Poesia
1 Edmene| Sorgiunse~Tempestiva la madre e il vispolino~Trepidando
2 Edmene| Accorse alle dolenti strida~La madre.~ — «Oh santa Vergine! Rispondi;~
3 Edmene| Subitamente; e non finìa la madre~Di carezzarlo.~ Una crudel
4 Edmene| Islanda~Io ben dirò che gli fu madre.~ Al cupo~Tempestar della
5 Edmene| Gir mi lasciavi; e della madre in seno~Io deponeva i verecondi
6 Edmene| Messaggieri di baci alla lor madre. ~E alfin, quel dubbio ad
7 Edmene| precipita un’alma e senza madre ~Gemon due figli e pesa
8 Edmene| sublime accento:~«Santa Madre di Dio, prega per noi!» ~
9 Edmene| insegnata dal core: ~ «O santa Madre~Dei dolorosi, non a me guardate, ~
10 Edmene| Del segreto suo talamo; la madre~Di quei due fanciulletti,
11 Edmene| miei!» — ~ La disperata madre~Stese le braccia; ma li
12 Edmene| lieto e morir; privi di madre~Tu rendesti i miei figli.
13 Edmene| combattuti accoglie~Come una madre, e della vita il sogno ~
14 Uomo | vestir festivo ~Componi, o madre, e intrecciane ~Il biondo
15 Donna | T’amo bambina e vergine, ~Madre, sorella, amica! ~T’amo
16 Donna | cerchi il pargolo ~D’una sua madre invano; ~Al solo e mesto
17 Perdon| aspetti ha molti figli,~Madre amante, e dolce sposa;~Ha
18 Madre | LA MADRE E LA PATRIA~ — Teco vissi;
19 Madre | militar;~Tu mi guardi, o dolce madre,~E non fai che lacrimar.~
20 Madre | e valli e piani aperti, ~Madre mia, varcare io so;~Se tu
21 Madre | tu brami ch’io diserti,~Madre mia, diserterò.~ — Che mai
22 TuttoR| L’han portata di là la madre mia; ~ M’han detto che di
23 Conveg| contrasti e guerre;~E la madre di lei diventò folle: ~Chieder
24 Foscol| Ricciarda e di Teresa, ~E tua madre con lor». Baci e saluti~
25 Morte | immaginar la morte; ~Amica e madre ai figli del dolore.~ Perchè
26 Galop | Ricomincia a inanellar.~«Madre mia! sì forte l’anima~Tu
27 Galop | sembrato di sentir.~Guarda, o madre, tra quegli alberi ~Dove
28 Galop | conosci?… È giunto! è giunto!~Madre mia… mi fugge il cor.»~Poveretta!
29 PioIX | lastrico ~Trae catenata il piè!~Madre di tanti martiri,~Nido di
30 Dolor2| ed infelici;~Chè chi la madre insanguina,~Non può ferir
31 Novara| Nè già godrei veggendo ~Madre che plori i suoi; ~Ma quest’
32 Vaglie| FANCIULLINA~LIDIA VAGLIENTI~ALLA MADRE~La tua bambola vezzosa,~
33 Vaglie| giornate ebbe sì corte,~Sai tu, madre, ov’ella posa~Fuor del secolo
34 Vaglie| piccola colomba,~Guarda, o madre, è là nel ciel.~Là nel ciel,
35 Vaglie| il duol non è.~Cessa, o Madre, il tuo lamento.~Ella uscì
36 Vaglie| meco~« Il tuo premio, o madre amante!~« Io quest’angelo
37 Vaglie| mia bara:~« Fagli festa, o madre cara,~« Come in ciel la
38 2Dicem| placar tu devi.~Pensa alla madre, al cenere~Dell’Alighier.
39 Igea | non tien misura,~Alla gran madre incresce.~Destrier che l’
40 Ramus | Onda, del tutto origine,~Madre ed amante ignota, ~Al cui
41 Giove | antico~ ~Corcossi Giove sulla madre Terra,~Che di bellezza giovanil
42 Patria| dolce Italia, baciar la madre;~Sin ch’io non odo le mute
43 Patria| città reine!~E tu, gran Madre, del proprio alloro~Tu ne
44 Patria| Ti chiede, o Italia, se madre sei,~Che il cor ti morda,
45 Mab | Noi si canta:~«Da qual madre, a qual ora, in quali sponde~
46 Inide | Ecco il soave,~Dïana madre, rapitor futuro ~Del mio
47 Inide | Non indugiarmi, prego,~Madre, l’aita». ~ «È in questo
48 Inide | Dov’è quell’erba, o madre,~Dov’è quell’erba?» ~ «In
49 Inide | Così disparve~Dïana madre, e il Satiro le ciglia~Slegò
50 Ellade| E baci in fronte la mia madre antica ~Ellade grazïosa,
|