101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1503 I | a frotte a visitarli con espansione di gioia, comechè a pochi
1504 V | gioventù più animosa e più esperta dell'armi, scarso l'erario,
1505 I | un'eletta schiera de' più esperti bersaglieri, e, armatili
1506 V | Brescia pagherà una multa espiatoria di Sei milioni di Lire Austriache,
1507 V | vittorie austriache: oro espilato e vittime massacrate. Il
1508 I | sicura di corrispondenze e di esplorazioni, lo spirito pubblico con
1509 II | vedessero l'Haynau, e gli esponessero le cagioni per cui Brescia
1510 V | le porte in faccia mentre espongono il loro petto alle palle
1511 V | Qualora il disertore avesse esportate in questa rinnovata di lui
1512 V | finestre verso strada sieno esposti i lumi.~In questo momento
1513 V | per dodici anni nudrì ed espresse un sempre crescente odio
1514 V | diversamente si fossero espressi.»~«È poi iniqua la commissione,
1515 V | che possano liberamente esprimerlo,»~1° Protestano altamente
1516 I | non tanto creavano quanto esprimevano i sentimenti popolari, diedero
1517 I | aprirsi il cammino se non espugnando il paese, già venuto in
1518 II | recavasi ad onta di non avere espugnata la città prima che giungesse
1519 | essendosi
1520 | essendovi
1521 | esservi
1522 V | la quale va sempre più estendendosi, dei già disertori del reggimento
1523 V | ma anche di altre potenze estere.~Questo accumulamento di
1524 V | allegria ai cittadini. I nemici esterni non oltrepassano i seicento.~
1525 V | improvviso un vivo fuoco dall'esterno della città di concerto
1526 V | poca per una città così estesa, e colle contrade così strette.
1527 V | fornai hanno l'ordine di estinguere.~Brescia, 29 marzo 1849.~
1528 I | minacce, le angherie e le estorsioni non piegavano gli animi
1529 I | Brescia, riparata dalle estreme falde montane e signora
1530 V | un rifugio, nel caso che esuberante forza d'impeto nemico, superata
1531 I | che, prigionieri e quasi esuli in patria, lontani e segregati
1532 I | legno venivano spaccate, ed esultanti i cittadini si armavano
1533 V | Il poveretto, nelle prime esultanze della rivolta, poneva all'
1534 V(16) | fosse l'orrore destato nell'Europa tutta civile ai fatti dell'
1535 V | soddisfarsi dietro la precisa evaluazione.~ ~
1536 IV | di condotta rigorosamente evangelica, di cuore divampante d'amor
1537 V | questa rinnovata di lui evasione effetti di montura ovvero
1538 I | riuscire secondaria; essendo evidente che, posti a fronte i due
1539 | eziandio
1540 V | Carlo, idem, d'anni 26; fabbricante di carozze, abbruciato vivo
1541 I | insidiare. Sitibondi d'oro, fabbricavano larve di congiure, e assoldavano
1542 | facendolo
1543 V | dei nostri cuori. E quando facevasi promettitore, che la virtù
1544 V | mausoleo. Otto genii, colle faci arrovesciate, seduti appiè
1545 V | 29 marzo 1849~Per meglio facilitare la difesa della patria si
1546 V | L'attacco di essa venne facilitato da una divisione di riconvalescenti
1547 I | lanciava alla loro testa sulla falange austriaca.~Anco i più circospetti,
1548 I | quel giorno altre nuove fallaci giungevano del campo. Lettere
1549 III | avere quelle poche ore di falsa tregua assai più nociuto
1550 II | mani dei cittadini, avesse falsata la firma per ottenere col
1551 III | soldati: poi, inquietando con falsi assalti e con rumore di
1552 V(19) | confutazione delle molte falsità asserite in questo rapporto.
1553 V | ordinata. Svanera e Siccardi, famosi sgherri di polizia, appena
1554 II | due sorelle fra le altre, fanciulle entrambe, e di vita e di
1555 I | pace, e, calpestatala nel fango, gridavano di volere piuttosto
1556 IV | erano per la strada di Fantasine pervenuti, con quasi ottocento
1557 V | nostri sguardi. La ricca e fantastica sua divisa di velluto nero
1558 I | pascevano i Bresciani, le fanterie nemiche, le quali, finchè
1559 | farà
1560 | faremo
1561 | farete
1562 V | Paderni Giuseppe, idem.~85. Fari Alessandria, idem, incendiata.~
1563 V | necessità, come pure le farmacie, droghierie ed i caffè dovranno
1564 V | di Bedizzole, d'anni 25, farmacista, morto in combattimento.~
1565 | farsi
1566 I | isboccare poi con lungo e faticoso rigiro alle spalle del castello.
1567 II | uliginoso. I cittadini, già fattisi alla vita soldatesca, erano
1568 II | salute rimasti in castello, e fattone un battaglione di mezzo
1569 I | mezza volta più di voi? E fattosi levare la palla rimase al
1570 V | Zamboni Catterina, maritata Fava, idem, morta per ferita
