ove celebrava le vittorie italiane e l'
743 IV | riscaldati dalla lotta e dalle celeri marce nella speranza di
744 I(6) | nobile Pulusella, nativo di Cellatica, d'anni 36, cappellano nel
745 V | resistere finchè sia ridotta in cenere. Nulla noi aggiungiamo alla
746 V | cui la religione saluta le ceneri dell'uomo, s'era messo nel
747 I | distinzione, pronti aspettavano un cenno per insorgere; e nessun
748 V | piamente nel suo cimitero un cenotafio comune, ove tutte sono ricordate
749 V | invita tutti i possidenti e censiti, negozianti ed esercenti
750 V | fama li reca presso ad un centinaio. Infine tre giorni dopo,
751 III | col coltello in pugno a cercare in quel vasto baratro di
752 V | fuoco venivano fiutati, cercati, e, se per loro mala ventura
753 II | finchè delle tante che lo cercavano non l'ebbe giunto una palla
754 II | pareva d'essere dentro un cerchio di fiamme; sebbene i fanti
755 I | miglioramenti sociali che cercò mai sempre d'introdurre,
756 | certa
757 | certamente
758 | certi
759 II | vergognosi e dolenti. Prova certissima, come tutti allora credettero
760 III | a quali patti si potesse cessare il macello. Haynau, duro
761 I | soldato e di capitano, e cessata per alcun tempo con sottile
762 V | le violenze dei soldati cessavano.»~Il Municipio domandò in
763 I | che vollero intimare la cessazione dell'armistizio, comunque
764 V | Le angoscie della patria cesseranno fra breve, io ne sono certo,
765 V | dimostrato all'austriaco cha non aspettavamo che il segnale
766 I | istruzioni del generalissimo Charnowski, col piano dell'insurrezione
767 II | consiglio il Corpo municipale, chiamandovi i più autorevoli cittadini,
768 V | nè loro valse pregare e chiamare in testimonio Dio e i patti
769 I | che i Bresciani solevano chiamarlo col nome di Jena.~Fu la
770 V | insurrezione, cui le attonite città chiamarono salvatrice dell'avvenire.
771 I | e uomini autorevoli che chiamassero all'armi le campagne, e
772 V | trattenga dall'accorrere alla chiamata, e considerate quale infamia
773 II | erano stati pochi dì prima chiamati ad assistere il Sangervasio.
774 I | nemici. E con superba arguzia chiamavano codesto modo di combattere:
775 V | tutta Italia è invasa, la chiamiamo fulgidissima favilla di
776 I(8) | Nugent, innanzi spirare, chiamò nel suo testamento legataria
777 IV | Riferiamo alcuni fatti, i quali chiaramente dimostrano come i mercenari
778 V | contro gli abitanti, possiamo chiarircene leggendo la relazione dell'
779 IV | chiese dell'ufficiale, e chiaritolo del pietoso motivo che lo
780 V | al di lei mandato. E ciò chiaro si appalesa dalla generale
781 V | diversi magazzini chiusi sotto chiave, con iscienza di questa
782 V | stato vincitore a Novara, e chiedente con ansia che quella sua
783 I | campagne, volarono a Mantova a chiedervi pronti soccorsi. Intanto
784 V | prolungazione di due ore chieste e da me accordata, il termine
785 II | alto, e distesi a mezza china, cominciarono col vantaggio
786 V | nemico si proibisce che si chiudano le botteghe e le porte delle
787 V | vorrebbero gettare ghiaccio e chiudere un abbaco fin dentro al
788 I | tutto prese ordine, che si chiudesse compiutamente il blocco
789 II | saldissime trinciere, che chiudevano ogni sbocco della piazzetta
790 | chiunque
791 V | fondachi, mostrando come quella chiusura irritasse il nemico e offrisse
792 V | colpita dal flagello del cholera, erigeva piamente nel suo
793 V | di riunirsi.~Dal Campo.~Chrzanowski.~ ~Cittadini!~ ~A fronte
794 II | smentire l'armistizio di Chzarnorwsky o le sue vittorie. A quel
795 I | bando stampato dal generale, Chzarnowski ove celebrava le vittorie
796 | ciascheduna
797 | ciascun
798 | Ciascuna
799 | ciascuno
800 V | incoraggiare, mani per apprestar cibi ai lavoranti, cuore per
801 V | Maccatinelli Pietro, detto Cicca di Brescia, d'anni 31, nubile,
802 III | timore che la moltitudine, cieca di ira e di giusto dolore,
803 V | Brescia coll'aggiunta della cifra d'estimo della possidenza
804 I | girato ed assediato su quelle cime isolate, tuttavolta, ritrattosi
805 I | dura lezione; e innanzi cimentarsi di nuovo attendeva altri
806 IV | sorpreso nel sonno; essi lo cinsero e gli furono addosso uccidendo
807 V | nel tumulo rasente alla cinta di S. Giulia furono rinvenuti.
808 V | vita.~«Se i due comaschi ciotolai, giustiziati nelle fosse
809 V | il cui viale era messo a cippi ed are e serti di fiori,
810 I(8) | soldatesca o per rimorso. Nel cippo che venne collocato nel
811 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~CIRCOLARE.~Ai reverendi Parrochi~della
