Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

                                                     grassetto = Testo principale
     Capitolo                                        grigio = Testo di commento
3505 I | arrestati, e quelli che osavano rivolgersi colle armi alla mano, erano 3506 V | ladri. Dodici forche furono rizzate in fila sui baluardi al 3507 V | anni 31, nubile, macellaio.~Rizzi Costantino, detto Pitanzini, 3508 IV | la bandiera imperiale, si rizzò fieramente in mezzo alle 3509 V | fra gli altri moltissime robe ricomperò e diligentemente 3510 II | starsene veramente nella rocca con truppe nuove e fresche; 3511 V | tornarono le indagini nella Rocchetta di S. Chiara, dove soltanto 3512 I(8) | nella Basvilliana: «Oltre il rogo non vive ira nemica.»~ 3513 I | truppe della Repubblica Romana, che venivano a campo tra 3514 I | dire loro come le antiche romane: «Compite il debito vostro 3515 I | degli Imperiali, la videro rompersi e ritirarsi, e per poco 3516 V | Rienzi Antonio.~106.      Ronchetti Pietro, morto all'ospedale 3517 I | stendersi sui fianchi del Ronco sovrastante, potendo 3518 V | abiti di velluto, stivali rossi e cappelli così detto alla 3519 III | rizzare di nuovo il vessillo rosso, segnale di guerra disperata. 3520 I | barricata, e venivano a rotolare in sul corso, dove l'ardita 3521 I | prime ostilità s'erano già rotte dalle bande montanare, le 3522 V | di stoviglie e d'arredi rotti e sperperati come dalla 3523 I | cittadino parve torrente che, rotto l'argine, straripi.~All' 3524 III | immenso impeto, avevano rovesciate le prime file, ed erano 3525 II | potevano battere di fianco e di rovescio tutte le porte, e principalmente 3526 I | bruciapelo, e, passata oltre, rovesciò colle bajonette un nodo 3527 V | soccorrere la città dopo averla rovinata; ed una volta che i soldati 3528 II | crepito degli incendi, il rovinio delle case, il tuonare degli 3529 I | oltre due ore durò quel rovinìo. Ne infuriavano i bresciani, 3530 IV | lì intorno a fuoco ed a ruba; fra le quali era quella 3531 V | venivano minacciati, percossi, rubati; parecchi che recando il 3532 V | soldati aperto delle loro ruberie un mercato fuori di porta 3533 V | fronte, moriva.~108.      Rubini Francesco, idem, d'anni 3534 I | fuorusciti ed ai popoli lombardi; rumoreggiare alle spalle e sui fianchi 3535 V | base decorata dell'armi sabaude e cittadine, fiancheggiata 3536 IV | casa entrati i dragoni il sabbato sera, ferirono di squadrone 3537 III | premio lungamente promesso, saccheggi e carnificine; e l'Haynau 3538 II | infallibile stava spiando e saettando gli ufficiali nemici. Il 3539 V | ospitali.~Più fiate il castello saettò l'incendio e la morte sulle 3540 I | pubblico con quella misteriosa sagacità che tiene del divino, sembrava 3541 I | rumore, egli gettò, quasi per saggio, dieci bombe, che non recarono 3542 I | Saleri allora raccolse in una sala del teatro tutti quelli 3543 I | persuasione che in tutti era saldissima di combattere col favore 3544 II | intorno nelle case, e dietro saldissime trinciere, che chiudevano 3545 I | innanzi all'aperto, e talora salendo in sulle barricate tranquillamente, 3546 I | il comando dello Speri, salì pei Ronchi, l'altra, sotto 3547 I | che alla difficoltà della salita, s'aggiunse bentosto un 3548 I | gagliardamente, finchè i Croati, saliti in sul campanile, non lo 3549 V | poscia massacrato, e la sua salma mutilata. In tutto, la perdita 3550 V | distingueva del resto di tanto salme, quella di Francesco Canobio, 3551 II | minacciarli, fino ad un salotto, ove l'Haynau coi maggiorenti 3552 II | uno strido di vittoria, saltarono fuori dai ripari e dai nascondigli, 3553 I | spesso le palle di rimbalzo saltavano oltre la barricata, e venivano 3554 I | vincemmo a Mortara, d'un salto entreremo a Torino. Un altro 3555 IV | razioni di pane, vino e salumi. S'aggiunsero legna e strame 3556 V | rito con cui la religione saluta le ceneri dell'uomo, s'era 3557 V | affinchè servissero di salutare terrore.~Mal si potrebbe 3558 V | egregiamente riusciti, ne salutavano l'arrivo.~«Finalmente, dall' 3559 V | in Brescia, accorsero per salvare dal sacco le case degli 3560 V(16) | fossero accorsi soldati a salvarlo.~ 3561 V | prudentemente non le avesse salvate colla ritirata.~Cassola - 3562 I | che acclamava Chzarnowsky salvatore e dittatore d'Italia, e 3563 V | attonite città chiamarono salvatrice dell'avvenire. Quel mattino 3564 V | circostanze da prestarsi alla salvezza di sì eroica popolazione, 3565 IV | angelo della libertà che li salvò da quel pericolo.