Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

                                                     grassetto = Testo principale
     Capitolo                                        grigio = Testo di commento
2003 V | mostrandosi e lui imponente ed infesta, agisca sul morale di truppe 2004 III | del popolo bresciano fosse infiacchito dalle bombe e dalle baionette: 2005 I | vicine e le speranze buone infiammarono il popolo meravigliosamente. 2006 I | per la giustizia, avevano infiammati i nostri per modo che, più 2007 I | levatosi a favellare, con infiammativo discorso ricorda alla moltitudine 2008 I | rattenere l'entusiasmo che infiammava ogni petto bresciano; chè 2009 I | con fiera dignità, senza infingersi, ma senza correre a precipitosi 2010 I | coscritti e disertori, con infinito pericolo, soccorse di denaro 2011 V | far conoscere colle vostre influentissime parole come si deve amare 2012 II | rispondeva: saper tutto, essere informato di ogni cosa, ma non voler 2013 I | pur ripicchiare con quell'informe arnese, dicendo: Mi han 2014 I | campanile, non lo ebbero finito.~Infrattanto la prima brigata di Bresciani, 2015 V | soldati austriaci, anzichè infrenati, venissero eccitati dai 2016 I | e si puntasse contro gl'infuriati Bresciani, cadde ferito 2017 I | sentinella, o cannoniere. Ne infuriava il Leshke; e mentre faceva 2018 V | dottor Lodovico Balardini, l'ing. Bortolo Peroni e Federico 2019 I | infermi. Ma i cittadini, ingannati da tanta concordia di liete 2020 V | eccitati da malevoli ed ingannevoli dicerie di ogni maniera, 2021 V | abbandoniate la difesa. Quanto s'inganni però ce lo comprova l'entusiasmo 2022 I | generali austriaci, che hanno l'inganno a base della loro politica, 2023 I | frammento della bomba, e s'ingegna a pur ripicchiare con quell' 2024 I | Consiglieri comunali, e s'ingegnava per ogni via a guadagnare 2025 II | giovane soave di forme e d'ingegno, che ferito in un ginocchio 2026 III | fatto) si sforzavano di far inghiottire ai malvivi le sbranate viscere 2027 I | religioso spettacolo, s'inginocchiarono, e molti piangevano di tenerezza.»~ 2028 I | 130.000, porzione della ingiustissima multa di lire 500.000, con 2029 I | sequestri, alle multe, che ingoiavano interi patrimonî, alle bastonature 2030 II | Così la piazza dell'Albera, ingombra da mucchi di cadaveri, restò 2031 V | malvagie che si erano andate ingrossando durante la guerra italiana, 2032 I | ed i coscritti affinchè ingrossassero le file di quella divisione, 2033 I | erano considerevolmente ingrossati. I nostri tenevano ancora 2034 II | violento per modo che gl'inimici penetrarono tino alla Bruttanome; 2035 I | multe e confische. Fra gli iniqui fatti, fu iniquissimo il 2036 I | Fra gli iniqui fatti, fu iniquissimo il sequestro di molti arredi 2037 III | Non si udivano più gli inni patriottici, le grida di 2038 V | Le vittime colpevoli od innocenti, che in conseguenza di ciò 2039 II | darsi vinta per paura, dall'innumerevole folla levossi un grido formidabile: 2040 V | Giovanni, detto Pestaos od Inoci, idem, di anni 46, vedovo 2041 V | nemico ebbe l'audacia d'inoltrarsi sul nostro suolo; battuto 2042 V | combattimento durò sino a notte inoltrata. Al primo aprile sul far 2043 V | dell'insurrezione bresciana inonoratamente sepolte dall'austriaca vendetta, 2044 V | soldati avesse per modo inorriditi i cittadini, che non pochi 2045 I | valore dei Bresciani, e quasi inorridito per la loro sovraumana pertinacia; 2046 III | armi corte i soldati: poi, inquietando con falsi assalti e con 2047 V | così ogni proprietario ed inquilino si ritiene solidariamente 2048 III | tristissimi mezzani della inquisizione austriaca, li fucilarono, 2049 V | di forzare le porte e d'insanguinare le mani. Così alcuni, da 2050 V | sotterrati dal militare all'insaputa del civile.~ ~In occasione 2051 I | pochi cittadini si facevano inscrivere, avversi come erano ai servigi 2052 II | assalti, fu comandato e insegnato ai soldati di forare i muri 2053 V | baldanzosamente sul ponte della Sesia inseguendo piccol corpo di piemontesi 2054 I | abbracciato il partito d'inseguire il nemico. Un tale rimprovero, 2055 IV | tempesta fu richiamato, inseguito, preso e mandato all'Haynau 2056 I | l'ardita ragazzaglia le inseguiva e raccoglieva festosamente. 2057 V | Carlo, idem, d'anni 44.~65.  Inselvini Gio. Battista, idem, d'anni 2058 II | cacciarono innanzi per le insidiose vie. E così urlando e minacciando 2059 I | signor Gabriele Camozzi, insieme ad altre armi destinate 2060 V | indotta principalmente dalle insinuazioni dei loro parenti ed amici, 2061 V | investigazioni più rigorose ed insistenti.