Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Prati
Poesie scelte

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-attin | atton-cical | ciclo-desid | desig-ferra | ferre-imman | immat-legan | legar-nomin | nomo-plato | plaud-rimov | rimpr-separ | sepol-svinc | sving-vesti | vesto-zulia

                                                     grassetto = Testo principale
     Poesia                                          grigio = Testo di commento
4007 Edmene | chiuso in altre voluttà, non plaude,~Ma profondo sospira. ~ 4008 Alboin | e vinte dalle lor spade;~Plausero a questi colli vestiti~Di 4009 Tasso | E non vi è noto ~Quanti plausi dall’Alpe all’Appennino ~ 4010 Primav | falciator pecampi:~Di plaustri le callaie~Stridono: e, 4011 Mab | giacinti,~Quando scintilla il plenilunio in ciel.~È nostra usanza 4012 Novara | godrei veggendo ~Madre che plori i suoi; ~Ma quest’Italia 4013 Calunn | spiriti ~Che placan l’ire a Pluto, ~Va. Con la bava e gli 4014 Ceneri | tolto la mensa, la casa, il poder.~Mal noti a noi stessi, 4015 Igea | sonno e della mensa: ~Le poderose spalle~E i validi toraci~ 4016 Solit | il viver dolce in ira~E poderosi i rei sugli innocenti,~La 4017 Dolor1 | consapevole natura; e penso e vivo poetando. Fieramente assetato di 4018 Morbi | dilegua, antica e cara ~Mia poetica insania: un tedio breve ~ 4019 Poeta | voi, fanciulle, i facili~Poggi odorosi ascendo~Lieto nell’ 4020 PioIX | corona; ~Dall’afre selve ai poli, ~Dove ha pur Dio figliuoli, ~ 4021 Cronac | miei l’altar.~Lasci una vil politica,~Rosa da tigne e tarpe,~ 4022 Dolor1 | pubblicani e farisei del mondo politico, mi ghignarono intorno; 4023 Mab | un paggio~Mordi del roseo pollice il liuto;~O se non vuoi, 4024 Dolor2 | rompendo il Teutono ~Nelle pollute stanze,~Misurerà le danze~ 4025 Dubbio | Dunistan brittannico, ~Il polonese Ermano, ~E Pedro il cordovano ~ 4026 Dolor2 | squille,~Ruggìa l’ira nel polso degli egri,~Era un rombo 4027 Edmene | e il carme, per sì lungo pondo ~Di dolor contristati! ~ 4028 Edmene | dormente, e si fan cenno, ~Ponendo il dito sulle rosee bocche,~ 4029 Societ | le recida il vol.~ Voi la ponete in tenebre, ~Ella vi dona 4030 Ellade | morte. Ma quel ch’io ponga ~Questo duro mio fascio, 4031 Armi | saputo esser concordi un . ~Ponghiam le spade; e non curiam gli 4032 PioIX | speranza a tutti~Il cor deh! poni in Questa,~Che i tuoi sigilli 4033 Solit | umil casa, ove sognar si ponno~Le larve più soavi della 4034 Borbon | Sanson, la chioma.~Il boreal pontefice~Non è già quel di Roma.~ 4035 Malinc | nel rumor, che mena~Tanto popol che ciancia e che non sente! ~ 4036 Edmene | lampeggiar l’ombra del duca.~Popolata è la piazza, e sotto il 4037 Edmene | sereno aere, e la ricca~Popolosa città. ~ Ma il gelsomino~ 4038 Luna | Strana dea, che valse mai ~Por su Erina i dolci rai,~Sotto 4039 EFilib | medesmo al suo fedele, ~Porgerà la spada bruna ~Dell’Arcangelo 4040 Am | dolce tempo che t’amai. ~Ti porgerò senza terror la mano, ~E 4041 Tasso | Quel gentil conforto ~Che porgete a chi muor, vi sia renduto ~ 4042 Edmene | pugna. ~«Tornarmen’io?… Pormi in agguato?… All’arti~Del 4043 EFilib | al Carignano, ~Vi vorrei porr’io la brace ~— Maestà! tace 4044 Poeta | Spaventi de la vita:~Io mi porrò degli umili~Sotto le verdi 4045 Maestr | al mar.~Un giorno anch’io portai ~Scarpe lucenti e snelle, ~ 4046 Inide | tergo~Le frecce d’oro, il portamento e il viso~Palesavan reina.~ « 4047 Sogno | echeggia: s’alzan gli spenti:~Portan le faci con gl’incensieri:~ 4048 Inide | colle ninfe, e al clivo~Portar la giovinetta e di giunchiglie ~ 4049 Cronac | fede,~E camminai. Le spalle~Portâr la croce al calle,~E il 4050 Galop | Ruello, divora la via;~Portateci a volo, bufere del ciel.~ 4051 Sogno | son l’ombre; ma non temer:~Portato ho meco lampada e foco,~ 4052 Sogni | almeno!~E si affrettasse a portelo~Anche un amante in seno,~ 4053 Incant | Mensque animusque favent et Dî portenta loquuntur.~La maga entro 4054 Uomo | del deserto ~Sul dorso il porterà!» ~ E già gagliardo e nomade ~ 4055 Ramus | latino,~O sotto un dorio portico,~O un arco bizantino,~Sogno; 4056 PioIX | al barbaro~Figlia di Dio portò.~Ma Dio che versa il giubilo~ 4057 Ceneri | duci, leviti, guerrieri, ~Posate gli scettri, chinate i cimieri, ~ 4058 Conveg | Sotto quel tiglio~Dov’ei posavano ~S’udia cantar:~— « Ahi! 4059 Ramus | quando~Mi leverò, l’erratico ~Poseïdòn guardando;~E mi parrà la 4060 PioIX | Come il sentii con l’anima ~Posi alle labbra il canto: ~Ma 4061 EFilib | più franca ~Si rimise in positura, ~E al diman salì le scale ~ 4062 Inide | l’ombre e la falcata luna~Posò sui monti, alla funerea 4063 Edmene | voi dinanzi~Più recar nol poss’io… Ma ho fame, Arrigo!