~ ~———~ ~ 3566 V | poderosa la parola del nostro Salvoni, che trasfuso negli animi 3567 III | cursore di Polizia, un Sambrini, un Giovanni Marinoni, detto 3568 III | per buona e ferma anche a sancire le promesse. E benchè lo 3569 III | quella parola d'onore che sanciva le minaccie, si aveva a 3570 V | ucciso dai soldati.~109.      Sandri Giacomo, idem, d'anni 50, 3571 V | ucciso dai soldati.~110.      Sandrini Andrea, idem, d'anni 37, 3572 II | sostenere il baleno d'occhi sanguigni e il digrignare dei denti, 3573 I | comporterà mai che quattro sani per cagion mia lascino il 3574 I | non rispettava la bandiera sanitaria, esso e gli infermi suoi, 3575 II | come gli Austriaci non sanno fare che nella fortuna seconda; 3576 I | altra fiata compito dai santi Faustino e Giovita, respingendo 3577 I(6) | d'anni 36, cappellano nel santuario delle Grazie, e Luigi Usanza, 3578 II | ghigno feroce rispondeva: saper tutto, essere informato 3579 I | barricate; e loro bastava sapere che l'esercito piemontese 3580 I | aveva sperimentato di che sapesse la furia bresciana, si ritrasse 3581 V | certo, perché voi, i quali sapeste già eroicamente difenderla, 3582 V | ereditato dai vostri maggiori sapete conservarlo immacolato, 3583 V | di altre, che veramente sapevansi colà disperse, di molte 3584 I(10) | altri prigionieri di guerra. Sappiano però quei satelliti del 3585 V | nell'impresa il pericolo non saprà disgiungerci mai. Le angoscie 3586 V | immediatamente occupato dalle truppe sarde.~ Restituzione di tutti 3587 | saremo 3588 V | in casa Cazzago, ed una sassata lanciata da una casa il 3589 V | armata.~Nel caso che queste sassate partano da un assembramento 3590 I(10) | guerra. Sappiano però quei satelliti del dispotismo che gratuitamente 3591 I | civica, e ristrettosi co' più savi veniva divisando come si 3592 I | parve ai capi di guerra più savio partito, che i cittadini 3593 I | Chzarnowsky; che la casa di Savoja era stata dalle Camere dichiarata 3594 I | città aveva raccolte per saziare l'ingordigia d'Haynau, furono 3595 I | attendevano a riaversi dallo sbalordimento, e a raccogliere in una 3596 I | spedali che si trovavano sbandati, venivano inseguiti ed arrestati, 3597 III | arditamente; e ne furono sì sbigottiti i soldati, che a porta Torrelunga 3598 II | così urlando e minacciando sboccarono sulla piazza dell'Aldera. 3599 I | girando sant'Eufemia, era sboccata in sull'altra estremità 3600 III | baionette e colle picche erano sboccati per una via traversa, si 3601 III | artiglierie sulle mura, e agli sbocchi delle vie spaziose si davano 3602 I | mille uomini con due cannoni sboccò a Montechiaro, e di trasse 3603 I | de' nostri, non era ancora sbollito, che in mal punto si presentavano 3604 I | osava chiedere che gli sborsassero in sull'atto lire 130.000, 3605 III | inghiottire ai malvivi le sbranate viscere dei loro diletti. 3606 V | avanti sino all'ultima, scadente col primo aprile 1850.~ 3607 V | in giornata e prima della scadenza dell'ora d'ufficio.~I dirigenti 3608 I | guerra: ed uno a cui una scaglia portò via il braccio sinistro, 3609 V | l'ardire di insultare e scagliar sassi non solo contro i 3610 I | cappello forato da tre palle, scagliarsi ridendo contro uno scarco 3611 V | il cranio da gravi pietre scagliate loro prima ancora che la 3612 V | ed altri effetti venivano scagliati dalle finestre e dai tetti. 3613 III | dilacerate delle vittime scagliavano giù dalle finestre e contro 3614 III | austriache si erano avanzate a scaglioni dal lato della Bruttanome, 3615 IV | aprile, i Moravi dalla scala di sant'Urbano discesero 3616 I | occupavano le case di Rebuffone, scalandone le mura e le finestre con 3617 III | alla loggia apprestavano le scale e le fiaccole, accettato 3618 II | che alla guerra si vada a scambiar baci? state allegre, gridate 3619 I | in mal essere, tuttavolta scambiarono alcune fucilate.~Venuta 3620 II | disperati d'ogni altro scampo, fatto un nodo, e come meglio 3621 I | minacciavano i seminatori di scandali e gli uomini venali. «Questi 3622 V | rinnovarsi un cosiffatto scandalo saranno sottoposti al meritato 3623 V | rimarcato abuso, siccome scandaloso ed ostile all'attuale governo, 3624 II | insidiare i soccorrevoli, a scannarli senza riguardo a sesso o 3625 III | occhi loro vituperavano e scannavano le mogli ed i figliuoli. 3626 I(2) | Averoldi, era fuggito per scansare l'arresto ordinato da Haynau 3627 I | peggio che con parole una scaramuccia infantile, animoso simulacro 3628 V | e dell'ultimo spavento; scarchi di stoviglie e d'arredi 3629 I | scagliarsi ridendo contro uno scarco di macerie, ove erano nascosti 3630 V | cotali attacchi con una scarica a palla.