grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Avv1Edi| ultra di forza e musculatura bene sviluppate. L'Italiano,
2 I | quieto come un agnello.»..~- «Bene, te ne hai ad intendere
3 I | restìo cavallo si conduceva bene in questo tempo; miss Davenne
4 I | permettete che vi faccia notar bene l'importanza di restar più
5 I | l'occorrente a rimettervi bene il piede: e ciò dee esser
6 II | Lucy; «ma fuori, sapete bene, badano meno alle vesti;
7 II | della signorina, e state bene attenti a quel che dico.
8 II | disse nulla. E rispose:~- «Bene, bene, i comodi poco importano;
9 II | nulla. E rispose:~- «Bene, bene, i comodi poco importano;
10 II | adirato come prima, vedo bene cos'è: costui cerca spaventarmi
11 II | mitigare il suo animo.~- «Bene, bene,» dìss'egli impazientemente, «
12 II | mitigare il suo animo.~- «Bene, bene,» dìss'egli impazientemente, «
13 II | casa rossa, e di investigar bene il guasto recatole. Poi
14 II | notizia, che confermava troppo bene il timore di essere trattenuto
15 II | si può ritrovare. Vi farà bene e vi darà animo.»~- «No,
16 II | che non devo mangiare.»~- «Bene, mia cara, seguite le sue
17 II | anni di quelli che avete. Bene, io devo rendere omaggio
18 II | quell'ingombro, e badar bene ch'egli non ne vedesse mai
19 III | indipendenza americana. Tenendo bene a mente lo spirito di corpo
20 IV | Davenne è appunto il caso.»~- «Bene,» disse sir John, «così
21 IV | colazione. Ho indovinato bene?»~- «Come un secondo Daniele,»
22 IV | certo primitivo, ma farà bene il suo effetto;» e seguitò
23 IV | due giorni; voi lo sapete bene.»~- «No, non me ne intendo
24 IV | aggiunse: «Or devo badar bene a lavare e spremere il mio
25 IV | devo lasciare; perciò state bene e a rivederci.»~- «Papà,»
26 IV | Credo, papà, che sarebbe bene che io ne parlassi al dottor
27 IV | passeggiata, papà, vi farà bene.»~- «Ci avevo quasi pensato;
28 V | aveva inviato un uomo così bene educato. Da ultimo, finiti
29 V | ordinare che sia portata qui. Bene, signore,» proseguì sir
30 V | niente» disse sir John.~- «Bene; dunque,» proseguì l'italiano, «
31 V | rara attitudine che sarebbe bene possedessero molti più dei
32 V | la malata tutt'altro che bene, irrequieta, assetata, con
33 V | e stamane, dopo riposata bene la notte, sparita affatto.
34 V | faccio. Un medico, per poter bene adempiere l'incarico affidatogli,
35 V | ore che il fanciullo va bene e mi tiene continuamente
36 V | nella camera del malato.»~- «Bene, sia pur così,» rispose
37 V | sua figlia; ma tenetelo bene a mente, se lo faccio, gli
38 V | siffatta. Conosceva troppo bene il caldo e generoso naturale
39 V | fosse giunta gradita. - «Bene, dunque, signori, «proseguì
40 VI | farebbe male in vece di bene.»~- «Questo è proprio quel
41 VI | stranezza! pare che conosciate bene la Bibbia!»~- «E vi fa meraviglia?»~- «
42 VI | questo luogo mi fa tanto bene.»~- «Penso che sì,» osservò
43 VI | discorrer di fiori.»~- «Bene,» disse Antonio sorridendo; «
44 VII | superiore, voi lo sapete bene.»~- «Se una dose decente
45 VII | comprese e si tacque.~- «Bene,» disse Antonio con un grazioso
46 VII | sono la mia vita,~- «Mi fa bene al cuore,» disse Lucy, «
47 VII | rapita.~ ~Nessuna parola può bene descrivere come queste di
48 VIII | divertirvi. Or ditemi, credete bene che io vegga sir John Davenne
