Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

                                                     grassetto = Testo principale
     Capitolo                                        grigio = Testo di commento
2503 V | non a parlar di patti e a muover querele, ma pensassero invece 2504 II | onorate, le quali a vederle muovevano pianto d'orgoglio e di tenerezza, 2505 V | Quasi in nessun luogo delle muraglie si potevano fissare gli 2506 I | rafforzassero le barricate, che si murassero le porte tutte, meno quella 2507 I | fosse, nelle case, dietro i muriccioli e sotto i vigneti. Oltre 2508 V | Bersaglieri e da una banda musicale, venivano l'arti schierate 2509 II | pompa militare, senza le musiche, muti, laceri, disordinati, 2510 I | e il valent'uomo, senza mutarsi in viso, afferra un frammento 2511 V | massacrato, e la sua salma mutilata. In tutto, la perdita dovrebbe 2512 V | Altri tre, i cui cadaveri mutilati si rinvennero nell'orto 2513 IV | colpo di grazia il corpo mutilato e malvivo presso il quale 2514 III | macello. Haynau, duro e muto, non annuì neppure a comandare 2515 I | ritirassero; e per conseguenza nacque tosto in loro il pensiero 2516 V | figli, calzolaio.~Zanni Napoleone, idem, d'anni 29, nubile, 2517 IV | volontari di Camozzi e di Narducci, i quali, lasciata Bergamo 2518 II | Parlò uno dei commissari, narrando i fatti come erano corsi, 2519 V | mostrarsi, fra compagni, umano. Narrano ch'egli, udendo minacciata 2520 V | toglier fede a chi debba narrarne con tocchi rapidi e riassuntivi.»~ 2521 I | quella mossa dissennata.~Narrasi anzi che lo Speri, veduta 2522 V | diamo luogo ad una peregrina narrativa che il bresciano scrittore 2523 V | come quello di cui abbiamo narrato le gesta, non mancarono 2524 I | fuorusciti, ove brevemente si narravano le speranze della causa 2525 III | Correnti nella sua terribile narrazione, s'aggiungeva la vista delle 2526 II | intimazione dell'Haynau, e narrò quello che ai messi era 2527 V | loro prodezze, come potrete nascondere la vostra viltà se mostraste 2528 IV | ebbero appena il tempo di nascondersi. Fu al certo l'angelo della 2529 V | sua cantina dove si era nascosto.~52.  Gabaglio Francesco, 2530 I(6) | Attilio nobile Pulusella, nativo di Cellatica, d'anni 36, 2531 V | partizione delle quali essendo nato contrasto col loro ufficiale, 2532 I | irritassero quelle forti nature e volessero, così rintanati 2533 II | non si vantaggiasse d'un nebbione assai fitto, che toglieva 2534 II | cupo orizzonte d'una notte nebulosa.~I cittadini vegliavano 2535 V | presti munito delle armi necessarie tanto lasciate dal militare, 2536 V | pertanto i cittadini che necessita che a tutte le finestre 2537 V | di questa città trovasi necessitata a dover provvedere ai mezzi 2538 IV | servilità di inchinarsi al suo nefando altare.~Lo stato maggiore 2539 V | persecutori. Anzi in quei nefasti pareva che niuna altra gloria 2540 II | l'Haynau non aveva osato negare. I consiglieri allora considerando 2541 V | valga possono addurre i neghittosi in questi momenti d'azione. 2542 V | i possidenti e censiti, negozianti ed esercenti arti liberali 2543 V | idem, d'anni 31, agente di negozio.~51.  Gabaglio Fedele, idem, 2544 | nemmeno 2545 | neppur 2546 I | castello, e alle porte un nerbo di agguerriti nemici, che 2547 V | fantastica sua divisa di velluto nero a candidi cordoni, armonizzava 2548 V | di una ritirata ai loro nidi.~Brescia e Bergamo hanno 2549 III | maresciallo fosse duro e nimichevole, piacque tuttavolta al nobile 2550 V | soldati in sua casa.~80.  Ninzola Luigi, idem, d'anni 31.~ 2551 | niuna 2552 II | E perchè si veda come i nobili esempi portano tosto i loro 2553 I | giustificata, e dirò anzi nobilitata, succedeva una scena ben 2554 V | Nugent è stato ferito alla noce del piede in modo che gli 2555 III | di falsa tregua assai più nociuto a Brescia dei molti giorni 2556 V | la difesa della patria ha nominato un Comitato apposito, composto 2557 V | Congregazione provinciale che la nominò, dietro proposta del famigerato 2558 I | patibolo, in mezzo alle insidie nostrali e straniere, passò l'inverno 2559 V | carità. E se ne videro esempi notabili anche nel saccheggio. Imperocchè 2560 V | agli incendi. Perchè è da notare che anche in questo estremo 2561 V | come abbiamo più sopra notato, di soli trentacinque mila 2562 V(19) | ai bollettini austriaci. Noteremo soltanto come l'Haynau non 2563 II | appena rimaneva tempo a notificare di nuovo quel suo ultimato 2564 II | subito codesta deliberazione notificata al popolo, che, raccolto 2565 V | trovati simili oggetti non notificati i detentori sarebbero stati 2566 V | essere stato dal medesimo notificato e consegnato.