…~ 4064 | Possan 4065 | possano 4066 Manzon | IV.~Tu vedesti le altere possanze, ~Tu vedesti le orrende 4067 Edmene | delle ricche vesti ~Non possedea più nulla: in sacrificio~ 4068 Novara | ingiustizia. Artigli ~Di falco han posseduta~La terra altrui; ma invano ~ 4069 PioIX | tue sacre soglie; ~E al possessor straniero, ~Che ha già sì 4070 | possiam 4071 | Posson 4072 Dolor2 | tumulti nuovi:~E in cenci da postribolo, ~Tra fescennine mazze,~ 4073 Igea | Sparge sul pingue clivo, ~O pota il sacro olivo~Sotto clementi 4074 | potei 4075 | potendo 4076 Contra | al piè;~E invan le misere~Potenze dome ~Gridano al suddito~ 4077 Gelos | brama vivente ~ Per anco poterla vedere a morir.~Poi tra 4078 | potessero 4079 | potessi 4080 | Potessimo 4081 Aspas | ASPASIA~Nec demum potoris famulae committere cynthum ~ 4082 | potrai 4083 | potrebbe 4084 | potrebbero 4085 | Potrete 4086 Edmene | acqueta~L’anima ardente… e non potria quel folle ~Essersi appena 4087 Rosign | selva, o cittade~Disamar mi potría? chi somigliarmi? ~Ma desïar 4088 | Potuto 4089 Edmene | caso~Passava. Urtollo; e il poverino a terra ~Giacque ferito 4090 Dolor1 | mutamenti umani. Non son poverissimo, infelicissimo, perché 4091 Ellade | campi. O Venere divina, ~Tu, precedendo, al pellegrin quel giorno ~ 4092 Donna | Nel ciel co’ tuoi sospiri ~Precedi il pianto lor… ~Grazia giammai 4093 Edmene | compagno irsene altera,~E preceduta da due biondi figli,~Qual 4094 Ceneri | volgo stranier,~Che vien preceduto dal suon della morte, ~Che 4095 Edmene | lagrime lunghe, e procellose~Preci, e torbide gioie, e rivocati~ 4096 Tasso | udia, fuorchè il sonante ~Precipitar del Tevere divino.~ Dai 4097 Edmene | Impäurita, e desïar che tutte~Precipitasser le create cose,~E due spiriti 4098 Novara | attossica ~Il sangue al predator.~Voi per la patria cara, ~ 4099 Alboin | buona, frate Roberto~L’ha predicato. Che tu sei casta,~Io ’l 4100 PioIX | altar;~Confesso il Dio che predichi ~Dal duro Trace al Moro,~ 4101 Giusti | tuo? Gli eventi ~Sai tu predir? Ne santi ~L’arcano corso? 4102 Donna | siccome l’ara~Dove fanciul pregai, ~Come la prima e cara ~ 4103 Zulia | Vuoto è d’amore!~E vai pregando. che il dolor ti porti ~ 4104 PioIX | il mar;~Uno tra quei che pregano~Nella magion di Dio,~Padre 4105 Edmene | lontano — e aver novelle~Pregava sempre — e sempre era delusa.~ 4106 Edmene | e lagrimabil creta!~ Tu pregherai, tu spererai, ma indarno.~ 4107 Edmene | fati, un’altra volta~Io pregherei che ti spezzasser l’onde, ~ 4108 Giusti | brandi. Altro non val. ~Ch’io pregherò, se alcuna~Ti fu diletta 4109 Campag | delle fonti e il verde,~Preghiam che lunge stia l’arso e 4110 Donna | fango giace,~Reca la sua preghiera ~A chi sul trono sta: ~Porta 4111 Giove | divino amplesso,~Ella fu pregna e partorì la schiatta ~Dei 4112 Dolor2 | labbra rosate,~Sentirai come pregne di cielo~Son le spoglie 4113 Edmene | le marine onde solcando~Pregustava nel cor la inaspettata ~ 4114 Dolor2 | il cor;~Tornerò dunque a premervi,~Piagge dilette e sante,~ 4115 Ideale | giorno, come tu stessa,~Prenderò il volo per altri mondi;~ 4116 Dolor1 | le fascierà? Per me lieve preoccupazione è cotesta. Credo saldamente 4117 CAlb | le frementi piume ~Tien preparate al vol.~Odi a quell’Alpe! 4118 Edmene | Terrena ~Prece non muta i preparati eventi.~Ride il ciel, ridon 4119 Edmene | la prora. E se non fosse~Prepotenza de’ fati, un’altra volta~ 4120 Foscol | verde riva appena ebb’egli presa,~Che sentissi gridar dietro 4121 Borbon | ombre edifica~Coll’ignea man presaga~Sulla terribil daga,~Che 4122 Edmene | torneranno più!…»~ «Tristo è il presagio,~Arrigo mio! »~ «Sentite, 4123 Edmene | Infauste~Giornate il cor mi presagisce. Ah sempre~Amami, sempre 4124 Edmene | durería la colpa! ~ Ella prese i fanciulli e lentamente~ 4125 Passeg(3)| poeta. L’anima, quando il presente la tedia, torna al passato: 4126 EFilib | al suol chinò la testa ~Presentendo la tempesta,~Chè già odia 4127 Am | Che diciam terra, ove i presenti guai ~Fan gemer l’alme a 4128 Edmene | un occulto, un ostinato ~Presentimento… ma di tal sventura,~Che 4129 Edmene | altare io lo giurai? Qual Dio~Presiedette al mio giuro? Esser non 4130 Maestr | assai:~E Amor mi dava a prestito ~I suoi lucenti vanni, ~ 4131 Edmene | Oh l’importuno!~Che pretende costui?» proruppe un giorno~ 4132 Edmene | cortese, delicato, intenso,~Previdente l’amor, che al caro volto~ 4133 Am | amar non ti potea.~ Oh! non prevista mia piaga mortale! ~Oh! 4134 Edmene | la terra! la terra!… Ai primi padri~Già non fur le pesanti 4135 PioIX | regal s’è messa ~La eterna primogenita~Del tuo gran tempio anch’ 4136 Giusti | ospitinostranima, Amor, priva di te.