49 VIII | soffertone. Ora, dei signori bene educati, hanno, come ognun
50 VIII | freddo spero che stiate bene, che suona come un memento
51 VIII | Davenne sta questa mattina bene straordinariamente.»~- «
52 VIII | Dottore; «si ha a badar bene che miss Davenne non si
53 VIII | gli avrebbe fatto molto bene. E vi ci stabilimmo, e mio
54 VIII | ora la vostra storia.»~- «Bene, dunque,» proseguì Speranza. - «
55 VIII | poveri colla loro legge. Bene, non fate caso; c'è solo
56 VIII | numero, e così andrà tutto bene.»~- «Piaccia a Dio che sia
57 VIII | pur tuttavia lo sgridammo bene per essersi messo in tale
58 VIII | spedita. Diceva che stava bene; che aveva già messa da
59 VIII | dovevamo ringraziar Dio del bene che ci veniva lasciato: -
60 VIII | continuò lenta e composta): - «Bene; sia pur così; posso sopportar
61 VIII | esser moglie di Battista, bene: io posso rinunziare a lui... -
62 VIII | le pareva nato a fare il bene. Non aveva ella sentito,
63 IX | Bordighera è unanime nel parlar bene del povero disgraziato;
64 IX | di essa dovrebbero badar bene a sè.»~- «Perchè? che potrebbe
65 IX | poi dicono che tutto va bene. Ma abbiamo divagato molto
66 IX | persone per le quali far bene è una necessità del loro
67 X | fretta per partire.»~- «Bene,» rispose sir John; «per
68 X | aria aperta vi ha già fatto bene; - parete più vivace di
69 X | mattina.»~- «Davvero? mi sento bene e contenta; e si dice, come
70 X | morella che spicca tanto bene sul fondo del mare azzurro-cupo.
71 X | Lucy con voce desolata.»~- «Bene, voi potete imparare. Le
72 X | un operajo deve lavorar bene la sua giornata per una
73 X | degl'Inglesi la odiano.»~- «Bene, lasciateli radersi; de'
74 XI | sorridente verso di lui.~- «Bene, provatevi.»~Il Dottore
75 XI | affaticare; ella dee appoggiarsi bene al suo braccio, così; -
76 XI | ecco, di nuovo va tutto bene.» A veder ora il suo contegno
77 XI | osservare al Dottore quanto bene paresse all'aspetto - asserzione
78 XII | po' di sfiducia; «sapete bene che non potete. Che direbbe
79 XII | stupore, poi le rispose: - «Bene, supposto ciò, che cosa
80 XII | propria condizione.»~- «Sta bene, ma il far fortuna migliorerà
81 XII | altri miei parenti stanno bene abbastanza. Davvero non
82 XII | probabilità di far maggior bene alla vostra patria, qui,
83 XIII | vedere se tutto andasse bene tra i suoi più giovani rami.~
84 XIII | suo contorno.»~- «Molto bene, miss Lucy; e dove avete
85 XIII | otto. E puntarono assai bene, chè una buona parte del
86 XIII | grido di timore.~- «Molto bene, Lucy!» esclamò il Baronetto,
87 XIII | con calore; «stiamo tanto bene qui.»~- «Oh! bene! bene!»
88 XIII | tanto bene qui.»~- «Oh! bene! bene!» mormorò il Baronetto
89 XIII | bene qui.»~- «Oh! bene! bene!» mormorò il Baronetto con
90 XIII | non vederlo questo gran bene, a meno non sia tale ai
91 XIII | confaccia particolarmente bene a mia figlia?»~Antonio guardò
92 XIII | stagione, le farebbe molto bene.»~- «In tal caso,» rispose
93 XV | sappia che la smania del bene gli muove il braccio. La
94 XV | le piante si coprono per bene di quelle bianche palline
95 XV(4) | raccolta avvicendandosi invece, bene o male, ogni due, l'Autore
96 XV | cielo cupamente azzurro.~- «Bene, mia cara Lucy; e se voleste
97 XV | ne prego. - Non volete? Bene, a rivederci, non debbo
98 XVI | che non abbiate dormito bene stanotte.»~- «Al contrario,»