~La famiglia 2567 V | 1849, ore 9 antimeridiane.~Notifico alla Congregazione municipale 2568 V | comuni ignorarsi, si fa noto colla presente, che quel 2569 I | Austriaci partivano le spie più notorie, gli sgherrani d'Haynau 2570 I | la gloria, passavano le notti insonni; aspettavano ogni 2571 I | per cui quella scena di notturna lotta aveva quasi l'aspetto 2572 I | a prova di bomba.~Le ore notturne passarono senza molestie 2573 IV | dolore e d'affanno in sulla nuda terra, se non erano alcuni 2574 V | avvoltolano nella polve lasciando nude le fila. Radetzky vedendo 2575 V | sua opera, per dodici anni nudrì ed espresse un sempre crescente 2576 II | in sull'aperto, fu da un nugolo di palle decimato. E così 2577 I | mandata copia a Brescia. Numerava sei articoli, che in sostanza 2578 V | carattere alpigiano ch'era nuncio dei luoghi da cui veniva, 2579 I | nobile rifiuto d'andarsene nunzio di sommessione a Vienna, 2580 I | suoi al coperto, minacciava nuovamente delle sue bombe la città.~ 2581 V | se nella speranza che si nutre di rimettere all'occasione 2582 II | fuoco di fila assai ben nutrito. I nostri allora con ottimo 2583 V | maresciallo Appel.~ ~———~ ~ 14-24~ ~I. R. INTENDENZA 2584 I | e tornassero tutti all'obbedienza; se prima di notte non fosse 2585 I | e quello di San Gaetano obbedirono senza porre tempo in mezzo: 2586 I | comandare la gioia e di obbligare i cittadini a mostrarsi 2587 IV | le minacce dei soldati, e obbligata a vedere dall'una parte 2588 V | governo provvisorio, erano obbligati a farne immediata notificazione 2589 III | li incendiavano; e spesso obbligavano le donne de' martoriati 2590 V | conosce, dall'altra, gli obblighi che si trovano inerenti 2591 III | come la cocolla non fosse obice troppo sicuro contro i Croati, 2592 I | colonna serrata allo sbocco occidentale di sant'Eufemia per guadagnare 2593 V | Cittadini!~ ~A tali notizie non occorre far comenti per destare 2594 III | austriaci. Degli ostaggi non occorsero altre parole, avendo il 2595 V | sopra enunciato.~La sleale occultazione di tanta ragguardevole quantità 2596 II | battaglione dei fanti di Baden di occupare di forza lo sbocco delle 2597 IV | coi pochi suoi volontari occuparsi in imprese che rialzassero 2598 I | circuissero i Bresciani ed occupassero la strada.~Lungo tutta la 2599 V | città, e come tale subito occupata dal militare, ovvero rivolta 2600 V | Lombardo verrà immediatamente occupato dalle truppe sarde.~ Restituzione 2601 I | calavano dai Ronchi, ed occupavano le case di Rebuffone, scalandone 2602 V | tutto il tempo di questa occupazione militare dovrà provvedere 2603 II | spenti e perdonati molti odi antichi, come se quella 2604 I | Haynau e di Appel, erano odiati da tutti i cittadini. Era 2605 II | desiderando pur una volta di odorare il loro fiato, come ferocemente 2606 II | Austriaci: in così dire offerse copia dell'atto al tenente 2607 III | consiglio del prete Mor, l'offerta che gli fece il Padre Maurizio, 2608 V | operazioni di difesa ed offesa.~Si invitano pertanto tutti 2609 I | tempissimo, ricominciarono le offese dalle due parti, massime 2610 V | grazia da lui per averlo offeso colla rivoluzione, mancherebbe 2611 V(16) | a visitare in Londra una officina, gli operai, udito chi egli 2612 III | spedali ed agli incendi, offrendosi a servire la patria caduta 2613 V | ai lavoranti, cuore per offrir loro ricovero ove ne avessero 2614 II | a sacrificio di vita si offrirono alla pericolosa andata Lodovico 2615 V | chiusura irritasse il nemico e offrisse pretesto d'usare violenza. 2616 II(11)| Il pietoso spettacolo che offrivano i soldati riedenti dal Piemonte, 2617 V | l'anno scorso, e poscia offuscatosi, ora comincia a mostrarsi 2618 V | deliberare sopra così importante oggetto.~Brescia, dal Civico Palazzo, 2619 | ognuno 2620 V | sarebbe stata degna dell'olocausto dei padri, lo giuriamo, 2621 V | figli patito alcun tempo l'oltracotanza dei nemici, vinti ad un 2622 I | vista i Bresciani, irritati oltremodo, strappavano la bandiera 2623 V | cittadini. I nemici esterni non oltrepassano i seicento.~Interpreti perciò 2624 II | che i suoi per le incerte ombre si lasciassero tirare sprovvedutamente 2625 | Ond' 2626 V | volgeva mesto e piovoso; ma l'onda dell'affluente moltitudine, 2627 V | ministri di un Dio giusto, onnipotente e che vuole mantenuti agli 2628 V | prigioniero e fucilato.