~Tutto di fragil seme,~ 4137 Edmene | altre volte~D’Arrigo a canto procedea superba, ~L’ondeggiar delle 4138 Ideale | mia,~Scoppia sonora colle procelle;~Nel santüario, prosteso 4139 Versi | c’è guardia sui confini;~ Procellosa è la stagion: ~Uccelletti 4140 Edmene | Dopo lagrime lunghe, e procellose~Preci, e torbide gioie, 4141 Dolor2 | cupido~Latente sovvenir,~Di procellosi palpiti~Sentii balzarmi 4142 Solit | padri,~Stelle fiammanti in procelloso nembo; ~E fiorisca una volta 4143 Borbon | brando.~Ma sul terren di Procida~Sangue di Francia stilla,~ 4144 Ellade | E la funerea Maratonia proda:~Sentirò di Talìa novellamente ~ 4145 Passeg | vecchio dei bifolchi~Le prodezze e il vario marte,~Quando 4146 Dolor2 | e seme,~Un volgo reo gli prodiga~Fiori e speranze al piè?~ 4147 Giusti | Novissimo conforto,~De’ tuoi prodigi il canto, ~E dar vïole a 4148 Contra | langue, ~Chè ad esse io prodigo~Diverso amor:~Ad una i fremiti~ 4149 Giove | quello stesso grembo~Che produsse il misfatto. O bella emersa~ 4150 Tasso | O fratel, proteggetemi. Profano ~Pensier di colpa è questo 4151 Edmene | Adolfetto nostro.» ~ E, proferendo~Le mendaci parole, un’aria 4152 Edmene | versi;~Ma per pietà non proferir quel nome!… ~Io non ho forza 4153 Dubbio | altre il vanto. —~E ogni proferta sillaba ~Di tal velen fu 4154 Edmene | suonâr parole~Sino allor non proferte. ~ — «E cieca or tanto~Fatta 4155 Uomo | lui, che vaticina; ~Ode i proferti oracoli ~Dalla fatal cortina; ~ 4156 Abbadi | siccome ~Il musical tuo nome~Proferto in ogni barbara~Lingua con 4157 Dolor2 | cor risuscita~Ira de’ tuoi profeti,~Fremi, o gran Dio! lo dannano~ 4158 Borbon | danza o ride,~Balena una profetica~Stilla sul ciglio oscuro,~ 4159 Giusti | nel dio che m’agita,~E in profetiche vampe ardi il mio stil.~ 4160 Gioco | ammazzato!» è la feroce, ~Profezia che si fanno a quando a 4161 Edmene | che, quando fugge, insolca~Profondamente l’anima di sangue!~ Deh, 4162 Am | due bimbi innocenti; ~E profonde dal cor lacrime sparsi, ~ 4163 Societ | facile ~Mutar d’una carola ~Profondi l’oro, e al limpido ~Trillo 4164 CAlb | varco aprir.~Côlti così due profughi~Per boschi incerti e neri ~ 4165 Manzon | conserti, ~E già s’alza e profuma i deserti, ~Che di stelle 4166 Edmene | Le ceree mani, sovra cui profuse~Giù cadevan le lagrime del 4167 Primav | Stridono: e, misurato alle promesse,~Ne’ portici e per l’aie ~ 4168 Edmene | amarezze! Ecco il fedele~Prometter suo! sola mi lascia. E quando~ 4169 Edmene | da gran tempo, e al gaio~Promettere, il fanciul serenò gli occhi ~ 4170 Edmene | non parli ad alcuno, io ti prometto~Che un bell’abito avrai, 4171 Ceneri | veglie, le danze, i conviti, ~Promise a stessa la sua libertà.~ 4172 EFilib | direm? Ciò suona male; ~Il pronome è illiberale. ~Il Noi regio 4173 PioIX | Visibil segno eterno, ~Propagator dei Golgota ~Per quanti 4174 Edmene | torbide gioie, e rivocati~Proponimenti, e divorar con fiero~Sforzo 4175 Edmene | accostumata~A non mutar propositi la mente,~S’anco gemesse 4176 Edmene | mordente fame~Vinse i fieri proposti; e ripensando~Che del molto 4177 | propri 4178 | proprii 4179 Gelos | corpo; fremendo ristà; ~Prorompe Zorama con riso beffardo:~ — 4180 Edmene | d’Arrigo~Confusamente, e prorompea;~ «Son giunti~Questi giorni 4181 Sogni | E per pudor tenaci,~Dai prorompenti baci~Sarian fuggite invan. ~ 4182 Edmene | anch’essi, il gondolier prosegue~La sua canzone; Edmenegarda 4183 Cronac | Latrami contro, o grulla~Prosopopea del nulla;~Fuor di tua riga 4184 Uomo | Angelica coorte, ~Inneggia e ti prosterna; ~Sulle celesti porte~Brilla 4185 Ideale | procelle;~Nel santüario, prosteso all’ara,~Sempre a te parlo, 4186 Conveg | la fanciulla amante~Volea prostrarsi sulle verdi zolle~A supplicar 4187 Edmene | E la guardò. ~ La misera prostrata~Gli era davanti ad aspettar.~ — « 4188 PioIX | Fin ch’abbia lume il sol.~Prostrato sui vestiboli~Della tua 4189 Patria | spada, il tuo palvese~Protegge i varchi del mio paese;~ 4190 Edmene | di Lui, che vi amò tanto,~Proteggeteli sempre. E se una volta~Sapran 4191 Tasso | che vaneggio? ~O fratel, proteggetemi. Profano ~Pensier di colpa 4192 Perdon | eredità,~Lascia l’anima proterva~Al giudicio che verrà.~ 4193 Cronac | suo diavolo all’uscio.~ Prov.~Uno stess’orto germina~L’ 4194 Poeta | ritornar non può.~ Dunque provato ai triboli,~Rinverginato 4195 Poeta | crin.~ Ben saprò dir le provide~Speranze a la tradita, ~ 4196 CAlb | Pria che pugnar, da un provido ~Alto terror disfatti, ~ 4197 Incant | vaga. ~O fili d’erba, io provo~Un’allegria superba~D’essere 4198 Ceneri | una rabbia, che mai non provò.