812 V | rappresentanze, quelle dei Circoli, del Commercio, della pubblica
813 V | dalle fila delle case che circondano il castello, dalle torri
814 I | falange austriaca.~Anco i più circospetti, per non far peggio, si
815 I | effettuarsi, anche per la circostanza che pochi cittadini si facevano
816 V | sull'aurora venne operata la circuizione col mezzo di cinque colonne
817 V(16) | in Ungheria, ci basti il citare che, recatosi quel crudo
818 I(2) | vestimenti militari sopra citato.~
819 IV | Patuzzi, agente comunale, citiamo il nome a sua perenne infamia,
820 I | usate dai barbari dopo le civiche sconfitte; e i meglio devoti
821 V | ragazzi, mediante giuochi clamorosi, attirano numerosi spettatori,
822 V | altro appello a tutte le classi lavoratrici: a quella massa
823 I | palleggiandole a modo di clava, con disperato coraggio
824 V | Appel promise, e gli parve clemenza, che «da quel dì in avanti
825 IV | divampante d'amor patrio. Se il clero di Roma si componesse di
826 I | causa cui avrebbero voluto coadiuvare.~Intanto giungeva in Brescia
827 IV | Carlo Ziga, lavoratore di cocchi, giovine vensettenne e sciancato
828 III | uomo ben sapeva come la cocolla non fosse obice troppo sicuro
829 V | questa gente, che è quanto codarda, altrettanto inetta a capire
830 I | disordini, il bombardamento. Codeste scede non piacevano punto
831 I | superba arguzia chiamavano codesto modo di combattere: alla
832 I | allora per lettere venute da Codogno, la lieta e creduta novella
833 V | città. Rimasero i due suoi colleghi, i quali con bandi e con
834 I | aveva imboscato tra due colline un mezzo battaglione di
835 I | Italia, e nel tempo stesso collocata quasi verso il mezzo della
836 V | con trasporto d'amore, collocate nel pubblico cimiterio.~
837 I(8) | rimorso. Nel cippo che venne collocato nel cimitero di quella città
838 III | comandare che durante il colloquio le armi posassero. Epperò
839 I | Quel tradimento portò al colmo l'irritazione del popolo,
840 V | tenente colonnello, due colonnelli e il generale Nugent. Nel
841 V | scarica a palla.~Le vittime colpevoli od innocenti, che in conseguenza
842 V | Brescia nel 1836, colpita dal flagello del cholera,
843 V | conseguenza di ciò rimanessero colpite, dovranno ascriversi a sola
844 V | sarebbero impreteribilmente colpiti i renitenti, contro le quali
845 I | nemici si avvicinassero, colpivano una volta ancora, e morivano.
846 II | baionette, colle daghe, colle coltella corsero sui nemici, desiderando
847 V | il resto sassi, tegole, coltelli. Lontani i patrioti più
848 III | tutti, uomini e donne, col coltello in pugno a cercare in quel
849 I | disperato, sarebbero stati côlti di fianco rituffati nel
850 V | quel comune in cui venga colto il disertore in qualsiasi
851 | Colui
852 V | estremi argomenti di guerra, comandando che più non si ricevessero
853 III | enormezze, a cui o ebbri, o comandati, per natura stolidamente
854 II | dietro le insidie cittadine, comandò che sostassero e si fortificassero
855 V | giovane vita.~«Se i due comaschi ciotolai, giustiziati nelle
856 II | di lasciarli calare e di combatterli nelle vie.~Fermato questo
857 III | meravigliò come Brescia ancora combattesse tanto arditamente; e ne
858 V | altri 29 individui morti nei combattimenti del 30 e 31 Marzo, e 1°
859 V | generosi figli di Brescia che combattono per noi in Piemonte ritorneranno
860 II | e tutte le porte furono combattute col ferro e col fuoco. L'