1571 I | fra gli altri, levatosi a favellare, con infiammativo discorso
1572 I | occhi s'intendevano e si favellavano. Tutti dicevansi: il Piemonte
1573 V | la chiamiamo fulgidissima favilla di quelle rivoluzioni.~Concluderemo
1574 II | portava col fumo, e colle faville quel viluppo di suoni orribili
1575 II | prendevano ordine ch'esse, col favor della nebbia, girando poco
1576 V | delle notizie avute è a noi favorevole; è necessario che anche
1577 V | operazione, venne d'altra parte favorita dalla nebbia. Verso il mezzogiorno
1578 I | aveva comando, a promettere fedeltà e ad invocare perdono al
1579 V | ESTRATTO DEL RAPPORTO~ ~DEL FELD MARESCIALLO HAYNAU~ ~sulla
1580 V | quando l'avrò consegnata al feld-maresciallo barone Appel, il quale deve
1581 III | alla pena capitale, quali felloni del popolo sicari dello
1582 V | Gabetti, come una suola di femminile calzatura e l'ossa delle
1583 V | marzo) il conte Gerolamo Fenaroli, il dottor Lodovico Balardini,
1584 V | reggevano i cordoni del feretro, che, trascinato da sei
1585 V | baionette austriache, pronte a ferire ove diversamente si fossero
1586 IV | dragoni il sabbato sera, ferirono di squadrone e lasciarono
1587 II | battaglia, giungevano sotto le feritoie cittadine. Non per questo
1588 II | la spada donarono però al feritore, giovane popolano, che,
1589 I | autorità a dissuadere o fermare quella mossa dissennata.~
1590 I | mandare in fuga gli altri, fermarsi a raccogliere le spoglie
1591 II | di combatterli nelle vie.~Fermato questo consiglio, essi a
1592 II | bruciapelo, diretto da mani ferme e da cuori sicuri, menò
1593 II | odorare il loro fiato, come ferocemente chiedevano i macellai, di
1594 II | emettere da quelle belve ferocissime. Con viva all'Italia, rispondevano
1595 V | Giovanni Zambelli, Faustino Feroldi e Camillo Palusella, partita
1596 I | che venivano a campo tra Ferrara e Bologna. Tutte queste
1597 V | Battista, d'anni 56.~44. Ferrari Luigi, idem, morto all'ospedale
1598 V | ospedale per ferite.~45. Ferretti Giuseppe, idem, d'anni 17,
1599 V | speranze, si mostrarono ferventi ai pericoli colla carità.
1600 II | porta Torrelunga, ove già ferveva da due ore la mischia tra
1601 I | In mezzo a quel generale fervore giungevano in Brescia, quasi
1602 I | inseguiva e raccoglieva festosamente. Le bombe quasi subito seguite
1603 V | istituzione dei popoli per fiaccare la potenza di forze materiali,
1604 III | apprestavano le scale e le fiaccole, accettato gli altri patti
1605 V | giorni dell'oggi; e quella fiamma di cui tutta Italia è invasa,
1606 I | vedetta, e appena vedevano fiammeggiare il cannone, gridavano: La
1607 I | due grosse squadre, l'una fiancheggiando a sinistra, sotto il comando
1608 V | armi sabaude e cittadine, fiancheggiata dalle italiche bandiere
1609 V | scheletri, una scarpa ed una fibula da prete additarono quello
1610 II | mantenersi in armi. Non fidandosi alcuno del tenente maresciallo,
1611 I | che Radetzky, spintosi a fidanza nel cuore del Piemonte,
1612 I | aspettare più sicuri segni e più fidi consigli.~Intanto infuriavano
1613 V | intenzione pura, piena fiducia in voi, ecco ciò che importa
1614 I | Piemonte, Cassola e Contratti, fiduciosi nel valore cittadino, nella
1615 IV | bandiera imperiale, si rizzò fieramente in mezzo alle baionette
1616 II | fanciulli e gli urli come di fiere, che ora parevano dileguarsi
1617 V | bisognarono stimoli di fieri castighi, di insolita emulazione
1618 IV | misericordia pella vita del figliuolo. Così dieci volte vide la
1619 V | eziandio il teatro, per non figurare siccome prendenti parte
1620 I | per specchiata probità e filantropico sentire, e benemerito alla
1621 V | una palla e morto.~46. Filippi Andrea, d'anni 60.~47.
1622 I | chi teneva in Brescia il filo della vasta trama, sovvenuto
1623 V | molti accorsero a comperare, fingendo d'esservi tirati dall'ingordigia
1624 V | vengano sedotti a cattivi fini.~All'intento però di meglio
1625 II | dileguarsi lontano, ora finire strozzati, ora scoppiare
1626 V | vide che quello con cui finiscono le vittorie austriache:
1627 IV | di doni ottenne che nol finissero. Ma poco valse; perchè quanti
1628 I | bastone feriti o massacrati. Finita questa caccia selvaggia,
1629 I | campanile, non lo ebbero finito.~Infrattanto la prima brigata
1630 II | della sua fiera natura, finiva dicendo: Bresciani voi mi
1631 V | a prova di bomba, perchè finora il bombardamento non eccitò
1632 V | piccol corpo di piemontesi in finta ritirata. Appena da una
