Poesia
1 Edmene| accorse ~Edmenegarda della rea ventura,~E ne tremò come
2 Edmene| più.~ Chi tenta,~Poichè la rea fra le tradite braccia~Tremò,
3 Edmene| M’incalza sempre?… Ma, se rea foss’ella,~Come potrebbe
4 Edmene| Or esce appena~Qualche rea celia, a ricordar la nuova~
5 Edmene| guardate, ~Non a me, così rea! Ma i tribolati,~Ma gli
6 Societ| concitato ingegno: ~È troppo rea sui deboli ~Questa ragion
7 Gelos | Ellesponto… —~— Ella è più rea d’un demone ~Se pianto a
8 Alboin| al vil susurro dell’orgia rea ~Rosmunda bella forse gemea,~
9 Foscol| senza dolor nè sdegno, ~Rea mercede del canto, i combattuti~
10 Am | angeliche membra alma sì rea!~
11 Zulia | a esplorar viene ~Di che rea febbre piene ~T’ardon le
12 Calunn| Nella dubbia tenebra ~La rea caldaia accendi.~Gittavi
13 Calunn| ghignante plebe ~Che la fa rea del tenero ~Bimbo che chiude
14 PioIX | sol, che sai, ~Più della rea mia polvere, ~Quel che da
15 Armi | giustizia e il ver. ~Notte rea di spavento e di furore…~
16 Dolor2| balzar la terra,~E fra la rea caligine~Di quella notte
17 Novara| Italia affrena ~Nova, e più rea catena, ~E prometteste a
18 Novara| pace; ell’era ~Ben colla rea bandiera;~Ma il Dritto è
19 Luna | la rosa anch’ella è nata~Rea coll’alba, e a vespro muor.~
20 Distra| senator sul pié.~Con petulanza rea~Non bado a chi mi bada, ~
21 Dubbio| Felice Eudora~Che non fu rea, nè vile. ~Ella pregò per
22 Dubbio| Sorse, e così parlò:~— Rea non son io. Da frodi ~E
23 Pachit| Re».~«Questa è poi la più rea delle imprese,~Ma chi t’
|