Poesia
1 Edmene| Oh! sull’afflitto~Giovine capo la terribil pietra ~Non
2 Edmene| Almen gemendo, quell’amato capo!~Una volta, una volta ella
3 Edmene| incrocia al petto~E piega il capo sotto l’onde e spira;~Così
4 Edmene| Ella è soletta, e il capo~Stanco reclina tra le ardenti
5 Edmene| è sciolta; ~Ei volse il capo… e fu per caso; e sopra~
6 Edmene| baciato baciandola, col capo~Vertiginoso, a strascico
7 Edmene| trovata?…~ Quel crollar del capo,~Quel doloroso tuo lungo
8 Edmene| l’orrido nembo~Sul fragil capo alla reietta, i labbri~Verecondi
9 Edmene| dolori!!» — ~ Edmenegarda il capo~Riscosse alquanto, e con
10 Edmene| sa. Vero?… Ella sente~Sul capo ancora il gel di quelle
11 Edmene| vili racconti, onde sul capo ~D’Edmenegarda ripiombâr
12 Edmene| e in disparte~Torceva il capo. E que’ suoi due angioletti,~
13 Donna | chinar l’oppresso ~Mio capo in seno a te, ~E di un amor
14 Ombre | LUCE~ Tu che il giovane capo orni di rose, ~Le hai ridenti
15 Calunn| chiude in sen;~Io chino il capo e medito ~Che donna ella
16 Dolor2| dell’Alpe, il languido~Mio capo adagerò,~Svegliando ai consapevoli~
17 EFilib| scolta impaurita;~Leva il capo… e vede il morto ~Che si
18 Giusti| giaciglio al fianco~Ella; e sul capo stanco ~Le belle man ti
19 Giusti| E dar vïole a un santo ~Capo tradito o morto,~E in quegli
20 Ceneri| dee vincer da sola,~O il capo nel manto celarsi, e morir.~
21 Ceneri| Vuoi salda, o Fernando, sul capo agli eredi ~La doppia corona
22 Ceneri| Morir nell’esiglio col capo sul brando, ~L’afflitto
23 Borbon| La folgore ~Piombi sul capo mio,~Se quel ch’or dona
24 Luna | calle~Dei tormenti, e il capo afflitto~Nella morte reclinò,~
25 Distra| varco in tra la gente ~Col capo nelle stelle ~Urto l’incauto
26 Tedio | stride~La livida tempesta~Sul capo e non m’uccide?~Ahi, la
27 Manzon| portento di gloria, ~Non il capo per anco dimesso ~Sul guancial,
28 Ideale| ginestra rileva il blando~Capo e di fresche perle la bagna,~
29 Ideale| nostra prora!~China il soave capo tuo biondo,~Angiolo stanco,
30 Ramus | sua fatale~Stella ha sul capo; ed accusarla è male.~Dunque,
31 Giove | La parola de’ tempi, al capo in giro~Recan la fronda
32 Ellade| gioventù delle tue forme ~Tu il capo imbianchi e favola sii reso ~
|