1633 I | ne avrebbero pagato il fio10. Il capo medico spedì
1634 V | nemiche troncassero nel fiore delle speranze una giovane
1635 II | corpo dell'esercito con fioritissima artiglieria dovesse giungere
1636 V | si trovano in Piemonte.~Firmati - CASSOLA - CONTRATTI.~ESTRATTO
1637 II | un armistizio era stato firmato, doveva intendervisi compresa
1638 V | dovranno essere riportate le firme di tutti gli impiegati addetti
1639 II | dei soldati, incalliti al fischiare delle palle e al tuonare
1640 V | avvicinatevi al Comitato, che fissa la sua residenza nel locale
1641 V | delle muraglie si potevano fissare gli occhi, senza vedere
1642 I | argine, straripi.~All'ora fissata gli Austriaci, in numero
1643 V | il termine che gli verrà fissato, dovrà pagare la multa di
1644 V | casa Caldera nel comune di Fiumicello; nel territorio del qual
1645 I | spie dell'Austria seppero fiutare dove mettesse capo il Comitato
1646 V | intrepidi al fuoco venivano fiutati, cercati, e, se per loro
1647 V | Brescia nel 1836, colpita dal flagello del cholera, erigeva piamente
1648 V | quelli che verranno colti in flagrante delitto di rapina saranno
1649 V | Andrea, d'anni 60.~47. Fogliata Gio. Battista, morto all'
1650 I | imparati a memoria certi foglietti a stampa, mandati dai fuorusciti,
1651 III | e per che cagione; e un foglio in cui il Municipio, significando
1652 V | scorgere speranze, e speranze fondate di libertà ed indipendenza
1653 V(19) | narrati vennero attinti a fonti troppo autorevoli per poterli
1654 II | insegnato ai soldati di forare i muri delle case e penetrare
1655 I | Lombardia, e si vennero formando lungo il confine molti Comitati,
1656 I | gioia: quelle che erano formate di legno venivano spaccate,
1657 V | potenze, od a corpi franchi formatisi sotto il passato governo
1658 III | avesse di que' scellerati già formato il processo, e già deciso
1659 II | Guerini, giovane soave di forme e d'ingegno, che ferito
1660 II | innumerevole folla levossi un grido formidabile: Guerra! vogliamo guerra!
1661 V | disertore dovrà inoltre fornire al detto reggimento un individuo
1662 I | dal lato della città di fornirsi di acqua, di cui sul colle
1663 I | le contraddicenti novelle fornissero materia a dispute oziose
1664 IV | il Municipio, a mezzo dei fornitori di viveri nel castello,
1665 V | di sì rilevante numero di forniture militari, che per essere
1666 V | fronte ai magazzeni del Forno di Castello, a rintracciarsi
1667 II | messe per la perigliosa forra, che il Milez cadde col
1668 V | Torrelunga, e tutte le entrate fortemente barricate, non si potè a
1669 V | ad altro, che di vieppiù fortificare la difesa della città coll'
1670 II | comandò che sostassero e si fortificassero nei posti che avevano con
1671 I | munizioni, levare le piante de' fortilizi eretti d'intorno al castello
1672 I | petto spirava dicendo: Me fortunato! ho l'onore di morire per
1673 V | dell'immediata esecuzione forzosa.~L'I. R. Delegazione provinciale
1674 V | quali vennero raccolti nella fossa della città tra porta Torrelunga
1675 | fossimo
1676 II | più autorevoli cittadini, fra' quali alcuni della guardia
1677 V | quattro cadaveri barbaramente fracellato il cranio da gravi pietre
1678 I | confondevano nell'aere col fragore del bombardamento, e producevano
1679 I | proprietà delle popolazioni, framezzo alle quali gli si concedeva
1680 V | Arcangelo, idem, d'anni 75, P. Francescano, ucciso da un croato in
1681 V | torrione così detto dei Francesi. Vi si rinvennero quattro
1682 V | altre potenze, od a corpi franchi formatisi sotto il passato
1683 I | con lettere pel console di Francia, portarono una copia dell'
1684 V | ospedale per ferite.~48. Francinelli Pietro, idem, d'anni 48,
1685 V | deponeva le armi. Dopo breve ma franco parlamento fu conchiuso
1686 V | idem, d'anni 20, studente, fratello del suddetto, ferito in
1687 II | dimenticando per consolare i dolori fraterni, passarono i cittadini due
1688 V | chiamato ad un convegno fraterno, nè d'altro compreso che
1689 IV | suggellò quel lungo spasimo, freddando con un colpo di grazia il
1690 V(16) | ispidi baffi; e lo avrebbero freddato alle grida di morte al carnefice
1691 II | tenente-colonnello, non ancora ben freddo. I Bresciani lo svestirono,
1692 II | palazzo municipale, alla fremente moltitudine di che era gremita
1693 V | più bisogno:~ ~«V'aspettan frementi~«Le oppresse città»,~ ~la
1694 V | quell'orrida scena, che non fremesse di sdegno e di pietà. -
1695 II | dal cielo il ritorno, ora fremeva e si rifiutava di dare il