~Le vittime colpevoli 3631 I | resse un istante in piedi, scaricò il fucile col braccio destro, 3632 V | appartare gli scheletri, una scarpa ed una fibula da prete additarono 3633 I | concedeva il numero sottile e la scarsità delle munizioni, si ritrassero 3634 I(10) | Parecchi giornali austriaci si scatenarono contro il Comitato di pubblica 3635 V | GUISA DI BELVE~IN POCA TERRA~SCAVATA DALLE MANI STESSE DEI MISERI.~ ~——~ ~ 3636 I | il bombardamento. Codeste scede non piacevano punto a quelli 3637 V | loro? No, per Dio! Brescia sceglierebbe la tomba in confronto del 3638 V | al nemico di danno, o col scemarlo di numero, o col rendergli 3639 I | fracasso che danno: e però scemava la baldanza degli uni, e 3640 I | La Marmora ed Apice, che scendendo dall'Apennino accennavano 3641 I | aspre della montagna.~Nello scendere dai Ronchi per venire verso 3642 V | che dall'un capo libera scendeva, e un non so che di spigliato 3643 I | disertori, annidate sui Ronchi, scendevano a battere le strade. Grandissimo 3644 II | di considerazione; alla scesa del castello tenevano appena 3645 I | impazienti diedero mano a quelle scheggie da ardere, e palleggiandole 3646 II | Quantunque al disonesto scherno ribollissero i magnanimi 3647 V | spalancate le mascelle e schiacciata la fronte sotto il largo 3648 V | disperata lotta, e cade schiacciato soltanto dallo sterminato 3649 V | Brescia, quasi come in ultimo schianto di tutte le passioni buone 3650 II | contro porta Torrelunga, schiantò le spranghe di ferro dei 3651 I | tra i primi. E perché a schiudere il cancello era necessità 3652 I | con piglio minaccevole, si schiuse il passo tra la folla, e 3653 V | come macchinatori delle sciagure che aggravavano su Brescia. 3654 IV | cocchi, giovine vensettenne e sciancato della persona, fu ghermito 3655 V | stretta al fianco da una sciarpa azzurra che dall'un capo 3656 I | ora dopo, altro ordine che sciogliesse i prigioni, e tornassero 3657 II | voto, il popolo tacque e si sciolse; sicché in pochi minuti 3658 V | posta in opera per gettare scissura fra noi, accusavano al popolo 3659 I | lui. «Allora veramente, sclama il Correnti, si vide quanto 3660 I | alzata la spada, seguitemi, sclamò, e senza badare che pochissimi 3661 II | ad una santa morte. Allo scoccare delle due tutte le campane 3662 III | prima di aprile, spuntava scolorata. Non si udivano più gli 3663 I | una schiera di cavalli la scompigliò con un fuoco a bruciapelo, 3664 IV | dal letto il moribondo, sconciamente lo percossero, sicchè appena 3665 V | vedendo irreparabile una sconfitta, innalza bandiera bianca 3666 I | barbari dopo le civiche sconfitte; e i meglio devoti e pii, 3667 III | d'entusiasmo: soltanto lo sconforto si leggeva nel volto dei 3668 III | sentimento dell'umanità, sconosciuto agli Austriaci, che aveva 3669 I | posizione. Ma in quel primo scontro fu miracoloso il coraggio 3670 III | in mezzo a parole aspre e sconvenienti a tanta sventura e a sì 3671 V | il lastrico di granito, sconvolto l'acciottolato, mura squarciate 3672 V | militari.~Malgrado ciò si scopersero ora diversi magazzini chiusi 3673 I(2) | Haynau in conseguenza della scoperta del magazzino di vestimenti 3674 V | incendio non è guari quivi scoppiato, è un'altra prova della 3675 I | insulto, una grossa bomba scoppiò quasi in sulla piazza; e 3676 V | continuamente persiste. Anche lo scoprimento di fucili carichi nascosti 3677 III | finchè bastava la vista, si scopriva. In quella si scorgevano 3678 I | nuovo andavano in volta. Ciò scorgendo, i nostri opinarono che 3679 V | più bello, ed a lasciarne scorgere speranze, e speranze fondate 3680 III | si scopriva. In quella si scorgevano luccicare per lunghissimo 3681 V | popolo per lo contrario scôrse nel mezzo delle grandi rovine 3682 I | moti della Valle Intelvi scossero la forte Brescia, a cui 3683 I | animi ne erano tanto più scossi. Il Municipio, vedendosi 3684 V | in ragione del rispettivo scotato d'estimo tanto i proprietari 3685 I | tenendo l'invito delle scritte anonime, traeva in piazza; 3686 I | quelli che già si erano scritti per la guardia civica, e 3687 V | narrativa che il bresciano scrittore Federico Odorici gentilmente 3688 I | che non dimenticasse di scrivere primo il suo nome. E il 3689 I | nemico. Allora i duumviri ne scrivevano al generale austriaco, il 3690 V | vedere solco di palla o di scure, traccia di fuoco o macchia 3691 IV | incendi, traevano colle scuri