~Badate; il pastore le ciglia 4199 Giusti | ti pose.~E ti dicea: «La provvida. ~Morte ci meni a libertà, 4200 Edmene | Quelle estreme reliquie, e il provvidente~Terror di Dio nel comparirgli 4201 Novara | Che li dispregia, e al provvido ~Dio che gioir li fa.~Turba 4202 Novara | quando ~Gli alteri, o mal prudenti, ~Nei futuri cimenti, ~Ricingan 4203 Edmene | ne’ remi,~E un urtar nelle prue con meditata~Frode leggiadra, 4204 Edmene | trovò che nude alighe e pruni,~E dileguò, gemendo. ~ Alfin 4205 Incant | satirin germoglia,~Da un pruno, a mo’ di freccia,~ sbalza 4206 Dolor1(1)| vendicato dalla opinione pubblica e dalla stampa, dettava 4207 Cronac | La veste d’Ecce homo, ~E, pubblicando un tomo,~Spiegai, bruchetto 4208 Dolor1 | sacrificii, parecchi dottori pubblicani e farisei del mondo politico, 4209 Giusti | quasichè alla tanta serie dei pubblici infortunii dovessero porre 4210 Greco | pede terram~Tundite nunc, pueri: fugiunt super aequora Persae.~ 4211 Vendet | Sotto quel lume sette pugnalate ~Una volta tu desti al padre 4212 Luna | beltà.~Colle lingue e coi pugnali ~Qua si sbranano i mortali,~ 4213 Ceneri | brando d’un Re.~Palestra pugnata dai vecchi giganti, ~Delubro 4214 Novara | speranze il segno; ~Con voi pugnava il libero ~Brando dei vostri 4215 Ceneri | nel conflitto, coi guardi pugnò.~Nel cor della gleba, nel 4216 Novara | ornai ~Riguarderete i mesti ~Puledri, e sulle vesti ~E sulle 4217 Edmene | orto materno!~Deh non vi punga di mutar la pace~Di quelle 4218 Edmene | E ancora una vaghezza~Lo pungea di mirar quelle divelte~ 4219 Edmene | È colpa in me, ch’io vopunir.» ~ Siffatti~Son d’Arrigo 4220 Gelos | sull’alba rimira vestite~ Le punte dei chioschi d’un dolce 4221 Incant | molle;~Mentre alla luna i punti~Toglie l’attento astrologo,~ 4222 Solit | merito mio mi riconduce. ~Pure ho speme, buon Dio, che 4223 Ceneri | pianto ci siam conosciuti,~Purgato è dai sogni l’illuso pensier.~ 4224 Dolor1 | repubblicani santi e democratici puri, che ne avrebbe arrossito 4225 Dolor2 | Ma la tua man, Signore,~Purificar lo può. ~Pensa che d’Eli 4226 Cronac | laringi dotte~Schiattâr pustéme e gotte;~Diede itterizie 4227 Giusti | Via. ti rapì da questo ~Putrido ovil diviso,~Le cui battaglie 4228 | qualch’ 4229 | qualcheduno 4230 | qualcuna 4231 Solit | quella cara~Che, or è il quart’anno, s’è da noi partita,~ 4232 Morbi | assalgono i ribrezzi ~Della quartana? Ebben moltiplicate ~Sovra 4233 Giusti | Bartolini anche il Giusti; quasichè alla tanta serie dei pubblici 4234 CAlb | ti porta indocili ~Ire e querele intorno, ~Digli che questo 4235 Passeg | recarlo nel tumulto~Delle querule città;~Dove siede in sulle 4236 Giusti | Scerni tu cosa?… Impera ~Querulo un tedio. E sfolgora ~Frattanto 4237 EFilib | Signore! ~— Maestà! chiamo il Questore. —~— Chiama pur; ma quando 4238 Edmene | Sulle vaste ruinealfin quetossi ~La desolata e stanca in 4239 | quia 4240 | quid 4241 Zulia | raggio dei pianeti,~E a quïetar gli ardori~Notturni delle 4242 EFilib | codino ~Il guerrier di San Quintino?~— Per cambiar le fave in 4243 Ceneri | giorno per l’aure del tuo Quirinale, ~Signor dei credenti, vedesti 4244 | quo 4245 EFilib | tu odori. ~Ferma il piè; rabbassa i crini;~Non nitrir; chè 4246 Ceneri | dal solco, ~Travasa una rabbia, che mai non provò.~Badate; 4247 Dolor2 | vi piange.~Orsù! dunque, raccogli il fardello, ~O percossa 4248 Abbadi | E in quell’eccelso agone~Raccoglierai, corone,~Quai non fioriro 4249 Solit | SOLITUDINE E RACCOGLIMENTI DELLO SPIRITO~ 4250 Dolor1 | passo di terra in terra: e raccolgo le esperienze degli uomini 4251 Edmene | Leoni sparve. Arrigo si raccolse ~Un istante: ha risolto. 4252 Sogni | avessi gli occhi,~T’avrei raccolto, angelica~Donna, su’ miei 4253 Tasso | alla dolce ~Sorella mia raccomandate pace ~Nell’infortunio. E 4254 Societ | pane all’operaio ~Che ti racconcia i sandali, ~Che ti rattoppa 4255 Alboin | regna. —~Se iniqua storia vi raccontai,~Quello ch’è storia non 4256 Versi | Con le fate a conversar,~Raccontando i freschi balli~ Delle naiadi 4257 Novara | intenta famiglia~Il buon racconto arrivi. ~Dite che non matura ~ 4258 Edmene | aggira~Pei torti calli — si raccosta — È lui. ~— «Ma che fate 4259 Anton | Chi vien di Francia in rada~Dice co’ suoi: «Qual re~ 4260 Edmene | alla medesimora ~Una barca radea l’eremo lido,~Non a’ suoi 4261 Primav | per gl’immensi cieli,~E in radïosi veli~Sovra il Saturnio altare~ 4262 Ellade | soavi ~Di Tempe e il Sunnio radïoso; Oh! quando ~Spirar mi tocchi 4263 Am | uscita ~Dal cor la gioventù rado è che torni; ~E come e quanto 4264 Anton | Bacia, cadendo, il sol;~Radon canali e ponti~Le rondinelle 4265 Edmene | respingerlo addietro. Egli räuna~Ogni sua forza, quell’incubo 4266 Edmene | attingea dai labbri ~Del divin Raffaello il benedetto~Soffio dell’ 4267 Incant | mondo degli spiriti~Gli raggia più perfetto e più sereno. ~ 4268 Dolor2 | Del roveto, più bello e raggiante~Dal suo cenere mesto rinasce.