101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1003 II | negare. I consiglieri allora considerando che se era cresciuto il
1004 V | non potei soffermarmi a considerare quanto le mie forze fossero
1005 V | accorrere alla chiamata, e considerate quale infamia piomberebbe
1006 V | mezzogiorno del 1° aprile fu considerevole. Non posso per ora spedire
1007 V | quali trovansi accumulate considerevoli quantità di monture e di
1008 I | Peschiera e da Verona, si erano considerevolmente ingrossati. I nostri tenevano
1009 I | indugio; e più ancora se si consideri che molti incitamenti e
1010 III | allargando, levossi una voce a consigliare a' cittadini, che, messi
1011 I | una lunga ed aperta linea, consigliarono verso sera i nostri a ridursi
1012 V | di esperienza, col quale consigliarsi. E nondimeno o sul campo,
1013 I | mentre l'affollato popolo consigliavasi confusamente come pigliare
1014 V | tempo.~La detta brigata consisteva nel 1. battaglione di Confinali
1015 II | dolori dimenticando per consolare i dolori fraterni, passarono
1016 V | i Bresciani e niun'altra consolazione volessero se non quella
1017 II | di sant'Urbano, e delle Consolazioni.~Gli Austriaci, a cui già
1018 I | a Milano con lettere pel console di Francia, portarono una
1019 I | dalle non singhiozzanti loro consorti colle parole: «Se noi morremo
1020 I(9) | ferita al capo. Per quanto ci consta tra i martiri di quella
1021 I | riverenza di disciplina, e da consuetudine di connivenza. Ma l'amor
1022 V | difesa allora, dopo aver consultato il voto del popolo, rescriveva
1023 II | fuga barbarica non avesse a consumare il paese11.~Il Sangervasio,
1024 V | delle quali trecento furono consunte dal fuoco, o guaste; e il
1025 IV | terra, se non erano alcuni contadini nei quali tanto potè la
1026 V | ricordate le vittime del contagio; noi siamo sicuri che, non
1027 V | sterminato numero, ma pur contando, sopra una delle sue, dieci
1028 I | pattuita, vennero a più stretto contatto e deliberato assalto; e
1029 V | giorno 17 gli Austriaci contavano ancora più di seicento feriti
1030 III | temendo per la sua vita, si conteneva dall'offendere gli Austriaci,
1031 I | delle suppellettili che contenevano; ma aveva pur dimostrato
1032 III | al Municipio di doversene contentare; e veramente la promessa,
1033 II | questo i sorvegnenti soldati, contenuti e sospinti dai pelottoni
1034 V | ospedale per ferite.~38. Conti Gaetano, di Brescia, d'anni
1035 V | daranno a conoscere con ciò la continua loro disposizione ostile,
1036 V | cui questa stessa città continuamente persiste. Anche lo scoprimento
1037 V | lasciati alla sua protezione. Continuando però il pericolo, ed il
1038 V | incoraggiamenti mi spinsero a continuare nel cammino; volontà ferma,
1039 I | nelle vie di quel borgo, continuarono a combattere.~Vedevi madri
1040 II | si facevano udire fra il continuato moschettare, a cui tenevano
1041 V | insorgenti ricevevano dai colli continui rinforzi. Nel giorno 31
1042 I | nondimeno, moribondo com'era, continuò a martellare gagliardamente,
1043 IV | spirare coi più risibili contorcimenti che mai. Se non che il forte
1044 I | pubblica difesa, temendo che le contraddicenti novelle fornissero materia
1045 V | cuore bresciano non vorrà contravvenire a tale ordine.~Contratti -
1046 V | quota parte dei singoli contribuenti dovrà essere versata pel
1047 V | 000, alla quale dovranno contribuire in ragione del rispettivo
1048 I | cadde, riportandone una contusione che lo tenne obbligato a
1049 I | Venuta la sera quasi trecento convalescenti ne uscirono e, sgominate
1050 V | di popolo chiamato ad un convegno fraterno, nè d'altro compreso
1051 V | loro onorario dallo Stato, convengano in così semplici e frivole
1052 I | fosse qualche probabilità di convenire coll'Austriaco, ma per non
1053 I | esortazione ai cittadini, che convenissero il dì appresso a mezzogiorno
1054 I | quella moltitudine, che era convenuta in sulla gran piazza, non
1055 I | contro le palle nemiche che convergevano a quel punto pericoloso
1056 V | cittadini in numero di 38 convocatisi in questo stesso giorno
1057 I | dei prigioni; e intanto convocava i Consiglieri comunali,
1058 III | cannibali imperiali nelle convulsioni atrocissime dei morti per
1059 II | e come meglio potevano copertisi dagli stessi colpi, si avventarono
1060 I | che mettessero i suoi al coperto, minacciava nuovamente delle
1061 I | e recate al Municipio le copie dei dispacci del Ministero
1062 V(17) | riso, e per cinquanta una coppia["copia" nel testo] di buoi.~
1063 V | ancora che la terra ne li coprisse. L'una di quelle vittime
1064 I | Austriaci, avesse abbandonato la corona e la patria al suo primogenito
1065 I | accorta della comparsa dei corpi-franchi, ed aveva fatto trasportare
1066 V | di Broletto le ventinove Corporazioni dell'arti aspettavano il
1067 I | cotesti cani non possano nè corrergli incontro, nè ritirarsi a