a sfondare usci e botteghe; 3692 V | la causa comune. Nessuna scusa che valga possono addurre 3693 I | rispondevano unanimi che essi sdegnavano di imitare i soldati della 3694 II | ribollissero i magnanimi sdegni, non si pigliò tuttavia 3695 V | questo estremo i Bresciani sdegnosamente rifiutarono che gli stranieri 3696 V | veniva, i quali a noi per secoli congiunti di lingua, di 3697 V | tolti sul principiare del secolo, ridati ora dalle sorti 3698 I | dovea di necessità riuscire secondaria; essendo evidente che, posti 3699 V | confronto del disonore. Secondate pertanto gli sforzi del 3700 V | lione posava sull'urna e gli sedeva sul dorso mestamente raccolta 3701 V | fanciulli oziosi non vengano sedotti a cattivi fini.~All'intento 3702 V | DI BRESCIA.~ ~AVVISO.~ ~Seduta del Consiglio comunale~del 3703 V | colle faci arrovesciate, seduti appiè del monumento, erano 3704 I | da aspettare più sicuri segni e più fidi consigli.~Intanto 3705 I | esuli in patria, lontani e segregati dalle notizie degli eventi 3706 I | soffrivano, si era l'Haynau mosso segretamente da Mestre, e soprarrivato 3707 I | Comitato divulgarono quei segreti che insino allora erano 3708 I | costrinsero a retrocedere. Seguendo il vandalico sistema introdotto 3709 I | confortava i cittadini a seguire quella bandiera, che il 3710 V | nazionale colla convocazione seguita nelle parrocchie al mezzogiorno 3711 I | festosamente. Le bombe quasi subito seguite dai razzi, che entravano 3712 I | per cui, alzata la spada, seguitemi, sclamò, e senza badare 3713 I | Tutte queste cose, che ora sembrano quasi poetiche, si potevano 3714 V | famiglie, che prima erano sembrate tiepide alle speranze, si 3715 I | ciò che prima a molti era sembrato un prodigio di valore e 3716 I | sagacità che tiene del divino, sembrava indovinare e presentire 3717 I | buoni, si minacciavano i seminatori di scandali e gli uomini 3718 V | Stato, convengano in così semplici e frivole dimostrazioni 3719 II | vittoria dei Bresciani.~Senonchè atrocissimi consigli agitava 3720 V | Giovanni, idem, d'anni 40, sensale.~71.  Maffezzoni Giuseppe, 3721 I | specialmente dei giovani, quelle sensazioni per cui l'uomo s'innalza 3722 V | cuore fu chiuso ad ogni senso di pietà16.~Comechè la sfrenata 3723 V | insurrezione di Brescia: ciò per sentenza del Consiglio di guerra 3724 V | furore delle vendette, furono sentenziati a morire della morte dei 3725 I | sugli spalti del castello o sentinella, o cannoniere. Ne infuriava 3726 IV | che altro per allora se ne sentisse. Seppesi poi che in quella 3727 V | stessa;~ Manifestano la più sentita disapprovazione contro la 3728 V | di quindicimila uomini è separato dal maggior corpo austriaco, 3729 I | che la conduceva poscia al sepolcro, mancava di quell'energia 3730 V | bresciana inonoratamente sepolte dall'austriaca vendetta, 3731 V | Il 5 aprile 1849 furono sepolti altri 29 individui morti 3732 I | capitano! Poco dopo era sepolto. Quasi nel tempo stesso 3733 V | di pietà. - Era austriaca sepoltura.~«Per quanto difficile riuscisse 3734 V | già designati come deserte sepolture di quegli assassinati, la 3735 IV | strazio di quell'innocente non seppe sopportare, senza far prove 3736 V | AUSTRIA RABBIA~ASSASSINÒ E SEPPELLÌ A GUISA DI BELVE~IN POCA 3737 I | gridavano di volere piuttosto seppellirsi colle donne e coi figli 3738 V | nei giorni del trambusto seppelliti dai cittadini, ed altri 3739 I | mai le spie dell'Austria seppero fiutare dove mettesse capo 3740 IV | per allora se ne sentisse. Seppesi poi che in quella notte 3741 I | agli assassini legali, ai sequestri, alle multe, che ingoiavano 3742 I | fatti, fu iniquissimo il sequestro di molti arredi militari, 3743 V | moriva all'ospedale.~1.      Serafini Paolo, d'anni 37.~2.      3744 V | signori Vincenzo Grassi,~Serafino Volponi,~Giovanni Micheloni,~ 3745 I | le fortezze del Mincio, e serbando rispetto alle vite ed alle 3746 I | militare licenza, aveva serbato il più austero, il più dignitoso 3747 V | atterrate e disperse ancora serbavano indizio del primo entusiasmo 3748 III | volta (Dio ci perdoni se serbiamo memoria dell'orribil fatto) 3749 V | ferite.~101.      Radici Serina, idem, d'anni 42, moglie 3750 I | palle de' cannoni, nessuna serraglia fu abbandonata. Il nemico 3751 I | sant'Eufemia, dove i colli serrandosi alla strada la rendono più 3752 V | per le mura. Essi furono serrati nell'angolo tra s. Giovanni, 3753 I | de' viveri. La folla li serrò dappresso, e, riversatasi 3754 V | era messo a cippi ed are e serti di fiori, o confaloni divisati 3755 V | Paolo, d'anni 37.