1696 V | guardia delle botteghe, frenando così colla religione della
1697 V | epperò pregavano che si frenasse la licenza militare, che
1698 I | per misericordia avrebbe frenato i soldati, e comandato silenzio
1699 I | più degno di reggere il freno della città in sì gravi
1700 I | compagnie di fanti, gente fresca e bene in punto, le quali
1701 II | rocca con truppe nuove e fresche; i soldati o gli ufficiali
1702 III | fossero stati più numerosi e freschi, come erano intrepidi, forse
1703 V | convengano in così semplici e frivole dimostrazioni col non andare
1704 I | condizione si portavano a frotte a visitarli con espansione
1705 I | lettere e preghiere poco fruttarono da una parte, e meno dall'
1706 III | inquisizione austriaca, li fucilarono, sfidando così i sovrastanti
1707 V | alla pena di morte colla fucilazione.~Allo stesso giudizio ed
1708 IV | neppur pensato a far pane. Fuggiti o rintanati nei nascondigli
1709 V | Italia è invasa, la chiamiamo fulgidissima favilla di quelle rivoluzioni.~
1710 V | e le nostre artiglierie fulminano da ogni lato. I nostri soldati
1711 II | il vento ne portava col fumo, e colle faville quel viluppo
1712 V | bandiere dell'arti.~«La funerea cerimonia doveva compiersi
1713 V | dalle italiche bandiere e di funerei vasi, era l'urna dei martiri.
1714 I | non lasciava credere la funesta novella, a cui toglieva
1715 IV | manigoldi, lo abbrancò, e colla furibonda vendetta, lo tenne sì indissolubilmente
1716 IV | diedero nelle mani di quelle furie: appena alcuni di quei fanciulli
1717 III | martellare spesseggiava più furioso del dì innanzi; i cittadini
1718 V | sarebbero massacrati dal furor popolare.~Il Comitato di
1719 V | anco delle altre città che fussero dello stesso spirito, viene
1720 I | carico affidato al signor Gabriele Camozzi, insieme ad altre
1721 I | incominciato in sul mezzodì assai gagliardo; poiché gli Austriaci, per
1722 I | retroguardo, e che dovette a gran galoppo mettersi in salvo verso
1723 I | uno d'essi, avvinghiata la gamba deretana del cavallo dell'
1724 I | da altri; giacchè tutti gareggiavano nello spingersi avanti per
1725 V | bandiere; poi gli animosi Garibaldini; e recante l'impresa, di
1726 V | aprile in castello.~54. Gazzoli Pietro, di Volta Bresciana,
1727 I | materia a dispute oziose e a gelosie, senz'ira di fazione, diè
1728 III | orgoglio de' Bresciani, gelosissimi della fede loro; essi preferirono
1729 IV | fanciulli furono salvati da un gendarme italiano. Di questo martirio
1730 I | le cose, era il campo del general Boifava, cioè dove erano
1731 I | recava le istruzioni del generalissimo Charnowski, col piano dell'
1732 V | alla loro patria con azioni generose, ha determinato di adottare
1733 V | di ricco mausoleo. Otto genii, colle faci arrovesciate,
1734 V | frutti; ne scorgiamo il genio in tutti que' portentosi
1735 V | severamente puniti i loro genitori, ed in mancanza di questi
1736 V | anni 35, agricoltore.~55. Genovesi Girolamo, morto all'ospedale
1737 V | materie ricche talora e gentili di cui erano composte, e
1738 V | scrittore Federico Odorici gentilmente ci inviava:~«Alcuni scheletri
1739 V | delegava (13 marzo) il conte Gerolamo Fenaroli, il dottor Lodovico
1740 III | contro le barricate, come si getta ai cani l'avanzo di un pasto.
1741 I | sant'Eufemia, lo Speri, gettandosi dietro le spalle parte del
1742 V | ricorda da ultimo, che il gettar sassi contro le pattuglie
1743 III | lasciava, che il Padre Maurizio gettasse il fiato e le lagrime; e
1744 III | quartieri del centro, si gettassero tutti, uomini e donne, col
1745 V | quali, furono dal Leshke gettate per sordidezza. I vincitori,
1746 V | ospedale per ferite.~56. Gherber Alberto, svizzero, d'anni
1747 IV | sciancato della persona, fu ghermito dai Croati, e, bagnato d'
1748 V | tanto che vorrebbero gettare ghiaccio e chiudere un abbaco fin
1749 V | significare ai medesimi, giacere nella natura della cosa
1750 V | combattimento.~40. Costa Giacinta, di Brescia, d'anni 88,
1751 V | anni 29, barbitonsore.~58. Giacomini Francesco, idem, d'anni
1752 V | nelle strane guise in cui giacquero, buttativi dentro dall'ira
1753 I | studi sfidare l'esilio e il gibetto, imparava come si dovesse
1754 V | invasero la casa, moriva.~57. Gigalini Gio. Battista, di Brescia,
1755 II | sant'Alessandro: e presto giganteggiarono le vampe, spandendo largamente
1756 III | perdonati e rimessi all'usato giogo. Le altre condizioni erano
1757 V | per ferite.~10. Tosini Giorgio, idem, d'anni 70, calzolaio,