~ 4269 Voci | il flutto,~Il vento in me ragiona:~E qual da un’arpa immensa, ~ 4270 Edmene | Apertamente oppose.~ — «Hai ben ragione,~Leoni mio. Noiosa è questa 4271 Voci | aether~Et mare purpureum.~A rallegrarmi l’ore~Che passano veloci,~ 4272 Solit | accorte, ~D’una subita luce si ralluma~L’anima vagabonda; e un’ 4273 Lacrym | traversate~Dal fulmineo ramarro.~ Agile e fresca~Allor ne’ 4274 EFilib | soletto il passo ei move ~Ramingando, e chi sa dove.~Va; ti cerca 4275 Distra | o il vol,~Noi liberi, e raminghi ~Su per la frana ombrosa ~ 4276 Novara | discipline.~È l’obbedir rammarco~Per chi d’ignavia è carco, ~ 4277 Edmene | tempo~Ch’io vi favelli. Rammentate i giorni~Del nostro amore? 4278 Edmene | riposando a fantasie gentili,~Rammentava, o gagliarda Utino, l’opre~ 4279 Giusti | deponivi anche in mio nome un ramoscello di quercia.~Il tuo PRATI.~ ~ 4280 Tedio | scrive?~Penna, che invan rampogno, ~Perché non ti rifiuti~ 4281 Ramus | RAMUSCELLO ~O ramuscel di mandorlo,~ 4282 Edmene | che i figli~Eran vicini a rannodar le sparse~Reminiscenze dell’ 4283 Uomo | il primo amplesso, ~Che rannodò i mortali! ~Non gemito d’ 4284 Maestr | balia~Fior d’anice o di rapa,~Non so se sta col Papa ~ 4285 Edmene | pensier; torbidi, incerti,~Rapidi, intensi, paventosi, amari;~ 4286 Novara | altrui; ma invano ~Della rapina il grano ~Si ciba in festa: 4287 Tasso | è potenza in terra ~Che rapirmelo possa!» ~ Brancolando~Pel 4288 Edmene | Di perdono da me. Tu mi rapisti ~Tutte le gioie; maledir 4289 2Dicem | contendi ai despoti~Le mal rapite glebe.~Strappa possente 4290 Forest | danzando! O ascosi ~Baci rapiti ai sacri boschi in seno,~ 4291 Inide | Ecco il soave,~Dïana madre, rapitor futuro ~Del mio cintiglio! 4292 Tedio | nefande lotte,~È come selva rasa,~Sulle cui piante rotte~ 4293 Edmene | alle dolenti~Cose mescendo, rasciugava gli occhi,~Che tornavan 4294 Sogni | Donna, su’ miei ginocchi,~Rasciutto avrei le roride~Stille dei 4295 Edmene | donna~Soffocò un urlo; e rassegnata al cielo~Alzò le mani, e 4296 Edmene | proferse parola; uscì più ratta,~Qual s’ella avesse il suo 4297 Edmene | Oh! qual periglio~Può rattener la donna innamorata,~Quando 4298 Edmene | non sapea, miseramente~La rattennero — e tacque.~ «Oh più non 4299 Rilla | sanguinoso~E un fil di vita vi rattiene ancor.~— T’amai, Rilla, 4300 Societ | racconcia i sandali, ~Che ti rattoppa il saio, ~E a questo forte 4301 Manzon | Ma se un’urna gli spirti ravvia ~Ai concordi e solenni pensieri, ~ 4302 Delat | sciagurato; cala il cappello, ~Ti ravviluppa nel tuo mantello,~E se un 4303 Cronac | potea? Sugli omeri~Mi son ravviluppato~La veste d’Ecce homo, ~E, 4304 Novara | Che nel funèbre velo~Li ravvolgea, seppero ~Chi vincitor 4305 Ceneri | miratelo ancora ~Fantasma ravvolto nei bruno suo vel.~Anch’ 4306 EFilib | Noti ben messer Viperio)~Il reame subalpino~Con il fil del 4307 Lacrym | LACRYMAE RERUM~Saltem si, rebus fractis, mihi nomina restant!~ 4308 Giove | de’ tempi, al capo in giro~Recan la fronda che i più degni 4309 Uomo | davanti al re.~ Figlio di Dio, recandosi ~L’alta promessa ei viene: ~« 4310 Pachit | c’è un’altra fatica: ~Qui recarci tu devi una spica, ~Non 4311 Passeg | in mezzo ai monti, ~Che recarlo nel tumulto~Delle querule 4312 Novara | la vecchia fede ~Il cor recaste e il piede ~Nella terribil 4313 Lacrym | di terra e mar, seco ha recato~Colle ceneri d’Ilio il suo 4314 Edmene | incolpato~Nome d’Anglia recava; i suoi silenzi~Lunghi; 4315 Luna | Dell’ardente giovinetto,~Gli recavi i gaudi ascosi~D’un amor 4316 Arcano | queste morte aiuole, ~E nei recessi dello spirto abbondi ~L’ 4317 Manzon | modesta tua casa;~Fu il recesso d’un tacito iddio ~La villetta 4318 Dolor1 | sovvengati dell’amico tuo, che recherà nel sepolcro i canti, il 4319 Calunn | Menzogne a modular;~Che rechi il piè di demone ~Pel calle 4320 Novara | in pellegrine guerre ~Non rechino stendardi, ~Che par grave 4321 Morbi | Una fila, una tesse, una recide;~E quest’ultima, parmi, 4322 Ceneri | Roma ~Suonâr gli aquiloni. Recisa è la chioma ~Al Forte di 4323 Anton | trepidi ginocchi~Perchè non reclinar, ~Quando v’apparve agli 4324 Luna | capo afflitto~Nella morte reclinò,~In quell’ora irati e folti ~ 4325 Edmene | le stanze,~Nel giardin si recò. ~ Pallidamente~In grembo 4326 Conveg | rivelatemi, ~Vergini fate,~Questa recondita~Storia d’amor. ~E un roseo 4327 Edmene | del loco~Movea un suon di reconditi sospiri~Rotti da qualche 4328 Giusti | Vederla d’odio, a’ baci tuoi reddir, ~Meglio così! Di rose~Ti 4329 Novara | ne’ paterni ostelli~Spersi reddiste e domi ~A dir le gesta e 4330 2Dicem | Manda sull’orbe spento~Un redentore accento~Di gloria e libertà. ~ 4331 Uomo | Confesseran l’aurora; ~Redimeranno i vati ~Le non colpabili 4332 Cronac | il vol.