1068 I | cannonieri austriaci; i fanciulli correvamo alle campane, rispondevano
1069 I | sulla sera fu predato il corriere che dal campo portava lettere
1070 V | militare dovrà provvedere il corrispettivo circondario, il quale dovrà
1071 I | cedere tutta la Lombardia. I corrispondenti, uomini autorevoli e credibili,
1072 V | giornaliero lavoro verrà corrisposta la mercede di lire 1,50.~ ~
1073 V | o confaloni divisati a corruccio, ritrovò già sfilate a riceverlo
1074 V | Brescia, d'anni 39.~39. Corsetti Antonio, di Gargnano, d'
1075 I | venivano a rotolare in sul corso, dove l'ardita ragazzaglia
1076 III | stringere d'appresso colle armi corte i soldati: poi, inquietando
1077 V | ma deve inoltre essere coscienziosamente persuasa che il di lei voto
1078 V | divieto avesse a rinnovarsi un cosiffatto scandalo saranno sottoposti
1079 V | divisioni ora trovansi al cospetto di 40,000 uomini comparsi
1080 I | miglior indirizzo alla vasta cospirazione, che dovea dar vinta in
1081 V | morto in combattimento.~40. Costa Giacinta, di Brescia, d'
1082 I | Quel primo moto, che era costato la vita di uno de' nostri,
1083 V | della cosa pubblica, anche costituendo un corpo armato nazionale
1084 V | quiete, introdotte a disegno, costituisco in pari tempo solidariamente
1085 V | Commissione istessa illegalmente costituita, e per essersi assunto un
1086 V | con cui sono attualmente costituiti; essi dipendono immediatamente
1087 I | predicar la pace ad ogni costo, e aspettavano l'opportunità,
1088 V | quel moto fors'anche gli costò la vita.~«Il giorno appresso
1089 | costoro
1090 I | più volte, lo Speri fu costretto ad esortare e a comandare
1091 I | Italia! Soltanto la morte costringeva quei prodi a cedere il posto,
1092 IV | indissolubilmente avvinto che lo costrinse a morire con lui di morte
1093 I | comechè senza artiglieria, lo costrinsero a retrocedere. Seguendo
1094 V | i ragazzi, si adoprino a costruire barricate alle porte della
1095 V | congiunti di lingua, di costumi, di glorie e di sventura,
1096 III | e solo una volta con un cotal suo ghigno gli accennò la
1097 | cotesti
1098 I | quieto ed intero ricovrare ai covili delle sue fortezze: e così
1099 III | animosamente per la via del turrito covo, accompagnato da un altro
1100 I | imperocchè innanzi tratto cozzarono coi volontari del Boifava,
1101 I | portasse invece a dar di cozzo in quel mezzo battaglione,
1102 V | barbaramente fracellato il cranio da gravi pietre scagliate
1103 V | mitissima ed innocente creatura; di Pietro Venturini, che
1104 I | Correnti, che non tanto creavano quanto esprimevano i sentimenti
1105 V | cupidigie le soldatesche, crebbe orrore allo spettacolo della
1106 IV | d'acqua ragia, arso vivo, credendo i truci che il misero potesse
1107 V | tutte le misure ch'egli crederà nel caso così pure alla
1108 II | lamenti e che? sclamava, credete voi che alla guerra si vada
1109 V | mezzi di guerra coi quali credeva atterrirvi non hanno fatto
1110 III | dai confini non pur del credibile, ma dell'immaginabile. Perchè
1111 I | corrispondenti, uomini autorevoli e credibili, allegavano in prova di
1112 I | venute da Codogno, la lieta e creduta novella d'una gran vittoria
1113 V | ostinazione: io non avrei giammai creduto che una causa così cattiva
1114 I | giungevano del campo. Lettere da Crema e da Lodi recavano essersi
1115 I | 22 avviati per a Pavia e Cremona verso Mantova, retrocedessero
1116 II | crescere ed avvicinarsi il crepito degli incendi, il rovinio
1117 II | eroine bresciane.~Cadeva il crepuscolo, e il feroce Haynau, temendo
1118 V | porte l'oste nemica, che crescendo man mano, in sull'ultimo
1119 I | la plebe, vedendo uomini cresciuti nella mollezza degli agi
1120 I | tuttavolta, ritrattosi verso la cresta dei colli, vi si mantenne.~
1121 I | anche perchè oppresso da una crisi di famiglia cui era soggetto
1122 II | rendevano immagine di martiri cristiane12.» Così confortandosi ed
1123 V | buttativi dentro dall'ira croata, emersero le reliquie di
1124 V | parlare, voi dovete col crocifisso in mano gridare l'allarmi,
1125 IV | con lui di morte aspra e crudele.~ ~ ~
1126 IV | avanzo di pudore, sia arte di crudeltà, non si lasciarono trovare.
1127 V(16) | citare che, recatosi quel crudo uomo, alcuni anni dopo,
1128 V | notte e destando alle usate cupidigie le soldatesche, crebbe orrore
1129 V | correndo loro obbligo di curare che simili fanciulli oziosi
1130 I | causa italiana. Essi tosto curarono di porre qualche ordine
1131 I | infelice bollettino, senza curarsi d'altro, e senza toccare
1132 V | consegnati ai parrochi e curati delle singole parrocchie,
1133 V | quello di appagare la propria curiosità, raccogliendo notizie, mentre
1134 III | società sono: un Imiotti, cursore di Polizia, un Sambrini,
1135 I | senza recondito consiglio, a curvarsi sotto quelle forche caudine,
1136 I | Dopo l'infelice giornata di Custoza, Brescia, ritornata colla
1137 | d
1138 | da'
