101-balia | ballo-conse | consi-esort | espan-infer | infes-muniz | muove-prepo | presc-river | rivol-stabi | stacc-volon | volpo-zima
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
4006 I | irruenti Piemontesi, nè potesse staccare grosse colonne a sterminio
4007 I | afferrando le briglie e le staffe tentarono d'impedir la mossa;
4008 I | avevano predato i traini e le staffette dell'esercito nemico. Il
4009 I | consigli, perchè in quell'aspra stagione potessero annidarsi per
4010 I | coi loro occhi il bando stampato dal generale, Chzarnowski
4011 | stando
4012 I | furono presi vivi, e poco stante fucilati; gli altri morirono
4013 I | soldati: nella sua solita stanza il Comandante di Piazza;
4014 V | nel verno avevano avuta le stanze in Brescia, accorsero per
4015 V | venti migliaia di soldati stanziali. A questi appena appena
4016 I | dalla Giunta insurrezionale stanziata in Torino, il quale recava
4017 V | comandante delle truppe~stanziate all'intorno alla città di
4018 | stare
4019 II | udite e le vedute; l'Haynau starsene veramente nella rocca con
4020 V | schiacciato soltanto dallo sterminato numero, ma pur contando,
4021 II | Haynau alle vedette in sullo sterrato del castello, accanando
4022 V | pubblica difesa, si lascia allo stes-so Sangervasio di avvisare
4023 I | come sul Vangelo, tutti stesero a gara la mano, consacrando
4024 V | l'Appel, per vigili che stessero, non ebbero in mano altro
4025 | stiamo
4026 I(6) | aver tenuto indosso uno stile bitagliente, il secondo
4027 V | degli insorgenti non si può stimare; però si sono trovati in
4028 V | i Bresciani, bisognarono stimoli di fieri castighi, di insolita
4029 V | contrade silenti, eppur stipate di popolo, mentre dalle
4030 V | sarebbero abiti di velluto, stivali rossi e cappelli così detto
4031 III | o comandati, per natura stolidamente feroci gl'Imperiali trascorsero:
4032 I | guerra; giungevano fino alla stoltezza di comandare la gioia e
4033 III | mura e a capo delle vie, storditi dell'irruente furia bresciana,
4034 V | ultimo spavento; scarchi di stoviglie e d'arredi rotti e sperperati
4035 I | que' radi ed audacissimi stracorridori fossero l'antiguardo di
4036 I | che procedevano in sullo stradale e spesso erano bersagliati
4037 II | sicuri, menò di loro siffatta strage, che nessun altro osò più
4038 IV | salumi. S'aggiunsero legna e strame in buon dato. Allora si
4039 I | e con una deliberazione strana e forse non preveduta dai
4040 I | prigionie mettevano mano ai più strani ed insoliti argomenti di
4041 I | alle insidie nostrali e straniere, passò l'inverno del 1849,
4042 V | senza dubbio a questa misura straordinaria di giustizia, e la loro
4043 V | testa, hanno combattuto con straordinario valore, e il loro contegno
4044 I | e gli accorsi gendarmi, strappando e calpestando quante insegne
4045 V(16) | avventarono addosso. gli strapparono gl'ispidi baffi; e lo avrebbero
4046 I | Bresciani, irritati oltremodo, strappavano la bandiera di pace, e,
4047 I | torrente che, rotto l'argine, straripi.~All'ora fissata gli Austriaci,
4048 III | della difesa cittadina.~«A stravolger le menti ed agghiacciar
4049 III | contrasto, ad onta degli strazi testè narrati e d'una imminente
4050 IV | facessero percuotendola e straziandola a diletto; e certo l'avrebbero
4051 V | morte dell'anima, erano più strazianti a vedere che i cadaveri.
4052 III | raffinarono per modo gli strazii, che ben si parve come le
4053 I | dal Monte incalzavano gli stremati Bresciani verso sant'Eufemia,
4054 III | sulla loggia del Comune, strepitò sì fattamente, che fu forza
4055 V | non che la breve tunica stretta al fianco da una sciarpa
4056 III | alle magnanime ire, legati strettamente gli uomini, davanti agli
4057 V | estesa, e colle contrade così strette. A poco a poco mediante
4058 I | Torrelunga. Oltre a ciò proibì strettissimamente a chiunque l'uscita dalla
4059 II | loro istinti brutali. Gli stridi delle vittime di tratto
4060 II | i Bresciani, levando uno strido di vittoria, saltarono fuori
4061 III | cittadini non potessero stringere d'appresso colle armi corte
4062 II | e il debito di fede che stringeva la città per voto solenne
4063 I | levassero in armi. I nemici si strinsero frattanto d'ogni parte verso
4064 II | dileguarsi lontano, ora finire strozzati, ora scoppiare in sulla
