101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3003 V | termini giudiziarii tanto prescritti dal regolamento generale
3004 V | città il 6 passato settembre prescriveva che tutti gl'individui presso
3005 I | di vendetta. Oltre alle prescrizioni, agli assassini legali,
3006 V | comune rispettivo dovrà pure presentarne l'indennizzo giusta l'ordine
3007 I | militare suddetto. Questi presentatisi al generale, lo stesso intimava
3008 V | comandante nemico minaccioso si presentava davanti alla città, ed il
3009 I | sbollito, che in mal punto si presentavano al Municipio, per ripetere
3010 V | giorno 26 un'armata nemica presentavasi nelle vicinanze della città.
3011 V | provvedere il comune per la presentazione di un altro soggetto, da
3012 V | tutti quei disertori che si presenteranno allo stesso Comitato con
3013 V | cadaveri: nè fu cuore dei presenti a quell'orrida scena, che
3014 I | divino, sembrava indovinare e presentire quel che si andava preparando.
3015 V | estratto conforme~il f. f. del Presidente dei consiglio~Antonio Basiletti.~ ~———~ ~
3016 V | già ottenuta vittoria del presidio nemico. Domani sarà qui
3017 I | Il Consiglio Comunale, presieduto dall'aggiunto di delegazione
3018 II | città, e fu maravigliosa la pressa del popolo, che già sperava
3019 IV | tradotto in castello. Quivi pressato con minacce a giurare la
3020 II | sostanza la città durava ancora pressoché intatta, perchè i nemici
3021 I | lontana e incerta degli amici, pressochè inerme e al tutto sprovvista
3022 IV | entravano più carni; e nella pressura dell'assalto non si era
3023 I | comando dell'assedio, e prestamente divisò come compiere l'eccidio
3024 V | piomberebbe su quelli che non si prestassero in momenti tanto decisivi
3025 I | meglio di ogni altra si prestava a quel piano d'insurrezione,
3026 V | agisca sul morale di truppe preste alla diserzione, e poco
3027 V | negli attuali bisogni si presti munito delle armi necessarie
3028 V | ricevino soldo o che si prestino gratuitamente, non avuto
3029 V | misurate a compasso e che presumerebbero fare l'economo agli slanci
3030 I | Ungheria, fuggito Pio IX, e prevalente la democrazia in Roma ed
3031 I | deliberazione strana e forse non preveduta dai nemici, potesse uscir
3032 IV | oltre all'essere i volontari prevenuti, gli Austriaci ne trovarono
3033 V | dall'ingordigia del buon prezzo in cui quegli oggetti erano
3034 I | Comandante di piazza, fatto prigione, dovette per iscritto ordinare
3035 I | alle bastonature e alle prigionie mettevano mano ai più strani
3036 I | e della libertà.~Più la primavera veniva avvicinandosi, più
3037 I | corona e la patria al suo primogenito Vittorio Emanuele; che Radetzky,
3038 V | Giacomo, d'anni 60.~100. Prina Giacomo, morto all'ospedale
3039 V | indipendenza.~«La disumazione fu principiata in castello il 19 marzo
3040 V | facoltà di rappresentare il principio nazionale, perchè affatto
3041 III | fece il Padre Maurizio, priore de' Riformati, di interporsi
3042 V | sieno riconoscibili, le case private che vi confinano pagheranno
3043 I | campo portava lettere di privati e dispacci a Verona. Con
3044 V | 50.~ ~Cittadini!~ ~Nessun privato interesse, nessun timore
3045 V | dominati da tanto egoismo e privi d'ogni sentimento amorevole
3046 I | credesse che vi fosse qualche probabilità di convenire coll'Austriaco,
3047 I | talenti, per specchiata probità e filantropico sentire,
3048 V | inetta a capire i grandi problemi dell'umanità, nella caduta
3049 I | Giuseppe. L'avvocato Saleri, probo e venerando vecchio, e dopo
3050 V | anche nel punire non si procedesse più a capriccio e a furore
3051 I | comandare che più cautamente procedessero. Mostrando come i cacciatori
3052 V | da forti. Dietro al carro procedeva col Sindaco l'intero Corpo
3053 V | disposizione ostile, verrà proceduto contro di loro ad altre
3054 V | indignazione le vostre proposte, proclamando che si deve vincere o morire,
3055 V | 1849, giusta quanto stato proclamato con avviso municipale:~ ~
3056 V | nella città unisco alcuni proclami emanati dall'autorità19.~
3057 II | incendio a Brescia! grida che i proconsoli del paterno regime austriaco
3058 V | tutta farà plauso a tanta prodezza.~Ordine - Costanza - Unione.~
3059 V | patria a raccontare le loro prodezze, come potrete nascondere
3060 I | a molti era sembrato un prodigio di valore e di fortuna,
3061 I | fragore del bombardamento, e producevano sugli animi, specialmente
3062 V | ufficio che allo squallore di profana terra toglieva i resti di
3063 II | posto, che niun soldato di professione avrebbe più oltre osato
3064 V | dei seguenti:~Ingegnere professore Luigi Contratti,~Dottore
