Poesia
1 Edmene| è l’indugio. E ancor non vien!» ~ Si desta~Da lunge un’
2 Edmene| luce. Il resto è lampo,~Che vien coll’oragano a illuminarne~
3 Edmene| Allor, come accorato,~La vien baciando; e un vivo sol
4 Edmene| la vince; una speranza ~Vien come lampo; quel disegno
5 Perdon| Satano~Chi coll’ira al desco vien;~Maledetta è quella mano~
6 Parola| infinite all’alma~Comunicando vien;~Ma la fatal parola~Mi muor
7 Rilla | sul cinto in doppia lista vien; ~Sguardo ha di foco; ma
8 Sonett| prova~La mesta musa che mi vien da lato; ~Musa in ira ai
9 Morte | Quand’ella è cosa che ci vien dal cielo?…~ ~
10 Calunn| lacrima ~Forse dal cor, mi vien.~Quando una trista femmina ~
11 Abbadi| porpore ~Delle tue labbra vien.~Canta, sì, canta; e provoca~
12 Novara| polvere ~Se alla battaglia vien.~Questo lor dite; e quando ~
13 Ceneri| da un volgo stranier,~Che vien preceduto dal suon della
14 Passeg| manca~Sarà premio il dì che vien.~Vïator, che sotto al faggio~
15 Manzon| vecchio, t’usci questa voce:~«Vien dall’Alpi una candida Croce, ~
16 Anton | Candia ogni guerrier.~Chi vien da la Castiglia~Seco pensando
17 Anton | Più glorïosa Urì.» ~Chi vien di Francia in rada~Dice
18 Primav| Magna parens.~Primavera non vien fuor che una volta~A fiorir
19 Firenz| alle pitture e ai marmi.~Vien l’arguzia del Berni e con
|