861 V | notizie non occorre far comenti per destare entusiasmo.
862 V | amputato che ne moriva.~37. Cominardi Vincenzo, morto all'ospedale
863 I | prima a mezzodì; che il 20 comincerebbero le ostilità, che i fuorusciti
864 V | poscia offuscatosi, ora comincia a mostrarsi più bello, ed
865 I | dì 26 e del dì 27 a tutti cominciava a parere cosa naturale.~
866 III | irruente furia bresciana, cominciavano a piegare, nuove artiglierie
867 I | formando lungo il confine molti Comitati, ove i profughi di maggior
868 V | porrà una colonna votiva a commemorazione dei Martiri suoi. Frattanto
869 II | grave, lesse senz'altri commenti l'intimazione dell'Haynau,
870 V | città si liberassero ai commerci, e che anche nel punire
871 V | quelle dei Circoli, del Commercio, della pubblica Istruzione,
872 II | ed ei si piantò presso la commessagli barricata colle trionfali
873 V | DECRETA~ ~Tutti i venditori di commestibili di prima necessità, come
874 II | direzione del tenente Imeresk, commettendogli di lanciarsi a corsa sui
875 V | momenti sacri alla patria commettere il più abbominevole fra
876 I | disdegno i soccorsi dei commilitoni, e li ricacciava al fuoco
877 V | che trasfuso negli animi commossi l'entusiasmo del suo, vi
878 I | il Comitato, giustamente commosso a sdegno, mandò al capo
879 V | massa potente dai terribili commovimenti, che nelle grandi sventure
880 V | di vinti dalla piena di commozioni profonde, si rigava di pianto.
881 I | giurati della unione, e commuovevano l'opinione pubblica, mirabilmente
882 I | castello s'era accorta della comparsa dei corpi-franchi, ed aveva
883 V | cospetto di 40,000 uomini comparsi quasi per incanto: s'impone
884 V | intimava la resa.~Alle 11 ore comparve una deputazione della città,
885 V | le rivoluzioni misurate a compasso e che presumerebbero fare
886 V | Rebuffone, molti accorsero a comperare, fingendo d'esservi tirati
887 V | battaglione, per le cui competenze di tappa durante tutto il
888 II | vie sentendo alcune donne compiangerlo e muovere lamenti e che?
889 V | funerea cerimonia doveva compiersi al 1° di aprile, ricorrenza
890 V | appartengono.~Nessuno manchi per compire un ordine che tanto deve
891 I | come le antiche romane: «Compite il debito vostro e riva
892 I | il miracolo altra fiata compito dai santi Faustino e Giovita,
893 I | ordine, che si chiudesse compiutamente il blocco del castello,
894 I | sarebbero senza alcun dubbio compiute, non diremo se Radetzky
895 V | Verso il mezzogiorno era compiuto il blocco della città nella
896 V | Sangervasio di avvisare al completamento degli uffici dipendenti
897 I | bisogno di assembramenti e di complicate affigliazioni. Così nel
898 I | avrebbe spacciati senz'altri complimenti, se non era un tal Maraffio,
899 V | gran parte dei quali si compone di persone che approfittano
900 V | universale gli individui componenti la Commissione, per avere
901 IV | Se il clero di Roma si componesse di sacerdoti simili al padre
902 V | pusillanimi cittadini che componevano quella Congregazione non
903 I | rovine della città, che comportare siffatto vituperio. E appunto
904 I | i baluardi e i cannoni, comportarsi con baldanza da vincitori
905 I | assai che manchi io: ma non comporterà mai che quattro sani per
906 V | talora e gentili di cui erano composte, e alla fretta con cui poi
907 V | anche venir fucilato. Chi compra tali fucili sarà arrestato
908 I | attendeva con infinite cautele a comprar armi, ammannir munizioni,
