Capitolo
1 I | essi conducono.~E Prospero rispose astutamente: - «Lasciarlo
2 I | meglio di chicchessia,» rispose la voce: «in ogni modo,
3 II | dà per tale, mia cara,» rispose sir John.~- «Che buona sorte
4 II | la signorina.~- «È vero,» rispose sir John, «benchè per medico
5 II | Inghilterra sarebbe tale» rispose Lucy; «ma fuori, sapete
6 II | Per niente affatto,» rispose l'Italiano, «non avete a
7 II | Conoscendo dallo sguardo che rispose al suo di aver detto abbastanza
8 II | inchino grazioso abbastanza, rispose:~- «Ed io, signore, sono
9 II | nascosta dagli alberi;» rispose il Dottore indicando un
10 II | ma non ne disse nulla. E rispose:~- «Bene, bene, i comodi
11 II | andava.~- «Fra un'ora o due,» rispose il Dottore, «e allora vedremo
12 II | doveva fare?»~Sir John non rispose, ma scese alla porta del
13 II | sicurezza?»~- «No di certo,» rispose il padrone. «Lasciatemi
14 II | arricciò il naso, e non rispose. - «Non la pensate così,
15 II | piacere di sentirvi dir così,» rispose egli; «buon segno quando
16 II | Non so esattamente,» rispose la signorina; «ma c'è in
17 II | non ci sono stato mai,» rispose il Dottore. «Il mio inglese
18 II | dieci minuti di cammino,» rispose Antonio. «Se venite a questa
19 II | di pace in Bordighera,» rispose il Dottore.~- «Ah! servirà
20 II | bisogna un po' di pazienza,» rispose il Dottore. «Prospero non
21 II | bel tratto.»~- «Ah! papà,» rispose Lucy, «temo che non potrò
22 II | è un bellissimo paese,» rispose il Baronetto piuttosto con
23 II | Dunque sarà levato,» rispose la madre; «forse sarebbe
24 II | signorina.»~- «È vero,» rispose la figlia, e il dottor Antonio
25 IV | dite che è necessario,» rispose Lucy: «ma fareste meglio
26 IV | Niente più di quello sia io,» rispose; «chi vi ha messo questa
27 IV | sua manina.~- «Parola,» rispose Antonio stringendola nella
28 IV | a Bordighera, signore,» rispose John, «e non c'è nè carne,
29 IV | ammetto questa necessità,» rispose sir John in cagnesco; «e
30 IV | cavar sangue?»~- «Perchè,» rispose Antonio volgendosi verso
31 IV | Antonio sentì, ma non rispose.~- «Dottor Antonio, siete
32 IV | e l'accetto volentieri,» rispose Antonio quasi raggiante;
33 IV | confusetta.~- «Benissimo,» rispose il Dottore, «dovete rifarvi
34 IV | Come un secondo Daniele,» rispose Lucy sorridendo: «desiderava
35 IV | non sono tanto indietro,» rispose l'Italiano. «Ma di ciò v'
36 IV | fare il burro!»~- «Vedrete» rispose quasi ridendo a quell'ingenua
37 IV | me ne intendo affatto,» rispose ridendo la fanciulla, «ma
38 IV | vostri pregiudizii inglesi,» rispose egli. E si fece un breve
39 IV | Mia cara signorina,» rispose il dottore Antonio quasi
40 IV | amici.»~- «Tanto meglio,» rispose Antonio. In quel momento
41 IV | mattina,»~- «Speranza,» rispose il Dottore, «ha avuto una
42 IV | scioccamente abbattuto,» rispose Antonio. «Non l'avrei mai
43 IV | di molto a voi debitori,» rispose sir John non poco imbarazzato,
44 IV | No, per tutto il mondo,» rispose vivamente il Dottore; «ma
45 IV | con istudiata noncuranza, rispose: «Voi potete farlo, se volete,
46 IV | chi va sano va lontano,» rispose miss Davenne in tono di
47 V | signore Italiano?»~Sir John rispose di no.~- «Vi prego di mandarlo
48 V | dispiace, dottor Yorke,» rispose il Baronetto alquanto ritenuto. «
49 V | ha valore qui come là,» rispose quietamente il medico inglese. «
50 V | Certamente, certamente,» rispose il dottor Yorke prevedendo
51 V | Non ne vidi la necessità,» rispose seccamente sir John. «Che
52 V | sordidi motivi.»~- «Davvero?» rispose il Baronetto lasciando ad
53 V | argomento?»~- «Come vi piace,» rispose freddamente il Dottore e
54 V | una carta geografica, poi rispose:~- «Per dieci miglia intorno,
55 V | sono di sasso come voi,» rispose il dottore Yorke incominciando