3065 V | Frattanto pensiamo noi a trar profitto degli importanti vantaggi
3066 I | riconoscere la mirabile e profonda concordia degli animi e
3067 V | dalla piena di commozioni profonde, si rigava di pianto. Il
3068 I(10) | i bombardatori dai loro progetti di distruzione, ma in realtà
3069 V | attirerete sul vostro capo con un progetto disperato.~Pensate inoltre
3070 V | l'un di più che l'altro progredisce nella disperata lotta, e
3071 V | truppe fecero a poco a poco progressi, poichè non si poteva avanzare
3072 I | Torrelunga. Oltre a ciò proibì strettissimamente a chiunque
3073 V | di attacco del nemico si proibisce che si chiudano le botteghe
3074 V | segue:~Sono severamente proibite le adunanze di ragazzi e
3075 I | peso e l'impeto del primo proiettile avea aperta una rovina,
3076 II | riguardo a sesso o a età, prolungando soltanto per le donne il
3077 V | truppe, ed una resistenza prolungata trarrà seco la certa rovina
3078 V | Governo.~Non ostante la prolungazione di due ore chieste e da
3079 III | come premio lungamente promesso, saccheggi e carnificine;
3080 I | minacciando di nuovo le bombe, ora promettendo di sospendere le ostilità.~
3081 V | in errore da coloro, che, promettendosi miracoli dall'esercito piemontese,
3082 I | come ne aveva comando, a promettere fedeltà e ad invocare perdono
3083 I | denari che si chiedevano e si promettevano, cominciò a strepitare e
3084 V | cuori. E quando facevasi promettitore, che la virtù dei figli
3085 V | tenente maresciallo Appel promise, e gli parve clemenza, che «
3086 I | esortazione fosse stata promossa, nè perchè; onde gli animi
3087 V | delle baionette austriache, pronte a ferire ove diversamente
3088 II | ed altro da appiccare e propagare rapidamente le fiamme: e
3089 V | BOLLETTINO.~Il giorno 25 Radetzky proponeva un armistizio che fu rigettato
3090 V | con indignazione le vostre proposte, proclamando che si deve
3091 V | scotato d'estimo tanto i proprietari di una o più case in Brescia
3092 Ded | ITALIA GIÀ DA LUI COTANTO PROPUGNATA~ ~QUESTE MEMORIE~ ~COLL'
3093 V | marzo corrente restano in proroga fino a tutto il prossimo
3094 V | prossimo venturo restano prorogate pel lasso di 8 giorni, salvo
3095 V | istante non fu vinta dal prorompere impetuoso d'una di quelle
3096 I | esso colla potente sua voce prorompeva in grida di guerra e di
3097 V | le vie, ai fuggenti, ai proscritti non furono mai chiuse le
3098 I | quell'episodio:~ ~«La caccia proseguiva in tutte le parti della
3099 I | si dovesse uscire, dacchè prosperamente si era combattuto anche
3100 II | assalto; a porta Pile, per la prossimità del castello, e pel giuoco
3101 V | quando già tutta Italia era prostrata e quattro mesi erano corsi
3102 V | avvilire i petti bresciani.~ ~PROTESTA.~ ~..... l'8 giugno 1849.~ ~«
3103 II | meglio chiarire i fatti, protestando pur sempre che se un armistizio
3104 V | liberamente esprimerlo,»~1° Protestano altamente in faccia ai popoli
3105 V | I Bresciani non potendo protestare altamente contro l'illegale
3106 I | intero di profughi, che protestavano di non esser stati vinti
3107 I | Giovita, respingendo dalle protette mura le palle nemiche. Un
3108 V | lire 50. e saranno altresì protetti e giornalmente sussidiati
3109 V | militari lasciati alla sua protezione. Continuando però il pericolo,
3110 V | tal numero d'ufficiali, da provare qual fosse l'accanimento
3111 V | a carico dei quali sarà provato lo spionaggio a favore del
3112 V | contemporaneamente un linguaggio che provava come i ribelli non volessero
3113 I | misurare agli incastellati le provigioni, sì che non se ne rifornissero
3114 V | approfittano di quest'occasione per provocare in modo petulante il militare.
3115 I | usato le blandizie e le provocazioni, querelavansi nei loro bandi,
3116 V | quanto provvedute o da provvedersi al di fuori; è approvata
3117 V | e Carlo Cassola affinchè provvedessero alla difesa della patria
3118 I | frattanto dato mano a quei provvedimenti, che portava la gravità
3119 V | rifiatare e a dare qualche provvedimento. Ma troppo più facile era
3120 V | lasciate dal militare, quanto provvedute o da provvedersi al di fuori;
3121 V | in qualche umile cuore, provvegga la giustizia di Dio!~ ~1.
3122 V | col rendergli difficile il provvigionarsi, e le operazioni militari
3123 V | nel caso così pure alla provvista dei mezzi e relativa esecuzione.~
3124 II | alcun partito, che non fosse prudente, potendo nei consiglieri
3125 V | sterminio delle sue truppe, se prudentemente non le avesse salvate colla
3126 V | residenti in Isvizzera, pubblicare lo scritto, che qui riportiamo,