909 V | illuminazione della città.~Comprenderanno pertanto i cittadini che
910 V(17) | Per comprendere quanto i soldati vendessero
911 V | già dimostrato di essere comprese di queste massime, hanno
912 I | e assalitori e assaliti compresero che le artiglierie facevano
913 V | convegno fraterno, nè d'altro compreso che del compimento di una
914 V | Quanto s'inganni però ce lo comprova l'entusiasmo che scorgiamo
915 V | NOTIFICAZIONE~ ~Egli è un fatto comprovato dalle investigazoni praticate
916 V | uomini, avrò l'onore di comunicare a suo tempo la precisa distinta
917 V | sulla presa di Brescia comunicata a Radetzky.~ ~«Non dubitando
918 V | Brescia fino al 30 marzo a. c. comunicati col mezzo dell'I. R. comando
919 V | vicinanze di Brescia.~ ~Abbiamo comunicato ai cittadini la vostra risposta,
920 V | fino allora mettersi in comunicazione col castello.~Quando nella
921 IV | dappertutto cessato ogni conato, i Bresciani, che, quantunque
922 V | rassettare il selciato. Conceder loro per questo un termine
923 I | le circostanze paressero concederlo. Tacque il castello; la
924 II | dell'Austriaco e le due ore concedute, perchè Brescia si risolvesse
925 I | e le spalle, non potesse concentrare lungo i confini le sue masse
926 V | unione alla brigata Nugent concentrata a sant'Eufemia si dovesse
927 V | pubblica trovandosi tuttavia concentrato nel solo Municipio, e l'
928 I | sono liberi di pensare e di concertare la vendetta: alla prima
929 V | frequentare, in maniera come concertata, le rappresentazioni teatrali.
930 V | dall'esterno della città di concerto col bombardamento da parte
931 II | una ritirata pattuita e concessa, perchè il tumulto e la
932 V | uomini i diritti che a lui concesse col dare un'anima, un pensiero
933 I | parte de' parlamentari, concessero un'ora sola a mandare qualcuno,
934 V | insorgenti a deporre le armi. Concessi la dilazione sempre sperando
935 II | ultimato ai cittadini. Allora concesso due ore di respiro oltre
936 V | ma franco parlamento fu conchiuso l'armistizio in questi termini:~
937 V | manifestazioni, che nei popoli concitati hanno sempre un non so che
938 V | favilla di quelle rivoluzioni.~Concluderemo dicendo che i dieci giorni
939 II | ne uscisse qualche brutta conclusione. Pervenuti i commissari
940 I | istinto naturale, trovaronsi concordi nel pensare che Brescia
941 V | di amor patrio vorranno concorrere con tutta l'energia di cui
942 V | Girolamo Sangervasio col concorso di un'eletta di cittadini
943 V | partecipata la relativa condanna, che non avrà versata la
944 V | Commissione di giudizio statario e condannati alla pena di morte colla
945 V | Provinciale, che per vigliacca condiscendenza agli aggressori della nostra
946 II | poco fuori delle mura, si conducessero presso le altre porte della
947 I | malattia della moglie, che la conduceva poscia al sepolcro, mancava
948 V | occupate le cinque strade che conducono alla città, e minacciate
949 IV | di mano a' soldati e la condussero a salvamento in un seno
950 V | minacciate le cinque porte.~Io condussi meco il primo battaglione
951 V | anni 19, nubile, calzolaio.~Conegatti Gaetano, di Brescia, d'anni
952 I | imposti, i quali non si confacevano punto alla santa causa cui
953 V | are e serti di fiori, o confaloni divisati a corruccio, ritrovò
954 V | vista delle attribuzioni conferitegli,~ ~DECRETA:~ ~1° Resta sospesa
955 V | domandare parte dei poteri e lui conferiti dall'avv. Saleri ad un Comitato
