Poesia
1 Campag| tradisce; là s’affila il brando;~Dappertutto si piange e
2 Solit | d’un cherubino il truce~Brando, e la pena delle offese
3 Armi | gli altar.~Chi crede a un brando, chi una croce adora,~Chi
4 Armi | su te:~Tu che aduni nel brando e nella croce~Sofi, vati,
5 Dolor2| Ticino:~Ben fu cinto ogni brando, ogni maglia .~Là si pugna
6 Dolor2| pontefici~Sia vendicata, e il brando ~De’ figli tuoi, penisola~
7 EFilib| Spacca in due l’antico brando, ~E il grand’elmo e la corazza~
8 EFilib| bronzo;~E in mancanza di quel brando ~Che ho spezzato lacrimando,~
9 Novara| Con voi pugnava il libero ~Brando dei vostri re.~Era l’Italia
10 Novara| cimenti, ~Ricingan elmo e brando, ~Pregate sì che illesi~
11 Ceneri| natío,~Stringetevi tutti nel brando d’un Re.~Palestra pugnata
12 Ceneri| tacita Italia. Col pugno sul brando, ~La guata pensoso l’estranio
13 Ceneri| nell’esiglio col capo sul brando, ~L’afflitto e supremo suo
14 Ceneri| Perché questa Italia, dal brando domata ~Di cento signori,
15 Ceneri| ricorda e si pente.~Ma brando e vessillo deposti non ha.~
16 Borbon| al vindice ~CARLO il tuo brando hai tolto,~Transfuga iniquo
17 Borbon| Or che hai la legge e il brando.~Ma sul terren di Procida~
18 2Dicem| Nefando ~Di Bonaparte è il brando,~S’egli altri numi ha in
|