99 XVI | brucia le gote, vi starebbe bene una forte sgridata, per
100 XVI | salvar lo olive sia perduta? Bene, signore, che fa il curato?
101 XVI | alla chiesa parrocchiale. Bene, quale credete ne fosse
102 XVI | dello stesso giorno - badate bene, dello stesso giorno - tuoni,
103 XVI | c'è qualcosa che non va bene qui. E cominciammo a frugare
104 XVI | ancor rotto il digiuno.»~- «Bene, e per questo?» replica
105 XVI | Davvero?» disse Lucy; «bene, Speranza, voi ci andrete.»~- «
106 XVII | avanzata, che pare - notate bene, dico solamente pare - non
107 XVII | rossa; «ho dormito così bene!»~- «Tanto meglio,» replicò
108 XVIII | proverbio molto giusto, e spesso bene applicabile in un paese
109 XVIII | Volete mostrarmi ora che sto bene perfettamente, che non vi
110 XVIII | al suo fato.»~- «Le sta bene!» esclamò sir John spiegazzando
111 XVIII | muojano di fame. Io conosco bene lord Carnifex. Per bacco!
112 XIX | predicono il temporale? Bene, io sono una di queste piante.
113 XIX | lettura era andata avanti bene per qualche tempo; e più
114 XIX | ultra di forza e muscolatura bene sviluppata. L'Italiano meno
115 XIX | procurato questo improvviso bene della compagnia fraterna.
116 XIX | ultimatum di Aubrey, e vedevasi bene che nessuna ragione non
117 XIX | amico. Speriamo che dorma bene, la povera fanciulla. Battute
118 XIX | non occorreva, sentendosi bene perfettamente. E quand'egli
119 XIX | strappata alle gioje e al bene di quell'amichevole conversazione,
120 XX | sterline da consacrarsi al bene del paese. Questa lettera,
121 XXI | verde-cupo delle foglie. Può bene il servo inglese, di età
122 XXI | sua, tutto sarebbe andato bene per lei; ma la Provvidenza
123 XXI | novella dinastia; ma troppo bene educato e generoso, nascondeva
124 XXI | questa casa, e fece tanto bene al paese?»~Fu un conforto
125 XXI | traccia del suo Dottore, era bene qualche cosa; e ricevute
126 XXI | non sarebbe andato tanto bene; e così cosa credete che
127 XXI | un sito ove stavate tanto bene, ove eravate tanto contenta,
128 XXI | gran voglia di andarsene. Bene, un giorno, era l'anno 1842,
129 XXI | potuto. A noi era andata bene ogni cosa, e avevamo posta
130 XXI | fatto; e ci pagavano molto bene quello che prendevano, e
131 XXI | da voi il modo di trattar bene gl'Inglesi. Noi li vedevamo
132 XXI | noi ce la passammo tanto bene, quanto poteva desiderare
133 XXII | Ministero non valse a nulla di bene, e divenne così apertamente
134 XXII | mio, come li sberteggerà bene Ferdinando!»~- «Non capisco,
135 XXII | recossi in Napoli. Sapeva pur bene a che lo esponesse un tal
136 XXII | Finchè sperasse di far del bene alla sua patria, non era
137 XXIII | siffatti pregiudizi. - «Bene, bene,» egli soleva risponderle
138 XXIII | siffatti pregiudizi. - «Bene, bene,» egli soleva risponderle
139 XXIII | padrona; ella non si sente bene. Se peggiora, mandate a
140 XXIV | aveva pensato a lei e al suo bene fino all'estremo? Tal'altra
141 XXIV | quelli che desiderano il bene del dottor Antonio, è di
142 XXV | del Parlamento britannico? Bene - gli uomini di cui ho scritto
143 XXV | chiamarlo «tortura;» ma, si sa bene, la tortura è abolita -
144 XXVI | tutta l'umana scelleraggine. Bene: questo Iervolino confessa
145 XXVII | meglio, principalmente pel bene de' prigionieri stessi,
|