Poesia
1 Edmene| Paurose dell’anima, non vide~Che disciolto da’ polsi
2 Edmene| sponde~Del Tagliamento un dì vide una mesta~Giovinetta vagar
3 Edmene| sopra~La man passovvi; e vide… e non s’illuse…~Vide colui,
4 Edmene| e vide… e non s’illuse…~Vide colui, che con pupille ardenti~
5 Edmene| soglia;~E l’aperse — e li vide — e d’uno sguardo~Li fulminò. —
6 Edmene| colà si tolse. ~ Arrigo il vide ripassar. Fu un punto,~Ch’
7 Edmene| apparve. ~ La tapina~Nol vide già: chè le cadea la fronte,~
8 Edmene| per incanto, a sé davanti~Vide la bella fata; e il cor
9 Edmene| pensoso. Alzò gli sguardi e vide…~E credea d’ingannarsi;
10 Edmene| strascinata~Da un’orribile idea. ~ Vide una striscia~D’acque terse
11 Edmene| tenue gambo e pallida la vide ~Presso a esalare i moribondi
12 Edmene| senza speme~Tra le genti si vide; e allor l’acerba~Coppa
13 Gelos | promessi da un cenno del dì ~O vide, o le parve, trascorrere
14 Solit | razza de’ viventi. ~Chi vide uscir dai ben orditi accenti~
15 Zulia | fantasie d’amor.~ Un dì la vide il giovane~Sir di Bisanzio,
16 Tasso | E le sue dolci stelle ~Vide Torquato; e per lo scarno
17 Ceneri| duol numerò.~Non tutte le vide di stranio coltello ~De’
18 Passeg| destrier gli cavalcò.~Sfumar vide i sogni amanti,~Come nebbie
19 Inide | moribonda luce, ~E più non vide nè il lascivo amante,~Nè
|