4065 I | mollezza degli agi e degli studi sfidare l'esilio e il gibetto,
4066 I | avanzarsi cauti e coperti e a studiare il terreno. Ma con quella
4067 V | loro patria, cercando di stuprarne l'onore, che i loro concittadini
4068 V | ciò non sarà effettuato, subentrerà una multa corrispondente.~
4069 V | armi saranno confiscate e subirà altresì una multa da determinarsi.
4070 V | sempre un non so che di sublime e di tremendo.~Sulla porta
4071 II | passarono i cittadini due ore sublimi, respirando un'atmosfera
4072 I | vennero a postarsi sui colli suburbani, e di là percorrendo le
4073 V | era prima, dove questo non succede sino oggi alle cinque ore
4074 V | avvenimenti che vennero succedendosi ne' giorni dell'oggi; e
4075 V | senza condizione. Se ciò non succederà sino oggi a mezzogiorno,
4076 I | veniva precipitata a terra, succedevano acclamazioni di gioia: quelle
4077 V | lasso di 8 giorni, salvo le successive disposizioni che saranno
4078 II | ne furono viste armate e succinte correre alle mura ed alle
4079 IV | sangue, finchè un croato suggellò quel lungo spasimo, freddando
4080 V | tirata addosso nella maniera suindicata, ovvero il rimborso presso
4081 V | Ragioniere Alessandro Usardi.~Le summentovate Commissioni avranno residenza
4082 V | in sua casa.~ ~ ~Oltre ai sunnominati si debbono aggiungere:~ ~
4083 V | Andrea Gabetti, come una suola di femminile calzatura e
4084 V | spavento ed al furore che suole aizzare gli uomini, si vide
4085 V | annunziato con un generale suonar a stormo.~Nulla di meno
4086 II | martello, cominciarono a suonare a stormo. E questa fu la
4087 I | che, salito sul campanile, suonasse a stormo: e mandò messi
4088 V | due ore pomeridiane venne suonato a stormo con tutte le campane
4089 II | faville quel viluppo di suoni orribili e pietosi. «Dinanzi
4090 V | dall'alto della tribuna, suonò poderosa la parola del nostro
4091 V | esuberante forza d'impeto nemico, superata qualche barricata, portasse
4092 I | accovacciati nemici. E con superba arguzia chiamavano codesto
4093 II | minori mostrarsi insolenti e superbi, come gli Austriaci non
4094 I | guasto di poche case e delle suppellettili che contenevano; ma aveva
4095 IV | suoi, mai si mosse di là, supplendo cogli atti, quando le mancavano
4096 V | presso il reggimento qual supplente del disertore sino a che
4097 V | mal difesa, e vi rimanesse supplicando finchè i suoi non furono
4098 I | bandiera bianca, perchè supplicasse Nugent di rispettare il
4099 V | case, inermi e in atto di supplichevoli, venivano minacciati, percossi,
4100 II | soltanto per le donne il supplizio per appagare prima i loro
4101 V | ore 10 antimeridiane.~ ~La suprema necessità di conservare
4102 IV | tutte le parti sovrastassero supremi dolori, nondimeno fu grande
4103 III | amore di patria in quel dì supremo ispirò eloquenza di tribuno
4104 I | che maggiormente irritati, suscitando intempestiva sommossa. L'
4105 V | milizia imperiale hanno suscitata nel popolo la massima esacerbazione,
4106 V | giorno 9, e gli altri 6 il susseguente giorno 10 luglio per aver
4107 V | universale riprovazione che susseguì alla nomina della Commissione
4108 I | La città tutta, desta in sussulto, corse animosamente alle
4109 V | la carnificina ordinata. Svanera e Siccardi, famosi sgherri
4110 IV | avamposti, per alcune ore; poi svanì senza che altro per allora
4111 V | vedrete, ve lo assicuro, sventolare sulle rive dell'Isonzo.~
4112 I | Austriaci ne avevano violati svergognatamente e più volte i patti. Data
4113 II | ben freddo. I Bresciani lo svestirono, e le spoglie mandarono
4114 III | loro cadaveri. Ma fu chi sviò il popolo da quel tremendo
4115 V | ferite.~56. Gherber Alberto, svizzero, d'anni 19, cameriere, gettato
4116 I(10) | pubblica difesa in Brescia, tacciandolo di selvaggia ferocia, per
4117 I | lasciar posa al nemico, e tacciavano di vile il loro capo, e
4118 III | di Menacò. Non crediamo tacere, affinchè non si abbia a
4119 I | pareva ottimo augurio; che la taglia della tirannide servisse
4120 I | si minassero i ponti, si tagliassero le strade minacciate; poi
4121 I | gli valsero pretesto per taglieggiare la città d'un mezzo milione
4122 I | minacciate dalla legge del taglione.~«E qui occorse caso, racconta
4123 | tal'