3127 I | il tracotante straniero. Pubblicate al popolo dal balcone le
3128 I(5) | Vedi I processi di Mantova pubblicati in questa raccolta.~
3129 V | PROCLAMA~ ~L'avviso stato pubblicato in questa città il 6 passato
3130 IV | i quali, sia avanzo di pudore, sia arte di crudeltà, non
3131 V | che nel giorno prima, e la pugna cominciò dalla parte degli
3132 I | il drappello, e cavato un pugnale, si tirò addosso col cavallo
3133 II | baionette, di pistole e di pugnali, furono risospinti ed inseguiti
3134 IV | accorse il Camozzi; egli pugnò con estremo ardimento insino
3135 V | commerci, e che anche nel punire non si procedesse più a
3136 V | domare la città ribelle e di punirla per la ripetuta sua ribellione
3137 V | terzo corpo d'armata, sarà punito col doppio importo della
3138 II | a Villa Maffei, stavano puntando, a mezza gittata di cannone
3139 I | avanzasse un cannone e si puntasse contro gl'infuriati Bresciani,
3140 IV | in mezzo alle baionette puntategli sul cuore, e imprecando
3141 I | incessante di due cannoni puntati contro il villaggio, e le
3142 I | dietro sicurissima trinciera, puntavano e sparavano su gli accovacciati
3143 V | l'assalto sopra tutti i punti.~Siccome io non aveva che
3144 I | risolversi in nulla nel puntiglio dei capi di guerra piemontesi,
3145 V | incaricata della pronta e puntuale esecuzione del presente
3146 V | che questi ordini saranno puntualmente eseguiti.~Cassola - Contratti~ ~———~ ~
3147 I | il Tribunale della cassa pupillare e l'Ufficio della Polizia,
3148 V | volontà ferma, intenzione pura, piena fiducia in voi, ecco
3149 V | istituzione, ma perchè ancora i pusillanimi cittadini che componevano
3150 I | mura e dal torrione della Pusterla sicuramente lo tempestavano,
3151 I | Correnti, che assai bene quadrava ai Bresciani, indusse il
3152 | qualcuno
3153 | quanta
3154 | quante
3155 II | che giungesse il soccorso, quasichè quel poco d'indugio, che
3156 I | o per forza, dare tempo quattr'ore a rispondere, intanto
3157 I | alla necessità, prometteva quattrocento sciabole; ma come è di solito
3158 V | diecimila tra morti e feriti, e quattromila prigionieri.~Un corpo di
3159 | quegl
3160 I | blandizie e le provocazioni, querelavansi nei loro bandi, che tutta
3161 V | parlar di patti e a muover querele, ma pensassero invece a
3162 I | nome di Jena.~Fu la notte quieta per Brescia quanto essere
3163 II | altro giovinetto appena quindicenne, e d'umile condizione, il
3164 V | prigionieri.~Un corpo di quindicimila uomini è separato dal maggior
3165 V | territorio bresciano.~La quota parte dei singoli contribuenti
3166 II | degli schioppi, il rintocco rabbioso delle campane, e quello
3167 I | e parimente morivano.~Un Raboldi, all'aprirsi del fuoco,
3168 V | ripromette il Comitato che chi racchiude in petto cuore bresciano
3169 V | appagare la propria curiosità, raccogliendo notizie, mentre ad esse
3170 II | soccorrevano i feriti, raccoglievano ed ospitavano le famiglie
3171 I | seguito e i più operosi raccoglievansi a dare in comune il miglior
3172 I | menzogna.~Il Saleri allora raccolse in una sala del teatro tutti
3173 I | lire che la città aveva raccolte per saziare l'ingordigia
3174 I | sul campo di battaglia! e raccomandando al capitano che non dimenticasse
3175 I | fuori due bandi: in uno raccomandava ai cittadini la prudenza,
3176 I | taglione.~«E qui occorse caso, racconta il Correnti, che mostrò
3177 V | ritorneranno in patria a raccontare le loro prodezze, come potrete
3178 I | stavano in sull'avviso, raccosciavansi un istante, poi rimbalzavano
3179 II | artiglierie e poco la disciplina, racimolati quanti erano o per ufficio,
3180 I | indotti a credere che que' radi ed audacissimi stracorridori
3181 V | ospedale per ferite.~101. Radici Serina, idem, d'anni 42,
3182 I | può biasimare, perchè di rado s'incontra, i soldati della
3183 V | del Consiglio di guerra radunatosi per ordine dell'I.R comando
3184 III | fanciulli e gli infermi, ma raffinarono per modo gli strazii, che
3185 I | minacciate; poi provvide che si rafforzassero le barricate, che si murassero
3186 I | sul corso, dove l'ardita ragazzaglia le inseguiva e raccoglieva
3187 IV | notte non fu senza un ultimo raggio di speranza; imperocchè,
3188 I | dolenti per non aver potuto raggiungere la meta dei loro ardenti
3189 V | sleale occultazione di tanta ragguardevole quantità di monture ed effetti
3190 II | non erano però mutate le ragioni dei difendersi, decisero,
3191 V | ingegnere Pietro Pedarali,~Ragioniere Alessandro Usardi.~Le summentovate
3192 I | pubblica congiura si venne ramificando e rassodando senza bisogno