1758 I(10) | Parecchi giornali austriaci si scatenarono
1759 V | mezzi di sussistenza dal giornaliero lavoro verrà corrisposta
1760 V | saranno altresì protetti e giornalmente sussidiati colla paga di
1761 I | in quell'intrepido cuore giovanile, e soffocava in lui ogni
1762 V | un ordine che tanto deve giovare alla patria.~Contratti -
1763 V | le adunanze di ragazzi e giovinetti adulti, che hanno luogo,
1764 II | truci, se non era un altro giovinetto appena quindicenne, e d'
1765 I | compito dai santi Faustino e Giovita, respingendo dalle protette
1766 V | armata austriaca disertano e girano senza nome, ha deliberato
1767 I | stesse col sospetto di essere girato ed assediato su quelle cime
1768 I | non potevano impedire; e gittaronsi in sant'Eufemia. Mentre
1769 II | stavano puntando, a mezza gittata di cannone una batteria
1770 IV | avventatosi sul più prossimo e giubilante dei suoi manigoldi, lo abbrancò,
1771 I | Piemontesi; ma i Bresciani giudicarono quella essere un'avvisaglia
1772 III | sicurtà, assai larga doveva giudicarsi, se quella parola d'onore
1773 I | Ministero, benchè tutti lo giudicassero deliberato a temporeggiare
1774 V | processo civile, quanto dal giudice a datare dal giorno 23 marzo
1775 V | interpellato anche il potere giudiziario:~Il dirigente del Municipio
1776 V | rasente alla cinta di S. Giulia furono rinvenuti. Nessun
1777 V | Francesco, idem, d'anni 32.~59. Giuliani Giuseppe, idem, sarto, colpito
1778 V(19) | forse operanti il 31 non giunge al terzo del vero.~
1779 II | espugnata la città prima che giungesse il soccorso, quasichè quel
1780 I | voluto coadiuvare.~Intanto giungeva in Brescia un messo, spedito
1781 I | nell'ottobre e nel novembre, giunte le novelle della rivoluzione
1782 I | Comechè non peranco fossero giunti i fucili mandati dal Piemonte,
1783 V | quali ragazzi, mediante giuochi clamorosi, attirano numerosi
1784 I | così in modo guerriero il giuramento di morire anzi che cedere.~«
1785 IV | Quivi pressato con minacce a giurare la bandiera imperiale, si
1786 I | cittadini, che erano con lui, giurassero a nome di tutte le autorità
1787 I | venissero meno ai patti giurati della unione, e commuovevano
1788 V | dell'olocausto dei padri, lo giuriamo, gridò una voce solitaria
1789 I | pareva essere secondo le giuste e onorate leggi di guerra
1790 I | della causa non l'avesse giustificata, e dirò anzi nobilitata,
1791 V | i due comaschi ciotolai, giustiziati nelle fosse del castello
1792 III | carnificine; e l'Haynau glieli concedeva; e moltissimi
1793 I | ordine del giorno in cui si gloriava del coraggio bresciano,
1794 V | di lingua, di costumi, di glorie e di sventura, a noi tolti
1795 V | posteri del paro coi più gloriosi giorni che rifulsero a Milano
1796 V | anni 26, nubile, orefice.~Gobbi Bortolo, di Lumezzane, provincia
1797 V | Dall'Era Giovanni, detto Gobbo, idem, d'anni 27, nubile,
1798 V | una bomba, moriva.~60. Godi Giovanni, idem, d'anni 39,
1799 I | degli inviati, che avuto a Gorgonzola l'infelice bollettino, senza
1800 V | vendicarsi che a vincere e a governare.~Quel lunedì, quasi per
1801 V | Corpo municipale, e col governatore l'altre civili e provinciali
1802 IV | il tumulto barbarico e le gozzoviglie dei vincitori durarono sino
1803 V | da sei cavalli coperti di gramaglie, cui moderavano vestiti
1804 V | delle vittime nemiche. La grandezza delle tradizioni e degli
1805 II | tornato indietro tra il grandinare delle palle e quasi d'in
1806 I | stavano con timore ed ansietà grandissima attendendo avvisi dal campo.
1807 I | scendevano a battere le strade. Grandissimo era nei popolani il furore,
1808 V | spezzato il lastrico di granito, sconvolto l'acciottolato,
1809 V | benedirà, la patria ve ne sarà grata, la storia, parlerà di voi,
1810 II | mostrandosi punto smarrite per la gravezza del pericolo, animosamente
1811 V | confidenza vostra in questi gravissimi tempi alla direzione della
1812 I | granate recato un danno gravissimo alla città e posti i difensori
1813 I | provvedimenti, che portava la gravità dei casi. Innanzi tutto
1814 V | condannato al pagamento di una gravosa multa.~Si ripromette il
1815 I(6) | cappellano nel santuario delle Grazie, e Luigi Usanza, di Borgo
1816 II | per ogni pelottone alcuni gregari recando acqua ragia, pece,
1817 II | fremente moltitudine di che era gremita la gran piazza e le propinque
1818 IV | alienissimo dall'armi, appena gridati la domenica i patti della