4124 I | Saleri, uomo pur distinto per talenti, per specchiata probità
4125 V | alle cinque ore di sera, e talmente che le traccie non sieno
4126 | taluni
4127 I | dominio dell'oppressione.~Tant'era la fede in Dio e nella
4128 V | per le cui competenze di tappa durante tutto il tempo di
4129 V | danni dell'incendio ed alle tasse di guerra di sei milioni
4130 V | casa e poi morta.~5. Tavelli Michele.~6. Tavelli-Lubbi
4131 V | Tavelli Michele.~6. Tavelli-Lubbi Teresa, idem, d'anni 17,
4132 I | a mostrarsi frequenti ai teatri. Non contenti di queste
4133 I | nuovi pericoli. A Torino temevasi da que' popoli qualche precipizio
4134 V | Innocente.~69. Lovatini Temistocle, idem, d'anni 19, studente,
4135 II | col vantaggio del sito a tempestare i Bresciani con un fuoco
4136 V | tremendo.~Sulla porta del tempio, dettata dal conte Lechi,
4137 I | Il giorno 30 marzo, per tempissimo, ricominciarono le offese
4138 V | dalle torri e dai tetti.~Io temporeggiai volontariamente il termine
4139 I | giudicassero deliberato a temporeggiare insino all'ultimo, pure,
4140 V | 3° Corpo d'armata~I. R. ten. Maresciallo Haynau~ ~———~
4141 V | distintivi anti-politici tendenti a dimostrazioni contro l'
4142 V | sentimenti leali e di pacifiche tendenze, e non possono trovare spiegazione
4143 I | lautamente.~Ma intanto il popolo, tenendo l'invito delle scritte anonime,
4144 II | fra questi anche il loro tenente-colonnello, non ancora ben freddo.
4145 III | Brescia, i quali pregavano il tenente-maresciallo a ricordarsi in che mani
4146 IV | presero fra gli alunni il più tenerello di età, e lo sgozzarono.
4147 II | grandi cagioni di dubbio a tenerli sospesi. Scriveva l'Haynau
4148 I | pericolosamente ferito, rifiutava con tenero disdegno i soccorsi dei
4149 I | pure, non sappiamo se per tenersi aperta anche la via delle
4150 V | Brescia al giorno 2 aprile. Tengo frattanto occupate le porte
4151 V | odio allo straniero. Noi teniamo poi per fermo che abbia
4152 II | castello contro i soldati tentennanti, gridando loro «che se avessero
4153 I | luce diurna, erano state tenute in rispetto, col favore
4154 III | casa in casa, uscivano a tergo o in sui fianchi delle serraglie
4155 V | rigorose ed insistenti.~«Terminato quel triste ufficio che
4156 II | difendersi, decisero, che Brescia terrebbe finchè le avanzasse una
4157 I | nell'avvenire: lusinghe e terrori non valsero a fare che la
4158 I | fatto da sicari durante il terrorismo d'Haynau e di Appel, erano
4159 I | incessante e crescente, che due terzi dei Bresciani ne restarono
4160 I | nella rete che egli aveva tesa con molta arte, disponendo
4161 I | e in sulle Alpi Camunie, tessere una vasta rete e sicura
4162 I(8) | spirare, chiamò nel suo testamento legataria la città di Brescia,
4163 III | cani l'avanzo di un pasto. Teste di teneri fanciulli divelte
4164 III | contrasto, ad onta degli strazi testè narrati e d'una imminente
4165 I | non soltanto novelle, ma testimonianze della guerra, rotta da tre
4166 V | valse pregare e chiamare in testimonio Dio e i patti della resa.
4167 I | misteriosa sagacità che tiene del divino, sembrava indovinare
4168 V | che prima erano sembrate tiepide alle speranze, si mostrarono
4169 I | assecondarono, gli incerti e i tiepidi si rinfrancarono; e una
4170 II | che gl'inimici penetrarono tino alla Bruttanome; ma poi
4171 I | delle bombe non è quale i tiranni vorrebbero far credere per
4172 V | versata la multa che si sarà tirata addosso nella maniera suindicata,
4173 I(5) | Tiro Speri morì martire per la
4174 I | e cavato un pugnale, si tirò addosso col cavallo il cavaliere,
4175 I | appiattati i cacciatori tirolesi, come se ne aveva avuto
4176 V | prigioniero, fu fucilato.~8. Tisi Giuseppe, di Gargnano, d'
4177 I | se non si fosse opposto Tito Speri, giovane ardentissimo
4178 V | notizie, mentre ad esse tocca vegliare giorno e notte
4179 V | in ciò che vedono e che toccano; quelli la cui religione
4180 I | curarsi d'altro, e senza toccare Milano, mezzo smarriti,