1139 I | insidia, si dovesse uscire, dacchè prosperamente si era combattuto
1140 I | riparavano in castello.~Ormai il dado era tratto; epperò con ottimo
1141 II | e colle baionette, colle daghe, colle coltella corsero
1142 I | sovvenuto da alcun poco di danaro, cominciò ad avviare, per
1143 III | processo, e già deciso di dannarli alla pena capitale, quali
1144 V | che andavano cercando i danneggiati e a loro restituivano il
1145 V | contenti alle multe, ai danni dell'incendio ed alle tasse
1146 I | viveri. La folla li serrò dappresso, e, riversatasi nelle aule
1147 V | castello, e che si tennero dapprima miserande reliquie di fucilati
1148 V | persistendo nella resistenza, daranno a conoscere con ciò la continua
1149 V | ma pensassero invece a dargli in mano i capi-popolo, o
1150 V | conosciuto, ed ora è il tempo di darne una luminosa prova; avvicinatevi
1151 V | meglio disciplinate.~Io mi darò somma cura di ristabilire
1152 II | Brescia si risolvesse a darsi vinta per paura, dall'innumerevole
1153 V | quattro pezzi di cannone: dassi in tutto 2300 uomini e 50
1154 V | civile, quanto dal giudice a datare dal giorno 23 marzo fino
1155 II | fossero levate le serraglie e dati i passi alle truppe, prometteva
1156 V | uccisa dai soldati.~41. David Carlo, idem, d'anni 46.~
1157 I | che erano deliberati a far davvero; nè piaceva loro il Zambelli.
1158 V | rinvennero nell'orto del Dazio porta Turrelunga, e che
1159 V | Buffali,~Ingegnere Camillo De-Dominici,~Dottore Carlo Tibaldi;~
1160 V | male, da toglier fede a chi debba narrarne con tocchi rapidi
1161 V | particolareggiato, però debbo umilmente annunciare che
1162 V | Oltre ai sunnominati si debbono aggiungere:~ ~a) Diciassette
1163 V | meridiane d'oggi, ove verranno debitamente organizzati e si assegneranno
1164 V | non far conoscere la sua debolezza. Forse potrebbe tentare
1165 I | dalle Camere dichiarata decaduta dal trono, e spiegata bandiera
1166 II | fu da un nugolo di palle decimato. E così gli altri, a misura
1167 I | benchè non giungessero alla decina, tentarono di attraversarlo
1168 I | fortuna della guerra sarebbesi decisa in una battaglia campale.
1169 V | prestassero in momenti tanto decisivi per la salute della patria.~
1170 IV | in vista della città sul declinare della domenica, e si erano
1171 V | del Baden attraverso al declivio dei colli, facendolo entrare
1172 V | nostro dolore. Sovr'alta base decorata dell'armi sabaude e cittadine,
1173 V | DECRETA:~ ~1° Resta sospesa la decorrenza di tutti i termini giudiziarii
1174 V | giudizio statario, nominata con decreto a stampa di ieri giorno,
1175 I | ottimo cittadino a rinunciare definitivamente alla sua carica.~Il giorno
1176 I | de' moschetti. Nè i feriti degnavansi turbare coi lamenti quella
1177 I | dall'aggiunto di delegazione Dehò, acclamava allora capo del
1178 IV | infamia, non si fosse fatto delatore appo l'Haynau, col riferirgli
1179 I | grande di cagnotti e di delatori, correvano letti, ricopiati,
1180 V | assassinati, la nostra Giunta delegava (13 marzo) il conte Gerolamo
1181 V | Municipale della Loggia per deliberare sopra così importante oggetto.~
1182 I | oppressa dal numero, e al tutto deliberata di non volersi rendere,
1183 V | il più abbominevole fra i delitti, quello cioè di violenza
1184 I | Pio IX, e prevalente la democrazia in Roma ed in Toscana, più
1185 I | piazza; e avuto sentore dei denari che si chiedevano e si promettevano,
1186 II | sanguigni e il digrignare dei denti, ch'essi se ne andarono
1187 V | mano i capi-popolo, o a denunciarglieli; a far subito sparire ogni
1188 V | che la predetta divisione deponeva le armi. Dopo breve ma franco
1189 V | qualsiasi altro modo, e questi deponga d'essersi trattenuto in
1190 II | arte pensosi.~Tornati i deputati in città, e venuti al Municipio
1191 IV | Così dieci volte vide la derelitta co' propri occhi l'assassinio
1192 I | essi, avvinghiata la gamba deretana del cavallo dell'ufficiale
1193 I | ai barbari!~ ~Ecco come descrive il Cassola quell'episodio:~ ~«
1194 V | che alla nostra parola a descriverla, noi diamo luogo ad una
1195 II | la piazza rimase muta e deserta. Correvano gli uomini pei
1196 V | aveva già designati come deserte sepolture di quegli assassinati,
1197 I | e come fosse onorevole e desiderabile di patire per essa.~Quelle
1198 II | coltella corsero sui nemici, desiderando pur una volta di odorare