~2.      Servergnini Paolo.~3.      Sigalini 3756 III | e come vinti, e non come servi perdonati e rimessi all' 3757 V | resa a discrezione, non servì ad altro, che di vieppiù 3758 I | inscrivere, avversi come erano ai servigi che a quella venivano imposti, 3759 IV | li avrebbe ridotti alla servilità di inchinarsi al suo nefando 3760 I | la taglia della tirannide servisse a ricomperare la libertà4.»~ 3761 V | insepolti i cadaveri, affinchè servissero di salutare terrore.~Mal 3762 III | umiliata, come l'avevano servita libera e gloriosa. Ma ai 3763 V | essi, le catene dell'antica servitù. Quattro consiglieri della 3764 I | Quartiere di Sant'Urbano, oltre sessanta gendarmi; nel Broletto, 3765 I | Piemontesi, volessero per sete di vendetta e di preda buttarsi 3766 I | Eufemia e San Gaetano da settecento in ottocento ammalati e 3767 V | questa città il 6 passato settembre prescriveva che tutti gl' 3768 III | qualche casa, i cui muri sfasciandosi lasciavano accesso ai soldati, 3769 I | dal sentimento nazionale sfida i bombardatori e ride dei 3770 III | austriaca, li fucilarono, sfidando così i sovrastanti nemici. 3771 V | del voto universale, li sfidiamo a qualunque ora. Poco importa 3772 V | promessa.~«La Guardia Nazionale sfilata nella piazza del Duomo, 3773 V | a corruccio, ritrovò già sfilate a riceverlo le compagnie 3774 I | idrofobo per non aver potuto sfogare la sua rabbia sui cittadini, 3775 IV | traevano colle scuri a sfondare usci e botteghe; l'andare 3776 II | porta sant'Alessandro, e a sfondarla per mettervi dentro le compagnie, 3777 III | memoria dell'orribil fatto) si sforzavano di far inghiottire ai malvivi 3778 V | Secondate pertanto gli sforzi del Comitato, e la città 3779 V | senso di pietà16.~Comechè la sfrenata licenza dei soldati avesse 3780 V | e per moderare l'ardore sfrenato di alcuni che anelano di 3781 I | gendarmi, due dei quali sgattaiolatisi tra le sentinelle dei disertori, 3782 I | le spie più notorie, gli sgherrani d'Haynau e d'Appel, e i 3783 V | Svanera e Siccardi, famosi sgherri di polizia, appena liberati 3784 II | armistizio, che volevano sgombra la Lombardia dagli Austriaci: 3785 I | ritirare oltre l'Adige, sgombrando le provincie lombarde e 3786 V | questi termini:~ Radetzky sgombrerà subito il Lombardo col restante 3787 I | villaggio di san Francesco, sgombro di nemici, parve ai capi 3788 V | Frattanto con religioso sgomento qui trascriviamo i nomi 3789 I | due fuochi. però se ne sgominarono; chè anzi pareva in essi 3790 I | convalescenti ne uscirono e, sgominate o ferite le sentinelle cittadine, 3791 IV | più tenerello di età, e lo sgozzarono. Il servo, che l'indegno 3792 V | Breno attrasse i nostri sguardi. La ricca e fantastica sua 3793 IV | Le torme austriache si sguinzagliarono subito dopo la resa per 3794 V | nuove truppe, le quali si sguinzagliavano per la città cavando da 3795 I | che l'esercito nazionale siasi mosso, noi faremo in modo 3796 | siate 3797 I | congiure, e assoldavano sicarî e spie per ripescare multe 3798 V | carnificina ordinata. Svanera e Siccardi, famosi sgherri di polizia, 3799 | sicché 3800 I | torrione della Pusterla sicuramente lo tempestavano, e più fiate, 3801 III | quantunque non portasse alcuna sicurtà, assai larga doveva giudicarsi, 3802 I | Eufemia, grossa borgata che siede appiè dei colli, a tre miglia 3803 I | acquattassero dietro gli alberi e le siepi, li pregava ad avanzarsi 3804 V | e tutela, ha indotto il sig. dottor Girolamo Sangervasio 3805 V | Servergnini Paolo.~3.      Sigalini Francesco, d'anni 41.~4.      3806 I | altra che hanno acceso il sigaro! e senza punto badare a 3807 I | colle armi impedirono al signifero che andasse alle mura, e 3808 III | foglio in cui il Municipio, significando che la città sarebbesi senz' 3809 I | militare di sant'Eufemia, significandogli che se Nugent non rispettava 3810 II | fatto, già per di grande significanza, aggiungevano valore le 3811 V | andare al teatro, si dovrà significare ai medesimi, giacere nella 3812 I | estreme falde montane e signora delle valli armigere, che 3813 I | di agguerriti nemici, che signoreggiavano la campagna; pure tutti, 3814 V | mestissime armonie le contrade silenti, eppur stipate di popolo, 3815 V | appiè del monumento, erano simboli del nostro dolore. Sovr' 3816 I | il nome di Lombarda, era simbolo della unione italiana e 3817 I | energia che si richiedeva per simile posto fra un popolo che 3818 I | ritirata di costoro non fu più simulata. Di che Nugent, ammirato 3819 | sin 3820 I | che non avrebbero aperto sinchè Brescia non fosse affatto 3821 V | Dietro al carro procedeva col Sindaco l'intero Corpo municipale, 3822 I | distaccarsi senza pianto dalle non singhiozzanti loro consorti colle parole: « 3823 V | lo che può portare delle sinistre conseguenze, si ordina che 3824 I | retrocedere. Seguendo il vandalico sistema introdotto nell'esercito 3825 V | avendo avuto compimento la sistemazione della guardia nazionale 3826 I | truffare e sull'insidiare. Sitibondi d'oro, fabbricavano larve 3827 II | cominciarono col vantaggio del sito a tempestare i Bresciani 3828 V | presumerebbero fare l'economo agli slanci popolari, questa gente, 3829 V | avviso di sopra enunciato.