4181 I | austriaca; avere il maresciallo toccata tale una rotta da dover
4182 V | man mano, in sull'ultimo toccava le venti migliaia di soldati
4183 II | mosse da un solo uomo, e tocche da uno stesso martello,
4184 V | a chi debba narrarne con tocchi rapidi e riassuntivi.»~Che
4185 V | tutti alla guerra, se ne togliamo le bande dei disertori;
4186 V | in bene, come in male, da toglier fede a chi debba narrarne
4187 III | condizioni erano che si togliessero le barricate e si smurassero
4188 V | ecc., ecc.~Non potendosi tollerare, massime nei pubblici impiegati,
4189 V | dirigere i fatti. Ciò non tolse ai due generali d'incrudelire
4190 IV | impeto d'improvviso, la tolsero di mano a' soldati e la
4191 V | effetti di armatura austriaca tolta all'I. R. militare non poteva
4192 V | glorie e di sventura, a noi tolti sul principiare del secolo,
4193 V | massacrato.~4. Apostoli Tommaso, idem, morto all'ospedale
4194 IV | IV~ ~Le torme austriache si sguinzagliarono
4195 II | quelli che avevano veduto tornar pochissimi de' molti che
4196 V | rinvenuti, più difficili tornarono le indagini nella Rocchetta
4197 I | raccogliere le spoglie nemiche, e tornarsene a'suoi dicendo: Ben mi pagai
4198 I | quando già la città era tornata alla quiete, il Leshke,
4199 II | signore in mezzo ai nemici, tornato indietro tra il grandinare
4200 I | maresciallo Radetzky, che già tornava vittorioso dal Ticino.~La
4201 I | il Piemonte si rincuorò e tornò a credere a' propri destini.
4202 I | l'impeto cittadino parve torrente che, rotto l'argine, straripi.~
4203 V | in combattimento.~9. Tosi Massimiliano, di Brescia,
4204 V | ospedale per ferite.~10. Tosini Giorgio, idem, d'anni 70,
4205 III | valore di quello che porti un trabocco d'indignazione, come la
4206 V | sera, e talmente che le traccie non sieno riconoscibili,
4207 I | il partito di sfidare il tracotante straniero. Pubblicate al
4208 V | Colui sarebbe dichiarato traditore della patria, ed oltre l'
4209 V | nemiche. La grandezza delle tradizioni e degli esempi hanno sempre
4210 IV | strappato inerme di sua casa e tradotto in castello. Quivi pressato
4211 III | correndo alle carceri, e parte traendo di nuovo alle serraglie
4212 V | avvertiti che a coloro che traessero i mezzi di sussistenza dal
4213 I | invito delle scritte anonime, traeva in piazza; e avuto sentore
4214 II | che sopra ogni altra cosa trafiggeva il cuore, le grida di donne
4215 I | rendere l'estremo fiato lo trafisse.~Cinque ufficiali austriaci
4216 II | il Milez cadde col cuore trafitto da una palla di carabina.
4217 V | tratto da qualche più acerba trafittura, riafferravano le armi e
4218 IV | all'agonizzante, e nuove trafitture al cuore della madre, la
4219 V | volevano arrestarlo, dovette trafugarsi fuor di città. Rimasero
4220 I | strade avevano predato i traini e le staffette dell'esercito
4221 I | valligiani, e un grosso traino che recava parte dei fucili
4222 I | Brescia il filo della vasta trama, sovvenuto da alcun poco
4223 V | venivano nei giorni del trambusto seppelliti dai cittadini,
4224 I | salendo in sulle barricate tranquillamente, e come se fossero dietro
4225 V | gli Austriaci non v'ha più transazione, ma che si tratta di vita
4226 V | Frattanto pensiamo noi a trar profitto degli importanti
4227 V | una resistenza prolungata trarrà seco la certa rovina della
4228 V | i signori capi d'uffizio trarranno copia della presente sulla
4229 V | anco col rischio di vita, a trarre fuori delle porte e a calare
4230 I | Speri, egli quasi solo potè trarsi a salvamento dopo aver tutte
4231 I | pei monti, minacciando di trascinare al servizio militare i parenti
4232 V | giovane, era stata dai soldati trascinata fra le prede, e che, senza
4233 I | Un drappello di dragoni trascinava fuori di sant'Eufemia due
4234 III | ove non era difesa alcuna. Trascorrendo e passando di casa in casa,
4235 I | scriveva da Pavia: i nostri trascorrono oltre Mortara, mentre noi