3193 V | cacciate dalle loro case e raminghe per le vie, ai fuggenti,
3194 I | operare col braccio, udivi rammentare le atrocità dei Croati,
3195 V | debba narrarne con tocchi rapidi e riassuntivi.»~Che i soldati
3196 V | in flagrante delitto di rapina saranno assoggettati ad
3197 V | importantissimo ed urgente mandato.~Il rappresentante Municipale a questa scopo,
3198 V | avere, nè aveva facoltà di rappresentare il principio nazionale,
3199 I | qualcuno, che legalmente rappresentasse la città, e ritennero in
3200 V | Perchè una Commissione rappresenti legalmente ed equamente
3201 I | pugno di bravi, e che ad una rara intrepidezza congiungeva
3202 I | Ma con quella audacia che rare fiate si può biasimare,
3203 I | e averne buon mercato in rasa campagna. E però ne avvisò
3204 III | un colpo sarebbero state rase; che sei ostaggi fra i principali
3205 V | coi dodici che nel tumulo rasente alla cinta di S. Giulia
3206 III | sarebbesi senz'altro contrasto rassegnata alla forza, chiedeva a quali
3207 V | rispettati gl'imbelli, i rassegnati e gli inermi; epperò pregavano
3208 V | ufficio rispettivo, e me la rassegneranno in giornata e prima della
3209 V | a riaprir le botteghe, a rassettare il selciato. Conceder loro
3210 I | congiura si venne ramificando e rassodando senza bisogno di assembramenti
3211 V | austriache, cioè la prima rata col primo maggio di quest'
3212 I | Municipio cercava, ma invano, di rattenere l'entusiasmo che infiammava
3213 V | fucilati lungo gli spaldi del Ravarotto. In quattro fosse, così
3214 IV | per le vie quindici mila razioni di pane, vino e salumi.
3215 I | dove vive la più vigorosa razza d'Italia, e nel tempo stesso
3216 I | in Piemonte, assediavano re Carlo Alberto e il Parlamento
3217 I(10) | progetti di distruzione, ma in realtà i prigionieri sempre furono
3218 V | mancassero; ma la fama li reca presso ad un centinaio.
3219 III | alcun atto di soggezione, recandosi a gloria di essere trattati
3220 V | gli animosi Garibaldini; e recante l'impresa, di cui ben presto
3221 V | bottoni dorati del 1797 recanti il moto Guardia Nazionale
3222 I | saggio, dieci bombe, che non recarono danno notabile. Alle quattro
3223 V | provincia che si trovassero, a recarsi oggi alle ore quattro pomeridiane
3224 I | centinaia di bombe e di granate recato un danno gravissimo alla
3225 II | levò di terra il ferito, e recatoselo in collo, lo trasse dietro
3226 V(16) | ci basti il citare che, recatosi quel crudo uomo, alcuni
3227 II | smaniava d'impazienza, e recavasi ad onta di non avere espugnata
3228 I | il più grosso frammento, recollo in mezzo; e su di esso,
3229 I | Sangervasio, eletti, non senza recondito consiglio, a curvarsi sotto
3230 I | meraviglia dello stesso Nugent, recossi in mano il comando dell'
3231 V | MISERICORDIA~BENEDICI AI POPOLI REDENTI~ACCOGLI LE PRECI E LE LACRIME
3232 I | del 23 al 24, prendeva le redini del Municipio il Sangervasio;
3233 I | soccorsi ad Haynau, che reggeva il blocco di Venezia, e
3234 V | della guardia cittadina reggevano i cordoni del feretro, che,
3235 V | Partite le Imperiali Regie truppe pel Ticino, la città
3236 II | città per voto solenne al regno dell'Alta Italia, e infine
3237 V | giudiziarii tanto prescritti dal regolamento generale sul processo civile,
3238 V | Infine tre giorni dopo, alle reiterate supplicazioni del Municipio,
3239 V | nel Comitato medesimo ogni relativo potere di somministrare
3240 IV | quantunque chiusi nelle più remote parti delle loro case, stavano
3241 V | scemarlo di numero, o col rendergli difficile il provvigionarsi,
3242 V | per intimare alla città di rendersi tosto e senza condizione.
3243 II | e più che di guerriere rendevano immagine di martiri cristiane12.»
3244 I | serrandosi alla strada la rendono più difendevole. Poco prima
3245 I | forte, il quale, dietro replicate istanze, piegando alla necessità,
3246 I | rispondessero all'appello; reprimevano peggio che con parole una
3247 I | congiungersi colle truppe della Repubblica Romana, che venivano a campo
3248 V | mancherebbe di entrambi questi requisiti, e perciò la si dichiara
3249 V | giacchè senza il primo requisito, la Commissione sarebbe
3250 V | consultato il voto del popolo, rescriveva quanto segue:~ ~Al comandante
3251 V | che i loro concittadini resero sì bello col proprio sangue.»~ ~—————~ ~
3252 III | altri patti dell'Haynau e resi i prigionieri.~Le condizioni
3253 V | vinta ma non doma città, residenti in Isvizzera, pubblicare
3254 I | gli avamposti nemici, e respingendoli fin verso san Francesco
3255 I | altri, nota il Correnti, respinti alle falde, si volsero senza
3256 V | ed il popolo in massa ha respinto con indignazione le vostre