~La sleale occultazione di tanta ragguardevole 3830 I | Uditi i casi di Brescia e lo smacco che le armi imperiali ne 3831 II | giungere sotto Brescia, smaniava d'impazienza, e recavasi 3832 I | falde, si volsero senza smarrirsi verso il borgo; e benchè 3833 II | e non mostrandosi punto smarrite per la gravezza del pericolo, 3834 I | senza toccare Milano, mezzo smarriti, se ne erano tornati a Brescia.~ 3835 I | tempesta, stavano spesso come smemorati. Fu veduto un Bresciano, 3836 V | voi? Ah no! Brescia non smentirà il suo nome di città eroica.~ 3837 II | contrario niuno essersi levato a smentire l'armistizio di Chzarnorwsky 3838 V | tutti i signori impiegati a smettere in giornata i suddetti distintivi, 3839 I | gridava concorde che si smettessero le pratiche e si venisse 3840 V | non interrotti colle smisuratamente superiori forze nemiche, 3841 V | vie, narra il Correnti, smosso e spezzato il lastrico di 3842 III | togliessero le barricate e si smurassero le porte; che niun cittadino 3843 III | ad assalire i nemici, a snidiarli da quei posti che avevano 3844 II | Cesare Guerini, giovane soave di forme e d'ingegno, che 3845 V | sommossa, quelli stessi che i sobbillatori e le spie dell'Austria con 3846 II | appostassero poco lungi dai sobborghi per far impeto tutte assieme 3847 II | maravigliosa gara di pietà, soccorrevano i feriti, raccoglievano 3848 II | presso ad essa ad insidiare i soccorrevoli, a scannarli senza riguardo 3849 I | con infinito pericolo, soccorse di denaro e di consigli, 3850 V | calpestando ogni dovere sociale, osano in questi momenti 3851 I | patria pei miglioramenti sociali che cercò mai sempre d'introdurre, 3852 V | ribellione, sono da restituirsi e soddisfarsi dietro la precisa evaluazione.~ ~ 3853 V | somma di detta multa sarà soddisfatta.~Per quei comuni poi, i 3854 II | patti, o senza dar altre soddisfazioni, gli Austriaci avessero 3855 V | cosa pubblica, io non potei soffermarmi a considerare quanto le 3856 V | perdita che avevamo di già sofferta, l'ostinazione ed il furore 3857 V | più assurde di sventure sofferte dall'armata imperiale, s' 3858 V | Inoltre tutti i detrimenti sofferti dalle locali Casse militari 3859 V | gli affari giudiziarii non soffrano pregiudizio dalle attuali 3860 III | nulla d'ostile avrebbero a soffrire i pacifici cittadini. Ne' 3861 I | per essa.~Quelle enormezze soffriva Brescia con fiera dignità, 3862 I | il grido di guerra sulle soglie di Verona e nel Tirolo, 3863 V | gli occhi, senza vedere solco di palla o di scure, traccia 3864 V | capriccio e a furore de' soldaiti. Aspramente rispose Appel: « 3865 V | alle usate cupidigie le soldatesche, crebbe orrore allo spettacolo 3866 V | Comitato, e sia che ricevino soldo o che si prestino gratuitamente, 3867 V | la bella epigrafe:~ ~RITI SOLENNI~PER L'INUMAZIONE DELLE OSSA 3868 I | porte sui Ronchi «dove, come soleva dire il popolo bresciano, 3869 I | bassamente, che i Bresciani solevano chiamarlo col nome di Jena.~ 3870 V | giuriamo, gridò una voce solitaria emersa dalla calca; e il 3871 V | passato per l'armi senza i soliti processi.» Tanto s'erano 3872 I | quattrocento sciabole; ma come è di solito in tutti i generali austriaci, 3873 V | venne tosto impiegato a sollecitare la resa della città, e siccome 3874 V | quali con bandi e con messi sollecitarono i bottegai a riaprire i 3875 V | superiori si mostravano solleciti dell'onore o dell'umanità, 3876 I | connivenza. Ma l'amor di patria è sollecito e mirabile maestro. E prova 3877 V | del suddetto, martoriato some sopra.~98.  Piazza Luigi, 3878 I | rifiuto d'andarsene nunzio di sommessione a Vienna, forse per l'età 3879 V | ogni relativo potere di somministrare i mezzi ad agire nell'importantissimo 3880 V | non si eseguì ancora la sommissione, la città dopo una resistenza 3881 V | Brescia, 6 marzo 1849.