1199 I | festa promessa e lungamente desiderata.~«Le canzoni patriottiche,
1200 I | di quegl'istromenti tanto desiderati; per cui in un momento venivano
1201 I | la meta dei loro ardenti desideri.~Il Comitato di difesa,
1202 I | bresciano, magnificando col desiderio le cose, era il campo del
1203 V | calzatura e l'ossa delle pelvi designavano i resti d'una donna massacrata
1204 V | bombardamento l'avesse indotta di desistere dal suo procedere insensato
1205 V | nell'aspettativa che questa desistesse dal suo procedere insensato.~
1206 | desse
1207 I | si cacciassero innanzi e dessero nella rete che egli aveva
1208 I | dormenti.~La città tutta, desta in sussulto, corse animosamente
1209 V | rischiarando le opere della notte e destando alle usate cupidigie le
1210 V | occorre far comenti per destare entusiasmo. Rispettiamo
1211 V | minute ricerche. Perchè destatasi dal fatto l'attenzione del
1212 V | Bresciani!~ ~Voi che fino ad ora deste tante luminose prove di
1213 I | una rovina, presto ebbero desti molti incendi: e il popolo
1214 V | al Teatro per ricevere le destinazioni. Chi non ha armi, le donne,
1215 I | tornò a credere a' propri destini. E anche i più restii per
1216 V | l'entusiasmo del suo, vi destò sentimenti ed affetti, a
1217 I | lietezza. Due de' più animosi e destri erano alla vedetta, e appena
1218 I | scaricò il fucile col braccio destro, e cadde gridando: Viva!
1219 V | oggetti non notificati i detentori sarebbero stati trattati
1220 V | Piemontesi e Lombardi.~4° Detenzione dei prigionieri Tedeschi
1221 V | subirà altresì una multa da determinarsi. Chi non sa usare le armi
1222 V | confinano pagheranno una multa determinata.~4° Gli II. RR. stemmi sono
1223 V | con azioni generose, ha determinato di adottare le misure più
1224 V | allegare ignoranza di queste determinazioni, i signori capi d'uffizio
1225 V | anno.~7° Inoltre tutti i detrimenti sofferti dalle locali Casse
1226 V | Sulla porta del tempio, dettata dal conte Lechi, era la
1227 V | dispenseranno a questi i detti Boni, che i fornai hanno
1228 II | nell'interno, abbruciando e devastando: nuovo ed orribile modo
1229 I | civiche sconfitte; e i meglio devoti e pii, magnificare il miracolo
1230 I | noti all'universale per devozione e per fede alla causa italiana.
1231 V | potenza di forze materiali, diabolicamente congegnate a ruina della
1232 V | parola a descriverla, noi diamo luogo ad una peregrina narrativa
1233 V | spettacolo d'un popolo che si dibatte per dieci non interrotti
1234 V | CORPO D'ARMATA~ ~Brescia, 21 dicembre 1813.~ ~All'Inclita I. R.
1235 I | licenziava il povero medico, dicendogli che per trattare con lui
1236 V | malevoli ed ingannevoli dicerie di ogni maniera, che loro
1237 V(19) | proposito di difesa non dicesse verbo di ciò che avrebbe
1238 I | e si favellavano. Tutti dicevansi: il Piemonte è in armi,
1239 V | requisiti, e perciò la si dichiara illegale ed iniqua.»~«È
1240 V | al voto della nazione;~2° Dichiarano e sostengono che la provincia
1241 I | Savoja era stata dalle Camere dichiarata decaduta dal trono, e spiegata
1242 V | finestre. Colui sarebbe dichiarato traditore della patria,
1243 V | debbono aggiungere:~ ~a) Diciassette morti trovati in parrocchia
1244 V | La nostra vittoria è di diecimila tra morti e feriti, e quattromila
1245 V | duravano pertinaci alle difese, diedi mano gli estremi argomenti
1246 V | sopra un terreno legale difendendo la città contro le truppe
1247 V | sapeste già eroicamente difenderla, siete degni di possederla
1248 IV | sopportare, senza far prove di difenderlo, fu morto: e dopo di lui,
1249 II | però mutate le ragioni dei difendersi, decisero, che Brescia terrebbe
1250 I | santa Eufemia, deliberati a difendervisi ed a ripulsare coi fucili
1251 V | posterità è assicurato. Voi vi difendeste da leoni. Il nemico trovasi
1252 I | città. Intrepidi i Bresciani difendevano le serraglie; e nè le bombe
1253 I | alla strada la rendono più difendevole. Poco prima di mezzodì i
1254 V | città. Uniamo le forze, e difendiamoci. Non si tratta che di duemila
1255 II | formare una nuova linea difendibile. Ma tanto era il furore
1256 V | furono tosto rinvenuti, più difficili tornarono le indagini nella
1257 V | ordine della prelodata S. E. diffida tutti i signori impiegati
1258 I | E anche i più restii per diffidenza o i più avversi per interesse