3257 II | cittadini due ore sublimi, respirando un'atmosfera di sacrificio
3258 V | pari tempo solidariamente responsabile quel circondario della città,
3259 V | medesimo saranno ritenuti responsabili dell'inesecuzione della
3260 V | questa città, e quindi quale responsabilità attirerete sul vostro capo
3261 I | Detto, fatto; e vi fu gran ressa alle porte, volendo ognuno
3262 I | il braccio sinistro, si resse un istante in piedi, scaricò
3263 V | sgombrerà subito il Lombardo col restante dell'armata ritirandosi
3264 V | caffè dovranno secondo l'uso restare aperte onde prestarsi immediatamente
3265 I | due terzi dei Bresciani ne restarono in sul luogo morti o feriti. «
3266 V | orrore, sicchè dovettero restarsene.»~Dieci giorni durò Brescia
3267 I | propri destini. E anche i più restii per diffidenza o i più avversi
3268 V | ricomperò e diligentemente restituì una ostessa, che, come bella
3269 V | questa ribellione, sono da restituirsi e soddisfarsi dietro la
3270 V | carità che gli venissero restituite le macchine idrauliche,
3271 I | retrocedessero per essere restituiti al vincitore, e averne essi
3272 V | cercando i danneggiati e a loro restituivano il mal tolto. E fra gli
3273 II | ingombra da mucchi di cadaveri, restò ai nostri: e gli Austriaci
3274 I | e Cremona verso Mantova, retrocedessero per essere restituiti al
3275 V | PUBBLICA DIFESA.~CIRCOLARE.~Ai reverendi Parrochi~della città e campagna
3276 V | sempre gran parte nella riabilitazione dei popoli. Le rivoluzioni
3277 V | qualche più acerba trafittura, riafferravano le armi e morivano vendicati.
3278 IV | occuparsi in imprese che rialzassero la bandiera italiana nella
3279 I | alle prime fucilate, poi riapparivano di nuovo, e di nuovo andavano
3280 V | delle infami barricate, a riaprir le botteghe, a rassettare
3281 V | sollecitarono i bottegai a riaprire i loro fondachi, mostrando
3282 V | narrarne con tocchi rapidi e riassuntivi.»~Che i soldati austriaci,
3283 I | d'Appel, e attendevano a riaversi dallo sbalordimento, e a
3284 I | veniva avvicinandosi, più riavvampavano gli animi; crescevano le
3285 II | condizione alcuna, la resa della ribellante città; se per mezzodì non
3286 III | nobile sangue bresciano sì ribollente alle magnanime ire, legati
3287 II | Quantunque al disonesto scherno ribollissero i magnanimi sdegni, non
3288 I | alle arti del combattere, ributtarono gli Austriaci, e li avrebbero
3289 II | ma ne furono aspramente ributtati. E sebbene dal castello
3290 I | veggendosi in sul punto d'essere ricacciato là, dove due giorni innanzi
3291 I | soccorsi dei commilitoni, e li ricacciava al fuoco dicendo: Ben è
3292 V | nomi che si sono potuti ricavare. Alle vittime ignote, che
3293 V | attrasse i nostri sguardi. La ricca e fantastica sua divisa
3294 V | barricate, che alle materie ricche talora e gentili di cui
3295 V | Era il convoglio come di ricco mausoleo. Otto genii, colle
3296 I | confronto di quelli che li ricercavano, e molti perciò si allontanavano
3297 V | furono causa di più minute ricerche. Perchè destatasi dal fatto
3298 V | accorrino davanti al Teatro per ricevere le destinazioni. Chi non
3299 V | corruccio, ritrovò già sfilate a riceverlo le compagnie dell'arti,
3300 V | comandando che più non si ricevessero prigioni, e che in sull'
3301 V | attacco poichè gl'insorgenti ricevevano dai colli continui rinforzi.
3302 V | dal Comitato, e sia che ricevino soldo o che si prestino
3303 V | della città, i quali pur ricevono il loro onorario dallo Stato,
3304 V | canestraio, morto di ferite ricevute in combattimento.~88. Pasotti
3305 V | ordina: Chi venderà fucili ricevuti dal Comitato sarà arrestato,
3306 IV | che a gran tempesta fu richiamato, inseguito, preso e mandato
3307 I | sull'opera dei manovali; richiamavano i disertori, che era quanto
3308 I | di quell'energia che si richiedeva per simile posto fra un
3309 V | Gli II. RR. stemmi sono da ricollocare entro 48 ore in tutti quei
3310 V | bombardamento sulla città e ricominciare l'assalto. Attesa la grave
3311 I | 30 marzo, per tempissimo, ricominciarono le offese dalle due parti,
3312 I | nel tempo stesso, quasi a ricompensa di quella maravigliosa larghezza,
3313 I(3) | il Zambelli giustamente ricompensato, perché il Montecucoli,
3314 I | della tirannide servisse a ricomperare la libertà4.»~Nella notte
3315 V | gli altri moltissime robe ricomperò e diligentemente restituì
3316 I | Municipio, che era stato ricomposto poche settimane prima a
3317 V | a che quest'ultimo sarà ricondotto ad esso reggimento. Qualora
3318 V | ora dalle sorti mutate, riconsacravano in quel giorno, dodici lustri,