4236 V | ostinato combattimento non trascorse senza eccessi in tali circostanze,
4237 I | il tempo degli indugi era trascorso; imperocchè le prime ostilità
4238 V | con religioso sgomento qui trascriviamo i nomi che si sono potuti
4239 V | del nostro Salvoni, che trasfuso negli animi commossi l'entusiasmo
4240 V | municipale per i poteri trasmessi dal consiglio 22 marzo corrente,
4241 V | 27 marzo di Brescia sarà trasmesso ai posteri del paro coi
4242 V | appartiene per l'ulteriore trasmissione all'imperiale regio comando
4243 V | durante la guerra italiana, trasmodò per modo l'umana natura
4244 V | lutto sei palafrenieri, traspariva da un ampio velo che leggermente
4245 I | corpi-franchi, ed aveva fatto trasportare due cannoni nella parte
4246 I | medico, dicendogli che per trattare con lui dovesse la città
4247 V | e dottore Carlo Cassola.~Trattasi di confermare nel Comitato
4248 I | sospetto che il Municipio trattasse la resa, colle grida e colle
4249 V | interesse, nessun timore vi trattenga dall'accorrere alla chiamata,
4250 V | che cotali disertori si trattengono nel circondario dei comuni,
4251 V | questi deponga d'essersi trattenuto in esso comune senza essere
4252 V | esecuzione, il quale vi si tratterà a spese del comune, e con
4253 V | cui tutti ora ci stiamo travagliando. L'affetto e la persuasione
4254 III | erano sboccati per una via traversa, si erano avventati contro
4255 V | che a questa fosse stato travolto soltanto da pochi pazzi,
4256 V | ferito da bomba, moriva.~11. Trenchi Beniamino, idem, morto all'
4257 V | emersero le reliquie di trentadue cadaveri: nè fu cuore dei
4258 II | che esclamasse: «Se avessi trentamila di questi indemoniati Bresciani
4259 V | ospedale per ferite.~12. Trentini Giovanni, idem, d'anni 64,
4260 I | potuto correre su Padova e su Treviso, minacciare Vicenza, e congiungersi
4261 V | Finalmente, dall'alto della tribuna, suonò poderosa la parola
4262 I | ov'era la Delegazione, il Tribunale della cassa pupillare e
4263 III | supremo ispirò eloquenza di tribuno e coraggio di martire.~Più
4264 V | mani a piantare il vessillo tricolore sull'Adige, lo vedrete,
4265 I | fossero dietro sicurissima trinciera, puntavano e sparavano su
4266 II | commessagli barricata colle trionfali insegne, e vi stette bersaglio
4267 V | insistenti.~«Terminato quel triste ufficio che allo squallore
4268 III | cavati di carcere alcuni tristissimi mezzani della inquisizione
4269 I | mostrasse incocciata nelle tristizie liberali. Ma i Bresciani
4270 II | mattino del giorno 31 sorgeva tristo e uliginoso. I cittadini,
4271 V | perchè le palle nemiche troncassero nel fiore delle speranze
4272 I | dichiarata decaduta dal trono, e spiegata bandiera rossa.
4273 I | indicibili; quivi, invece di trovarvi appiattati i cacciatori
4274 III | questi, per lo contrario, trovate sprovviste o debolmente
4275 V | conoscere alla città che mi trovava in castello, e che con apposita
4276 V | iscrizioni. Tutti quelli che si troveranno in servizio nell'ora prefissa,
4277 V | rinfusa; e di molti non si trovò il nome o il cadavere.~Consci
4278 I | motivi all'odio contro i truculenti generali dell'Austria, e
4279 I | prepotenze, presto si misero sul truffare e sull'insidiare. Sitibondi
4280 I | valli parecchie centinaia di Trumplini, Valsabbini e Pedemontani,
4281 | TUA
4282 V | massacrata coi dodici che nel tumulo rasente alla cinta di S.
4283 V | di sangue.~Intanto alla tumultuaria carnificina, succedeva,
4284 I | d'altri influenti uomini, tumultuariamente sortirono, caricando gli
4285 V | pompa; se non che la breve tunica stretta al fianco da una
4286 I | Nè i feriti degnavansi turbare coi lamenti quella festa
4287 V | come dalla pazza furia d'un turbine; e qua e là cadaveri di
4288 V | nell'orto del Dazio porta Turrelunga, e che non erano riconoscibili,
4289 III | animosamente per la via del turrito covo, accompagnato da un
4290 V | ogni guarnigione, difesa e tutela, ha indotto il sig. dottor
4291 | tutt'
