Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 38
dirà 4
diranno 2
dire 124
direbbe 4
direbbero 1
diremo 1
Frequenza    [«  »]
128 può
126 me
125 qualche
124 dire
123 padre
122 allora
122 volta
Giovanni Ruffini
Il dottor Antonio

IntraText - Concordanze

dire

    Capitolo
1 I | Lasciarlo sulla strada, voleva dire, signore? E come potrebbe 2 II | spaurita che appena potea dire come si sentisse. Il piede 3 II | se la scappò invece con dire: «non è tale da prendersi 4 II | di John noi non possiamo dire, sir John salì gli scalini 5 II | Davenne; «non intendete già dire che apparteniate realmente 6 II | dirla chiara, intendete dire che non v'ho l'aria sì grossolana 7 IV | mandar la vostra cameriera a dire a sir John Davenne che desidero 8 IV | carrozza.~È nostro debito dire una parola del messaggiere. 9 IV | esclamò Lucy; «o volete dire che qui nessuno sa farne?»~- 10 V | giorni! cosa facilissima a dire per lui, ma non per me a 11 V | ed io non ho altro a dire, se non... proseguite, e 12 V | levandosi, «mi resta solo a dire che io rimetto la mia malata 13 V | incalorito: - «Permettetemi di dire che in questo andate pienamente 14 V | Ho piacere di sentirlo dire. Sono pronto a fargli credito 15 V | leggiermente il capo quasi per dire: - A che servono le ragioni? - « 16 V | intorno, in verità potrei dire in tutta la Riviera, non 17 V | piccola gentilezzariprese a dire l'Italiano, «quali sogliono 18 VI | ve lo faccio,» riprese a dire Lucy, gravemente; «ma non 19 VI | vana curiosità, come potrei dire che voi pensate. Non conosco 20 VI | Svizzera.»~- «Sine die, volete direosservò Lucy, «il vostro 21 VI | galoppo serrato.»~- «Volete dire il Capo di Bordighera?» 22 VI | realtà.»~- «Che intendete dire?»~- «Dico che la realtà, 23 VI | molti giovinotti possono dire altrettanto per conto proprio.»~ 24 VI | della bella parlatrice fece dire a lui: «Voi avete disposizione 25 VI | sorridendo, «che intendete dire con ciò?»~- «Parlo sul serio,» 26 VI | sarebbe stato difficile il dire se fosse in lei maggiore 27 VII | mio paese.»~- «Intendete dire che nel vostro paese vi 28 VII | son io, possa, volevate dire, condiscendere a suonar 29 VII | ogni rimedio? Quanto posso dire in mio favore si è che non 30 VII | anche peggio. Eppur oso dire che non v'accorgeste.»~- « 31 VII | non v'accorgeste.»~- «A dire il verodisse Lucy un 32 VII | non sapendo cosa voglia dire petizione in questo paese,» 33 VIII | odore. Antonio proseguì a dire: - «La cagione del disturbo 34 VIII | alla fine. Se vi dovessi dire che il mio cuore è proprio 35 VIII | vostra un giorno, intendo dire quando voi e Speranza sarete 36 VIII | volta il Comandante mandò a dire a Battista che gli procurasse 37 VIII | possiamo scrivergli - intendo dire, che possiamo mandargli 38 IX | miglior profumiere. Dovreste dire alla Hutchins di farne sacchetti. 39 IX | di cose siffatte. Basta dire che tutta Bordighera è unanime 40 IX | stesso, e in fondo posso dire nove decimi degli abitanti 41 IX | che niuna cosa che poteste dire caccerebbe mai via dal loro 42 IX | la quale mi autorizzi a dire che le difficoltà di Battista 43 IX | chiamai mio avversario, volli dire dal punto di vista politico. 44 IX | diss'egli.~- «Intendete dire di pagar qualcuno che serva 45 IX | continuò Lucy, «che vuol dire quell'andare al bosco, di 46 IX | ammiriate - il paese, intendo dire, non il bozzetto. Spero 47 X | e ve ne sarete, per così dire, appropriate le bellezze 48 X | John, chiunque vogliamo dire, abituato a una quotidiana 49 X | quello che diceva e intendeva dire l'Italiano, forse quasi 50 X | Gentilezza! che intendete diredomandò Antonio col sopracciglio 51 X | stesso artefice, che oso dire non istarebbero male nemmeno 52 X | quanto sono abili?»~- «Per dire il meno possibile, hanno 53 X | paragonate le cose sentite a dire, con quello che voi stessa 54 X | padrone un'ora di lavoro o dire una cosa che non è, per 55 X | più d'una volta a sentir dire: «Se il mio confessore non 56 X | maniche larghe;» intendendo dire che è più indulgente.»