~Senza sentir più redine,~Senza voler più freno,~ 4333 EFilib | nel vinto Isonzo ~Queste redini di bronzo;~E in mancanza 4334 Edmene | volta lacrimaste i tempi~Non redituri! E se di spose e madri~A 4335 Incant | ella;~ vampa o furibondo~Refolo o gel mortifica~Lo smeraldo 4336 Alboin | splende~Di fosca luce l’occhio regale~Come la punta del suo pugnale;~ 4337 Gelos | pende la gioia de’ baci regali~ Da un sol di Zorama segreto 4338 Inide | insigne.~ Ei quel viluppo~Reggea di strane inopinate forme ~ 4339 Alboin | un forte vago soldato~Il regicidio fu patteggiato…~Ed ecco 4340 Armi | campi che li Signor v’aprì.~Regie fughe, man ladre, anime 4341 EFilib | pronome è illiberale. ~Il Noi regio andò al disotto. ~— Io l’ 4342 EFilib | debbo assai ~Del paese ov’io regnai. ~— Maestà, se non si frena ~ 4343 Ceneri | dolci presidii tornate a regnar.~Ma, lungo i confini, nel 4344 Zulia | Confusamente errar;~ E il regnator che freme ~Cieco, e l’orrenda 4345 Donna | tuo lamento ~Sarà dall’uom reietto, ~Nessun per te un accento ~ 4346 Patria | L’altre del Lazio città reine!~E tu, gran Madre, del proprio 4347 Ceneri | addietro,~Di tanto suo fato reliquia, un ferétro. ~Ma il regno 4348 Edmene | consunto~Quelle estreme reliquie, e il provvidente~Terror 4349 Oriuol | vago ~Orivolin leggiadro. ~Reminiscenza e immago ~Di lieti , che 4350 Edmene | Lontananze; non ode urto di remo.~L’ora è trascorsa; ancor 4351 Incant | loquuntur.~La maga entro la rena~Girò, cantando, l’orma:~ 4352 Parola | Che ai figli del Signor~Renda animosi i canti~E valido 4353 Patria | sovra ogni foce.~Di rendendo l’aere giocondo,~L’aquila 4354 Edmene | morir; privi di madre~Tu rendesti i miei figli. Alla natale~ 4355 Tasso | ardono! La mia ~Gerusalem rendetemi!… Non voglio ~Supplicar. 4356 Alboin | conviene. ~Ella era turpe; rendila degna;~Baciami, e regna. —~ 4357 Alboin | altra vita.~Poi di due cose rendimi istrutto, ~Tu che sai tutto.~ 4358 EFilib(2)| sentono gridare, ma poi si rendono temperate dalle lezioni 4359 Tasso | porgete a chi muor, vi sia renduto ~Nell’ora vostra! Io benedico 4360 Dolor2 | dell’Alpe i leoni~Nelle reni all’estranio Caino.~E tu 4361 Edmene | contristati! ~ Io così prego,~Ma renitenti alle invocate gioie~Non 4362 Incant | mistero.~L’erba sul crin mi repe,~Ed è minor che lucciola~ 4363 Dolor1 | repubblicano in Venezia repubblicana, ebbi il carcere; non democratico 4364 Dolor1 | risposero di tal mercede quei repubblicani santi e democratici puri, 4365 Dolor1 | esservi importunissimo. Non repubblicano in Venezia repubblicana, 4366 Dolor2 | aprir.~Mastri in foggiar repubbliche,~Non certo a voi m’atterro. ~ 4367 Lacrym | LACRYMAE RERUM~Saltem si, rebus fractis, 4368 CAlb | ancor.~Di conculcato palmite~Resa mirabil pianta, ~Braccio 4369 Ceneri | causa di quelle contrade ~Rescindi dall’elsa di barbare spade, ~ 4370 Borbon | e muor. Longanime~L’odio resiste e tace; ~Tace, e nell’ombre 4371 Ellade | capo imbianchi e favola sii reso ~Alle greche donzelle. Allor 4372 Incant | INCANTESIMO~Magnis parva sonant; resonant et maxuma parvis:~Mensque 4373 Edmene | sul divampante petto,~A respingerlo addietro. Egli räuna~Ogni 4374 Sogni | Sul tuo balcon sarei,~E respirando l’aere~Della tua dolce stanza,~ 4375 Malinc | puote;~E tu le inchieste di responso vuote~Non lasciar, ti 4376 Edmene | Trascolorati, come fredde pietre ~Restäro entrambi. Edmenegarda tenta~ 4377 Lacrym | rebus fractis, mihi nomina restant!~ A voi, fior della terra, 4378 Edmene | beati~Campi! ma lungo il tuo restar non sia!» —~E di vera tristezza 4379 Gelos | non sente amor.~Qui vorestarmi. — Appressati, ~Braimo; 4380 Edmene | tumulti? — Ella nell’orto~Restava, ore con ore, contemplando~ 4381 Edmene | diceva!… Ma tu sempre meco~Resterai, non è ver?… Tu questa mia~ 4382 Dolor1 | fiducia nell’Onnipotente, che resterebbe oggi agli uomini? Addio; 4383 Edmene | e disertati e soli~Qui restiam noi. Vedete quelle stanze?~ 4384 EFilib | idea? ~Che diran Mellana e Reta ~Di me ciuco all’Assemblea? ~ 4385 Abbadi | orrenda guerra, ~Che die’ retaggio ai popoli~D’ignavia e di 4386 Cronac | spennate piche, ~Addio, volanti retori~Per forza di vesciche:~Latrami 4387 Edmene | Oh nol pensar! ~ Questo rettile abbietto~Non ha voci per 4388 EFilib | almen fossero costoro~Di cor retto e mente salda; ~Ma son tutti 4389 Armi | NOSTRA È LA TERRA DALLE REZIE AL MARE!