956 V | Sangervasio ogni potere già conferito al benemerito avvocato Saleri,
957 I | volontà, accettava il posto conferitogli, e attivava subito la guardia
958 I(3) | regime di casa d'Austria, gli conferiva il posto di amministratore
959 I | forze della provincia.~A confermarli in questo proposito si aggiunsero
960 V | austriaco; ed egli stesso poi confessa che i soldati nel calore
961 I | armistizio, comunque essi stessi confessassero, che gli Austriaci ne avevano
962 V | accettare sì grave incarico confidano che i cittadini i quali
963 V | qualunque assalto.~Signore! Non confidate troppo nelle vostre forze;
964 V | CITTADINI!~Chiamato dalla confidenza vostra in questi gravissimi
965 V | le case private che vi confinano pagheranno una multa determinata.~
966 I | vennero formando lungo il confine molti Comitati, ove i profughi
967 V | giudiziarii restano pienamente confirmati nelle loro attribuzioni
968 V | arrestato e le armi saranno confiscate e subirà altresì una multa
969 I | spie per ripescare multe e confische. Fra gli iniqui fatti, fu
970 V | sesso e d'ogni età, aveva confitto nei fianchi il castello
971 V | esecuzione.~Per estratto conforme~il f. f. del Presidente
972 I | E però ne avvisò i suoi, confortandoli a rimanersi dietro le barricate,
973 II | martiri cristiane12.» Così confortandosi ed ammirandosi l'un l'altro,
974 I | una palla morta, il quale confortato ad aversi cura e a ritirarsi,
975 I | affollato popolo consigliavasi confusamente come pigliare vendetta dell'
976 V(19) | necessario di entrare nella confutazione delle molte falsità asserite
977 IV | allora la sua gente e si congedò da loro.~In compagnia del
978 V | materiali, diabolicamente congegnate a ruina della società, deve
979 I | ad una rara intrepidezza congiungeva perspicacia naturale, e
980 I | oro, fabbricavano larve di congiure, e assoldavano sicarî e
981 I | disciplina, e da consuetudine di connivenza. Ma l'amor di patria è sollecito
982 V | di sì eroica popolazione, conosce, dall'altra, gli obblighi
983 V | Comitato di pubblica difesa conoscendo che alcuni dell'armata austriaca
984 V | pareva che niuna altra gloria conoscessero i Bresciani e niun'altra
985 V | singole parrocchie, i quali conosciuti i più e i meno bisognosi
986 V | vostro amore per la patria è conosciuto, ed ora è il tempo di darne
987 V | mantenere soltanto le parti conquistate.~Il combattimento durò sino
988 Ded | CUORE DIVOTO~ ~L'AUTORE CONSACRA.~
989 I | stesero a gara la mano, consacrando così in modo guerriero il
990 V | trovò il nome o il cadavere.~Consci d'aver dato al mondo un
991 I(3) | perché il Montecucoli, conscio del suo fedele attaccamento
992 V | usare le armi da fuoco dovrà consegnarle al Comitato di difesa per
993 V | truppe se non quando l'avrò consegnata al feld-maresciallo barone
994 V | portate al Municipio, e consegnate all'I. R. Militare.~2° Dove
995 V | emesso dei Boni che vennero consegnati ai parrochi e curati delle
996 I | della loro politica, ne consegnava, come vedremo, soltanto
997 III | benigna risposta, e gli consegnò una lettera degli uffiziali
998 V | può portare delle sinistre conseguenze, si ordina che nessuno possa
999 V | dai vostri maggiori sapete conservarlo immacolato, e farete conoscere
1000 V | società, deve essere non solo conservata, ma migliorata.~Frattanto
1001 V | persone e delle cose, resta conservato interinalmente nel signor
1002 V | abitanti.~Tali fatti, e la conservazione dei magazzini ripieni di
|