~«Terminato quel triste 2062 I | dominati da disperato coraggio, insistevano perché non si dovesse lasciar 2063 V | di Brescia con baldanza insolente si mise in ribellione, usò 2064 II | ufficiali minori mostrarsi insolenti e superbi, come gli Austriaci 2065 V | stimoli di fieri castighi, di insolita emulazione e d'infami promesse. 2066 I | gloria, passavano le notti insonni; aspettavano ogni domani 2067 I | aspettavano un cenno per insorgere; e nessun altro timore o 2068 V | micidiale il quale dagl'insorgerti venne condotto da barricata 2069 I | popolazioni lombarde tutte assieme insorgessero; di maniera che il maresciallo 2070 V | quanto le mie forze fossero insufficienti a tanto peso; amore pel 2071 V | ebbe perfino l'ardire di insultare e scagliar sassi non solo 2072 I | prima aveva bistrattata e insultata sì bassamente, che i Bresciani 2073 IV | più rispondere a quegli insulti con colpi di moschetto, 2074 I | come pigliare vendetta dell'insulto, una grossa bomba scoppiò 2075 II | durava ancora pressoché intatta, perchè i nemici dal lato 2076 I | noi qui abbiamo a' fianchi integra e minacciosa una divisione 2077 I | ottobre, i moti della Valle Intelvi scossero la forte Brescia, 2078 I | che quello di parere, per intemperanza di coraggio, o troppo impazienti, 2079 I | maggiormente irritati, suscitando intempestiva sommossa. L'avvocato Saleri, 2080 V | N° 14-24~ ~I. R. INTENDENZA PROVINCIALE DI FINANZA~ ~ 2081 V | maniera, che loro danno ad intendere i male intenzionati: ed 2082 II | era stato firmato, doveva intendervisi compresa anche Brescia, 2083 I | guardandosi negli occhi s'intendevano e si favellavano. Tutti 2084 I | per non lasciar nulla d'intentato che potesse risparmiare 2085 V | municipale e della parte ben intenzionata dei cittadini a dominare 2086 V | danno ad intendere i male intenzionati: ed è pur cosa di fatto 2087 I | fianchi dell'esercito nemico, interciderne le comunicazioni colle fortezze, 2088 I(1) | autore attingemmo varie ad interessanti notizie sui fatti bresciani.~ 2089 V | marzo 1849.~Il dirigente interinale del Municipio.~Sangervasio.~ ~———~ ~ 2090 V | delle cose, resta conservato interinalmente nel signor dott. Girolamo 2091 V | condizioni politiche locali, interpellato anche il potere giudiziario:~ 2092 IV | chiedere consigli, interporre le supplicazioni presso 2093 III | priore de' Riformati, di interporsi paciere appo la Jena. Il 2094 V | il castello un fuoco non interrotto dalle fila delle case che 2095 V | avvenuti ripetutamente nell'intervallo di questi ultimi quattro 2096 V | tale convocazione dovranno intervenire indistintamente tutti coloro 2097 II | quello che ai messi era intervenuto.~Allorchè giunse a riferire 2098 V | nome. E quell'appello fu inteso; e più di due mila popolani 2099 I | ritrassero quindi ordinati ed intieri verso le parti più aspre 2100 II | della resa ch'egli aveva intimata alla città pel mezzogiorno. 2101 II | lesse senz'altri commenti l'intimazione dell'Haynau, e narrò quello 2102 I | avrebbero pur voluto, gl'intimò di levarsegli d'innanzi 2103 V | ordina che nessuno possa intraprendere qualsiasi impresa fuori 2104 V | di questa ribelle città intrapreso nel giorno 31 marzo e 1 2105 II | gravemente ferita la più intrepida fra le eroine bresciane.~ 2106 I | bravi, e che ad una rara intrepidezza congiungeva perspicacia 2107 V | perturbazioni della quiete, introdotte a disegno, costituisco in 2108 I | Seguendo il vandalico sistema introdotto nell'esercito austriaco 2109 I | sociali che cercò mai sempre d'introdurre, e, da ultimo, per il nobile 2110 V | epigrafe:~ ~RITI SOLENNI~PER L'INUMAZIONE DELLE OSSA DEI NOSTRI FRATELLI~ 2111 I | impossibilità dell'impresa, e veduto inutile il sacrificio de' suoi, 2112 V | da tutte le parti, tenta inutilmente ritirarsi al corpo.~La nostra 2113 V | fiamma di cui tutta Italia è invasa, la chiamiamo fulgidissima 2114 V | direttore del collegio Guidi; invaso il collegio dai soldati, 2115 I | Intanto infuriavano gli invasori, ebbri di paura e di vendetta. 2116 V | Usanza, riuscirono vane investigazioni più rigorose ed insistenti.