~VIA LO STRANIER, 4390 Edmene | voglia ~Dimenticar, — e le rïapra il seno,~E monda dalle lacrime 4391 Edmene | Stridere i vetri: ella riapre e chiude~Più volte il libro, 4392 Edmene | piacer dell’adornarsi~Le rïassalse il cor. ~ Donna, per quanto~ 4393 Edmene | stringerla, baciarla~E ribaciarla; e non finir di dirle~Mille 4394 Dolor1 | tumulto, alla patria si ribadiscono le catene. Se andasse perduta 4395 Calunn | E comandò l’amor.~Ma te ribaldo e livido ~Per tenebrosi 4396 Dolor2 | M’è orrendo il sovvenir.~Ribalenò sul memore~Tebro quell’arme 4397 Edmene | Morta la luce~Era d’intorno. Ribattevan l’ore ~Dalle squille notturne. 4398 Inide | e ai talami divini~Esser ribelle? Da quel giorno al fiero~ 4399 PioIX | Acque del tuo perdono. ~Ribenedici il figlio, ~Che dall’incerto 4400 Edmene | bel fior distrusse, ~Con riboccante d’amarezza il seno,~E nessun 4401 Morbi | Non mangerò. M’assalgono i ribrezzi ~Della quartana? Ebben moltiplicate ~ 4402 Morbi | questo mondo ~È il non curar. Ricacciami, o fantesca, ~Il medico 4403 Primav | Fiori di gel sui vetri~Ricama il verno; e gli alberi alla 4404 Tasso | Per me saranno. —~ «E ven ricambi il cielo ~D’ampia mercede!… 4405 Edmene | stringe,~O sorridendo le ricambia il detto. —~Gli si pone 4406 Edmene | Impedirgli la via?» —~ Si ricambiaro~Ambo un sorriso; e fu sì 4407 Edmene | E ritorni alla vita, e ricambiati~Baci d’amor; ma tra quei 4408 Campag | di speranza. ~Se questi ricchi, che ci dan le glebe,~Qualche 4409 Foscol | vincono il calle~L’anima di Ricciarda e di Teresa, ~E tua madre 4410 Sogni | affrettiamo e i palpiti,~Per ricercarci insieme.~Questa, tremando, 4411 Firenz | D’Allighier la parola a ricercarmi, ~E come il sangue nelle 4412 Edmene | inorridito~Pianse l’inglese e ricercò sul volto~D’Edmenegarda 4413 Tasso | Dolor della mia morte ella riceva ~Da quella man, che tutto 4414 Incant | in pegno~Dell’amor mio, ricevi~Questo morente ingegno,~ 4415 Tasso | Qual dono inaspettato ~La ricevo da Dio, che questo peso ~ 4416 Sogni | intendere~Qualche crudel richiamo,~Non ti direi che t’amo.~ 4417 Patria | non son pago. Chiedo e richiedo~Da mane a vespro la patria 4418 Mab | abbruna~La foresta, e si richiudono~Nelle siepi i tenui fior;~ 4419 Novara | prudenti, ~Nei futuri cimenti, ~Ricingan elmo e brando, ~Pregate 4420 Armi | Curtaton sacri soldati,~Ricingete la spada. Eccovi il .~ 4421 Ceneri | morir.~Ma ardente è di fede, ricinto è d’acciari ~L’altar, che 4422 Galop | Le bellissime sue chiome ~Ricomincia a inanellar.~«Madre mia! 4423 Galop | dolce nome,~L’agil tinta ricompar;~E levata in sulla coltrice~ 4424 Aspas | vecchio del Pireo~Ti può ricompensar.~Fioristi rugiadosa,~Ed 4425 Edmene | crudele e detti e sguardi~Ricomponendo, e patimenti e gioie,~Stupida 4426 Gelos | degli angeli il più bel?~Ricomponi i tuoi capegli,~Vieni in 4427 Edmene | un’acre voluttà superba~Di ricomporlo nell’ardente idea. ~ E come 4428 Edmene | giovinetta ebrea,~Morta d’amore. Ricomposti alquanto~I conturbati spiriti, 4429 Solit | giocondi~Nessun merito mio mi riconduce. ~Pure ho speme, buon Dio, 4430 Solit | piacque alla mia stella~Riconfortarmi con illustri inganni;~Ond’ 4431 Tasso | Ch’io vi stringa la man. Riconoscente ~Ha l’anima Torquato. Ha, 4432 Arcano | pianga, ~D’un’alta securtà mi riconsolo, ~Che a vivere e a morir 4433 Edmene | Ahi, che duro pallor t’ha ricoperta!~Che abbandono di sensi!~ 4434 Pachit | vivo ~Le belle guance si ricoprir.~«Dolce mia dama, poco or 4435 Ceneri | dolente~S’accusa e sospira, ricorda e si pente.~Ma brando e 4436 Tasso | e piangerete, io spero, ~Ricordando l’amico a cui si volle ~ 4437 Edmene | Non credea mi tornasse il ricordarlo!)~Quel giorno come adesso, 4438 Anton | Piagge e di dal mar~Voi ricordata andrete~Del gran fanciullo 4439 Novara | forse ai figli accanto ~Ricorderan col pianto~L’ore, in cui 4440 Ceneri | gleba, nel vento remoto ~Ricresce la forza d’un dio non ignoto; ~ 4441 Edmene | Del paradiso; e freman le ricurve~Arpe, miste al romor delle 4442 Rosign | prole~Dell’uom cui pianga o rida~Il vostro canto. È quest’ 4443 Ellade | Coronati di fior cercan ridendo ~Molli cene e triclinio, 4444 Dolor2 | nova e celeste figura,~Riderai, come donna che pensi,~D’ 4445 Malinc | VI.~Tutti di rose a te rideran presto~Gli anni di gioventù, 4446 Morbi | ombre, per l’amara valle!~Ridete, amici: il mondo è sempre 4447 Edmene | crudele, Edmenegarda!» ~ «Oh ridi,~Leoni mio. Ma… così piena 4448 Malinc | sarà piena; chè gli udran ridire~Da quella, or piccioletta 4449 Contra | nuvolo~Veggio cader; ~Se rido e lacrimo~Coll’altra amica,~ 4450 Perdon | Nazareno.