Poesia
1 Edmene| Bisbigliar de’ mortali. Un re sì giusto~Esser non può
2 Uomo | Universo, ~T’apri davanti al re.~ Figlio di Dio, recandosi ~
3 Poeta | speranze~Non inchinarti al re.~ Vieni. Onoriam di lagrime~
4 ChiAmi| diedi il cor.~Poi venne un re; del suo gemmato serto~
5 Gelos | soglia gelosa del vago suo re. ~E quando sull’alba rimira
6 Alboin| UNA CENA D’ALBOINO RE~Fervean di canti, fervean
7 Alboin| canti, fervean di suoni~Di re Alboino l’ampie magioni;~
8 Alboin| ancora. ~E tu, spolpato re Cunimondo,~Addio. Tu vieni
9 Alboin| Bacia tua figlia. —~Del re briaco piacque lo scherno, ~
10 Alboin| eruppe plauso d’inferno.~— Re Cunimondo, bene arrivato!~
11 Alboin| aspetta~La poveretta. —~E il re briaco, così dicendo, ~Giocherellava
12 Alboin| sguardo~Parea dicesse: — Re longobardo,~Se la vendetta
13 Solit | incanto~Questo picciolo re dell’allegrezza,~Che in
14 Byron | compianse, o grande~E giovin re del desolato canto! ~ Uomini,
15 Zulia | intenta vergine~Il bellissimo re della Turchia~Ottenne gli
16 Zulia | altra vergine~Dal bellissimo re della Turchia,~Che insiem
17 Tasso | ardente ~Confidenza pregò:~ «Re dei dolori,~E Dio della
18 Contra| Gridano al suddito~Che torni re.~Oh caccie! oh vertici~Montani!
19 PioIX | Guardia dei santi oracoli, ~Re del più nobil soglio, ~Posto
20 PioIX | arbitra ~D’una legion di re.~Ahi, nell’amaro incorrere ~
21 CAlb | erede, ~Figlio d’Italia e re;~Quando cavalchi intrepido~
22 CAlb | pensier fai dono,~CARLO, mio re, due splendide ~Gemme tu
23 Armi | vati, guerrier, popoli, e re.~Armi, o prenci d’Italia,
24 Dolor1| ed infelice: mi parve un re cavalleresco della grandezza
25 Dolor2| d’esigli! ~Segno d’odio è re Carlo frattanto.~Io cantato
26 Dolor2| canto!~Arca di sette popoli,~Re de’ sabaudi e mio, ~Chi
27 Dolor2| Italia e Dio.~Ma tu, mio re, consolati,~Ch’ebra o demente
28 Dolor2| ed ori~Per comperarle un re!~Che se dall’umil polvere,~
29 Dolor2| sul veneto ~Mar, che tu re guardavi;~E, premio al canto,
30 EFilib| garba andare a zonzo; ~È un re forte, un re di bronzo.~
31 EFilib| zonzo; ~È un re forte, un re di bronzo.~Ier di notte (
32 EFilib| arcani effetti! ~Ecco il re di Marocchetti,~Che alza
33 EFilib| mio povero babbeo. ~Io son re d’un’altra pasta; ~V’ho
34 EFilib| distesamente ~Contro il re compromettente.~ ~
35 EFilib| tempesta,~Chè già odia quel re di ferro ~Bestemmiar come
36 EFilib| comprato ~Sovra i campi il re soldato! ~— Maestà; non
37 EFilib| Maestà, ma ier degli Avi~Re Vittorio al trono ascese,~
38 EFilib| fil del burattino.~E tu re, che or sei salito~D’onde
39 Novara| libero ~Brando dei vostri re.~Era l’Italia il voto,~Via
40 Novara| vecchi duci, al biondo ~Lor re fanciullo, e al mondo ~Che
41 Novara| Per sè Fortuna, e Dio ~È re dei tempi, e obblio ~In
42 Giusti| Balena l’ombra del cosacco Re.~Forse di scuri e brandi ~
43 Ceneri| Stringetevi tutti nel brando d’un Re.~Palestra pugnata dai vecchi
44 Ceneri| Davidde del novo Israel?…~Re, popoli, duci, leviti, guerrieri, ~
45 Ceneri| nari le terga nemiche, ~Del Re che lo preme la gloria,
46 Ceneri| l’Italia, mio padre e mio re!» ~ ~
47 Borbon| duro ~Trionfo del Dolor,~Tu re nascevi all’alito~Dei cedri,
48 Borbon| buono~Che ti mancava, o re?~E quando primo i liberi ~
49 Borbon| gridar: «FERNANDO ~NON È PIÙ RE » ti vendica,~Or che hai
50 2Dicem| trono ~Il parricida e il re.~Nè fra le morte tenebre~
51 Manzon| Italia e or fan corte al suo re!~Però teco migrar dalla
52 Manzon| balli, ~La tua Patria il tuo Re gli hai veduti! ~Poi sentisti
53 Versi | veste~ Per la porpora d’un re.~San le glorie dell’Egèo, ~
54 Greco | Suonan le cento~Vestali e i re; ~Ma più le belle~Driadi
55 Pachit| Quel superbo Don Pedro tuo Re».~«Questa è poi la più rea
56 Pachit| certo ei mi diede, ~Ma il Re in catene come il potrà? ~
57 Pachit| ceppi: tien la parola~Il Re Don Pedro quando la dà». ~
58 Anton | rada~Dice co’ suoi: «Qual re~Non pon corona e spada~Di
59 Patria| grande~Fratello e amico del re latino!~Allor da vero chiusi
60 Mab | gran Città.~E poi monaci e re chiusi nell’armi~Sorsero,
61 Mab | qualcuna, io gentil dama, ei re. ~Ei mi dice che Febo, il
62 Inide | cigno a te converso ~Fu il Re de’ Numi, e ti velò coll’
63 Forest| invermiglia il calice~Al Re degli immortali;~Nè ottien
64 Maestr| della Mancia,~Guerino, I Re di Francia,~La Voce od il
65 Maestr| sta col Papa ~Oppur col Re d’Italia:~So che da onesto
66 Maestr| greco iddio ~O di latino re.~Di sette ormai calende ~
|