1819 I | quanto essere poteva tra i gridi d'allarme, le fucilate delle
1820 II | cannone una batteria di grossi mortai; e intanto, fatte
1821 V | ore insepolti; e talora gruppi di donne e di fanciulli
1822 I | volendo risparmiare sangue e guadagnar tempo, aveva quel dì preso
1823 I | nella parte del colle che guarda i Ronchi, e li aveva livellati
1824 I | legge marziale, erano stati guardati a rischio di vita, spettacolo
1825 I | forato una coscia, sorridendo guardavasi la ferita, e diceva: Ih!
1826 III | il cannone e l'impeto dei guastatori contro qualche casa, i cui
1827 I | morte a due fanciulli, e il guasto di poche case e delle suppellettili
1828 II | questi ricorderemo Cesare Guerini, giovane soave di forme
1829 II | tenerezza, e più che di guerriere rendevano immagine di martiri
1830 I | consacrando così in modo guerriero il giuramento di morire
1831 I | armi e alle abitudini dei guerriglieri.~Frattanto in Brescia, sotto
1832 I | e lo dicevano indegno di guidarli, ove non avesse abbracciato
1833 I | creando molti capi-squadre che guidassero i cittadini al fuoco, creando
1834 IV | le vie di soldati, che, guidati dal sinistro chiarore degli
1835 I | cavallo dell'ufficiale che guidava il drappello, e cavato un
1836 V | RABBIA~ASSASSINÒ E SEPPELLÌ A GUISA DI BELVE~IN POCA TERRA~SCAVATA
1837 V | rinfusa, e nelle strane guise in cui giacquero, buttativi
1838 V | disertori del reggimento conte Haugwitz, rientrati in seguito al
1839 V | radunatosi per ordine dell'I.R comando dell'armata d'Italia.~ ~
1840 I(8) | Brescia, non sappiamo se per iattanza soldatesca o per rimorso.
1841 | id
1842 V | anzi versassero nella pazza idea di trovarsi sopra un terreno
1843 V | reggimento un individuo idoneo preso dal seno della medesima,
1844 V | venissero restituite le macchine idrauliche, che come nobile trofeo
1845 I | di nuovo a santa Eufemia, idrofobo per non aver potuto sfogare
1846 V | dipendenti abbia ad allegare ignoranza di queste determinazioni,
1847 V | casi, non può dai comuni ignorarsi, si fa noto colla presente,
1848 IV | Bresciani, la resa dei quali ignoravano, erano per la strada di
1849 V | potuti ricavare. Alle vittime ignote, che non hanno lasciato
1850 I | guardavasi la ferita, e diceva: Ih! che bel buco! ma io non
1851 | III
1852 V | stata la Commissione istessa illegalmente costituita, e per essersi
1853 I | invitare i cittadini ad illuminare la città, si confondevano
1854 V | della città devono essere illuminate per tutta la notte fino
1855 V | rischiarata dal sole o dall'illuminazione della città.~Comprenderanno
1856 IV | trovavasi un personaggio illustre per fama italiana, vogliamo
1857 IV | castello, provvide che si imbandissero per le vie quindici mila
1858 II | micidiale contrasto di un popolo imbelle contro milizie agguerrite,
1859 V | sarebbero rispettati gl'imbelli, i rassegnati e gli inermi;
1860 I | vigneti. Oltre di che aveva imboscato tra due colline un mezzo
1861 II | il fuoco; tantochè sull'imbrunire si vedeva la nobile città
1862 III | rifiuti della società sono: un Imiotti, cursore di Polizia, un
1863 I | unanimi che essi sdegnavano di imitare i soldati della tirannide;
1864 V | Se però fossimo assaliti, imitate i nostri fratelli che si
1865 V | maggiori sapete conservarlo immacolato, e farete conoscere all'
1866 III | pur del credibile, ma dell'immaginabile. Perchè non solo inferocirono
1867 I | quei fogli è più facile immaginarlo, che dirlo. Ma i dispacci
1868 V | imprecando alla tedesca immanità; di Cesare Nullo, che ferito
1869 III | avventati contro quelle con immenso impeto, avevano rovesciate
1870 I | tale rimprovero, quantunque immeritato, ridestava un incendio in
1871 III | strazi testè narrati e d'una imminente rovina, non si dava per
1872 V | Brescia possedessero beni immobili nel territorio bresciano.~
1873 III | morti per arsura; onde, immollati i prigioni con acqua ragia,
1874 V | tomba, e più d'un volto immoto su di lei, come di vinti
1875 V | alle persone allo scopo di impadronirsi delle sostanze. Se pertanto
1876 I | correvano letti, ricopiati, imparati a memoria certi foglietti
1877 I | sfidare l'esilio e il gibetto, imparava come si dovesse amare la
1878 V | inconveniente di tale natura, ed impartisco parimente l'ordine che all'
1879 I | della opinione. I tristi impaurirono, gli astuti assecondarono,
1880 I | più si rinfiammarono le impazienze del partito della guerra
1881 V(17) | i soldati vendessero all'impazzata le loro ladronate, diremo
1882 III | morirono d'angoscia e più assai impazzirono.»~E il popolo bresciano,