4292 III | ricordando che molte spie stavano tuttora impunite nelle prigioni.
4293 V | della disciplina quelle orde ubbriache di sangue.~Intanto alla
4294 IV | cinsero e gli furono addosso uccidendo ventuno di que' generosi.
4295 I | quattro cacciatori austriaci, ucciderne uno, mandare in fuga gli
4296 V | contrasto col loro ufficiale, lo uccisero.~89. Pasqualigo Gaetano,
4297 V | umano. Narrano ch'egli, udendo minacciata da' suoi la chiesa
4298 II | tratto in tratto si facevano udire fra il continuato moschettare,
4299 II | Municipio riferirono le cose udite e le vedute; l'Haynau starsene
4300 I | reggimento fanti di Baden. Uditi i casi di Brescia e lo smacco
4301 V(16) | una officina, gli operai, udito chi egli fosse, gli si avventarono
4302 II | ispirazione; al di fuori s'udiva crescere ed avvicinarsi
4303 III | spuntava scolorata. Non si udivano più gli inni patriottici,
4304 I | potevano operare col braccio, udivi rammentare le atrocità dei
4305 V | avvisare al completamento degli uffici dipendenti per tutte le
4306 V | determinazioni, i signori capi d'uffizio trarranno copia della presente
4307 II | giorno 31 sorgeva tristo e uliginoso. I cittadini, già fattisi
4308 II | notificare di nuovo quel suo ultimato ai cittadini. Allora concesso
4309 V | delle case, delle quali ultime si dovrà almeno lasciar
4310 V | italiana, trasmodò per modo l'umana natura così in bene, come
4311 V | mostrarsi, fra compagni, umano. Narrano ch'egli, udendo
4312 V | militare L. V. mi affretto ad umiliare a V. E. la relazione dell'
4313 III | servire la patria caduta ed umiliata, come l'avevano servita
4314 V | particolareggiato, però debbo umilmente annunciare che il generale
4315 I | della libertà rispondevano unanimi che essi sdegnavano di imitare
4316 V | anni 18.~21. Vonong Carlo, Ungherese, d'anni 40, si battè da
4317 V | combattere, come le italiane e le ungheresi, e sia al nemico di danno,
4318 | uni
4319 V | alle porte della città. Uniamo le forze, e difendiamoci.
4320 V | nel solo Municipio, e l'unica forza del popolo armato,
4321 V | non colle insidie. Caso unico negli annali guerreschi,
4322 V | che dominava nella città unisco alcuni proclami emanati
4323 I | Pomo, comandante di piazza, unitamente al signor Canali, commissario
4324 V | compenso alle mie fatiche. Uniti nell'impresa il pericolo
4325 V | 53. Gabetti Andrea, di Urago Mella, d'anni 41, sacerdote,
4326 II | le insidiose vie. E così urlando e minacciando sboccarono
4327 II | donne e di fanciulli e gli urli come di fiere, che ora parevano
4328 II | cuore della città. Fu l'urto violento per modo che gl'
4329 V | termine di 6 ore, e facoltà di usar coi renitenti la forza e
4330 V | Pedarali,~Ragioniere Alessandro Usardi.~Le summentovate Commissioni
4331 V | sussidio. I Bergamaschi usarono di ogni mezzo di difesa;
4332 V | rintanati ed agonizzanti. Non uscio, non bottega, non finestra
4333 I | preveduta dai nemici, potesse uscir loro di mano. Ma pare che
4334 I | strettissimamente a chiunque l'uscita dalla città senza un passaporto
4335 V | della devastazione. Tutte le uscite della città verranno occupate
4336 II | paese11.~Il Sangervasio, uscito in sulla loggia del palazzo
4337 III | erano intrepidi, forse ne usciva la salute dell'eroica città.~
4338 V | insolente si mise in ribellione, usò violenze agli II. RR. Militari
4339 I | scrive il Correnti, credevano utilissimo che in uno stesso giorno
4340 | V
4341 II | credete voi che alla guerra si vada a scambiar baci? state allegre,
4342 V | armistizio che fu rigettato dal valente Chzarnowsky. Il giorno 25
4343 V | comune. Nessuna scusa che valga possono addurre i neghittosi
4344 III | sostennero fino a notte una valida difesa; il che fu cagione
4345 IV | uscire quasi sempre di mano i validi e i combattenti, si avventassero
4346 I | ottobre, nè i moti della Valle Intelvi scossero la forte
4347 V | fu presa d'assalto dalle valorose mie truppe.~Eccitati dalla
4348 V | che Lombardi, voi siete valorosi e degni figli d'Italia.....!
4349 I | centinaia di Trumplini, Valsabbini e Pedemontani, sui quali
4350 V | ucciso dai soldati.~13. Valsecchi Luigi, morto all'ospedale
4351 II | presto giganteggiarono le vampe, spandendo largamente un
4352 I | retrocedere. Seguendo il vandalico sistema introdotto nell'
4353 V | Luigi Usanza, riuscirono vane investigazioni più rigorose
4354 I | ultimo esterminio dell'intera vanguardia austriaca; avere il maresciallo
4355 V | ospedale per ferite.~14. Vanini Luigi, d'anni 45.~15. Ventura
4356 I | volgere dalle strane novelle a vanità di giudizi; i migliori se
4357 III | della persuasione essere vano ogni ulteriore contrasto,
4358 V | profitto degli importanti vantaggi di tale istituzione.~Le
4359 II | perchè il nemico non si vantaggiasse d'un nebbione assai fitto,
4360 II | china, cominciarono col vantaggio del sito a tempestare i
4361 V | libertà — Caddero senza vanto ma da forti. Dietro al carro
4362 I | si aprirono coll'armi un varco al castello, lasciando i
4363 I | lietissime, ma con molta varietà di circostanze. In tre cose