~« 2117 V | un fatto comprovato dalle investigazoni praticate che la recente 2118 I | massime a porta Torrelunga, investita da sei grosse compagnie 2119 I | fede anche il difetto degli inviati, che avuto a Gorgonzola 2120 V | Federico Odorici gentilmente ci inviava:~«Alcuni scheletri dissepolti 2121 V | voto della popolazione, invita tutti i possidenti e censiti, 2122 I | Italia e fuori i lumi, per invitare i cittadini ad illuminare 2123 I | non piegavano gli animi invitti e fissi nell'avvenire: lusinghe 2124 I | promettere fedeltà e ad invocare perdono al nuovo imperatore 2125 V | avevano con liete grida invocato il Dio della libertà e della 2126 III | ribollente alle magnanime ire, legati strettamente gli 2127 V | che un brano di cadavere irreconoscibile, e forse un'angoscia segreta 2128 V | le fila. Radetzky vedendo irreparabile una sconfitta, innalza bandiera 2129 V | mostrando come quella chiusura irritasse il nemico e offrisse pretesto 2130 I | gli Austriaci a disegno irritassero quelle forti nature e volessero, 2131 I | rinfuocavano le speranze e irritavano l'impazienza dei popoli. 2132 I | tradimento portò al colmo l'irritazione del popolo, e sebbene soltanto 2133 V | senza pericolo di vedere irrompere dietro gli inseguiti i persecutori. 2134 III | delle vie, storditi dell'irruente furia bresciana, cominciavano 2135 I | opporre valido contrasto agli irruenti Piemontesi, potesse staccare 2136 I | vedere per le vie quei fucili irruginiti, che per sette mesi, sotto 2137 I | che a un dato segno doveva irruire di fianco o alle spalle 2138 IV | vigili per timore d'una irruzione de' truci, udirono di repente 2139 I | sull'erta dei Ronchi per isboccare poi con lungo e faticoso 2140 V | chiusi sotto chiave, con iscienza di questa municipalità, 2141 I | fatto prigione, dovette per iscritto ordinare a' suoi di cedere 2142 V | riguardo alle antecedenti iscrizioni. Tutti quelli che si troveranno 2143 I | erano in sulla strada d'Iseo, che le colonne degli emigrati 2144 I | assediato su quelle cime isolate, tuttavolta, ritrattosi 2145 V | sventolare sulle rive dell'Isonzo.~CHZARNOWSKY.~ ~———~ ~BOLLETTINO.~ 2146 V | equamente una nazione, in ispecial modo quando si tratta del 2147 I | sera, e sebbene guaste in ispecialità dalle palle de' cannoni, 2148 V | comunale a quella famiglia in ispecie alla quale appartiene l' 2149 V(16) | addosso. gli strapparono gl'ispidi baffi; e lo avrebbero freddato 2150 III | patria in quel supremo ispirò eloquenza di tribuno e coraggio 2151 V | idem, d'anni 35, negoziante israelita, morto per ferite.~31.  2152 | istesso 2153 II | per appagare prima i loro istinti brutali. Gli stridi delle 2154 I | come fosse ispirazione di istinto naturale, trovaronsi concordi 2155 I | Saleri, con incarico di istituire subito la guardia nazionale 2156 V | indagini d'una Commissione istituita da quel Municipio, e, come 2157 I | inciampò inavvertitamente in istrada e cadde, riportandone una 2158 I | aspirare al possesso di quegl'istromenti tanto desiderati; per cui 2159 V | Commercio, della pubblica Istruzione, dei molti Comuni del piano 2160 I | Torino, il quale recava le istruzioni del generalissimo Charnowski, 2161 II | fama sapevano a Mestre, istupidirono i Bresciani; e molti credettero 2162 V | angolo remoto, fissi, muti, istupiditi, i quali dando immagine 2163 V | doma città, residenti in Isvizzera, pubblicare lo scritto, 2164 I | credevano, come tutti, italianissimo il generale Ramorino: e 2165 V | cittadine, fiancheggiata dalle italiche bandiere e di funerei vasi, 2166 | IV 2167 | Ivi 2168 | IX 2169 V | menzionare il colonnello Jellachich, il quale volle mostrarsi, 2170 V | dell'I. R. comando militare L. V. mi affretto ad umiliare 2171 II | senza le musiche, muti, laceri, disordinati, in aspetto 2172 V | REDENTI~ACCOGLI LE PRECI E LE LACRIME DEI BRESCIANI~PER QUESTI 2173 V | a morire della morte dei ladri. Dodici forche furono rizzate 2174 V(17) | vendessero all'impazzata le loro ladronate, diremo come giungessero 2175 V | Le guardie nazionali si lagnano ed a ragione, al vedere 2176 I | quali poi dal Cadore e dalle Lagune avrebber potuto correre 2177 I | spalle da Ramorino e da Lamarmora.~In quella notte giunsero 2178 IV | oscura la notte, spezzate le lampade, chiuse tutte le finestre, 2179 I(10) | dispotismo che gratuitamente lanciarono tali imputazioni, che il 2180 II | Imeresk, commettendogli di lanciarsi a corsa sui bastioni orientali, 2181 I | determinati a quel sacrificio, si lanciava alla loro testa sulla falange 2182 I | ardimento: i quali veggendo languire il fuoco del cannone di 2183 III | portasse alcuna sicurtà, assai larga doveva giudicarsi, se quella 2184 II | giganteggiarono le vampe, spandendo largamente un orrendo chiarore sotto 2185 I | ricompensa di quella maravigliosa larghezza, osava chiedere che gli 2186 I | Sitibondi d'oro, fabbricavano larve di congiure, e assoldavano 2187 V | Comitato di pubblica difesa, si lascia allo stes-so