1883 I | e le staffe tentarono d'impedir la mossa; percossi, feriti,
1884 I | alla loro volta, già gli impedissero dal lato della città di
1885 V | VERBALE.~ ~Attesa la necessità imperiosa di provvedere straordinariamente
1886 V | le pericolanti sorti dell'impero in Ungheria; e come sotto
1887 III | cittadini che non volevano nè impetrarlo, nè accettarlo. Pure al
1888 V | fu vinta dal prorompere impetuoso d'una di quelle manifestazioni,
1889 V | battaglione venne tosto impiegato a sollecitare la resa della
1890 V | MARTIRI~CHE NELL'AGONIA IMPLORAVANO QUELLA GIUSTIZIA~CHE CI
1891 V | comparsi quasi per incanto: s'impone la resa. La divisione rifiuta,
1892 I | l'altra in sui colli, e imponendo ai soldati che diligentemente
1893 V | noi a trar profitto degli importanti vantaggi di tale istituzione.~
1894 V | quali verrebbero affidate importantissime operazioni di difesa ed
1895 V | somministrare i mezzi ad agire nell'importantissimo ed urgente mandato.~Il rappresentante
1896 V | sarà punito col doppio importo della multa stessa, e verrà
1897 I | anzi che lo Speri, veduta l'impossibilità dell'impresa, e veduto inutile
1898 I | servigi che a quella venivano imposti, i quali non si confacevano
1899 III | essi preferirono non fosse imposto, nè consentito alcun atto
1900 V | quale facendo conoscere l'impotenza dell'autorità municipale
1901 IV | suoi volontari occuparsi in imprese che rialzassero la bandiera
1902 V | militari da cui sarebbero impreteribilmente colpiti i renitenti, contro
1903 V | RR. Militari qui rimasti, imprigionandoli e maltrattandoli, si armò
1904 III | meno munite, e mostrandosi improvvisamente alle finestre e di mezzo
1905 I | distribuite a festa, ed impugnate con animo tanto più volonteroso,
1906 V | termine accordato per l'impunita consegna delle armi, si
1907 III | molte spie stavano tuttora impunite nelle prigioni. I più feroci
1908 V | contrario dovranno a sè stessi imputare le severe misure delle leggi
1909 I(10) | gratuitamente lanciarono tali imputazioni, che il Comitato ed il popolo
1910 I | alla propria casa, inciampò inavvertitamente in istrada e cadde, riportandone
1911 II | lo spavento dei soldati, incalliti al fischiare delle palle
1912 I | calati in folla dal Monte incalzavano gli stremati Bresciani verso
1913 V | prodi, vorrete voi gettare incancellabile macchia d'infamia sulla
1914 V | uomini comparsi quasi per incanto: s'impone la resa. La divisione
1915 I | insurrezione, e in essa appunto s'incardinava il vasto disegno. Il Municipio
1916 V | parenti, ovvero le persone incaricate della sorveglianza dei medesimi,
1917 I | balzello e misurare agli incastellati le provigioni, sì che non
1918 III | disperata. E siccome i nemici, incendiando uomini e case, sempre più
1919 V | da cui venisse sparato, incendiate, e così avvenne che il fuoco
1920 III | prigioni con acqua ragia, li incendiavano; e spesso obbligavano le
1921 V | fiamme che minacciavano d'incenerire tutto un quartiere, furono
1922 III | martire.~Più fiate venne inceppato il cammino al vessillo bianco
1923 I | città, la quale, lontana e incerta degli amici, pressochè inerme
1924 II | temendo che i suoi per le incerte ombre si lasciassero tirare
1925 I | non fecero che crescere l'incertezza. Un ufficiale scriveva dal
1926 I | astuti assecondarono, gli incerti e i tiepidi si rinfrancarono;
1927 I | vedendosi disarmato ed incerto, e i tempi ingrossare, chiedeva
1928 I | nazionali, l'altra che facesse incetta d'armi, la terza che attendesse
1929 IV | ridotti alla servilità di inchinarsi al suo nefando altare.~Lo
1930 I | ufficio alla propria casa, inciampò inavvertitamente in istrada
1931 I(8) | il governo austriaco fece incidere il verso di Monti nella
1932 I | se si consideri che molti incitamenti e d'uomini e di circostanze
1933 V | 21 dicembre 1813.~ ~All'Inclita I. R. Delegazione Provinciale.~ ~
1934 I | popolazione bresciana si mostrasse incocciata nelle tristizie liberali.
1935 V | della guerra conservando incolumi gli stessi ammalati militari
1936 V | assegneranno loro le relative incombenze.~ ~Giovani Bresciani!~ ~
1937 V | castello sulla città, ed incominciai l'assalto sopra tutti i
1938 I | coll'ordine che si dovesse incominciare il moto non più tardi del
1939 V | stesso modo che l'avete incominciata.~Italia tutta farà plauso
1940 V | truppe imperiali poichè erano incominciate le ostilità tra il Piemonte
1941 I | biasimare, perchè di rado s'incontra, i soldati della libertà