3319 V | facilitato da una divisione di riconvalescenti che io feci partire dal
3320 I | delatori, correvano letti, ricopiati, imparati a memoria certi
3321 III | avrebbe avuto compimento, ricordando che molte spie stavano tuttora
3322 V | esiziale. Ma all'incontro, ricordandosi soltanto che le speranze
3323 V | pericolo, e modestamente ricordarono all'Appel, essersi la città
3324 III | il tenente-maresciallo a ricordarsi in che mani fossero, e per
3325 V | cenotafio comune, ove tutte sono ricordate le vittime del contagio;
3326 V | Brescia verranno mai sempre ricordati ad onore perpetuo di quella
3327 II | loro posto. «Fra questi ricorderemo Cesare Guerini, giovane
3328 V | compiersi al 1° di aprile, ricorrenza gloriosa della nostra insurrezione,
3329 V | sant'Affra, ove si erano ricoverate molte donne, accorresse
3330 V | lavoranti, cuore per offrir loro ricovero ove ne avessero di bisogno.~
3331 I | armi, nè quieto ed intero ricovrare ai covili delle sue fortezze:
3332 V | austriaca vendetta, vennero ricuperate dietro accurate indagini
3333 V | principiare del secolo, ridati ora dalle sorti mutate,
3334 I | nazionale sfida i bombardatori e ride dei loro mezzi distruttori.~
3335 I | da tre palle, scagliarsi ridendo contro uno scarco di macerie,
3336 I | quantunque immeritato, ridestava un incendio in quell'intrepido
3337 IV | bombardatore fanciullo li avrebbe ridotti alla servilità di inchinarsi
3338 III | amaro il cedere; questi, ridottisi tra porta Pile e porta san
3339 II | della guerra italiana si riducesse d'intorno alle mura di Brescia.
3340 I | Boifava e del Maselli si riducessero di nuovo in sull'alto dei
3341 II(11)| che offrivano i soldati riedenti dal Piemonte, specialmente
3342 V | reggimento conte Haugwitz, rientrati in seguito al perdono generale,
3343 V | Faustino, idem.~105. Rienzi Antonio.~106. Ronchetti
3344 V | Brescia, 31 marzo 1849.~Riesce spiacentissimo il vedere
3345 I | del 28 marzo; ma doppia riescì la perdita dei nemico, che
3346 I | tal modo la guardia civica riesciva assai difficile ad effettuarsi,
3347 I | pezzi, che a qualche soldato riescivano ben dolorosi.»~Quel primo
3348 IV | da quel pericolo.~ ~———~ ~Riferiamo alcuni fatti, i quali chiaramente
3349 II | intervenuto.~Allorchè giunse a riferire le superbe parole dell'Austriaco
3350 IV | delatore appo l'Haynau, col riferirgli come i posti avanzati del
3351 II | città, e venuti al Municipio riferirono le cose udite e le vedute;
3352 V | consentito. Allora si cominciò a rifiatare e a dare qualche provvedimento.
3353 V | impone la resa. La divisione rifiuta, e le nostre artiglierie
3354 III | sovrastanti nemici. I nomi di quei rifiuti della società sono: un Imiotti,
3355 I | da ultimo, per il nobile rifiuto d'andarsene nunzio di sommessione
3356 I | l'altro di Santa Eufemia rifiutò, e si fece a sparare sulla
3357 IV | marciassero verso la città, riflettè che ormai non avrebbe potuto
3358 III | Padre Maurizio, priore de' Riformati, di interporsi paciere appo
3359 I | provigioni, sì che non se ne rifornissero troppo lautamente.~Ma intanto
3360 V | impedire così ad essi un rifugio, nel caso che esuberante
3361 V | più gloriosi giorni che rifulsero a Milano e Palermo durante
3362 V | commozioni profonde, si rigava di pianto. Il corteggio
3363 V | proponeva un armistizio che fu rigettato dal valente Chzarnowsky.
3364 V | misurati consigli, ma di rigida giustizia; i municipali
3365 III | Pure al fine, dopo lungo rigirarsi e pregare riuscirono i messi
3366 I | poi con lungo e faticoso rigiro alle spalle del castello.
3367 V | dovette procedere alla più rigorosa misura, comandai perciò
3368 IV | vasta mente, di condotta rigorosamente evangelica, di cuore divampante
3369 V | Questo accumulamento di sì rilevante numero di forniture militari,
3370 I | i suoi, confortandoli a rimanersi dietro le barricate, ove
3371 II | combattenti caduti, e quei che rimanevano tanto più feroci e deliberati:
3372 V | agli altri abitanti, il rimarcato abuso, siccome scandaloso
3373 V | comune stesso, il quale rimarrà presso il reggimento qual
3374 I | un cannone, il quale era rimasto a sostenere il retroguardo,
3375 I | raccosciavansi un istante, poi rimbalzavano più alacri in piedi rispondendo
3376 I | porta, e spesso le palle di rimbalzo saltavano oltre la barricata,
3377 V | maniera suindicata, ovvero il rimborso presso il commissario distrettuale,
3378 V | Così alcuni, da più giorni rimbucati per le cantine, furono allora
3379 V | quattro fosse, così com'erano rimescolati alla rinfusa, e nelle strane
3380 I | nemici procedevano frattanto rimessamente. Appena si vedevano venire
