Poesia
1 Edmene| Arrigo strinse la diletta al core;~I bambini traendosi per
2 Edmene| una fatale ~Malinconia nel core insinüarsi~Tu senti già.
3 Edmene| terribilmente~Batteva un core a rimirar quegli atti.~«
4 Edmene| ardente,~Nei tumulti del core impäurito~Sentí stillarsi
5 Edmene| rotti or doppi i battiti del core,~Presso il navil d’Edmenegarda
6 Edmene| Leoni!… Un serpe~Mi rode il core!… Io lo disamo, io sola;~
7 Edmene| sospetto: e sulle labbra~Dal core offeso gli suonâr parole~
8 Edmene| fosse!…~Perchè trarmi dal core anche il rimorso?»~«—No,
9 Edmene| sarò forte a sostenerli. In core~Mi languirà la prece, e
10 Edmene| averla~Contristata così.~ Sul core afflitto~Ella serrò la cara
11 Edmene| Rifuggìa quasi. Nel leggiadro core ~Altre volte un desio caldo
12 Edmene| questi accenti~M’uscîr dal core: Edmenegarda, eterni~So
13 Edmene| gelido trabalzo~Urtolle il core, ma passò qual lampo.~— «
14 Edmene| ascolta e s’innamora?~Qual core è mai che non esulti a queste~
15 Edmene| pei figli~E insegnata dal core: ~ «O santa Madre~Dei dolorosi,
16 Edmene| april ritornavano. Ma il core?~Ah! sui campi del core
17 Edmene| core?~Ah! sui campi del core a disertarli~Era passato
18 Edmene| febbre ardente ~Trangoscia un core che morir non puote.~E tra
19 Edmene| Avvicinarsi; le tremava il core;~Le rivolgea qualche romito
20 Edmene| fibra~Tu m’hai lacero il core, e più non posso~Parlar
21 Uomo | fati, ~Stringiti allor sul core ~Quest’angiol di pietà: ~—
22 Perdon| offesa ~Crudelmente incise il core,~Perdonando si palesa~D’
23 Poeta | Grandi linguaggi ha il core:~Pensoso accetta il giubilo,~
24 Societ| torbido ~E chiudo ai canti il core,~Un riso acerbo è il fiore ~
25 Gelos | furente~ Ne interroga il core, lo sguardo, il respir;~
26 Rilla | mio fedel ~Qui batte il core… A te la man non trema…~
27 Solit | tanti sogni, che fêr nodo al core.~Oh, ben s’apre ai dolenti
28 Malinc| me favelli. E quando il core~Gli anderà mesto dietr’un
29 Malinc| Io parlerò col tuo povero core,~E alcun conforto, o dolce
30 Morte | nell’alto fantasie del core, ~Sempre mi piacque immaginar
31 Zulia | bruno e mesto viso, ~E un core e un intelletto, ~Che indovinasse
32 Zulia | fiore. ~Ma il povero tuo core ~Vuoto è d’amore!~E vai
33 Sogni | sudore, ~T’avria battuto il core~Sotto una conscia man.~T’
34 Abbadi| amore,~Che pria ti nasce in core,~Poi sulle ardenti porpore ~
35 PioIX | inospita ~Rese la mente e il core, ~Rese le tele e i marmi, ~
36 Dolor2| palpiti~Sentii balzarmi il core,~E il pronto viso in porpora ~
37 Dolor2| fêretri,~Quanto v’invidia il core!~Bella è la morte a vespero ~
38 EFilib| giovinetto~D’un Leone ha il core in petto,~E se fausta è
39 Novara| la Natura ai popoli ~Un core e un verbo diè,~Perché difforme
40 Novara| difforme verbo ~Perché difforme core ~Tra suddito e signore ~
41 Passeg| Quando è mesto il cielo e il core,~Sull’avel mi porti Erina~
42 Passeg| solingo,~Del mio carme il core ho lieto,~Alle lucciole
43 Tedio | umana. ~Sol io, sol io nel core~D’ogni terrestre gioia~Ho
44 2Dicem| eserciti,~Osa, se hai grande il core.~Destin del tuo più splendido~
45 Patria| Parte divina del tuo gran core!~Qual colpa è dunque se
46 Mab | errante;~Metti nido nel mio core,~Dolce Amore;~Mentre d’astri
47 Primav| preme~E una fresc’aura il core;~E a quanto ascolto e miro~
48 Voci | Misterïose voci~Mi scendono nel core;~E sotto il vecchio saio ~
49 Forest| candido tuo velo ~Parla al tuo core, ed io~Parlo con ogni iddio~
50 Forest| soave.~Come ti batte il core! ~Che profondo sorriso~Ti
|