~Con sommo mio dispiacere mi viene 3882 | son 3883 IV | l'antiguardo sorpreso nel sonno; essi lo cinsero e gli furono 3884 IV | quell'innocente non seppe sopportare, senza far prove di difenderlo, 3885 V | Quel lunedì, quasi per sopraggravare i dolori dei Bresciani, 3886 I | ad un Taglianini, giovane sopramodo intrepido, che, salito sul 3887 III | altro agente di Polizia col soprannome di Menacò. Non crediamo 3888 V | i Bresciani; e con quel soprarrivare ad ogni ora di nuove truppe, 3889 I | segretamente da Mestre, e soprarrivato improvviso agli avamposti 3890 II | castello, e pel giuoco delle soprastanti artiglierie, era riuscito 3891 III | misericordiose le bombe. E sopratutto piacevansi i cannibali imperiali 3892 I | tre commissioni, una che sopravvedesse l'ordinamento e il servizio 3893 V | Federico Odorici, perchè sopravvedessero al disterramento ed al trasporto 3894 V | urgenza delle circostanze. I sopravvenuti avvenimenti, i bombardamenti 3895 V | furono dal Leshke gettate per sordidezza. I vincitori, non contenti 3896 II | ed alle serraglie: «e due sorelle fra le altre, fanciulle 3897 I | Francesco di Paola, che sorge a mezzo cammino tra Brescia 3898 IV | Mella, questi avrebbe potuto sorprendere gli Austriaci e rinfrescare 3899 III | da quei posti che avevano sorpresi durante la notte, e col 3900 IV | ne trovarono l'antiguardo sorpreso nel sonno; essi lo cinsero 3901 I | avea forato una coscia, sorridendo guardavasi la ferita, e 3902 I | combattere.~Vedevi madri sorridere ai perigli de' figliuoli, 3903 I | Alle porte! Alla sortita! Sorse di mezzo alla moltitudine; 3904 II | furono i messi designati per sorte o per elezione; ma, come 3905 I | cannone di Nugent, chiesero di sortire e di correre sui nemici. 3906 I | uomini, tumultuariamente sortirono, caricando gli avamposti 3907 I | grido: Alle porte! Alla sortita! Sorse di mezzo alla moltitudine; 3908 I | facevano l'adunanza per le sortite. Ma quel non poche caddero 3909 V | persone incaricate della sorveglianza dei medesimi, correndo loro 3910 V | nazionale, con incarico di sorvegliare l'esatto adempimento del 3911 II | cittadine. Non per questo i sorvegnenti soldati, contenuti e sospinti 3912 V | conferitegli,~ ~DECRETA:~ ~ Resta sospesa la decorrenza di tutti i 3913 II | bombo; altri cominciarono a sospettare quello che veramente era, 3914 II | sorvegnenti soldati, contenuti e sospinti dai pelottoni che s'avanzavano 3915 I | mormorare fino all'ultimo sospiro: Viva l'Italia! Viva la 3916 II | bastioni orientali, e di non sostare finchè non fosse riuscito 3917 II | insidie cittadine, comandò che sostassero e si fortificassero nei 3918 V | energia di cui sono capaci, a sostegno di una così santa causa.~ 3919 V | nazione;~ Dichiarano e sostengono che la provincia di Brescia 3920 V | che nelle grandi sventure sostenne frequenti volte le nostre 3921 III | Pile e porta san Giovanni, sostennero fino a notte una valida 3922 V | così cattiva potesse essere sostenuta con tanta perseveranza. 3923 II | per quasi due ore aveva sostenuto il fuoco dei soverchianti 3924 V | stampa di ieri giorno, gli si sostituisce il cittadino Ulisse Marinoni, 3925 I | altri insorti sui colli, sostò per aspettare rinforzi da 3926 V | attuata dal signor Sangervasio sottentrato alla dirigenza municipale 3927 V | dai cittadini, ed altri sotterrati dal militare all'insaputa 3928 V | relazione dell'attacco e sottomissione di questa ribelle città 3929 V | cosiffatto scandalo saranno sottoposti al meritato castigo non 3930 II | aveva sostenuto il fuoco dei soverchianti fucilieri tedeschi; poi 3931 V | simboli del nostro dolore. Sovr'alta base decorata dell' 3932 I | regolari, trovavasi avere sovracapo il castello, e alle porte 3933 I | battendo co' fuochi del sovraeminente castello la fronte interna 3934 I | stendersi sui fianchi del Ronco sovrastante, potendo la colonna dei 3935 IV | tutti e da tutte le parti sovrastassero supremi dolori, nondimeno 3936 I | quasi inorridito per la loro sovraumana pertinacia; e diceva essere 3937 I | veramente doveva essere sovrumano il valore de' nostri, se, 3938 I | filo della vasta trama, sovvenuto da alcun poco di danaro, 3939 I | formate di legno venivano spaccate, ed esultanti i cittadini 3940 V(17) | come giungessero perfino a spacciare per una lira austriaca un 3941 I | aule municipali, li avrebbe spacciati senz'altri complimenti, 3942 V | rabbia, perchè ci apparvero spalancate le mascelle e schiacciata 3943 V | orsa dei fucilati lungo gli spaldi del Ravarotto. In quattro 3944 I | opinione pubblica, mirabilmente spalleggiati da quanti erano in quelle 3945 II | giganteggiarono le vampe, spandendo largamente un orrendo chiarore 3946 I | Eufemia rifiutò, e si fece a sparare sulla moltitudine: un cittadino 3947 V | le case da cui venisse sparato, incendiate, e così avvenne 3948 I | sicurissima trinciera, puntavano e sparavano su gli accovacciati nemici. 