4364 V | renitenti, contro le quali non varrebbe al certo l'opera mia in
4365 V | italiche bandiere e di funerei vasi, era l'urna dei martiri.
4366 I | Saleri, probo e venerando vecchio, e dopo di lui il Sangervasio,
4367 V | Favancourt comandante in sua vece alla testa delle sue truppe
4368 II | Sangervasio. E perchè si veda come i nobili esempi portano
4369 I | più scossi. Il Municipio, vedendosi disarmato ed incerto, e
4370 II | vorrei ben io tra un mese veder Parigi!13» E intanto comandava
4371 II | casa onorate, le quali a vederle muovevano pianto d'orgoglio
4372 I | scena ben più aggradevole a vedersi; era l'atterrarsi e la distruzione
4373 V | figli d'Italia.....! Voi vedeste il nemico ed egli fu vinto,
4374 I | animosi e destri erano alla vedetta, e appena vedevano fiammeggiare
4375 II | prova.~Stava l'Haynau alle vedette in sullo sterrato del castello,
4376 II | tantochè sull'imbrunire si vedeva la nobile città incoronata
4377 I | continuarono a combattere.~Vedevi madri sorridere ai perigli
4378 I(5) | Austriaci il 3 marzo 1853. Vedi I processi di Mantova pubblicati
4379 V | fede soltanto in ciò che vedono e che toccano; quelli la
4380 V | Inoci, idem, di anni 46, vedovo con due figli, calzolaio.~
4381 I | politica, ne consegnava, come vedremo, soltanto quaranta. In tal
4382 V | tricolore sull'Adige, lo vedrete, ve lo assicuro, sventolare
4383 I | era penetrata nel borgo, vedutasi ormai in punto d'essere
4384 I | vincitore, e averne essi già veduti gli effetti; aver letto
4385 I | sull'albeggiare, Leshke, vedutosi stretto da ogni parte dalle
4386 I(7) | Veggansi Cassola e Correnti.~
4387 I | Nugent, ammirato e sdegnoso, veggendosi in sul punto d'essere ricacciato
4388 V | notizie, mentre ad esse tocca vegliare giorno e notte per la causa
4389 IV | e tutta quella notte lo vegliarono, benchè le case e le propinque
4390 II | notte nebulosa.~I cittadini vegliavano in armi quell'ultima notte
4391 V | traspariva da un ampio velo che leggermente ne l'avvolgeva.
4392 I | di scandali e gli uomini venali. «Questi fogli, scrive il
4393 V | della patria si ordina: Chi venderà fucili ricevuti dal Comitato
4394 V(17) | comprendere quanto i soldati vendessero all'impazzata le loro ladronate,
4395 V | corsi sul primo furore delle vendette, furono sentenziati a morire
4396 V | piuttosto aver l'animo di vendicarsi che a vincere e a governare.~
4397 I | parole: «Se noi morremo vendicateci!» E non mancarono donne,
4398 V | riafferravano le armi e morivano vendicati. Spesso anche i cittadini,
4399 I | italiane e l'armistizio vendicatore delle vergogne di Vigevano
4400 I | natura de' capi, i truci si vendicavano delle perdite che soffrivano
4401 V | cui quegli oggetti erano venduti17; e acquistato che avessero
4402 III | menti ed agghiacciar nelle vene il sangue, così il Correnti
4403 I | bisognò che lo Speri e due venerandi cittadini, che erano con
4404 I | avvocato Saleri, probo e venerando vecchio, e dopo di lui il
4405 V | Le oppresse città»,~ ~la veneta Emigrazione, e dietro ad
4406 I | Tirolo, e di là dar mano ai Veneti, i quali poi dal Cadore
4407 V | nuovi trattati riguardo al Veneto.~ ~Cittadini!~ ~A tali notizie
4408 I | che reggeva il blocco di Venezia, e al maresciallo Radetzky,
4409 | vengano
4410 | vengono
4411 IV | lavoratore di cocchi, giovine vensettenne e sciancato della persona,
4412 V | nella via di Broletto le ventinove Corporazioni dell'arti aspettavano
4413 I | gridava un altro, cadendo col ventre squarciato dalla mitraglia;
4414 IV | furono addosso uccidendo ventuno di que' generosi. Alla fucilata
4415 | venutosi
4416 V | del seguente~ ~PROCESSO VERBALE.~ ~Attesa la necessità imperiosa
4417 V(19) | proposito di difesa non dicesse verbo di ciò che avrebbe potuto
4418 II(11)| specialmente dalla porta Vercellina, aveva sì fattamente persuasi
4419 V | lasciarsi avvilire dalla vergogna e dal dolore, volse la sventura
4420 I | armistizio vendicatore delle vergogne di Vigevano e di Novara.~
4421 II | disordinati, in aspetto di vergognosi e dolenti. Prova certissima,
4422 V | il secondare, ma se siete veri patrioti dovete eccitare
4423 V | della città, in cui avesse a verificarsi un inconveniente di tale
4424 V | appartenenti alle truppe austriache verificatosi in occasione dell'incendio
4425 V | popolazione, pur troppo alcuni vermi malnati, calpestando ogni
4426 V | altri ufficiali, che nel verno avevano avuta le stanze
4427 V | dell'armata ritirandosi Veronetta oltre l'Adige.~2° Il Lombardo
4428 V | l'esecrazione universale, verrebbe da apposita commissione
4429 V | arditissimi bersaglieri, ai quali verrebbero affidate importantissime
4430 V | conoscere il loro delitto: anzi versassero nella pazza idea di trovarsi
4431 V | secondo lo scudo d'estimo, si verseranno in rate mensili di cinquecento
4432 II | Novelli si pigliò il carico di vessillifero, e li precedette col segnale
4433 I | trofeo per tutta Brescia le vesti e le insegne, colla spada
4434 I(2) | scoperta del magazzino di vestimenti militari sopra citato.~
