Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucciola 2
lucciole 1
luccioletta 1
luce 40
lucea 1
lucente 5
lucenti 7
Frequenza    [«  »]
41 quelle
41 queste
40 ira
40 luce
40 stelle
39 cielo
39 gloria
Giovanni Prati
Poesie scelte

IntraText - Concordanze

luce

   Poesia
1 Edmene| sotto al gioco dell’obliqua luce~Un lampo uscì dalle non 2 Edmene| d’Edmenegarda~Una timida luce si diffonde~Velatamente. ~ 3 Edmene| si spande~Di profumi e di luce, e che diffusa ~E terribile 4 Edmene| vorticoso nembo ~Di tenèbra e di luce; e dentro a quella~Tempestosa 5 Edmene| palagio, a cui lambe la luce ~Le fondamenta brune, e, 6 Edmene| Libero tanto ed è movenza e luce~Del suo creato! L’avvenir?… 7 Edmene| una queta ~Ma fuggitiva luce. Il resto è lampo,~Che vien 8 Edmene| non sia ver!» ~ Morta la luce~Era d’intorno. Ribattevan 9 Edmene| dai nembi~Senza un filo di luce. ~ A lui pensava,~Che credea 10 Edmene| ai disperati~Occhi una luce balenò; dischiusa~Vede una 11 Edmene| Lene si solve in una santa luce.~ ~ 12 Uomo | turbine ~Più bello della luce, ~Nel portentoso istante ~ 13 Uomo | di tempesta?… ~Della tua luce adorno ~Non mi. mandasti, 14 Donna | dita, ~Misterïosa forma ~Di luce e di profumi; ~Bella, se 15 Donna | gentil sembianza ~Di quella luce eterna ~Che rivelando il 16 Donna | tra gli uomini ~Cui tanta luce adorni, ~Che vinca il sacrifizio ~ 17 Poeta | candido~Riso fuggiam la luce,~Che a solitari palpiti~ 18 Delat | Sei delatore!~Il sol la luce dovria negarti;~Mai col 19 Simpat| Spargono l’aria, l’ombra e la luce~ Perle e colori sul tenue 20 Gelos | vedere a morir.~Poi tra la luce e i balsami~Dell’amoroso 21 Alboin| trema e splende~Di fosca luce l’occhio regale~Come la 22 Solit | persone accorte, ~D’una subita luce si ralluma~L’anima vagabonda; 23 Solit | Mi nuoterà la fuggitiva luce,~Della barchetta mia chi 24 Ombre | OMBRE E LUCE~ Tu che il giovane capo 25 Zulia | e ai minareti~Lieti — di luce e fior,~ Per ricercar men 26 Tasso | tesori d’armonie, più nova ~Luce di carmi, e d’opere gentili~ 27 CAlb | conduce, ~Sin che vedran la luce ~Dai patrii tetti uscir.~ 28 EFilib| le man si morse.~D’atra luce in quel momento ~Rischiarossi 29 Luna | marmi di Corinto~La tua luce ognor brillò.~Né già visiti 30 Luna | sì, ma pur divina,~La tua luce a noi s’inchina,~E d’un 31 Tedio | Quando da voi disparve~La luce della culla,~Voi mi lasciaste 32 Dubbio| capelli e vaghi ~Come la luce e l’or. —~— Viva, sclamò 33 Morbi | acque, o in orïente~La rosea luce, spiriti benigni~In servigio 34 Giove | Dormia sommersa nell’ambrosia luce.~Sotto l’insania del divino 35 Giove | ambrosia: a noi l’ultima luce~Spunta imprevisa; non lasciar 36 Primav| conduce~Fuor nella rosea luce.~Indi s’avanza il dio~Che 37 Primav| nelle interne soglie,~Mentre luce la vampa ~Sui vasti focolari,~ 38 Inide | Sentì nuotar la moribonda luce, ~E più non vide il lascivo 39 Ellade| Ebbe, diverte dall’ambrosia luce ~Le imperterrite ciglia 40 Firenz| la schiatta! ~Che amara luce ha il ben quando si perde!~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License