Poesia
1 Edmene| non turbarti quell’amabil sonno.~ ~
2 Edmene| sul volto, nè stanotte il sonno ~Ti consolò. Che hai?» ~ «
3 Edmene| e stanca in quel fallace~Sonno d’amore. ~ O Amor! come
4 Campag| Chi possiede tesori il sonno perde;~Chi possiede intelletto
5 Alboin| porti? —~— Che un lungo sonno dormono i morti! —~Ond’ella,
6 Solit | sugli occhi ai pargoletti il sonno,~Amo quell’altra ove si
7 Sogni | E tu, gentil, da tanto~Sonno d’amor svegliandoti, ~Terso
8 Tasso | eran sepolti ~In altissimo sonno. E per l’immenso ~Aër nulla
9 Armi | della nostra fè.~So dal sonno ti desti. alma di Pio,~La
10 EFilib| Son rifitti in grembo al sonno.~Ma se Italia non si sbenda~
11 Ceneri| fulve pupille, ~Nell’ora del sonno, securi chinar?… —~Badate;
12 Passeg| che sotto al faggio~Pigliò sonno in tetra selva, ~E al rosato
13 Igea | operatori,~I candidi tesori~Del sonno e della mensa: ~Le poderose
14 Morbi | tedio breve ~O un lungo sonno a udir sempre e poi sempre ~
15 Incant| L’anima dei ruscelli in sonno è chiusa; ~Noi, cinta in
16 Incant| Licor ch’ebbri ci rende,~Un sonno alto è la morte;~E il mondo
17 Inide | corcossi e in un profondo sonno~Giacque sommerso.~ Allor
18 Inide | Satiro le ciglia~Slegò dal sonno.~ Il glorïoso intanto~Apolline
19 Sogno | palpèbre~Come l’orrendo sonno affatica! ~Come nell’ossa
|