Sangervasio 2188 II(11)| volto, andavansi ripetendo: Lasciamoli pur stare: entrano da una 2189 V | delle loro attribuzioni, lasciandola sprovveduta, in onta alle 2190 IV | come i mercenari austriaci, lasciandosi uscire quasi sempre di mano 2191 II | avvedimento pigliarono partito di lasciarli calare e di combatterli 2192 V | mostrarsi più bello, ed a lasciarne scorgere speranze, e speranze 2193 V | fra le prede, e che, senza lasciarsi avvilire dalla vergogna 2194 II | per le incerte ombre si lasciassero tirare sprovvedutamente 2195 V | stessi ammalati militari lasciati alla sua protezione. Continuando 2196 V | vittime ignote, che non hanno lasciato che un brano di cadavere 2197 I | quattro sani per cagion mia lascino il posto.~Questi magnanimi 2198 V | forte guarnigione, e non lascio uscire alcuno per ottenere 2199 I | avarizia de' loro capi, le lascivie usate dai barbari dopo le 2200 V | venturo restano prorogate pel lasso di 8 giorni, salvo le successive 2201 V | Correnti, smosso e spezzato il lastrico di granito, sconvolto l' 2202 I | la forza, infino allora latente, della opinione. I tristi 2203 V | leggermente ne l'avvolgeva. Ai lati del monumento leggemmo le 2204 I | se ne rifornissero troppo lautamente.~Ma intanto il popolo, tenendo 2205 V | mani per apprestar cibi ai lavoranti, cuore per offrir loro ricovero 2206 I | faceva in fretta in fretta lavorare i parapetti, che mettessero 2207 IV | ottenne di morire.~Carlo Ziga, lavoratore di cocchi, giovine vensettenne 2208 V | appello a tutte le classi lavoratrici: a quella massa potente 2209 I | torrione interno a non so quali lavori, e il valent'uomo, senza 2210 V | fanno fede di sentimenti leali e di pacifiche tendenze, 2211 I | Bresciani avevano fede nella lealtà dei capi e nel valore dell' 2212 V | idem, d'anni 32, oste.~66.  Lecchi Benedetto, idem, d'anni 2213 V | tempio, dettata dal conte Lechi, era la bella epigrafe:~ ~ 2214 V | trovarsi sopra un terreno legale difendendo la città contro 2215 I | prescrizioni, agli assassini legali, ai sequestri, alle multe, 2216 I(8) | chiamò nel suo testamento legataria la città di Brescia, non 2217 II | già erano state fra loro legate con tale avvedimento, da 2218 V | avvolgeva. Ai lati del monumento leggemmo le paroleVittime della 2219 V | abitanti, possiamo chiarircene leggendo la relazione dell'atroce 2220 V | traspariva da un ampio velo che leggermente ne l'avvolgeva. Ai lati 2221 I | Verona. Con quanta ansietà si leggessero quei fogli è più facile 2222 I(9) | mano, riportando soltanto leggiera ferita al capo. Per quanto 2223 V | ogni occasione contro il legittimo I. R. governo, la città 2224 I | quelle che erano formate di legno venivano spaccate, ed esultanti 2225 II | tenevano appena quell'estremo lembo del quartiere di sant'Urbano, 2226 V | aspettavano il convoglio che lentamente si avvicinava, e che arrestatosi 2227 I | contegno. Mesi lunghi e lentissimi corsero per quella generosa 2228 V | assicurato. Voi vi difendeste da leoni. Il nemico trovasi nell' 2229 II | tetti, rispettoso e grave, lesse senz'altri commenti l'intimazione 2230 V | notificazione dovrà esser letta in ciascun comune dal parroco 2231 I | e di delatori, correvano letti, ricopiati, imparati a memoria 2232 V | eccessi. Pensino i nostri lettori di qual natura saranno stati 2233 II | Brescia. Ma più valse la lettura del dispaccio a rinfuocare 2234 I | pur voluto, gl'intimò di levarsegli d'innanzi e di tornare a' 2235 I | affinchè le campagne si levassero in armi. I nemici si strinsero 2236 I | notizia, che la città si era levata a rumore, egli gettò, quasi 2237 I | a sterminio delle città levatesi in armi, quieto ed intero 2238 II | contrario niuno essersi levato a smentire l'armistizio 2239 I | sacerdote, fra gli altri, levatosi a favellare, con infiammativo 2240 I | il giorno prima una dura lezione; e innanzi cimentarsi di 2241 IV | mandarono le case che erano intorno a fuoco ed a ruba; 2242 V | come i soli che possano liberamente esprimerlo,»~ Protestano 2243 I | appostarono per pur tentare di liberare i loro compatrioti. Al primo 2244 V | avviavano al Municipio per liberarsene, furono in sull'atto fucilati, 2245 V | e le vie della città si liberassero ai commerci, e che anche 2246 V | sgherri di polizia, appena liberati dalle prigioni, ove il popolo 2247 V | MISERI.~ ~——~ ~DIO VINDICE E LIBERATORE~CHE NELLA TUA MISERICORDIA~ 2248 I(1) | Dal libro di quest'autore attingemmo 2249 I | generale con modi villani licenziava il povero medico, dicendogli 2250 V | squadrone di cavalleggieri Lichtenstein, e quattro pezzi di cannone: 2251 I | lettere venute da Codogno, la lieta e creduta novella d'una 2252 I | militare5.