~83.  Onofrio Gio. Pattista, idem, d'anni 2629 V | quali pur ricevono il loro onorario dallo Stato, convengano 2630 II | combattere degli Austriaci, e più onorata la vittoria dei Bresciani.~ 2631 IV | strazio dei Parolari, mercanti onorati alle Cantarane, poco lungi 2632 V(19) | che lo stato delle forse operanti il 31 non giunge al terzo 2633 V | 31 in sull'aurora venne operata la circuizione col mezzo 2634 V | pioggia rendesse difficile l'operazione, venne d'altra parte favorita 2635 V | aprile, rischiarando le opere della notte e destando alle 2636 I | maggior seguito e i più operosi raccoglievansi a dare in 2637 I | Ciò scorgendo, i nostri opinarono che gli Austriaci si ritirassero; 2638 V | ed in quanto non vi si oppongano forti impedimenti frequentare 2639 V | persone che più credesse opportune con pieno mandato di avvisare 2640 I | ogni costo, e aspettavano l'opportunità, o di rompere la guerra, 2641 V | questi appena appena si opposero due in tre migliaia di fucili 2642 V | alto tradimento, e per l'opposizione che si manifesta in ogni 2643 I | al piano, se non si fosse opposto Tito Speri, giovane ardentissimo 2644 I | ormai in punto d'essere oppressa dal numero, e al tutto deliberata 2645 I | partigiani del dominio dell'oppressione.~Tant'era la fede in Dio 2646 I | carattere, o fors'anche perchè oppresso da una crisi di famiglia 2647 I | presi tutti ad un colpo gli oppressori d'Italia.~Nel cuore dell' 2648 III | accorrenti da tutte le parti ad opprimere una città di soli trentacinque 2649 I | suburbano, tempestavano l'oppugnata porta, e spesso le palle 2650 II | dovevano essere quel giorno oppugnate più duramente che mai.~Cominciò 2651 | or 2652 V | della disciplina quelle orde ubbriache di sangue.~Intanto 2653 V | guarnigione a Verona, ed ordinai che sul giorno 31 in unione 2654 V | il battaglione Baden ordinando di assalire anche da quel 2655 I | assegnamento, armandoli e ordinandoli. Ma gli aiuti aspettati 2656 V | parte eseguita malgrado le ordinanze del Comitato di difesa, 2657 V | terrore, la carnificina ordinata. Svanera e Siccardi, famosi 2658 I | numero di duemila, trassero ordinatamente contro sant'Eufemia, grossa 2659 I | munizioni, si ritrassero quindi ordinati ed intieri verso le parti 2660 I(2) | fuggito per scansare l'arresto ordinato da Haynau in conseguenza 2661 I | il sacrificio de' suoi, ordinava alla colonna di ritirarsi 2662 II | barricata di porta Torrelunga, ordinò a' suoi che, senza far altro 2663 V | Pavia, d'anni 26, nubile, orefice.~Gobbi Bortolo, di Lumezzane, 2664 I | passare per la via degli Orefici, proprio in su gli occhi 2665 V | feriti, come anche per gli orfani dei rimasti sul campo, la 2666 V | ritornare al suo dovere, s'organizzò nella città la resistenza 2667 II | lanciarsi a corsa sui bastioni orientali, e di non sostare finchè 2668 II | orrendo chiarore sotto il cupo orizzonte d'una notte nebulosa.~I 2669 II | e presi gli appunti sull'orologio, senza altro dire accomiatò 2670 II | spandendo largamente un orrendo chiarore sotto il cupo orizzonte 2671 III | se serbiamo memoria dell'orribil fatto) si sforzavano di 2672 V | cuore dei presenti a quell'orrida scena, che non fremesse 2673 V | appresso venivano dissepolte l'orsa dei fucilati lungo gli spaldi 2674 V | mutilati si rinvennero nell'orto del Dazio porta Turrelunga, 2675 V | calpestando ogni dovere sociale, osano in questi momenti sacri 2676 II | nostri: e gli Austriaci non osarono più neppure far capolino 2677 IV | ultima barricata i macellai; oscura la notte, spezzate le lampade, 2678 IV | avanzati del Camozzi fossero ad Ospedaletto del Mella, questi avrebbe 2679 I | Comandante di Piazza; negli ospedali di San Luca, Sant'Eufemia 2680 II | feriti, raccoglievano ed ospitavano le famiglie fuggenti dalla 2681 V | dal sacco le case degli ospiti. Ma l'Haynau non diè segno 2682 I | legge di guerra, ai sacri ospizi degli infermi.»~Gli Austriaci 2683 V | volessero se non quella d'ospiziare qualche Martire della patria; 2684 IV | soltanto di un aiutante per osservare le mosse dei nemici, erano 2685 I | italiana, si indicavano gli ostacoli, si incuoravano i buoni, 2686 I | la città, e ritennero in ostaggio un degno sacerdote, che 2687 V | verso l'I. R. Governo.~Non ostante la prolungazione di due 2688 V | diligentemente restituì una ostessa, che, come bella e giovane, 2689 IV | nascondigli i fornai, gli osti, i pizzicagnoli; morti od 2690 V | preparativi ed una difesa ostinata contro l'I. R. Militare.