~- « 57 X | radersi; de' gusti non c'è che direosservò Antonio in aria 58 XI | poltrona; e non occorre dire che la sua beltà e la sua 59 XI | Udendo, ad esempio, un giorno dire a Lucy che le zanzare cominciavano 60 XI | uomo, non avete nulla a dire a questa signora, che è 61 XI | tutto quel che vorreste dire: - andiamo via adesso; rimetteremo 62 XI | sapete benissimo quel che vo' dire. Non mi diceste voi stesso 63 XI | Bordighera, non occorre dire da chi ispirati, si riunirono 64 XI | della compagnia, intendiamo dire non solo de' suonatori, 65 XII | Alla fin fine non vorrete dire che i varii paesi non si 66 XIII | casino del Conte s'avrebbe a dire di tutte le numerose città 67 XIII | Antonio sorridendole, «potrei dire essere gli abitanti di questo 68 XIV | libero edifizio, intendo dire chi assistette alla formazione 69 XIV | Vienna; ma avrei dovuto dire pretendevasi, perchè in 70 XIV | niente da trattare o da dire al Congresso di Vienna; - 71 XIV | basti.~«È ora necessario dire che non fu mai più convocato 72 XIV | felice e altero di poter dire ch'egli è un Siciliano!»~- « 73 XV | mite - giusto, dovremmo dire - verso l'uomo che così 74 XV | scosse il capo, quasi per dire: bisogna che ci sia in qualche 75 XV | opportunità. - Avrei dovuto dire che il Governo di Piemonte, 76 XV | finchè vi studierà; e convien dire ch'io m'illuda grandemente, 77 XV | arco; e, meraviglioso a dire, senza ricevere alcun danno. 78 XV | a baciare.~- «E chi può dire, egli ripigliò, «quali nuvoloni 79 XVI | di preghiera, quasi per dire: - «Risparmiate per carità 80 XVI | soldi di più, potete far dire una messa ogni giorno del 81 XVI | Signora della Guardia potrà dire altrettanto,» concluse con 82 XVI | della Guardia,» e in ciò dire sorrise un poco di compassione, « 83 XVI | cantone. Per parte mia, a dire il vero, pensai che ci potessero 84 XVI | principio avremmo dovuto dire che figurava fra i numerosi 85 XVI | pubblico di Taggia. Nel dire quest'ultima asserzione, 86 XVI | nudità storica, avremmo a dire che, non andando al Teatro 87 XVI | potuto pagare per sentir dire sir John da Speranza), avevano 88 XVII | spiegò il Dottore, «vuol dire che la persona, o le persone 89 XVII | esser peggiore. Ho sentito a dire di poveri emigrati polacchi, 90 XVIII| aspettare da lui. E chi può dire che non fossero que' momenti 91 XIX | notizie di Aubrey.»~- «Volete dire di vostro fratello?»~- « 92 XIX | ruscello, cullava, per così dire, la soave fanciulla sino 93 XIX | dir io.»~- «Che intendete diredomandò sir John attonito. 94 XIX | purchè almeno ella gli possa dire: - «Grazie, dottor Antonio! 95 XX | intendiamo per questo dire che non continuasse il tormento 96 XXI | siede allato, quasi per dire: - «Questo dunque è il bel 97 XXI | con maggior grazia sapeva dire quelle amabili cose da nulla, 98 XXI | la cagione. È impossibile dire quanto s'indovini rapidamente 99 XXI | Che n'è di lui?»~- «Volete dire del dottor Gabriele? Grazie, 100 XXI | almeno così ho sentito a dire.»~Lucy si appoggiò alla 101 XXI | è tutto quello che può dire Speranza. Rosa corre fuori 102 XXI | prima. Non intendo mica dire che non fosse più buono, 103 XXI | aveva più alcuno scherzo da dire per far ridere un povero 104 XXI | il dottor Antonio mandò a dire al Municipio che rinunciava 105 XXII | Britannica,» continuò a dire l'addetto, «non voleva autorizzare 106 XXII | della cosa.~- «Che intendete diredomanda lady Cleverton.~- « 107 XXII | occasioni: non si poteva dire nemmeno che vi fosse alcuna 108 XXII | Tutto ciò che aveva udito dire dal dottor Antonio di Ferdinando, 109 XXII | tutto quello che Lucy potè dire. La sua anima era estatica 110 XXII | personificazione, per così dire, della rivoluzione siciliana, 111 XXIII| Lucy. Non dimentichiamo dire che allora sapeva il matrimonio 112 XXIV | incrociar le mani sul petto, e dire a stessa: - «Antonio 113 XXIV | farmelo sapere,» persistè a dire Lucy.~- «Ma, signora, come 114 XXIV | feriti. Il signore seguitò a dire, come i soldati non dessero 115 XXV | agente di dogana), segue a dire che quando venne interrogato 116 XXVI | deposizione scritta, e a dire tutta quanta la verità. 117 XXVI | allora vengono letti. Non può dire qual fosse il tenore del 118 XXVI | popolani,» egli nol poteva dire, perchè non gliene venne 119 XXVI | che poi aveva sentito a dire che dovevasi alla fine venire 120 XXVI | Nisco, se abbia nulla a dire. Nisco risponde: - «Devo 121 XXVI | Presidente se abbia nulla a dire, sorge e risponde: - «Dopo 122 XXVI | mio riguardo: solo posso dire di non aver mai conosciuto 123 XXVII| prigionieri politici, - oso dire che non avevate idea di 124 XXVII| Davvero!» fu quello che potè dire lady Cleverton, mentre una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License