~Gli Italiani lietamente combattevano, e parimente 2253 I | coraggio, anzi pur di fiera lietezza. Due de' più animosi e destri 2254 II(11)| Austriaci in ritirata, che, lieti in volto, andavansi ripetendo: 2255 I | recando della guerra novelle lietissime, ma con molta varietà di 2256 I | Giovanni Zambelli, uomo tenuto ligio agli stranieri2, mandò fuori 2257 I | prima di ridursi entro le linee loro assegnate dai Vincitori.»~ 2258 V | per secoli congiunti di lingua, di costumi, di glorie e 2259 V | tenne contemporaneamente un linguaggio che provava come i ribelli 2260 V | dei martiri. Il Bresciano lione posava sull'urna e gli sedeva 2261 I | guarda i Ronchi, e li aveva livellati contro di loro.~Il giorno 2262 V | massacrato in sua casa.~67.  Locatelli Francesco, idem, d'anni 2263 II | consigli alle donne; le quali, lodando la difesa, e non mostrandosi 2264 V | a tutti pareva merito e lode, non pensarono neppure un 2265 I | campo. Lettere da Crema e da Lodi recavano essersi dopo le 2266 V | che anche la popolazione lombardo-veneta dia mano contro il comune 2267 V(16) | anni dopo, a visitare in Londra una officina, gli operai, 2268 V | ucciso dai soldati.~68.  Longhi Innocente.~69.  Lovatini 2269 II | ora parevano dileguarsi lontano, ora finire strozzati, ora 2270 V | anni 40.~78.  Mottinelli Lorenzo, idem, d'anni 57.~79.  Mostacchini 2271 V | alle rispettive posizioni lottando cogli insorgenti in modo 2272 I | capo-medico militare, dottor Lowestein, per saperne le intenzioni. 2273 III | In quella si scorgevano luccicare per lunghissimo spazio le 2274 I | le quali, finchè bastò la luce diurna, erano state tenute 2275 V | anni 41.~4.      Squassini Luigia, idem, d'anni 24, cucitrice, 2276 V | orefice.~Gobbi Bortolo, di Lumezzane, provincia di Brescia, d' 2277 V | prigioniero e fucilato.~70.  Lumieri Giovanni, idem, d'anni 40, 2278 V | è il tempo di darne una luminosa prova; avvicinatevi al Comitato, 2279 V | fino ad ora deste tante luminose prove di buon volere, voi 2280 I | dignitoso contegno. Mesi lunghi e lentissimi corsero per 2281 V | nella vegnente notte, nella lusinga che, spiegando all'improvviso 2282 I | invitti e fissi nell'avvenire: lusinghe e terrori non valsero a 2283 V | riconsacravano in quel giorno, dodici lustri, sull'ossa dei nostri martiri 2284 V | dell'armata d'Italia.~ ~Maccatinelli Pietro, detto Cicca di Brescia, 2285 II(11)| poco saremo liberi senza macchiarci di sangue.~ 2286 II | benefizio d'umanità, potesse macchiare il suo onore, e fargli uscire 2287 V | accusavano al popolo come macchinatori delle sciagure che aggravavano 2288 V | venissero restituite le macchine idrauliche, che come nobile 2289 V | Milano, d'anni 30, nubile, macchinista.~COMANDO DEL TERZO CORPO 2290 I | ridendo contro uno scarco di macerie, ove erano nascosti quattro 2291 V | Benedetto, idem, d'anni 29, macinatore.~50.  Franzoni Gio. Battista, 2292 II | gli uffiziali si facevano maestri di questa barbarie. Gl'incendi 2293 V | d'anni 40, sensale.~71.  Maffezzoni Giuseppe, idem, d'anni 66, 2294 V | mentre nel piano di fronte ai magazzeni del Forno di Castello, a 2295 I(2) | conseguenza della scoperta del magazzino di vestimenti militari sopra 2296 V | anni 31, nubile, falegname.~Maggi Bonafino, detto Barabba, 2297 | maggiore 2298 II | salotto, ove l'Haynau coi maggiorenti dell'esercito li stava attendendo.~ 2299 | maggiori 2300 II | loggia, confortava i suoi magistrati a pigliar per migliore il 2301 III | bresciano sì ribollente alle magnanime ire, legati strettamente 2302 I | dire il popolo bresciano, magnificando col desiderio le cose, era 2303 I | e i meglio devoti e pii, magnificare il miracolo altra fiata 2304 V | di Gargnano, d'anni 36, maiolino, morto in combattimento.~ 2305 I | quale era, come dicemmo, malamente ferito, appena sentì le 2306 I | al castello, lasciando i malati alla misericordia del popolo. 