56 V | Non è carestia di medici,» rispose Antonio con sinistro sorriso; «
57 V | Bene, sia pur così,» rispose Antonio vinto. «Tornerò,
58 VI | mattina seguente.~- «Davvero?» rispose lietamente l'Italiano; «
59 VI | quel che dice sempre papà,» rispose Lucy. «Per questa volta
60 VI | riva.»~- «Tanto meglio,» rispose Antonio; «il nostro mare
61 VI | ora che cosa è?»~- «No,» rispose Lucy. «Non credo di averne
62 VI | niente.»~- «Quanto a questo,» rispose Antonio ridendo, «sono sicuro
63 VI | Non è immaginazione,» rispose il Dottore; «l'arancio e
64 VI | questi due ultimi giorni,» rispose Lucy: «l'aria di questo
65 VI | un uso affatto diverso,» rispose egli: e le disse i nomi
66 VII | delicatissima, m'immagino,» rispose Antonio, «se richiede un
67 VII | superiore.»~- «Adesso capisco,» rispose Antonio, sorridendo; «vi
68 VII | sono in Italia?»~- «Tanti,» rispose Antonio, «che se pur non
69 VII | informazioni.»~- «Sicuro,» rispose Antonio; «e poichè dite
70 VII | petizione in questo paese,» rispose Antonio. «Uno è costretto
71 VII | insieme.»~- «Avete ragione,» rispose Antonio. «Se analizzando
72 VII | fiori.»~- «A' miei occhi,» rispose Antonio, «questo ramoscello
73 VII | firmamento.»~- «È proprio così,» rispose Lucy. «E pare inesplicabile
74 VII | tratta?»~- «Di un fiore,» rispose Antonio. «L'eroina del romanzo
75 VII | presuntuosa, cattiva ragione,» rispose Lucy bruscamente. «Non vi
76 VIII | me una lunga giornata,» rispose; e non potè tenersi di aggiungere: «
77 VIII | domani?»~- «Immancabilmente,» rispose Antonio; «dirò a Speranza
78 VIII | rallegro di sentirvi dir così,» rispose sir John con gran condiscendenza; «
79 VIII | fece eco sir John.~- «Ora,» rispose Antonio, «ciò che sarebbe
80 VIII | sofà non sarebbe sicuro,» rispose il Dottore; «si ha a badar
81 VIII | Abbiamo fatto naufragio!» rispose egli; «tutti i marinari
82 VIII | Non servirebbe a nulla,» rispose la giovinetta abbattuta. «
83 IX | realmente un buon uomo?»~- «Sì,» rispose Antonio, «è un bravo giovane,
84 IX | sono inclinato a crederlo,» rispose Antonio. «Che in generale
85 IX | giorno?»~- «Volontierissimo,» rispose Antonio. «Il primo passo
86 IX | tutta spaurita.~- «Sì,» rispose Antonio. «Se il Comandante
87 IX | recò Battista.~- «Sydney,» rispose il Dottore, «nel paese dei
88 IX | Battista?»~- «È un santuario,» rispose Antonio, «tenuto in gran
89 X | bellezza.»~- «A dir vero,» rispose, «temevo poco che voi poteste
90 X | Non me ne importa,» rispose Lucy. «Un ampio paesaggio
91 X | mia opinione istintiva,» rispose Antonio. «Ma per parlar
92 X | per partire.»~- «Bene,» rispose sir John; «per il giro che
93 X | possiamo.»~- «Ma, mia cara,» rispose piuttosto stizzito il Baronetto,
94 X | cavalcarlo un bambino,» rispose sir John, che da un anno
95 X | fatta?»~- «Sì, lo potete,» rispose Antonio sorridendo; «mi
96 X | È probabilissimo,» rispose Antonio, «ma par che non
97 X | come la cosa è andata,» rispose Antonio; «siete stata troppo
98 X | piena e senza lamenti,» rispose Antonio, «che mi sento obbligato,
99 X | che mi è piuttosto cara,» rispose egli pur sorridendo. «Senza
100 XI | fortemente quel che sentono,» rispose Lucy.~- «Quest'ultima parte
101 XI | domandò Lucy.~-«Perchè,» rispose sir John seccamente, «qualunque
102 XI | col Dottore. - «Davvero?» rispose Antonio ridendo di cuore; «
103 XII | così ricco e rilucente,» rispose Lucy; «pure,» continuò con
104 XII | servitù.»~- «Temo di sì,» rispose Lucy con un sospiro che
105 XII | stringerlo agli estremi?~- «No,» rispose Lucy pensierosa.~- «Siete
106 XII | con vero stupore, poi le rispose: - «Bene, supposto ciò,
107 XII | Non conveniste meco,» rispose Antonio sorridendo, «che
108 XII | un ribasso?»~- «È vero,» rispose Lucy piuttosto dimessa; «