~ 2691 IV | pizzicagnoli; morti od ancora ostinati all'ultima barricata i macellai; 2692 V | città di Bergamo ha di già ottenuta vittoria del presidio nemico. 2693 I | l'alba del 27 sorgeva con ottime speranze. S'aspettava d' 2694 I | gendarmi; nel Broletto, ov'era la Delegazione, il Tribunale 2695 V | All'intento però di meglio ovviare in avvenire simili perturbazioni 2696 I | fornissero materia a dispute oziose e a gelosie, senz'ira di 2697 V | curare che simili fanciulli oziosi non vengano sedotti a cattivi 2698 V | Arcangelo, idem, d'anni 75, P. Francescano, ucciso da un 2699 II | furono allora fatte molte paci, e spenti e perdonati molti 2700 III | Riformati, di interporsi paciere appo la Jena. Il valent' 2701 V | di sentimenti leali e di pacifiche tendenze, e non possono 2702 III | ostile avrebbero a soffrire i pacifici cittadini. Ne' termini a 2703 V | coscia destra, moriva.~84.  Paderni Giuseppe, idem.~85.  Fari 2704 V | degna dell'olocausto dei padri, lo giuriamo, gridò una 2705 I | vincitori e con durezza da padroni.~Quando giunse al Leshke 2706 V | questa città ed in alcuni paesi. solo è Ufficio il secondare, 2707 V | giornalmente sussidiati colla paga di lire 1 50.~Contratti - 2708 V | Trecento mila lire austriache, pagabili in tre rate eguali, una 2709 I | tornarsene a'suoi dicendo: Ben mi pagai del mio cappello!~E veramente 2710 V | inesecuzione della stessa.~Pagani~ ~———~ ~ ~ ~ ~MUNICIPIO 2711 V | chiedendo che la città ne pagasse le spese.~I circa seicento 2712 V | quella sua gloria gli fosse pagata in licenza ed in sangue!~ 2713 I | cittadini, ne avrebbero pagato il fio10. Il capo medico 2714 V | distribuzione delle relative paghe:~I signori ingegnere Domenico 2715 V | private che vi confinano pagheranno una multa determinata.~ 2716 II | recando acqua ragia, pece, paglia ed altro da appiccare e 2717 V | moderavano vestiti a lutto sei palafrenieri, traspariva da un ampio 2718 V | che rifulsero a Milano e Palermo durante la lotta per l'indipendenza 2719 I | quelle scheggie da ardere, e palleggiandole a modo di clava, con disperato 2720 V | ciascuno dei quali rispose un palpito dei nostri cuori. E quando 2721 V | Faustino Feroldi e Camillo Palusella, partita da Brescia per 2722 I | fretta in fretta lavorare i parapetti, che mettessero i suoi al 2723 I | quieto più che le circostanze paressero concederlo. Tacque il castello; 2724 II | urli come di fiere, che ora parevano dileguarsi lontano, ora 2725 II | ben io tra un mese veder Parigi!13» E intanto comandava 2726 I | Imperocchè veduta quella bandiera parlamentaria, e venuti in sospetto che 2727 V | giustizia; i municipali non a parlar di patti e a muover querele, 2728 II | avere il tenente maresciallo parlato alto ed arrogante; ma per 2729 V | ne sarà grata, la storia, parlerà di voi, la vostra coscienza 2730 II | esercito li stava attendendo.~Parlò uno dei commissari, narrando 2731 V | trasmesso ai posteri del paro coi più gloriosi giorni 2732 V | letta in ciascun comune dal parroco al pubblico raccolto nella 2733 V | caso che queste sassate partano da un assembramento di persone, 2734 V | dispiacere mi viene oggi partecipato da S. E. il tenente maresciallo 2735 V | colpevole, in quanto che partì dalla prima autorità della 2736 V | spedire un quadro preciso e particolareggiato, però debbo umilmente annunciare 2737 I | d'Appel, e i pochissimi partigiani del dominio dell'oppressione.~ 2738 V | riconvalescenti che io feci partire dal castello sotto la direzione 2739 V | Feroldi e Camillo Palusella, partita da Brescia per Vienna a 2740 V | HAYNAU.~ ~———~ ~PROCLAMA.~ ~Partite le Imperiali Regie truppe 2741 I | medici.~Cogli Austriaci partivano le spie più notorie, gli 2742 V | migliaia di lire, nella partizione delle quali essendo nato 2743 V | ucciso in sua casa.~87.  Parzani Andrea, idem, d'anni 56, 2744 IV | a data posta traevano a pascersi del doloroso spettacolo; 2745 I | Mentre di tali speranze si pascevano i Bresciani, le fanterie 2746 V | ricevute in combattimento.~88.  Pasotti Felice, idem, possidente, 2747 V | ufficiale, lo uccisero.~89.  Pasqualigo Gaetano, idem, d'anni 65, 2748 III | difesa alcuna. Trascorrendo e passando di casa in casa, uscivano 2749 I | uscita dalla città senza un passaporto del Municipio; mandò lettere 2750 I | un fuoco a bruciapelo, e, passata oltre, rovesciò colle bajonette 2751 V | finchè i suoi non furono passati oltre. Anche parecchi altri 2752 III | umane belve anche in ferocia passino ogni animale.