1259 V | pubblica difesa - e colla diffusione delle notizie le più assurde
1260 I | serbato il più austero, il più dignitoso contegno. Mesi lunghi e
1261 II | baleno d'occhi sanguigni e il digrignare dei denti, ch'essi se ne
1262 III | ogni animale.~Le membra dilacerate delle vittime scagliavano
1263 II | fiere, che ora parevano dileguarsi lontano, ora finire strozzati,
1264 II | ch'essi se ne andarono in dileguo, abbandonando morti o feriti
1265 III | sbranate viscere dei loro diletti. Di che molti morirono d'
1266 IV | percuotendola e straziandola a diletto; e certo l'avrebbero uccisa,
1267 I | notizie essere venuti in gran diligenza ordini che i prigionieri
1268 V | mila popolani accorsero dimandando al Circolo Nazionale i moti
1269 II | altro, e i propri dolori dimenticando per consolare i dolori fraterni,
1270 V | martirologio non dobbiamo dimenticare i nomi di:~ ~1. Pulusella
1271 I | raccomandando al capitano che non dimenticasse di scrivere primo il suo
1272 V | più disperata resistenza, dimostrando in tal modo che fra essi
1273 IV | fatti, i quali chiaramente dimostrano come i mercenari austriaci,
1274 II | mezzogiorno! E gli altri a dimostrargli che mezzogiorno era tanto
1275 IV | con colpi di moschetto, dimostrarono loro almeno che avevano
1276 | Dinanzi
1277 V | attualmente costituiti; essi dipendono immediatamente dalla dirigenza
1278 I | avvisi dal campo. Questi a dir vero, giunsero in quel dì
1279 III | Mentre così la folla si diradava, parte correndo alle carceri,
1280 I | muta ma nondimeno quasi direbbesi pubblica congiura si venne
1281 V | campane della città, e si diresse sopra il castello un fuoco
1282 V | scadenza dell'ora d'ufficio.~I dirigenti poi dell'ufficio medesimo
1283 V | caserma nel Teatro, ove si dirigeranno alla Commissione già nominata
1284 V | parte alcuna a preparare o a dirigere i fatti. Ciò non tolse ai
1285 I | Nugent di rispettare il diritto delle genti, o almeno di
1286 III | delle barricate, di repente dirizzavano il cannone e l'impeto dei
1287 I | facile immaginarlo, che dirlo. Ma i dispacci non recavano
1288 I | l'avesse giustificata, e dirò anzi nobilitata, succedeva
1289 V | quattordici feriti. Sebbene una dirotta pioggia rendesse difficile
1290 V | Manifestano la più sentita disapprovazione contro la Congregazione
1291 I | scorta, e, in un attimo, la disarmarono; predarono il convoglio,
1292 V | riuscisse alla Commissione discernere ed appartare gli scheletri,
1293 IV | dalla scala di sant'Urbano discesero dopo un fiero contrasto
1294 IV | italiana nella Lombardia; disciolse allora la sua gente e si
1295 V | anche colle truppe meglio disciplinate.~Io mi darò somma cura di
1296 I | troppo impazienti, o poco disciplinati.~Appena gli Austriaci ebbero
1297 V | soltanto al terzo dì si discopersero le spoglie di Pietro Boifava,
1298 V | ruppero al fiero colpo in discordie e in calunnie. E sì che
1299 I | favellare, con infiammativo discorso ricorda alla moltitudine
1300 I | ferito, rifiutava con tenero disdegno i soccorsi dei commilitoni,
1301 I | Austriaci cogli otto giorni di disdetta ogni abilità di concentrarsi,
1302 I | ed il Piemonte, era stato disdetto due giorni prima a mezzodì;
1303 I | divisando come si potesse, senza disdire apertamente la soggezione,
1304 I | diede facoltà ai parrochi di disegnare le famiglie povere, che
1305 V | alcuni dell'armata austriaca disertano e girano senza nome, ha
1306 II | fecero. Parecchi, allibiti e disfatti, mostrando più colla mano
1307 I | in grida di guerra e di disfida al nemico. Allora i duumviri
1308 V | impresa il pericolo non saprà disgiungerci mai. Le angoscie della patria
1309 IV | e rinfrescare la lotta. Disgrazia volle che oltre all'essere
1310 I | Quest'avvenimento e le disgrazie di famiglia già enunciate,
1311 II | superiori; nè alcuno osò o volle disingannare i prodi Bresciani; ma anzi
1312 I | di liete novelle, e non disingannati nè dagli amici, nè dai nemici,
1313 I | la pace in termini meno disonesti. Ma nell'ottobre e nel novembre,
1314 II | mia parola!~Quantunque al disonesto scherno ribollissero i magnanimi
1315 V | uomini vili, che cercarono di disonorarlo col mostrare al mondo come
1316 V | la tomba in confronto del disonore. Secondate pertanto gli
1317 II | le musiche, muti, laceri, disordinati, in aspetto di vergognosi
1318 I | castello, minacciava in caso di disordini, il bombardamento. Codeste