109 XII | Lucy.~- «E chi non lo è?» rispose Antonio.~- «Ma siete poi
110 XII | che c'è un Dio nel cielo,» rispose Antonio in tono solenne. «
111 XII | sugli occhi di Lucy, mentre rispose: - «Ma le vostre opinioni
112 XII | Oh! non v'inquietate,» rispose Antonio sorridendo: «con
113 XIII | come sulla vostra loggia,» rispose Antonio. «Battista non solo
114 XIII | posto.»~- «Non è vero?» rispose il Dottore. «Trasportatelo
115 XIII | ammiratrice così imparziale,» rispose Antonio sorridendole, «potrei
116 XIII | caratteristiche di una bella razza,» rispose Antonio: «occhi grandi,
117 XIII | inglese.»~- «È probabile,» rispose il Dottore con uno de' suoi
118 XIII | Giudicatene voi stessa,» rispose il Dottore. «In un placido
119 XIII | in una di queste ore. Non rispose alla vivace scappata di
120 XIII | vi prego, un altro poco,» rispose Lucy con calore; «stiamo
121 XIII | gloriosamente sè stesso, e rispose colla dignità conveniente
122 XIII | bene.»~- «In tal caso,» rispose il Baronetto, «suppongo
123 XIV | domandò Lucy.~- «Lo avevamo,» rispose Antonio con rammarico.~- «
124 XIV | lasciar Catania.»~- «È vero,» rispose Antonio, «ogni memoria de'
125 XV | occhi de' proprietari,» rispose Antonio. «Forse non sapete
126 XV | Contro la regola,» rispose il Dottore, «questo privilegio
127 XV | forme.»~- «No, certamente,» rispose Lucy; «confesso la mia predilezione
128 XV | sono il frutto?»~- «Sì,» rispose Antonio; «e se la stagione
129 XV | contraddizione si spiega facilmente,» rispose Antonio. «Dapprima avete
130 XV | egli.~- «Affatto moderna,» rispose Antonio. «La strada attuale
131 XV | Sciocchezze, infatti!» rispose Antonio colla maggior gravità
132 XV | È la capparis spinosa,» rispose Antonio; «e questi fiori
133 XV | all'immagine miracolosa,» rispose Antonio, «alla data e al
134 XV | osservato quella casa,» rispose Lucy, «ha non so quale aria
135 XVI | orribilmente di eretico,» rispose gravemente il Dottore. «
136 XVI | sorpresa.»~- «Come vi piace,» rispose Lucy.~Il modo freddo con
137 XVI | domandò Lucy.~- «Un triduo?» rispose con quella sua scossa di
138 XVI | io all'altr'uomo. «Sì,» rispose egli tutto tremante. E appena
139 XVI | Nemmeno per ombra,» rispose tosto il Romito, «l'immagine
140 XVI | c'è pericolo di questo,» rispose Speranza. «Ora vedo chi
141 XVI | mi fanno realmente male?» rispose adirato il Baronetto. «Al
142 XVI | non veniate anche voi,» rispose Speranza risolutamente.~- «
143 XVI | E n'avrei voglia,» rispose Lucy; «principalmente per
144 XVII | Oh! grazie, no davvero!» rispose Lucy facendosi rossa; «ho
145 XVII | Il figlio della Signora rispose che era contentissimo della
146 XVIII| disonorar la sua famiglia,» rispose sir John con impeto.~Il
147 XIX | Non ne ho parlato a papà, rispose Lucy, «è già abbastanza
148 XIX | piace.»~- «Sì, signore,» rispose la cameriera colla voce
149 XIX | Carnifex?»~- «In nessuna,» rispose. «Lasciai la mia valigia
150 XXI | lei.~- «Avete indovinato,» rispose, «io sono quella Inglese.
151 XXI | gittò giù quasi affatto,» rispose Speranza. «Quasi tutte le
152 XXII | Credo che ci andrò,» rispose lady Cleverton; «credo che
153 XXII | sala.»~- «Probabilmente,» rispose Lucy con voce tremante.
154 XXII | saranno sempre le ben venute,» rispose egli. «Saprete tutto di
155 XXIII| vi piacque.»~Antonio non rispose, ma prese la bianca manina
156 XXIV | sentiva morire. Il secondino rispose che poteva liberamente morirsene,
157 XXIV | rappresentante d'una grande Potenza, rispose: che non avendo influenza
158 XXV | domandò Minzione, e Colello rispose: - «Poerio;» aggiungendo: «
159 XXV | denunziar Poerio falsamente, gli rispose che l'aveva fatto perchè
160 XXVII| di essere a ciò venuto,» rispose il barone ringalluzzandosi; «
161 XXVII| il mio segreto, Milady,» rispose il barone con un sorriso
|