~Le membra 2753 V | ultimo schianto di tutte le passioni buone e malvagie che si 2754 III | getta ai cani l'avanzo di un pasto. Teste di teneri fanciulli 2755 I | timori, sotto il permanente patibolo, in mezzo alle insidie nostrali 2756 V | Giacomo, idem. d'anni 68, patinista, colpito da fucilata uscendo 2757 I | onorevole e desiderabile di patire per essa.~Quelle enormezze 2758 V | per ferita di bomba.~94.  Patiroli Giacomo, idem. d'anni 68, 2759 I | acqua, di cui sul colle pativasi grande difetto, temendo 2760 I | multe, che ingoiavano interi patrimonî, alle bastonature e alle 2761 IV | appresso, come prete e come patriota, venne fucilato.~Pietro 2762 V | 1849.~Mentre l'entusiasmo patriotico predomina la mente ed il 2763 I | desiderata.~«Le canzoni patriottiche, scrive Cassola, le grida 2764 III | si udivano più gli inni patriottici, le grida di gioia, le manifestazioni 2765 V | diretta a Vienna allo scopo di patteggiare vilmente coll'imperatore 2766 V | fucilato.~83.  Onofrio Gio. Pattista, idem, d'anni 30, possidente, 2767 I | recente del più solenne patto politico, di cui la storia 2768 V | pure corrente contro una pattuglia, nella quale occasione si 2769 IV | san Giovanni.~Se un tal Patuzzi, agente comunale, citiamo 2770 II | assalti, i pericoli, le paure, sperava di forzare con 2771 I | le tenebre della notte, e paurosa e mortifera, non già agli 2772 III | capitolazione e a predicare la pazienza e la prudenza. Quasi tutte 2773 V | travolto soltanto da pochi pazzi, andando, dietro proposta 2774 IV | irruirono i soldati, e strappato pe' capegli giù dal letto il 2775 II | gregari recando acqua ragia, pece, paglia ed altro da appiccare 2776 V | ingiunzione, ed alle pene o multe pecuniarie che saranno applicate in 2777 V | signori ingegnere Pietro Pedarali,~Ragioniere Alessandro Usardi.~ 2778 I | Trumplini, Valsabbini e Pedemontani, sui quali i capi della 2779 V | anni 65, giornaliere.~90.  Pedrini Barbara, idem, d'anni 65, 2780 V | anni 65, abbruciata.~92.  Pelizzari Bortolo, idem, d'anni 66, 2781 IV | pregare in misericordia pella vita del figliuolo. Così 2782 V | uccisa dai soldati.~91.  Pellegrini Santa, idem, d'anni 65, 2783 II | quest'uopo venivano per ogni pelottone alcuni gregari recando acqua 2784 II | contenuti e sospinti dai pelottoni che s'avanzavano dietro 2785 V | calzatura e l'ossa delle pelvi designavano i resti d'una 2786 I | notizie degli eventi da cui pendeva il loro destino, sospesi 2787 I | sull'alba del giorno nel pendìo dei Ronchi, e sulla torre 2788 II | per modo che gl'inimici penetrarono tino alla Bruttanome; ma 2789 I | di Bresciani, che già era penetrata nel borgo, vedutasi ormai 2790 V | pareva merito e lode, non pensarono neppure un momento a gridare 2791 V | patti e a muover querele, ma pensassero invece a dargli in mano 2792 IV | assalto non si era neppur pensato a far pane. Fuggiti o rintanati 2793 I | notizie certe, ma nessuno pensava che di avessero a giungere 2794 V | ma migliorata.~Frattanto pensiamo noi a trar profitto degli 2795 V | oltre, e diedero in eccessi. Pensino i nostri lettori di qual 2796 II | tutti se ne stavano ad arte pensosi.~Tornati i deputati in città, 2797 I | loro termine quattro ore a pentirsi e a chiedere mercè, si trasse 2798 V | mondo come esso si trovasse pentito della fatta rivoluzione 2799 I | del Nugent. Comechè non peranco fossero giunti i fucili 2800 V | ucciso dai soldati.~93.  Perati Pietro, idem, morto all' 2801 I | colli suburbani, e di percorrendo le strade avevano predato 2802 IV | moribondo, sconciamente lo percossero, sicchè appena la madre 2803 IV | villanìa che non le facessero percuotendola e straziandola a diletto; 2804 V | provincia di Brescia non perde punto del suo onore nazionale 2805 IV | Poco mancò che l'Italia non perdesse sotto le mura di Brescia 2806 II | antiguardo. Ma non per questo perdevano essi tempo: perchè poco 2807 V | ove il popolo aveva loro perdonato la vita, entrarono in caccia: 2808 III | E alcuna volta (Dio ci perdoni se serbiamo memoria dell' 2809 II | Comitato di difesa: non essersi perduto un fucile: pochi dei combattenti 2810 V | noi diamo luogo ad una peregrina narrativa che il bresciano 2811 V | dominava il popolo e la perfetta anarchia.