2307 I | in quei giorni per grave malattia della moglie, che la conduceva 2308 V | le cantine, furono allora malconci o morti. i generali, 2309 V | dar a divedere il proprio malcontento intorno allo stato attuale 2310 V | sono a ciò eccitati da malevoli ed ingannevoli dicerie di 2311 II | i soldati ci andavano a malincorpo, come quelli che avevano 2312 V | pur troppo alcuni vermi malnati, calpestando ogni dovere 2313 V | rimasti, imprigionandoli e maltrattandoli, si armò e ammise entro 2314 I(10) | attinse la sua politica alla malvagia scuola di Casa d'Austria; 2315 V | tutte le passioni buone e malvagie che si erano andate ingrossando 2316 III | sforzavano di far inghiottire ai malvivi le sbranate viscere dei 2317 IV | grazia il corpo mutilato e malvivo presso il quale l'amore 2318 V | oste nemica, che crescendo man mano, in sull'ultimo toccava 2319 V | dire quanti a questo modo mancassero; ma la fama li reca presso 2320 I | contro le truppe di Nugent. Mancate le munizioni, i battaglieri 2321 I | conduceva poscia al sepolcro, mancava di quell'energia che si 2322 IV | supplendo cogli atti, quando le mancavano la voce e le lagrime, di 2323 V | offeso colla rivoluzione, mancherebbe di entrambi questi requisiti, 2324 IV | fratellanza dei popoli.~Poco mancò che l'Italia non perdesse 2325 IV | imprecando ai nemici d'Italia, e mandando un saluto d'amore alla patria 2326 I | Congregazione Provinciale mandasse a Vienna, come ne aveva 2327 V | anche contro le pattuglie mandate a ristabilir l'ordine e 2328 I | battaglieri di sant'Eufemia mandavano per queste al Comitato e 2329 I | gridare: «Ai predoni si mandi piombo e non oro!»~Il caso 2330 V | per l'opposizione che si manifesta in ogni occasione contro 2331 V | della Commissione stessa;~ Manifestano la più sentita disapprovazione 2332 V | così bene si ebbe già a manifestare in questa città ed in alcuni 2333 V | di vita o di morte; e si manifestò inoltre colla universale 2334 IV | prossimo e giubilante dei suoi manigoldi, lo abbrancò, e colla furibonda 2335 I | venditori, o in sull'opera dei manovali; richiamavano i disertori, 2336 IV | erano spinti con un'audace manovra e non senza sangue fino 2337 V | affatto indipendente dalle mansioni relative alla sua istituzione, 2338 II | Brescia era sorta e voleva mantenersi in armi. Non fidandosi alcuno 2339 V | acquartierata per l'ulteriore mantenimento dell'ordine una divisione, 2340 I | cresta dei colli, vi si mantenne.~Mentre così con dubbia 2341 I | battaglia dovessero venir mantenute dal pubblico erario7.~In 2342 V | onnipotente e che vuole mantenuti agli uomini i diritti che 2343 I | quattro mandava, a mezza d'un manuale muratore, ordine al Municipio, 2344 V(18) | per l'edizione elettronica Manuzio~ 2345 I | complimenti, se non era un tal Maraffio, popolano audacissimo e 2346 IV | dalla lotta e dalle celeri marce nella speranza di saccheggiare 2347 III | frate, e preceduto da un tal Marchesini, mirabile popolano a cui 2348 IV | imponenti forze nemiche marciassero verso la città, riflettè 2349 V | dai soldati. ~19.  Bettini Marco.~20.  Boggiani Faustino.~ 2350 I | Melas, dopo la battaglia di Marengo, cedere tutta la Lombardia. 2351 V | ferite.~31.  Calzavelli Margherita, idem, d'anni 70, uccisa 2352 V | trovati in parrocchia Santa Maria Calchera, non riconosciuti.~ 2353 V | 23.  Zamboni Catterina, maritata Fava, idem, morta per ferita 2354 I | fosse affatto libera. E mariti distaccarsi senza pianto 2355 I | passo alle divisioni La Marmora ed Apice, che scendendo 2356 I | rispondevano ai cannoni martellando a stormo; le donne e gli 2357 V | ucciso dai soldati.~72.  Marti Giuseppe, d'anni 55, agricoltore.~ 2358 I | dal Piemonte i cittadini Martinengo, Borghetti e Maffei, dando 2359 IV | gendarme italiano. Di questo martirio andò subito il grido per 2360 V | Franzoni Filippo.~ ~In questo martirologio non dobbiamo dimenticare 2361 V | alle enormezze de' giudizi marziali.~«E veramente, scrive il 2362 V | apparvero spalancate le mascelle e schiacciata la fronte 2363 II | Brescia, già eccitata a maschi propositi, che quella fosse 2364 I | argutamente: Come? Ora che io son maschio mezza volta più di voi? 2365 V | ammise entro le sue mura masnade armate della provincia e 2366 I(10) | avere, come dicevano, fatti massacrare gli ammalati militari e 2367 I | concentrare lungo i confini le sue masse in tempo e in luogo da opporre 2368 V | combattimento.~9.      Tosi Massimiliano, di Brescia, morto all'ospedale 2369 V | avanzi di barricate, che alle materie ricche talora e gentili 2370 IV | presso il quale l'amore materno pregava e sperava ancora.~ 2371 I | tassa sulle pietre e sui mattoni che si fossero trovati altrove 2372 V | convoglio come di ricco mausoleo. Otto genii, colle faci 2373 V | abbruciato dai soldati.~75.  Mayer Carlo d'anni 32.~76.  Melchiori 2374 | meco 2375 I | ammalati e un certo numero di medici.~Cogli Austriaci partivano 2376 I | dover d'un tratto, come Melas, dopo la battaglia di Marengo, 2377 V | Mayer Carlo d'anni 32.~76.  Melchiori Rosa, idem, uccisa dai soldati.~ 2378 III | passino ogni animale.