1319 V | i più e i meno bisognosi dispenseranno a questi i detti Boni, che
1320 II | dal mal passo. Per cui, disperati d'ogni altro scampo, fatto
1321 V | prendendo la via dei Bastioni, disperdendoli in modo di operare di fianco
1322 V | al primo giungere furono dispersi dalla barricata in modo
1323 V | marzo 1849.~Con sommo mio dispiacere mi viene oggi partecipato
1324 I | aveva tesa con molta arte, disponendo due grandi catene l'una
1325 V | posto, essendo la forza disponibile troppo poca per una città
1326 I | per non far peggio, si disposero allora d'aiutare in tutto
1327 I(10) | però quei satelliti del dispotismo che gratuitamente lanciarono
1328 I | novelle fornissero materia a dispute oziose e a gelosie, senz'
1329 I | aveva portata la lettera, disse che il Comitato avrebbe
1330 I | dissuadere o fermare quella mossa dissennata.~Narrasi anzi che lo Speri,
1331 V | giorno appresso venivano dissepolte l'orsa dei fucilati lungo
1332 V | inviava:~«Alcuni scheletri dissepolti nell'ultimo recinto del
1333 I | era mostrato quel dì, come dissero i duumviri, con popolare
1334 I | ragione o per autorità a dissuadere o fermare quella mossa dissennata.~
1335 I | affatto libera. E mariti distaccarsi senza pianto dalle non singhiozzanti
1336 III | per tante vie si vennero distendendo, che si può dire senza esagerazione
1337 IV | a scoppiare e mano mano distendersi poco lungi dalla città,
1338 V | Nessun indizio positivo distingueva del resto di tanto salme,
1339 V | arti schierate a compagnie, distinte dalle loro bandiere; poi
1340 I | che i Bresciani, senza distinzione, pronti aspettavano un cenno
1341 V | rimborso presso il commissario distrettuale, cui appartiene per l'ulteriore
1342 I | erano bellissime, vennero distribuite a festa, ed impugnate con
1343 I | cui in un momento venivano distribuiti. Ma troppo scarso ne era
1344 I | loro che Brescia dovesse distruggere tosto le barricate, deporre
1345 I | bombardatori e ride dei loro mezzi distruttori.~Il dì vegnente, in sull'
1346 V | nostra indipendenza.~«La disumazione fu principiata in castello
1347 I | Chzarnowsky salvatore e dittatore d'Italia, e confortava i
1348 I | quali, finchè bastò la luce diurna, erano state tenute in rispetto,
1349 I | posto fra un popolo che divampava furore insurrezionale.~Comunque
1350 V | finestra aperta, se non dove divampavano gl'incendi, o dove erano
1351 V | un certo partito di dar a divedere il proprio malcontento intorno
1352 III | Teste di teneri fanciulli divelte dal busto e braccia di donne
1353 V | austriache, pronte a ferire ove diversamente si fossero espressi.»~«È
1354 V | Malgrado ciò si scopersero ora diversi magazzini chiusi sotto chiave,
1355 V | già minato, questo balzò, dividendo così l'armata austriaca.
1356 V | avrà un capitano il quale dividerà sotto di sè i soldati in
1357 V | patrio; pronti i cittadini a dividere seco loro il pane ed i pericoli.~
1358 V | mancarono sacerdoti che dividessero con noi quest'ultimo saluto
1359 V | militare. Qualora in onta a tal divieto avesse a rinnovarsi un cosiffatto
1360 I | misteriosa sagacità che tiene del divino, sembrava indovinare e presentire
1361 V | La ricca e fantastica sua divisa di velluto nero a candidi
1362 I | ristrettosi co' più savi veniva divisando come si potesse, senza disdire
1363 V | spiegarsi delle bandiere e il divisarsi a lutto delle contrade dava
1364 V | serti di fiori, o confaloni divisati a corruccio, ritrovò già
1365 I | il ritirarsi. Ma questo diviso venne a risolversi in nulla
1366 I | dell'assedio, e prestamente divisò come compiere l'eccidio
1367 Ded | COLL'AFFETTO DI UN CUORE DIVOTO~ ~L'AUTORE CONSACRA.~
1368 III | bene accetti al popolo a divulgare la capitolazione e a predicare
1369 I | avvedimento i capi del Comitato divulgarono quei segreti che insino
1370 I | più volonteroso, in quanto divulgavasi allora per lettere venute
1371 I(10) | per tentare con tale mezzo dl rimuovere i bombardatori
1372 V | questo martirologio non dobbiamo dimenticare i nomi di:~ ~
1373 I | case dei Ronchi, quasi per documentare a lor modo che ne avevano
1374 I | sua avanzata o per troppa dolcezza di carattere, o fors'anche
1375 I | qualche soldato riescivano ben dolorosi.»~Quel primo moto, che era
1376 IV | traevano a pascersi del doloroso spettacolo; ed ogni fiata
1377 V | emigrati della vinta ma non doma città, residenti in Isvizzera,