~Io feci conoscere 2812 V | ogni specie in parte già perfezionati, ed in parte ancora in materiali, 2813 V | tosto dopo a rizzare le pericolanti sorti dell'impero in Ungheria; 2814 I | Viva la guerra! Un terzo, pericolosamente ferito, rifiutava con tenero 2815 I | Vedevi madri sorridere ai perigli de' figliuoli, e, baciandoli 2816 II | schiere si furono messe per la perigliosa forra, che il Milez cadde 2817 I | condotto a pensare che quella peritanza dei nemici non fosse altro 2818 V | fucilata uscendo di casa.~95.  Perlotti Faustino, morto all'ospedale 2819 I | speranze e i timori, sotto il permanente patibolo, in mezzo alle 2820 V | impiegati di Finanza si permettono di indossare distintivi 2821 I | Nugent li lasciò fare, perocchè voleva che si cacciassero 2822 V | sempre ricordati ad onore perpetuo di quella generosa città, 2823 V | irrompere dietro gli inseguiti i persecutori. Anzi in quei nefasti 2824 I | volte ritardò la furia dei perseguenti Croati, nei quali, sovra 2825 I | gl'Imperiali, battuti e perseguitati in sul Ticino dai Piemontesi, 2826 V | stessa città continuamente persiste. Anche lo scoprimento di 2827 V | quei comuni poi, i quali, persistendo nella resistenza, daranno 2828 IV | generale Camozzi trovavasi un personaggio illustre per fama italiana, 2829 I | intrepidezza congiungeva perspicacia naturale, e qualche esperienza 2830 I | pensare, a provvedere, a persuadere; dava in pegno la sua fede 2831 I | dai nemici, sempre più si persuadevano che gl'Imperiali, battuti 2832 V | essere coscienziosamente persuasa che il di lei voto è quello 2833 I | Ramorino: e facilmente si persuasero che gli Austriaci, cacciatisi 2834 II(11)| Vercellina, aveva sì fattamente persuasi i Milanesi essere gli Austriaci 2835 V | cittadini, che duravano pertinaci alle difese, diedi mano 2836 I | inorridito per la loro sovraumana pertinacia; e diceva essere essi più 2837 V | quattro giorni gravi eccessi a perturbare la quiete, quali sarebbero 2838 V | ovviare in avvenire simili perturbazioni della quiete, introdotte 2839 V | nella notte dal 29 al 30 mi pervenne la notizia che la ribellione 2840 II | per via sicurissima allora pervenute a Brescia, che gli Austriaci 2841 V | bollettino piemontese, or ora pervenuto.~ ~Bollettino piemontese.~ ~ 2842 I | Austriaci, per soccorsi avuti da Peschiera e da Verona, si erano considerevolmente 2843 V | Avanzi Giovanni, detto Pestaos od Inoci, idem, di anni 2844 V | fruttivendolo.~Zanini Pietro, detto Peteo di Brescia, d'anni 30, nubile, 2845 V | occasione per provocare in modo petulante il militare. Qualora in 2846 I | deliberati a far davvero; piaceva loro il Zambelli. E ormai 2847 I | bombardamento. Codeste scede non piacevano punto a quelli che erano 2848 III | misericordiose le bombe. E sopratutto piacevansi i cannibali imperiali nelle 2849 III | fosse duro e nimichevole, piacque tuttavolta al nobile orgoglio 2850 V | flagello del cholera, erigeva piamente nel suo cimitero un cenotafio 2851 II | viva l'Italia, e lasciate piangere i tedeschi15.»~Intanto la 2852 I | inginocchiarono, e molti piangevano di tenerezza.»~Di repente 2853 I | provincie non venivano, i Pianigiani non davano sentore di volersi 2854 II | alla porta. E qui i nostri piansero gravemente ferita la più 2855 I | cancelli di ferro della porta e piantarvi una bandiera nazionale.~ 2856 III | della Bruttanome, ed avevano piantati due cannoni per battere 2857 I | ammannir munizioni, levare le piante de' fortilizi eretti d'intorno 2858 II | capitano del posto; ed ei si piantò presso la commessagli barricata 2859 IV | subito dopo la resa per le piazze e per le vie, gridando con 2860 II | chiudevano ogni sbocco della piazzetta verso le più interne parti 2861 III | colle baionette e colle picche erano sboccati per una via 2862 IV | colti all'improvviso da un picchetto di cavalleria austriaca, 2863 II | quando vide atterrata a piè delle barricate l'ultima 2864 V | stato ferito alla noce del piede in modo che gli si dovette 2865 I | dietro replicate istanze, piegando alla necessità, prometteva 2866 I | angherie e le estorsioni non piegavano gli animi invitti e fissi 2867 V | quanto giudiziarii restano pienamente confirmati nelle loro attribuzioni 2868 IV | chiuse tutte le finestre, piene le vie di soldati, che, 2869 V | più credesse opportune con pieno mandato di avvisare al miglior 2870 IV | nei quali tanto potè la pietosa vista di quella canuta posta 2871 II | viluppo di suoni orribili e pietosi. «Dinanzi a siffatto spettacolo, 2872 V | bombe e palle: alcune di pietra, le quali, furono dal Leshke 2873 II | confortava i suoi magistrati a pigliar per migliore il partito 2874 II | allora con ottimo avvedimento pigliarono partito di lasciarli calare 2875 III | siffatta festa; ovvero, per pigliarsi giuoco del nobile sangue 2876 II | le donne, i vecchi, e ne pigliassero augurio di vittoria. Il 2877 V | anni 60, giornaliere.