Poesia
1 Edmene| Edmenegarda, - e al queto~Lume degli astri si raccoglie
2 Edmene| visto: in una stanza~Orba di lume si celò; la fronte,~Quasi
3 Vendet| Sulla muraglia con quel lume accanto? ~Sotto quel lume
4 Vendet| lume accanto? ~Sotto quel lume sette pugnalate ~Una volta
5 Conveg| foglie e delle stelle al lume incerto,~Ecco tremar la
6 Malinc| non sente! ~Talchè ogni lume di soave affetto~Mi si fa
7 Giglio| tepenti umori, ~Lo schietto lume e le rugiade il cielo,~E
8 Tasso | grembo, e tanto chiudi ~Lume di ciel, che i mesti occhi
9 Tasso | Che mi vietano il bel lume del cielo, ~Apritemi, fratelli!…
10 Tasso | Ah, senz’essa, per me lume non splende ~Di Paradiso!»~ —
11 PioIX | i posteri, ~Fin ch’abbia lume il sol.~Prostrato sui vestiboli~
12 Ceneri| Ma cinto la fronte di lume immortale, ~Atleta incolpato
13 Borbon| piume,~Tu congioisti al lume~Di quel nefando sol!~Va’;
14 Luna | Simonide la lira~Al tuo lume ancor sospira,~Là in Termopili
15 Vaglie| Lacrimata e solitaria,~Quando al lume della luna ~Imperlando il
16 Patria| disgrava?~Chi l’aura e il lume rende alla schiava?~Eppur,
17 Mab | il sibilo de’ venti~E il lume ambrosio mi fu vita al cor.~
18 Inide | ed assalirla,~Sparso d’un lume che parea celeste,~Gli cascò
19 Inide | Vestì, morendo, di purpureo lume ~La nivea spoglia: e, quando
20 Forest| sotto le rugose~Felci che il lume della luna imbianca?~Dalle
21 Arcano| spirto abbondi ~L’ambrosio lume alle nascenti fole;~Non
|