1378 I | fosse fatta ragione alla domanda, palle e bombe.~Il Saleri
1379 V | convocati a tale scopo a domandare parte dei poteri e lui conferiti
1380 IV | sapeva come aderire alle domande degli Austriaci. Erano parecchi
1381 V | pertinace. Sono accorso per domare la città ribelle e di punirla
1382 V | Giuseppe, idem, d'anni 66, domestico, ucciso dai soldati.~72.
1383 V | trovassero, praticando visite domiciliarie, delle armi o munizione
1384 V | indistintamente tutti coloro che sono domiciliati in città, sia che abbiano
1385 V | avendo soltanto regolare domicilio in questa città di Brescia
1386 I | mal difese le alture, che dominano quella posizione. Ma in
1387 V | intenzionata dei cittadini a dominare la ribellione, tenne contemporaneamente
1388 I | pochissimi partigiani del dominio dell'oppressione.~Tant'era
1389 I | animoso curato di Serle, don Pietro Boifava, il giorno
1390 II | Il cappello e la spada donarono però al feritore, giovane
1391 IV | industria di blandimenti e di doni ottenne che nol finissero.
1392 II | diligentemente guardandosi con doppie scolte, perchè il nemico
1393 V | d'armata, sarà punito col doppio importo della multa stessa,
1394 V | poneva all'abito bottoni dorati del 1797 recanti il moto
1395 I | alle donne ed ai bimbi dormenti.~La città tutta, desta in
1396 V | sull'urna e gli sedeva sul dorso mestamente raccolta la immagine
1397 V | interinalmente nel signor dott. Girolamo Sangervasio ogni
1398 I | cittadina, eleggendone capi i dottori Pietro Buffali e Carlo Tibaldi,
1399 I | non parve agli altri di doverle abbandonare; e perciò fatte
1400 III | cose, parve al Municipio di doversene contentare; e veramente
1401 I | nei giorni della battaglia dovessero venir mantenute dal pubblico
1402 V | mutilata. In tutto, la perdita dovrebbe ammontare in morti a 5 o
1403 V | impiegati, i quali anzi dovrebbero servire di buon esempio
1404 V | come pure le farmacie, droghierie ed i caffè dovranno secondo
1405 I | mantenne.~Mentre così con dubbia fortuna e senza molto sangue
1406 I | insino allora erano andati dubbiamente bucinando; e recate al Municipio
1407 I | guerra correvano ancora dubbiose, e a moltissimi pareva pericolosa
1408 V | comunicata a Radetzky.~ ~«Non dubitando che a V. E. saranno noti
1409 I | tutto il popolo, senza più dubitare, corse alle serraglie ed
1410 V | piccol forza di truppa io non dubitava dell'esito, nè si poteva
1411 V | Carlo, idem, d'anni 46.~42. Duina Gio. Battista, idem, d'anni
1412 V | sfilata nella piazza del Duomo, e nella via di Broletto
1413 I | avuto il giorno prima una dura lezione; e innanzi cimentarsi
1414 II | quel giorno oppugnate più duramente che mai.~Cominciò il Castello
1415 IV | gozzoviglie dei vincitori durarono sino all'alba.~La lunga
1416 V | militari, che per essere durato quattro mesi, deve dirsi
1417 V | cogli insorgenti in modo che ebbimo un morto e quattordici feriti.
1418 II | i nostri a quelle umane ecatombi.~Poco oltre il mezzo di
1419 V | umanità, se appena se ne eccettuino alcuni pochi. E tra questi
1420 I | prestamente divisò come compiere l'eccidio di quella città, cui pochi
1421 V | siete veri patrioti dovete eccitare la popolazione, far conoscere
1422 II | doveva credere a Brescia, già eccitata a maschi propositi, che
1423 V | che presumerebbero fare l'economo agli slanci popolari, questa
1424 V(18) | testo, ma è 1849. Nota per l'edizione elettronica Manuzio~
1425 IV | Guidi teneva un collegio d'educazione per fanciulli. Vi irruirono
1426 IV | per le vie, gridando con efferata gioia: Viva l'imperatore,
1427 I | aveva pur dimostrato che l'effetto devastatore delle bombe
1428 V | l'assalto non si potesse effettuare che in parte e con forti
1429 I | riesciva assai difficile ad effettuarsi, anche per la circostanza
1430 I | i duumviri, con popolare efficacia, a prova di bomba.~Le ore
1431 I | che potesse risparmiare l'effusione del sangue, veniva mandata
1432 V | esseri dominati da tanto egoismo e privi d'ogni sentimento
1433 V | artiglierie e coi fuochi di fila egregiamente riusciti, ne salutavano
1434 V | austriache, pagabili in tre rate eguali, una coll'ultimo aprile,
1435 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Elegge e nomina in via d'urgenza
1436 I | subito la guardia cittadina, eleggendone capi i dottori Pietro Buffali
1437 V | rispettiva parrocchia per eleggersi un capo. Ogni parrocchia