~99.  Pini Giacomo, d'anni 60.~100.      2878 I | Austria e l'Ungheria, fuggito Pio IX, e prevalente la democrazia 2879 I | campagna. Dopo tali gesta, piombarono sulla città. Intrepidi i 2880 V | considerate quale infamia piomberebbe su quelli che non si prestassero 2881 I | gridare: «Ai predoni si mandi piombo e non oro!»~Il caso volle 2882 V | mattino volgeva mesto e piovoso; ma l'onda dell'affluente 2883 V | dodici milioni di lire. Piovvero mille seicento bombe e palle: 2884 IV | fatto fu anco quello della Piozzi, che, vecchia e inferma, 2885 I(6) | perchè possessore d'una pistola.~ 2886 II | serrata di baionette, di pistole e di pugnali, furono risospinti 2887 V | Rizzi Costantino, detto Pitanzini, idem, d'anni, 31, ammogliato 2888 IV | nascondigli i fornai, gli osti, i pizzicagnoli; morti od ancora ostinati 2889 I | risoluta fierezza: e la plebe, vedendo uomini cresciuti 2890 IV | come era per l'età e per la podagra, fu pur strappato inerme 2891 V | alto della tribuna, suonò poderosa la parola del nostro Salvoni, 2892 I(2) | Il vero podestà di Brescia, l'Averoldi, 2893 I | che ora sembrano quasi poetiche, si potevano allora compiere 2894 V | dalle attuali condizioni politiche locali, interpellato anche 2895 I | recente del più solenne patto politico, di cui la storia dia esempio, 2896 V | mandarono al Municipio la polizza dei proiettili e della polvere, 2897 Ded | FRANCESCO NULLO~ ~MORTO IN POLONIA~ ~IL 5 MAGGIO 1863~ ~COMBATTENDO 2898 I | Ufficio della Polizia, un buon polso di soldati: nella sua solita 2899 V | Tedeschi si avvoltolano nella polve lasciando nude le fila. 2900 V | Torrelunga e il Casino della Polveriera.~ ~Al numero risultante 2901 I | ripetere la somma, il signor Pomo, comandante di piazza, unitamente 2902 V | aperto il portello. Non si pone dubbio che questi ordini 2903 IV | lungi dalla città, verso ponente, una viva fucilata. Durò 2904 II | tenente colonnello Milez si ponesse alla loro testa. V'ha chi 2905 V | esultanze della rivolta, poneva all'abito bottoni dorati 2906 V | alle barricate. Come mai ponno esistere esseri dominati 2907 I | necessità; quindi si minassero i ponti, si tagliassero le strade 2908 I | e veduto come le scolte popolane, alla loro volta, già gli 2909 V | si pensi che la città, popolata, come abbiamo più sopra 2910 II | sant'Urbano e nei vicoli popolatissimi che stanno presso a porta 2911 V | che fiera de' suoi martiri porgea, spezzate per essi, le catene 2912 V | che, non andrà molto, essa porrà una colonna votiva a commemorazione 2913 V | vigore, nel giorno 30 mi portai da Padova a Verona fino 2914 I | a morte8.~Gli Austriaci, portando seco il ferito generale, 2915 II | veda come i nobili esempi portano tosto i loro frutti, l'avv. 2916 V | battere il nemico, lo che può portare delle sinistre conseguenze, 2917 I | questa miseria: e bisognò portarlo di forza all'ospitale.»~« 2918 V | invitano tutti i cittadini a portarsi colle proprie armi alla 2919 V | ogni sorta devono essere portate al Municipio, e consegnate 2920 II | Ed un ferito mentre era portato per le vie sentendo alcune 2921 V | scorgiamo il genio in tutti que' portentosi avvenimenti che vennero 2922 III | maggior valore di quello che porti un trabocco d'indignazione, 2923 I | sull'atto lire 130.000, porzione della ingiustissima multa 2924 I | perché non si dovesse lasciar posa al nemico, e tacciavano 2925 III | durante il colloquio le armi posassero. Epperò ne venne che mentre 2926 V | martiri. Il Bresciano lione posava sull'urna e gli sedeva sul 2927 II | di fanti d'ogni arma, lo pose sotto la direzione del tenente 2928 II | incendi. Quando le tenebre posero fine agli assalti, fu comandato 2929 V | rinvenuti. Nessun indizio positivo distingueva del resto di 2930 I | alture, che dominano quella posizione. Ma in quel primo scontro 2931 V | mettersi alle rispettive posizioni lottando cogli insorgenti 2932 V | difenderla, siete degni di possederla libera e gloriosa.~Brescia, 2933 V | questa città di Brescia possedessero beni immobili nel territorio 2934 I(6) | bitagliente, il secondo perchè possessore d'una pistola.