3381 III | non come servi perdonati e rimessi all'usato giogo. Le altre
3382 V | il selciato deve essere rimesso come era prima, dove questo
3383 V | speranza che si nutre di rimettere all'occasione gli effetti
3384 I(8) | iattanza soldatesca o per rimorso. Nel cippo che venne collocato
3385 I | posto, il quale veniva tosto rimpiazzato da altri; giacchè tutti
3386 I | inseguire il nemico. Un tale rimprovero, quantunque immeritato,
3387 I(10) | tentare con tale mezzo dl rimuovere i bombardatori dai loro
3388 I | guerra ed all'Italia, e rincalzando con terra e con altri munimenti
3389 I | in breve il Piemonte si rincuorò e tornò a credere a' propri
3390 I | Roma ed in Toscana, più si rinfiammarono le impazienze del partito
3391 I | guerra di libertà, sentendo rinforzare il vento contrario, non
3392 V | di truppe, come anche pel rinforzo della guarnigione a Verona,
3393 I | gli incerti e i tiepidi si rinfrancarono; e una vasta, universale,
3394 II | lettura del dispaccio a rinfuocare gli animi, che tante e sì
3395 I | d'uomini e di circostanze rinfuocavano le speranze e irritavano
3396 III | nuovo alle serraglie per ringagliardire la difesa, il Municipio,
3397 V | e nel mentre si votano i ringraziamenti ad esso Sangervasio ed al
3398 IV | alzerebbe le mani al cielo per ringraziare il Dio dell'amore e della
3399 V | la Commissione, per avere rinnegata la loro patria, cercando
3400 V | avesse esportate in questa rinnovata di lui evasione effetti
3401 V | aprile sul far del giorno si rinnovò il suono delle campane a
3402 I | Taglianini, che attendeva a rintoccare a stormo, ebbe una palla
3403 V | del Forno di Castello, a rintracciarsi le reliquie del prete Attilio
3404 V | marzo 1849~AVVISO.~Attesa la rinuncia del cittadino Prestini Giambattista
3405 V | sempre sperando che i ribelli rinunciassero al pazzo proposito della
3406 I | vegnente sera il Zambelli rinunziava la carica3. Il Consiglio
3407 II | di porta Torrelunga, si rinversava in città; e mentre una colonna
3408 V | prodi possano all'evenienza ripararvisi ed offendere il nemico dalle
3409 II | senza far altro contrasto, riparassero dietro alle barricate più
3410 I | nemico.»~La città di Brescia, riparata dalle estreme falde montane
3411 I | gendarmi in quella sera riparavano in castello.~Ormai il dado
3412 II | vittoria, saltarono fuori dai ripari e dai nascondigli, e colle
3413 I | assoldavano sicarî e spie per ripescare multe e confische. Fra gli
3414 II(11)| lieti in volto, andavansi ripetendo: Lasciamoli pur stare: entrano
3415 I | presentavano al Municipio, per ripetere la somma, il signor Pomo,
3416 II | difesa fino agli estremi. Ripeteva l'Haynau, quasi per fuggire
3417 V | ribelle e di punirla per la ripetuta sua ribellione verso l'I.
3418 V | NOTIFICAZIONE~ ~Essendo avvenuti ripetutamente nell'intervallo di questi
3419 I | bomba, e s'ingegna a pur ripicchiare con quell'informe arnese,
3420 V | conservazione dei magazzini ripieni di effetti militari non
3421 I(9) | riusciva a fuggire lor di mano, riportando soltanto leggiera ferita
3422 I | inavvertitamente in istrada e cadde, riportandone una contusione che lo tenne
3423 V | fuori di città, senza avere riportati l'assenso del Comitato di
3424 V | pubblicare lo scritto, che qui riportiamo, il quale fa conoscere come
3425 I | cannoni.~La Commissione riportò al Comitato l'arrogante
3426 V | altezza, o cercarono morte più riposata buttandosi sulle armi nemiche,
3427 I | cittadini tornassero al sicuro e riposato posto delle mura, e le bande
3428 I | Ticino. Il Leshke due volte riprese il bombardamento; la prima
3429 V | bombardamenti tre volte ripresi sulla città e la vicinanza
3430 V | rivoluzione del passato anno, riprodotta non ha guari dai Bresciani
3431 V | di una gravosa multa.~Si ripromette il Comitato che chi racchiude
3432 V | inoltre colla universale riprovazione che susseguì alla nomina
3433 V | vincitori, massime con animi sì ripugnanti alla viltà delle supplicazioni
3434 I | deliberati a difendervisi ed a ripulsare coi fucili e colle baionette
3435 III | concedeva di prendere la riputazione di eloquenza e di bontà
3436 IV | soldati fossero stanchi e riscaldati dalla lotta e dalle celeri
3437 V | cuori questo sole arista riscaldi.~Unione - Costanza - Ardire.~
3438 II | Ma da un'altra parte si riscattava il pertinace Haynau, il
3439 V | alba del lunedì, 2 aprile, rischiarando le opere della notte e destando
3440 V | che la nostra vittoria sia rischiarata dal sole o dall'illuminazione
3441 V | nostra indipendenza aveva già rischiarato il nostro bel paese l'anno