1438 I | autorità alla insurrezione, elessero duumviri a reggere lo sforzo
1439 V | Canobio Francesco, giovine elettissimo per molte virtù cittadine.~
1440 V(18) | 1849. Nota per l'edizione elettronica Manuzio~
1441 II | designati per sorte o per elezione; ma, come a sacrificio di
1442 | ella
1443 V | città unisco alcuni proclami emanati dall'autorità19.~B. HAYNAU.~ ~———~ ~
1444 I | Comitato di pubblica difesa emanava un ordine del giorno in
1445 I | suo primogenito Vittorio Emanuele; che Radetzky, spintosi
1446 V | gridò una voce solitaria emersa dalla calca; e il forte
1447 V | dentro dall'ira croata, emersero le reliquie di trentadue
1448 V | mezzi di sussistenza, ha emesso dei Boni che vennero consegnati
1449 V | oppresse città»,~ ~la veneta Emigrazione, e dietro ad essa le singole
1450 V | caduti. Sei bande musicali empievano frattanto di mestissime
1451 V | fieri castighi, di insolita emulazione e d'infami promesse. Fra
1452 V | ha meritato l'universale encomio, così anche negli attuali
1453 I | armistizio di Novara. Ma l'enormezza veramente incredibile del
1454 | entrambe
1455 | entrambi
1456 II(11)| ripetendo: Lasciamoli pur stare: entrano da una porta per uscire
1457 V | loro perdonato la vita, entrarono in caccia: e quanti si fossero
1458 I | con un giovane a cui era entrata nelle carni una palla morta,
1459 V | porta Torrelunga, e tutte le entrate fortemente barricate, non
1460 V | quattro ore dopo mezzogiorno entrava in città un battaglione
1461 I | vincemmo a Mortara, d'un salto entreremo a Torino. Un altro scriveva
1462 V | quale alle due pomeridiane entrò in Brescia alla testa del
1463 I | disgrazie di famiglia già enunciate, riducevano quest'ottimo
1464 V | preciso avviso di sopra enunciato.~La sleale occultazione
1465 V | conte Lechi, era la bella epigrafe:~ ~RITI SOLENNI~PER L'INUMAZIONE
1466 IV | atto all'armi per forte epilessia. I parenti lo portarono
1467 I | descrive il Cassola quell'episodio:~ ~«La caccia proseguiva
1468 V | nazionale che come in altra epoca ha meritato l'universale
1469 | eppur
1470 V | rappresenti legalmente ed equamente una nazione, in ispecial
1471 I(9) | cinque fatti prigionieri eravi l'intrepido Speri. Questi
1472 V | nome di prodi che avete ereditato dai vostri maggiori sapete
1473 V | ucciso dai soldati.~43. Eretico Gio. Battista, d'anni 56.~
1474 II | dall'estrema barricata, eretta allo sbocco della via che
1475 I | le piante de' fortilizi eretti d'intorno al castello e
1476 V | difesa della città coll'erigere di nuove barricate, e il
1477 V | dal flagello del cholera, erigeva piamente nel suo cimitero
1478 V | detto alla Calabrese, all'Ernani, alla Profuga ecc., ecc.~
1479 I | Comitato di difesa, perché le erogasse a pro' della patria. «E
1480 V | voi, i quali sapeste già eroicamente difenderla, siete degni
1481 V | sotto grave perdita con eroico coraggio occuparono una
1482 II | la più intrepida fra le eroine bresciane.~Cadeva il crepuscolo,
1483 V | Fra un popolo di cotanto eroismo, come quello di cui abbiamo
1484 V | ragione dirsi tratti in errore da coloro, che, promettendosi
1485 I | e salire in colonna sull'erta dei Ronchi per isboccare
1486 III | distendendo, che si può dire senza esagerazione avere quelle poche ore di
1487 V | incarico di sorvegliare l'esatto adempimento del servizio
1488 V | più tardi nella cassa dell'esattore comunale di Brescia sotto
1489 I | quali armate di moschetto escirono a combattere a lato degli
1490 II | ultima schiera, dicono che esclamasse: «Se avessi trentamila di
1491 III | Imperiali trascorsero: cose che escono dai confini non pur del
1492 V | bisogno. Quelli che non eseguiranno tale ingiunzione saranno
1493 V | circostanze non è stata in parte eseguita malgrado le ordinanze del
1494 V | ordini saranno puntualmente eseguiti.~Cassola - Contratti~ ~———~ ~
1495 V | e censiti, negozianti ed esercenti arti liberali della città,
1496 I | che, posti a fronte i due eserciti interi come in prefissa
1497 V | superiori hanno abbandonato l'esercizio delle loro attribuzioni,
1498 I | al popolo dal balcone le esigenze di Nugent, esso colla potente
1499 V | quale non essendo ignota l'esistenza dei suddetti magazzini,
1500 V | barricate. Come mai ponno esistere esseri dominati da tanto
1501 V | avevano mosso quella pratica esiziale. Ma all'incontro, ricordandosi
1502 I | lo Speri fu costretto ad esortare e a comandare che più cautamente
|