~ 2935 | possiamo 2936 | possiate 2937 V | mandato di avvisare al miglior possibile andamento della cosa pubblica, 2938 V | popolazione, invita tutti i possidenti e censiti, negozianti ed 2939 V | della cifra d'estimo della possidenza che potessero avere in provincia, 2940 V | invitano tutti coloro che possiedono uno schioppo e che non fossero 2941 | posso 2942 V | di assoldare sentinelle e postarle a guardia delle botteghe, 2943 I | e ammaestrate, vennero a postarsi sui colli suburbani, e di 2944 II | una casa ed incendiata, si postavano presso ad essa ad insidiare 2945 III | vinto, durava fermo alle poste e combatteva. ciò basta, 2946 V | Brescia sarà trasmesso ai posteri del paro coi più gloriosi 2947 V | Cittadini!~ ~Il vostro nome alla posterità è assicurato. Voi vi difendeste 2948 | potei 2949 V | alla Profuga ecc., ecc.~Non potendosi tollerare, massime nei pubblici 2950 | poter 2951 V(19) | fonti troppo autorevoli per poterli mettere in dubbio; il mondo 2952 | poterono 2953 | potrà 2954 | potuti 2955 I | di disegnare le famiglie povere, che nei giorni della battaglia 2956 V | sotto il largo sasso. Il poveretto, nelle prime esultanze della 2957 V | difesa, intento al bene dei poveri di questa città, essendo 2958 V | piemontese, avevano mosso quella pratica esiziale. Ma all'incontro, 2959 V | delle armi, si trovassero, praticando visite domiciliarie, delle 2960 V | comprovato dalle investigazoni praticate che la recente diserzione, 2961 V | occasione del disterramento praticato nel 19 marzo 1861, venivano 2962 I | concorde che si smettessero le pratiche e si venisse al ferro. Allora 2963 I | altra a quel vasto labirinto prealpino, dove vive la più vigorosa 2964 V | indipendenza italiana.~Nel precedente giorno 26 un'armata nemica 2965 II | carico di vessillifero, e li precedette col segnale di pace. Così 2966 V | corteggio, per modo che, precedute dai nostri Bersaglieri e 2967 II | castello alcuni soldati, preceduti da una bandiera bianca, 2968 III | accompagnato da un altro frate, e preceduto da un tal Marchesini, mirabile 2969 V | POPOLI REDENTI~ACCOGLI LE PRECI E LE LACRIME DEI BRESCIANI~ 2970 I | voce aggiunsero l'atto, precipitandosi fuori la porta. Il nemico, 2971 V | cittadini, che non pochi si precipitarono alla fuga da incredibile 2972 I | aquila bicipite che veniva precipitata a terra, succedevano acclamazioni 2973 I | Nugent correva a marcia precipitosa sovra Brescia.~In fatto, 2974 I | infingersi, ma senza correre a precipitosi consigli. Per lo che gli 2975 I | di non volersi rendere, precipitossi in colonna serrata allo 2976 I | temevasi da que' popoli qualche precipizio fuori di tempo; se non che 2977 I | attimo, la disarmarono; predarono il convoglio, e corsero 2978 I | coll'armi in pugno che i predatori nemici si avvicinassero, 2979 V | soldati trascinata fra le prede, e che, senza lasciarsi 2980 V | bandiera bianca intanto che la predetta divisione deponeva le armi. 2981 I | contrario, non osavano più predicar la pace ad ogni costo, e 2982 III | divulgare la capitolazione e a predicare la pazienza e la prudenza. 2983 I | lettere ai sacerdoti che predicassero per tutta la provincia la 2984 V | l'entusiasmo patriotico predomina la mente ed il cuore di 2985 I | atterrire i popoli. Una città predominata dal sentimento nazionale 2986 I | strepitare e a gridare: «Ai predoni si mandi piombo e non oro!»~ 2987 III | gelosissimi della fede loro; essi preferirono non fosse imposto, consentito 2988 IV | strepitare, minacciare, invano pregando loro d'innanzi le donne 2989 I | caporione dei macellai, che, pregato dal Sangervasio, dal Rossa 2990 V | giudiziarii non soffrano pregiudizio dalle attuali condizioni 2991 V | governo, così d'ordine della prelodata S. E. diffida tutti i signori 2992 V | Comitato con fucile saranno premiati colla somma di correnti 2993 V | Giovanni Micheloni,~Zaccaria Premoli;~Per la distribuzione delle 2994 V | direzione del tenente Imeresk, prendendo la via dei Bastioni, disperdendoli 2995 V | per non figurare siccome prendenti parte a quelle meschine 2996 V | di un altro soggetto, da prendersi dal comune stesso, il quale 2997 II | nuove schiere di fanti, prendevano ordine ch'esse, col favor 2998 I | presentire quel che si andava preparando. I cittadini guardandosi 2999 V | provincia e fece tutti i preparativi ed una difesa ostinata contro 3000 I | Tacque il castello; la città preparava le armi. A crescere il numero 3001 II | quella fosse una comune preparazione ad una santa morte. Allo 3002 I | Non contenti di queste prepotenze, presto si misero sul truffare


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License