1942 V | avesse a verificarsi un inconveniente di tale natura, ed impartisco
1943 V | pel mio paese e i vostri incoraggiamenti mi spinsero a continuare
1944 V | braccio, avrà una voce per incoraggiare, mani per apprestar cibi
1945 II | si vedeva la nobile città incoronata d'incendi. Quando le tenebre
1946 III | che mentre i Bresciani, incorreggibilmente cavallereschi, sapendo salito
1947 V | lire 500.~Nelle stesse pene incorrerà pure quel comune in cui
1948 III | e di giusto dolore, non incrudelisse contro sè stessa, accettò,
1949 I | così sarebbe riuscito quasi incruenta ai Bresciani se il Leshke,
1950 I | mercè, si trasse avanti ad incuorare i soldati: e mentre stava
1951 I | indicavano gli ostacoli, si incuoravano i buoni, si minacciavano
1952 V | Circolo incaricata della indagine di altre, che veramente
1953 V | rigorose contro questi esseri indegni del nome bresciano.~ ~SI
1954 II | avessi trentamila di questi indemoniati Bresciani vorrei ben io
1955 V | dovrà pure presentarne l'indennizzo giusta l'ordine che al medesimo
1956 V | porta esterna. Tutte le indicate colonne dovettero mettersi
1957 I | loggia municipale. Non era indicato da chi quella esortazione
1958 I | della causa italiana, si indicavano gli ostacoli, si incuoravano
1959 V | parrocchia i loro nomi colla indicazione della compagnia a cui appartengono.~
1960 I | e le finestre con impeto indicibili; quivi, invece di trovarvi
1961 II | mezzo ai nemici, tornato indietro tra il grandinare delle
1962 V | scarso l'erario, le mura indifese, non un cannone, nè un nodo
1963 I | proprio in su gli occhi dell'indignata moltitudine, certe carra
1964 V | nazionale, perchè affatto indipendente dalle mansioni relative
1965 V | nostra patria.~Ora a voi si indirizza questo Comitato di pubblica
1966 I | dare in comune il miglior indirizzo alla vasta cospirazione,
1967 V | quel tempo assolutamente indispensabile per muovere gl'insorgenti
1968 IV | furibonda vendetta, lo tenne sì indissolubilmente avvinto che lo costrinse
1969 V | convocazione dovranno intervenire indistintamente tutti coloro che sono domiciliati
1970 V | fornire al detto reggimento un individuo idoneo preso dal seno della
1971 V | Correnti, a frenare gli animi indomiti più valse la pietà, che
1972 V | Giovanni, di Milano, d'anni 57, indoratore, morto per ferita al braccio
1973 V | Finanza si permettono di indossare distintivi anti-politici
1974 I | terribile: onde forse erano indotti a credere che que' radi
1975 V | guarnigione, difesa e tutela, ha indotto il sig. dottor Girolamo
1976 I | tiene del divino, sembrava indovinare e presentire quel che si
1977 II | fargli uscire di mano l'indubbia vittoria. Volle tentare
1978 I | E ormai il tempo degli indugi era trascorso; imperocchè
1979 I | apparecchiare le armi, indugiare il pagamento dell'iniquo
1980 I | valli meno accessibili, e indurarvisi alle armi e alle abitudini
1981 II | comandi, nè preghiere potevano indurli alla ritirata; e molti rimasero
1982 V | nostra patria si lasciò indurre alla nomina di quella Commissione;~
1983 V(19) | di ciò che avrebbe potuto indurveli; che attaccò alle tre e
1984 I | bene quadrava ai Bresciani, indusse il Comitato a mandare un
1985 II | agguerrite, facilmente s'indussero a credere quello che loro
1986 IV | madre con lagrime e con industria di blandimenti e di doni
1987 V | rappresentanze dell'arti e delle industrie provinciali.~«Era il convoglio
1988 V | obblighi che si trovano inerenti al suo difficile incarico;
1989 V | alla causa, e guai agli inerti.~Cassola - Contratti~ ~———~ ~
1990 V | operato a disegno, è tanto più inescusabile e colpevole, in quanto che
1991 V | ritenuti responsabili dell'inesecuzione della stessa.~Pagani~ ~———~ ~ ~ ~ ~
1992 I | durante la notte, con gente inesperta una lunga ed aperta linea,
1993 I | il dispetto di una fuga inesplicabile, che in breve il Piemonte
1994 V | quanto codarda, altrettanto inetta a capire i grandi problemi
1995 II | stutzen, da più ore con occhio infallibile stava spiando e saettando
1996 V | allora, e poi; come mostrò l'infame processo del luglio, pel
1997 I | con parole una scaramuccia infantile, animoso simulacro di guerra;
1998 | infatti
1999 I | recavano essersi dopo le due infelici battaglie di Mortara e Novara,
2000 IV | della Piozzi, che, vecchia e inferma, trovossi di notte cacciata
2001 III | immaginabile. Perchè non solo inferocirono contro gl'inermi, le donne,
2002 V | incendi, che ammansare gli inferociti vincitori, massime con animi
|