~Egli nasce, all’uom ridona~Il suo serto di splendor…~ 4451 PioIX | Prega che cetre e Solima ~Ridoni ad Israel.~Pensa che un 4452 Edmene | ridon l’acque, i due bambini~Ridono anch’essi, il gondolier 4453 Maestr | bullette ~E in sodo il piè riduce! ~Or coi due forti sandali ~ 4454 Tedio | e vana,~Ombra che vola e riede,~Ombra che inutil vive, ~ 4455 EFilib | cacciate in bando~Rossi e rieri farisei,~Che nei bossoli 4456 CAlb | crescente tenebra, ~Fanno e rifan sentieri; ~Chè un’acre infaticabile ~ 4457 Edmene | tornando,~L’anima tenta di rifarne intera~La somiglianza — 4458 Perdon | ha bisogno della vita~Per rifarsi nel Signor.~ «M’han confitto 4459 Edmene | risolto. A terra scese;~La via rifece; per ignota parte~Entrò; 4460 Edmene | campi alle natie lagune.~Rifecer quelle vie senza parola;~ 4461 Oriuol | Pur non traendo frutto, ~Rifeci in mente i luoghi, ~Mi ripalpai 4462 Giusti | assidua morte, ~Amor, tu rifecondi.~E quando il sole e i mondi ~ 4463 Edmene | l’amor, che al caro volto~Rifioriron le rose, e un novo raggio ~ 4464 Manzon | giorni del Mincio e l’eliso ~Rifiorito fra i monti ed il mar.~ 4465 EFilib | dal bimbo al nonno ~Son rifitti in grembo al sonno.~Ma se 4466 Poeta | sente l’anima,~Di modular rifiuta;~Non abborrir del povero ~ 4467 Edmene | peccati — il pane ~Non vorrà rifiutarmi. Io non gli chiedo~Altro 4468 Edmene | dolce Pastor l’agna perduta;~Rifiutata dal mondo, ella è raccolta ~ 4469 Edmene | chiudendo~Qualche rancor pel rifiutato pane,~Non finiva di piangere4470 Tedio | rampogno, ~Perché non ti rifiuti~A questo reo bisogno~Lampa, 4471 Sogni | Gioia m’allegra. Ai pallidi~Riflessi della luna~Erro solingo; 4472 Edmene | gelida adesso e di mirarli~Rifuggìa quasi. Nel leggiadro core ~ 4473 Versi | cipresso~ Si va un altro a rifuggir,~E con murmure sommesso ~ 4474 Ramus | cardellino, e ai limpidi~Rigagni e al ciel di rosa~Sparge 4475 Dolor2 | Oh! di cocenti lacrime~Righiam sommessi il ciglio, ~Miei 4476 Abbadi | provoca~Col musical tesoro~Le rigidalme. Immemore~Di chi l’ 4477 Giove | dell’Olimpo e ai venti~Della rigida selva. Orma di riso~Però 4478 Cronac | carmi,~Lode cercando; e rigido~Nessun volea lodarmi.~Chi 4479 Dolor2 | scherno.~Vili! le meste pagine~Rigo de’ miei sudori, ~Ma non 4480 Edmene | compianto, ~Con demente rigor, la scellerata~Nominanza 4481 Dolor2 | Sì poca e sì superba!~E riguardando immobili ~Tra i nembi e 4482 Forest | ciel somigli, ~Che è muto a riguardar l’opra sua rara.~Scomposta 4483 Novara | Deh, con che senso ornai ~Riguarderete i mesti ~Puledri, e sulle 4484 Edmene | Adolfetto, il tuo giuoco?… A chi riguardi~Sì fisamente?… Di’; conosceresti ~ 4485 Edmene | rompa. E il suo fanciullo~Riguardò corrucciata.~ — «Oh tu perdesti,~ 4486 Dolor2 | conobbi più Dio.~Ahimè! d’odio rigurgita il petto ~De’ mortali, e 4487 Edmene | ombra~Di dolorosi salici, a rilento~Si consumano i . Ma un 4488 Cronac | scrima~Del verso e della rima, ~E in quel concilio d’aquile~ 4489 Primav | La rondinella: senza vol rimane~Il pecchietto alle siepi, 4490 Maestr | nel suo nicchio agogna~Di rimaner così. ~Non so se uscì da 4491 Edmene | Quella battaglia: e ch’ei si rimanesse~Tremava; eppur lo scongiurò 4492 Ceneri | ciel,~Migrò dalla terra. Rimasegli addietro,~Di tanto suo fato 4493 Dubbio | immagini,~Quegli altri due rimasi,~Sentian de’ proprii casi~ 4494 Tasso | piansi in dura ~Solitudin rimaso! E che cocente ~Disío di 4495 Edmene | Risolcaron quell’acque. ~ Egual rimasta~Era la terra. Eguale il 4496 Tedio | fama gloriosa, ~ dei rimasti i lai,~ ogni creata cosa,~ 4497 Tasso | possederlo degno. Oh vi rimembri ~D’Alighieri infelice! —~ 4498 Solit | mena negli eterni mondi? ~Rimembro io ben d’un cherubino il 4499 PioIX | Stesa sull’egro fianco, ~Rimemorando i floridi ~Tempi che Dio 4500 Donna | tuoi giorni? ~Qual è, che a rimertarti ~Di così santi affanni, ~ 4501 Edmene | Edmenegarda! I tuoi miseri falli~Rimetta Iddio! Ma non sperar parole~ 4502 Gelos | re. ~E quando sull’alba rimira vestite~ Le punte dei chioschi 4503 Edmene | terribilmente~Batteva un core a rimirar quegli atti.~«Eccola! E 4504 EFilib | scolta un po’ più franca ~Si rimise in positura, ~E al diman 4505 Edmene | il piè dei fanciulletti~Rimovea da quei fior seco pensando: ~« 4506 Edmene | Da quell’orlo sacrilego rimovi~Gli ammalïati sguardi. All’


1848-attin | atton-cical | ciclo-desid | desig-ferra | ferre-imman | immat-legan | legar-nomin | nomo-plato | plaud-rimov | rimpr-separ | sepol-svinc | sving-vesti | vesto-zulia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License