3442 II | intanto comandava che tutte le riserve del battaglione di Baden
3443 IV | potesse spirare coi più risibili contorcimenti che mai. Se
3444 V(17) | lira austriaca un sacco di riso, e per cinquanta una coppia["
3445 I | caudine, rifiutarono con risoluta fierezza: e la plebe, vedendo
3446 II | stessi colpi, si avventarono risolutamente alla baionetta in sulle
3447 II | concedute, perchè Brescia si risolvesse a darsi vinta per paura,
3448 II | pistole e di pugnali, furono risospinti ed inseguiti fino alla porta.
3449 I | perchè supplicasse Nugent di rispettare il diritto delle genti,
3450 V | sotto fede che si sarebbero rispettati gl'imbelli, i rassegnati
3451 I | significandogli che se Nugent non rispettava la bandiera sanitaria, esso
3452 V | per destare entusiasmo. Rispettiamo i patti del grande Chzarnowsky
3453 V | colle proprie armi alla rispettiva parrocchia per eleggersi
3454 V | dovettero mettersi alle rispettive posizioni lottando cogli
3455 II | della case e infino i tetti, rispettoso e grave, lesse senz'altri
3456 I | rimbalzavano più alacri in piedi rispondendo al tuono delle cannonate
3457 V | contro le pattuglie mandate a ristabilir l'ordine e la quiete, così
3458 V | Io mi darò somma cura di ristabilire nella città l'ordine e la
3459 V | non solo, ma avevano anche ristabilita la quiete.~La nostra perdita
3460 I | percossi, feriti, atterrati non ristettero dall'offendere: e l'uno
3461 I | per la guardia civica, e ristrettosi co' più savi veniva divisando
3462 V | Polveriera.~ ~Al numero risultante dal presente quadro ve ne
3463 V | dell'esito, nè si poteva ritardare più oltre l'attacco poichè
3464 I | alla sua brigata, più volte ritardò la furia dei perseguenti
3465 I | rappresentasse la città, e ritennero in ostaggio un degno sacerdote,
3466 V | a stormo.~Nulla di meno ritenni ancora per alcune ore gli
3467 II | che nessun altro osò più ritentare la prova.~Stava l'Haynau
3468 V | ufficio medesimo saranno ritenuti responsabili dell'inesecuzione
3469 V | era la bella epigrafe:~ ~RITI SOLENNI~PER L'INUMAZIONE
3470 V | proprietario ed inquilino si ritiene solidariamente obbligato
3471 V | col restante dell'armata ritirandosi Veronetta oltre l'Adige.~
3472 I | portavano, doversi l'Austriaco ritirare oltre l'Adige, sgombrando
3473 I | opinarono che gli Austriaci si ritirassero; e per conseguenza nacque
3474 I | abbandonata. Il nemico si ritirò di nuovo a santa Eufemia,
3475 I | imperocchè, il Saleri, ritornando dall'ufficio alla propria
3476 V | procedere insensato e di ritornare al suo dovere, s'organizzò
3477 I | giornata di Custoza, Brescia, ritornata colla Lombardia sotto l'
3478 I | la casa ai figliuoli, che ritornavano stanchi dal combattimento,
3479 V | combattono per noi in Piemonte ritorneranno in patria a raccontare le
3480 V | nemico ed egli fu vinto, ora ritornerete colle vostre stesse mani
3481 V | ordine e la legge, e non ritornerò colle mie truppe se non
3482 II | pregava loro dal cielo il ritorno, ora fremeva e si rifiutava
3483 V | non so che di spigliato ritraente del bersagliere, le dava
3484 I | Croati verso le mura, i quali ritraevansi alle prime fucilate, poi
3485 II | la via angusta, potevano ritrarsi dal mal passo. Per cui,
3486 I | sapesse la furia bresciana, si ritrasse verso san Francesco.~Breve
3487 II | torri. Ma dopo che si furono ritratti più in alto, e distesi a
3488 I | cime isolate, tuttavolta, ritrattosi verso la cresta dei colli,
3489 V | da quest'ultima eletta, ritrovate quell'ossa di lunga mano
3490 V | confaloni divisati a corruccio, ritrovò già sfilate a riceverlo
3491 I | sarebbero stati côlti di fianco rituffati nel Po e nel Ticino, presi
3492 V | quindi vi stabiliamo per tale riunione l'ora di mezzogiorno.~Viva
3493 V | austriaco, e tenta invano di riunirsi.~Dal Campo.~Chrzanowski.~ ~
3494 I | spalle del castello. Il che riuscì loro nè senza pena, nè senza
3495 I | lombarda dovea di necessità riuscire secondaria; essendo evidente
3496 V | sepoltura.~«Per quanto difficile riuscisse alla Commissione discernere
3497 I | per poco stette che non riuscissero addosso ad un cannone, il
3498 I(9) | dopo, quasi per miracolo, riusciva a fuggire lor di mano, riportando
3499 I | Compite il debito vostro e riva l'Italia!» Altre chiuder
3500 V | assicuro, sventolare sulle rive dell'Isonzo.~CHZARNOWSKY.~ ~———~ ~
3501 I | lungo il Ticino, pronti a rivendicare i diritti d'Italia.~Il dì
3502 I | non legati al loro capo da riverenza di disciplina, e da consuetudine
3503 I | fuorusciti, coi Bergamaschi e coi Riveriani del Mincio e del Po. Le
3504 I | folla li serrò dappresso, e, riversatasi nelle aule municipali, li
|