4435 V | gramaglie, cui moderavano vestiti a lutto sei palafrenieri,
4436 I | popolo motteggiando diceva: Vhe la tal casa e la tal'altra
4437 V | fronte al camposanto, il cui viale era messo a cippi ed are
4438 V | e il forte grido corse vibrato per la vasta moltitudine
4439 I | e su Treviso, minacciare Vicenza, e congiungersi colle truppe
4440 V | ripresi sulla città e la vicinanza di un corpo di milizia imperiale
4441 I | La certezza delle armi vicine e le speranze buone infiammarono
4442 | vicino
4443 II | case di sant'Urbano e nei vicoli popolatissimi che stanno
4444 IV | dopo un fiero contrasto nel vicolo della Carità, e mandarono
4445 V | atroce Haynau. «Quando io vidi, scrive egli, che già moltissimi
4446 I | novelle della rivoluzione viennese e della guerra fra l'Austria
4447 V | non servì ad altro, che di vieppiù fortificare la difesa della
4448 V | stati trattati secondo le vigenti leggi militari.~Malgrado
4449 I | vendicatore delle vergogne di Vigevano e di Novara.~Anzi di quest'
4450 I | il mezzo della pianura a vigilare i passi dell'alto Mincio,
4451 V | Congregazione Provinciale, che per vigliacca condiscendenza agli aggressori
4452 I | dietro i muriccioli e sotto i vigneti. Oltre di che aveva imboscato
4453 V | Brescia prendeva maggiormente vigore, nel giorno 30 mi portai
4454 I | prealpino, dove vive la più vigorosa razza d'Italia, e nel tempo
4455 I | nemico, e tacciavano di vile il loro capo, e lo dicevano
4456 V | gesta, non mancarono uomini vili, che cercarono di disonorarlo
4457 II | della porta Torrelunga, a Villa Maffei, stavano puntando,
4458 I | Quel generale con modi villani licenziava il povero medico,
4459 IV | ruina della casa. Non è villanìa che non le facessero percuotendola
4460 V | muratore.~Zanini Pietro, di Villanova, provincia di Brescia, di
4461 II | case suburbane ed a molte ville de' Ronchi era stato, come
4462 IV | cacciata fuori da una sua villetta, ove ella viveva sui Ronchi,
4463 V | allo scopo di patteggiare vilmente coll'imperatore fanciullo
4464 II | fumo, e colle faville quel viluppo di suoni orribili e pietosi. «
4465 V | ucciso dai soldati.~20. Vimercati Ulisse, d'anni 18.~21.
4466 V | città agguerrita non si vince che con un imponente esercito.
4467 I | ufficiale scriveva dal campo: vincemmo a Mortara, d'un salto entreremo
4468 V | Brescia in sull'armi, spesso vincente e non vinta affatto se non
4469 I | che l'esercito piemontese vincesse.~Il fuoco era incominciato
4470 I | quando cadevano, che quando vincevano. «E perchè sia chiara l'
4471 V | STESSE DEI MISERI.~ ~——~ ~DIO VINDICE E LIBERATORE~CHE NELLA TUA
4472 IV | quindici mila razioni di pane, vino e salumi. S'aggiunsero legna
4473 I | Adige, senza più molestare, violando i patti, i popoli lombardi.
4474 V | orrore allo spettacolo della violata città e terrore negli abitanti.
4475 I | gli Austriaci ne avevano violati svergognatamente e più volte
4476 II | cuore della città. Fu l'urto violento per modo che gl'inimici
4477 II | animosamente apprestavano le armi virili e le proprie: cartuccie,
4478 III | inghiottire ai malvivi le sbranate viscere dei loro diletti. Di che
4479 V(16) | uomo, alcuni anni dopo, a visitare in Londra una officina,
4480 I | si portavano a frotte a visitarli con espansione di gioia,
4481 V | si trovassero, praticando visite domiciliarie, delle armi
4482 I | valent'uomo, senza mutarsi in viso, afferra un frammento della
4483 I | memorabile per coloro che lo vissero tra le incertezze dell'esilio,
4484 II | bollente. Anzi molte ne furono viste armate e succinte correre
4485 V | MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~Visto l'urgenza di provvedere
4486 I | patria al suo primogenito Vittorio Emanuele; che Radetzky,
4487 III | davanti agli occhi loro vituperavano e scannavano le mogli ed
4488 I | cominciò allora il fuoco assai vivamente; e i cittadini con tanto
4489 II | bersaglio ai nemici, e trofeo vivente del valore italiano, finchè
4490 I | quelle provincie amatori del vivere libero e teneri dell'onore
4491 IV | una sua villetta, ove ella viveva sui Ronchi, e tratta fra
4492 I | oppresse; cinque furono presi vivi, e poco stante fucilati;
4493 I | Bresciani avevano posto vivissime nell'esercito piemontese,
4494 I | sovrastanti, da dove con un vivissimo moschettare, quantunque
4495 | voglio
4496 V | alla diserzione, e poco vogliose al combattere, come le italiane
4497 I | che battevano le campagne, volarono a Mantova a chiedervi pronti
4498 | volemmo
4499 | volesse
4500 V | dell'avvenire. Quel mattino volgeva mesto e piovoso; ma l'onda
4501 V | trasporto, mentre la Commissione volgevasi con altro appello a tutte
4502 V | dai tetti.~Io temporeggiai volontariamente il termine fino a 4 ore
4503 V | piano e delle valli, accorse volonterose al commovente rito; nè mancarono
4504 I | piemontese; e mostrò di correre volonterosissima incontro ai nuovi pericoli.
4505 I | impugnate con animo tanto più volonteroso, in quanto divulgavasi allora
4506 III | e moltissimi uffiziali volontieri avrebbero tenuto loro il
|