~Le membra dilacerate delle vittime 2379 I | passò l'inverno del 1849, memorabile per coloro che lo vissero 2380 Ded | COTANTO PROPUGNATA~ ~QUESTE MEMORIE~ ~COLL'AFFETTO DI UN CUORE 2381 II | allo sbocco della via che mena al castello e che per quasi 2382 III | Polizia col soprannome di Menacò. Non crediamo tacere, affinchè 2383 V | nel 31 gli Austriaci menate via, e le ottenne. Domandò 2384 II | ferme e da cuori sicuri, menò di loro siffatta strage, 2385 V | estimo, si verseranno in rate mensili di cinquecento mila lire 2386 V | pochi. E tra questi vogliamo menzionare il colonnello Jellachich, 2387 I | pagare alla città una di lui menzogna.~Il Saleri allora raccolse 2388 I | avamposti di sant'Eufemia, con meraviglia dello stesso Nugent, recossi 2389 III | favore degli incendi. Haynau meravigliò come Brescia ancora combattesse 2390 I | buone infiammarono il popolo meravigliosamente. Esso, sdegnoso d'ogni indugio, 2391 IV | lo strazio dei Parolari, mercanti onorati alle Cantarane, 2392 I | a pentirsi e a chiedere mercè, si trasse avanti ad incuorare 2393 V | lavoro verrà corrisposta la mercede di lire 1,50.~ ~Cittadini!~ ~ 2394 IV | chiaramente dimostrano come i mercenari austriaci, lasciandosi uscire 2395 V | caserma del Teatro alle dodici meridiane d'oggi, ove verranno debitamente 2396 V | valore, e il loro contegno merita la più grande riconoscenza.~ 2397 V | che prima a tutti pareva merito e lode, non pensarono neppure 2398 V | prendenti parte a quelle meschine dimostrazioni.~ ~Haynau, 2399 V | soldati fecero vista di mescolarsi coi cittadini per combattere 2400 II | prime schiere si furono messe per la perigliosa forra, 2401 V | nel pubblico cimiterio.~La mesta e solenne cerimonia del 2402 V | urna e gli sedeva sul dorso mestamente raccolta la immagine di 2403 V | musicali empievano frattanto di mestissime armonie le contrade silenti, 2404 V | cordoni, armonizzava colla mestizia della pompa; se non che 2405 V | avvenire. Quel mattino volgeva mesto e piovoso; ma l'onda dell' 2406 I | aver potuto raggiungere la meta dei loro ardenti desideri.~ 2407 I | convoglio, e corsero per le vie mettendo in fuga i soldati e gli 2408 I | dai razzi, che entravano a metter fuoco dove il peso e l'impeto 2409 II | Alessandro, e a sfondarla per mettervi dentro le compagnie, che 2410 I | Austria seppero fiutare dove mettesse capo il Comitato insurrezionale; 2411 I | bastonature e alle prigionie mettevano mano ai più strani ed insoliti 2412 III | carcere alcuni tristissimi mezzani della inquisizione austriaca, 2413 V | poi morta.~5.      Tavelli Michele.~6.      Tavelli-Lubbi Teresa, 2414 V | uccisa dai soldati.~77.  Micheli Pietro, idem, d'anni 40.~ 2415 V | Serafino Volponi,~Giovanni Micheloni,~Zaccaria Premoli;~Per la 2416 I | siede appiè dei colli, a tre miglia da Brescia. I più animosi 2417 II | un battaglione di mezzo migliaio di fanti d'ogni arma, lo 2418 I | benemerito alla patria pei miglioramenti sociali che cercò mai sempre 2419 V | non solo conservata, ma migliorata.~Frattanto pensiamo noi 2420 I | novelle a vanità di giudizi; i migliori se ne stavano in sulle mura 2421 II(11)| sì fattamente persuasi i Milanesi essere gli Austriaci in 2422 I | taglieggiare la città d'un mezzo milione di lire. Ma le minacce, 2423 V | vostre promesse non furono millanterie. Gli armati accorrino davanti 2424 I | sulla sua testa, con piglio minaccevole, si schiuse il passo tra 2425 II | non si astennero punto dal minacciarli, fino ad un salotto, ove 2426 I(10) | corrispondenze co' propri aggressori minacciasse qualche volta l'esterminio 2427 V | Narrano ch'egli, udendo minacciata da' suoi la chiesa di sant' 2428 IV | Municipio che, quantunque minacciato, per miracolo di virtù civile, 2429 III | parola d'onore che sanciva le minaccie, si aveva a tenere per buona 2430 I | abbiamo a' fianchi integra e minacciosa una divisione nemica.~I 2431 I | era necessità; quindi si minassero i ponti, si tagliassero 2432 V | fu passato il ponte già minato, questo balzò, dividendo 2433 I | e il loro animo non fu minimamente abbattuto.~Il 25 passò 2434 V | pubblica difesa, a voi, ministri di un Dio giusto, onnipotente 2435 V | che certe notizie dicono minore di duemila uomini? Quando 2436 II | soldati o gli ufficiali minori mostrarsi insolenti e superbi, 2437 V | 1849, furono causa di più minute ricerche. Perchè destatasi 2438 I | in quel primo scontro fu miracoloso il coraggio dei nostri, 2439 II | già ferveva da due ore la mischia tra le compagnie dello Speri 2440 I | regolari non avessero fatta sì misera prova, avrebbe presi tutti 2441 V | che si tennero dapprima miserande reliquie di fucilati del 2442 V | SCAVATA DALLE MANI STESSE DEI MISERI.