Poesia
1 Edmene| puote~Che un monarca sì grande oda ogni vano~Bisbigliar
2 Edmene| errava sull’alma, era il più grande ~De’ mortali spaventi, era
3 Donna | seno a te, ~E di un amor sì grande, ~Non chieder mai mercé! ~
4 Gelos | che di’ tu, se l’unico ~Grande amor tuo mi dona ~Più che
5 Byron | t’intese, ti compianse, o grande~E giovin re del desolato
6 Am | E ti parlava con quel grande affetto, ~Che si ha per
7 Tasso | ha dato un’alma ~Libera e grande. —~ «Una terribil croce~
8 Tasso | Perdonerà l’anima tua. Fu grande, ~Alto l’affetto che ti
9 Tasso | quell’ora remota, assai più grande ~Sarà dei prenci.» —~ Lampeggiaron
10 CAlb | Da una gentil vittoria~Il grande augurio prendi,~Tu ch’ogni
11 Armi | del sabaudo sir.~O Italia grande, o parricida e stolta.~Eleggere
12 EFilib| non vane offese; ~Lei fu grande, or sia cortese.~Hai ragion.
13 2Dicem| frementi eserciti,~Osa, se hai grande il core.~Destin del tuo
14 2Dicem| Dio mandato!~O infame o grande. Il tacito~Mondo ti guarda,
15 Ideale| sorriso;~Eppoi, la gloria d’un grande amore~Meglio si sente quando
16 Anton | Mostrarvi un paradiso ~Più grande e più gentil?~So ben, negarlo
17 Patria| plauso allora, che osanna al grande~Fratello e amico del re
18 Mab | lande~L’aspro cammello e il grande~Dromedario le armate orde
19 Primav| Saturnio altare~Sin la tacita e grande Iside appare.~O Primavera,
20 Primav| quanto ascolto e miro~Di grande e di gentile ~Con infinita
21 Inide | Chè, mentr’ella sentia nel grande amplesso~Perir di sua virginità
|