3949 V | denunciarglieli; a far subito sparire ogni traccia delle infami 3950 IV | croato suggellò quel lungo spasimo, freddando con un colpo 3951 V | Tanto s'erano gli animi spaventati, e le menti alterate che, 3952 II | barbarie. Gl'incendi ruppero spaventevoli principalmente nelle case 3953 III | luccicare per lunghissimo spazio le baionette de' battaglioni 3954 III | e agli sbocchi delle vie spaziose si davano gli Austriaci 3955 V | condizioni della resa) furono spazzati via alla rinfusa; e di molti 3956 I | distinto per talenti, per specchiata probità e filantropico sentire, 3957 I | il fio10. Il capo medico spedì tosto taluno con bandiera 3958 V | tre distinti cittadini, speditagli contro a Sant'Eufemia per 3959 I | d'accordo col Municipio, spediva come parlamentario a Nugent 3960 I | pioggia infernale, attendeva a spegnere il fuoco, a soccorrere i 3961 V(19) | soltanto come l'Haynau non che sperar di vedere i Bresciani rinunciare 3962 I | porta. Il nemico, che aveva sperimentato di che sapesse la furia 3963 V | stoviglie e d'arredi rotti e sperperati come dalla pazza furia d' 3964 I | un mese le aveva armate, spesate e ammaestrate, vennero a 3965 III | bresciani. Il martellare spesseggiava più furioso del innanzi; 3966 V | clamorosi, attirano numerosi spettatori, gran parte dei quali si 3967 V | narra il Correnti, smosso e spezzato il lastrico di granito, 3968 II | spranghe di ferro dei cancelli, spezzò la barricata esterna. I 3969 V | Brescia, 31 marzo 1849.~Riesce spiacentissimo il vedere quasi tutte le 3970 II | spicci conforti, facesse spianare i cannoni del castello contro 3971 V | contrasto, venissero arse e spianate.» Quest'era la legge di 3972 II | occhio infallibile stava spiando e saettando gli ufficiali 3973 I | mandarono esploratori a spiare le mosse del nemico, e uomini 3974 II | assicura, che per usare più spicci conforti, facesse spianare 3975 V | notte, nella lusinga che, spiegando all'improvviso un vivo fuoco 3976 V | affluente moltitudine, lo spiegarsi delle bandiere e il divisarsi 3977 I | dichiarata decaduta dal trono, e spiegata bandiera rossa. Onde il 3978 V | tendenze, e non possono trovare spiegazione se non se nella speranza 3979 III | di battaglia.~Intanto la spietata Jena lasciava, che il Padre 3980 V | eccitati dai capi a incrudelire spietatamente contro gli abitanti, possiamo 3981 V | scendeva, e un non so che di spigliato ritraente del bersagliere, 3982 I | benchè i nostri potessero spingere le loro scolte oltre il 3983 I | tutti gareggiavano nello spingersi avanti per essere a migliore 3984 V | vostri incoraggiamenti mi spinsero a continuare nel cammino; 3985 IV | della domenica, e si erano spinti con un'audace manovra e 3986 I | Emanuele; che Radetzky, spintosi a fidanza nel cuore del 3987 V | dei quali sarà provato lo spionaggio a favore del nemico.~Tale 3988 V | quelle vittime sembra non spirasse che a quest'ultimo colpo 3989 I | palla austriaca nel petto spirava dicendo: Me fortunato! ho 3990 V | ucciso dai soldati, che lo spogliarono di alcune migliaia di lire, 3991 V | Teresa, idem, d'anni 17, sposa da mesi, uccisa dai soldati.~ 3992 II | Torrelunga, schiantò le spranghe di ferro dei cancelli, spezzò 3993 V | attribuzioni, lasciandola sprovveduta, in onta alle fatte istanze 3994 II | ombre si lasciassero tirare sprovvedutamente dietro le insidie cittadine, 3995 I | pressochè inerme e al tutto sprovvista di cannoni e di milizie 3996 III | per lo contrario, trovate sprovviste o debolmente difese parecchie 3997 III | domenica, prima di aprile, spuntava scolorata. Non si udivano 3998 I | perciò fatte due grosse squadre, l'una fiancheggiando a 3999 V | triste ufficio che allo squallore di profana terra toglieva 4000 II | all'assalto, e i mortai squarciassero con orribili colpi le crollanti 4001 V | sconvolto l'acciottolato, mura squarciate dalle bombe, tetti crollanti, 4002 I | altro, cadendo col ventre squarciato dalla mitraglia; e i compagni 4003 V | Francesco, d'anni 41.~4.      Squassini Luigia, idem, d'anni 24, 4004 V | deliberazione, e quindi vi stabiliamo per tale riunione l'ora 4005 I | di riserva si era infine stabilito a san Francesco di Paola,


101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License