~ ~——~ ~DIO VINDICE E LIBERATORE~ 2443 I | lasciar il ballo per questa miseria: e bisognò portarlo di forza 2444 III | bresciane, a cui allora parvero misericordiose le bombe. E sopratutto piacevansi 2445 I | spirito pubblico con quella misteriosa sagacità che tiene del divino, 2446 I | pagamento dell'iniquo balzello e misurare agli incastellati le provigioni, 2447 V | vorrebbero le rivoluzioni misurate a compasso e che presumerebbero 2448 V | Appel: «Non essere tempo di misurati consigli, ma di rigida giustizia; 2449 V | patria, il grande compenso; misurò le sue forze, sentì la sua 2450 V | quella di Francesco Canobio, mitissima ed innocente creatura; di 2451 III | si davano gli Austriaci a mitragliare, affinchè i cittadini non 2452 V | della forza armata, e per moderare l'ardore sfrenato di alcuni 2453 V | coperti di gramaglie, cui moderavano vestiti a lutto sei palafrenieri, 2454 V | fosse senza loro pericolo, e modestamente ricordarono all'Appel, essersi 2455 I | intenzioni. Quel generale con modi villani licenziava il povero 2456 III | vituperavano e scannavano le mogli ed i figliuoli. E alcuna 2457 I | oltre l'Adige, senza più molestare, violando i patti, i popoli 2458 I | notturne passarono senza molestie per parte del nemico; e 2459 I | vedendo uomini cresciuti nella mollezza degli agi e degli studi 2460 II | Per tal modo l'Haynau, moltiplicando gli assalti, i pericoli, 2461 | moltissime 2462 I | ordine nell'impeto delle moltitudini, creando molti capi-squadre 2463 V | sui baluardi al cantone Mombello in vista dei Ronchi, della 2464 I | le parti più aspre della montagna.~Nello scendere dai Ronchi 2465 I | erano già rotte dalle bande montanare, le quali, guidate dall' 2466 I | riparata dalle estreme falde montane e signora delle valli armigere, 2467 I | nemici calati in folla dal Monte incalzavano gli stremati 2468 I | con due cannoni sboccò a Montechiaro, e di trasse a corsa 2469 I(3) | ricompensato, perché il Montecucoli, conscio del suo fedele 2470 V | lui evasione effetti di montura ovvero d'armatura, il comune 2471 III | dietro consiglio del prete Mor, l'offerta che gli fece 2472 V | imponente ed infesta, agisca sul morale di truppe preste alla diserzione, 2473 IV | della domenica, aprile, i Moravi dalla scala di sant'Urbano 2474 I | campane, e il barlume dei morenti incendi, che i Croati avevano 2475 I | affacendavano intorno lo udirono mormorare fino all'ultimo sospiro: 2476 V | sotto la comminatoria ai morosi dell'immediata esecuzione 2477 I | consorti colle parole: «Se noi morremo vendicateci!» E non mancarono 2478 I | della notte, e paurosa e mortifera, non già agli uomini vigili 2479 I | al di fuori, la fitta moschetteria bastarono ad atterrire quegli 2480 V | Lorenzo, idem, d'anni 57.~79.  Mostacchini Antonio, idem, oste, ucciso 2481 V | tiepide alle speranze, si mostrarono ferventi ai pericoli colla 2482 I | popolazione bresciana si mostrasse incocciata nelle tristizie 2483 V | nascondere la vostra viltà se mostraste loro delle catene? Il Comitato 2484 I | bresciano, che veramente si era mostrato quel , come dissero i 2485 I | che l'altro crescevano i motivi all'odio contro i truculenti 2486 IV | e chiaritolo del pietoso motivo che lo faceva andare, n' 2487 I | molti incendi: e il popolo motteggiando diceva: Vhe la tal casa 2488 V | Pietro, idem, d'anni 40.~78.  Mottinelli Lorenzo, idem, d'anni 57.~ 2489 I | le colonne degli emigrati movevano verso Bergamo, guidate da 2490 I | trovandosi asserragliate le vie, mozzate le comunicazioni, minacciati 2491 II | dell'Albera, ingombra da mucchi di cadaveri, restò ai nostri: 2492 I | aprendosi il cammino fra un mucchio di cadaveri, potè congiungersi 2493 I | Comitato di difesa, che mulinava come mettere in pensiero 2494 V | dello stesso spirito, viene multata della somma di austriache 2495 V | tale ingiunzione saranno multati ed anche puniti a norma 2496 V | altrimenti sarà arrestato e multato.~Contratti - Cassola.~ ~———~ ~ 2497 V | mandò fuori un bando con cui multava la provincia di sei milioni 2498 I | rincalzando con terra e con altri munimenti le trinciere. E i più animosi 2499 III | fianchi delle serraglie meno munite, e mostrandosi improvvisamente 2500 I | cittadini vi si trovassero muniti di schioppi, parte de' quali 2501 V | attuali bisogni si presti munito delle armi necessarie tanto 2502 V | domiciliarie, delle armi o munizione di qualunque sorta il loro


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License