Capitolo
1 I | passarono. Strano invero! Il baronetto si era abbassato sino a
2 I | così le cose, l'inglese Baronetto, che non capiva una parola
3 I | inglese, come nella faccia del Baronetto avesse veduto sventolar
4 II | della figlia dell'altero Baronetto.~- «Almeno si dà per tale,
5 II | tono irato della voce del Baronetto, ma essa neppure lo stornava
6 II | dietro la lettiga, quando il Baronetto, venendogli a lato, disse
7 II | odore: smorfia abituale del Baronetto provocato o dispiacente.~- «
8 II | esitazione).~- «Ore,» suggerì il Baronetto.~- «Giorni, forse settimane!»
9 II | parere di nessuno,» ripetè il Baronetto ostinato; «non ne ho punto
10 II | guasto recatole. Poi il Baronetto seguitò la piccola carovana
11 II | se la carrozza veniva. Il Baronetto, non mostrando per alcun
12 II | Riflettendo tuttavia che il Baronetto potrebbe avere veduta la
13 II | disse in tono di scherno il Baronetto. «Perchè non sei mesi?»
14 II | una camera da letto di un Baronetto protestante.~- «Ad ogni
15 II | Ma domani,» continuò il Baronetto risolutamente, «domani,
16 II | circostanze mancato, l'infelice Baronetto fece una dozzina di giri
17 II | giorno di gala a Davenne.~Il Baronetto stava dispettosamente gustando
18 II | carta sulla fessura. Il Baronetto seguì tutti i movimenti
19 II | alla peggio,» aggiunse il Baronetto divenuto più magnanimo dopo
20 II | bellissimo paese,» rispose il Baronetto piuttosto con freddezza,~- «
21 II | pareva ancora inquieta, il Baronetto continuò: «Pazzerella, credete
22 II | gigante innanzi all'infelice Baronetto.~In mezzo a questa lotta
23 II | inquietudini nella mente del Baronetto. L'essere in terra straniera,
24 II | sinistro all'orecchio del Baronetto. Uscito cheto cheto dalla
25 II | entrargli in mente. L'altero Baronetto avrebbe potuto nello stesso
26 III | Sir John Davenne.~ ~Il Baronetto sir John Davenne, quinto
27 III | di quei dì venne creato Baronetto: titolo che i due baronetti,
28 III | suo padre. Agli occhi del Baronetto, l'arroganza ch'era la base
29 III | squallore sulla casa del Baronetto. La salute di lady Davenne
30 III | non mostrato: che l'altero baronetto credeva ogni esterna dimostrazione
31 III | clubs, e delle coteries, il Baronetto non esitò un momento. La
32 IV | sui nervi dell'imperioso Baronetto, egli aspettava impaziente
33 IV | maledetto paese!» esclamò il Baronetto come per sollevarsi.~Sir
34 IV | indispettito com'era, il Baronetto mutò la meditata tempesta
35 IV | Antonio volgendosi verso il Baronetto mentre parlava, e poi riprendendo
36 IV | cavar sangue?» esclamò il Baronetto passeggiando per la stanza
37 IV | espressione del volto del Baronetto, come fu ben veduto dal
38 IV | violento il suo tavolino, il Baronetto cominciò a scrivere; non
39 IV | appena giunti,» disse il Baronetto, «e andate a Nizza quanto
40 IV | di sir John; e in esso il Baronetto riponeva illimitata fiducia
41 IV | padrone, fa la parte del Baronetto; e guarda accigliato d'alto
42 IV | pantomima. Egli si accostò al Baronetto, e gli rivolse un po' a
43 V | a un medico,» susurrò il Baronetto, mentre dava una squadrata
44 V | pietà usata la mattina, il Baronetto dichiarò che quel ribaltare
45 V | mai incontrato,» disse il Baronetto; «con una barba da zappatore
46 V | di quello menzionato dal Baronetto. Ora in quale categoria
47 V | dottor Yorke,» rispose il Baronetto alquanto ritenuto. «Quando
48 V | volgendosi in faccia al Baronetto, «voi non mi avreste trovato
49 V | soddisfatto, signore.» Il Baronetto, non sapendo quasi che dirsi,
50 V | spalancati vagavano dal Baronetto al bruno viso dell'Italiano.~- «
51 V | davvero un vecchio ingrato Baronetto inglese. Mandando fuori
52 V | Davvero?» rispose il Baronetto lasciando ad un tratto sfogare
53 V | Sarebbe stato così paziente il Baronetto se le nominate persone fossero
54 V | interruppe dispettosamente il Baronetto; «nominatemi qualunque altro
55 V | questo rapporto da parte del Baronetto, sarebbe stato accolto dall'
56 V | una di queste fermate, il Baronetto scoprì i due signori che
57 V | dunque, signori, «proseguì il Baronetto, devo lasciarvi intrattenere
58 VIII | conobbe il vento, e ripagò il Baronetto della stessa moneta: e gli
59 VIII | colazione e alla cena del Baronetto. Le sue passeggiate erano
60 VIII | proprio e l'importanza del Baronetto. Alla fin fine vedeva di
61 VIII | quali scuse sentendo, il Baronetto protestò con dichiarare
62 VIII | è eccellente,» disse il Baronetto, «ma siete sicuro che la
63 VIII | piccato e soddisfatto l'altero Baronetto. Di tutte le qualità in
64 X | rispose piuttosto stizzito il Baronetto, che non amava si facessero
65 X | di cavalli!» esclamò il Baronetto, e discese precipitoso le
66 X | le parole coll'atto, il Baronetto incantato fece girare e
67 X | suo obolo al contento del Baronetto in quel dì memorabile. I
68 X | crisi, proprio mentre il Baronetto, sempre sul suo cavallo,
69 X | discorso, si rivolse al Baronetto dicendogli che nella casa
70 X | di mozzo in sua vece. Il Baronetto accettò la proposta; e Prospero,
71 XI | cosa, ma fino il nome!» Il Baronetto prosegue il suo progetto
72 XI | la cordiale effusione del Baronetto, riportò a lui in poche
73 XI | sfuggito all'occhio del Baronetto e della figlia, a meno la
74 XI | colloquio abbastanza lungo col Baronetto sulla loggia, annunziò,
75 XI | onore di stringer la mano al Baronetto; e dicesse pur Antonio quel
76 XI | piante a disposizione del Baronetto: «Una persona di buone maniere,»
77 XI | pazza!» esclama attonito il Baronetto facendosi ben rosso in viso,
78 XII | annuvolarsi della fronte del Baronetto. «Il Capitolo dei Rossi,
79 XIII | che credessi,» osservò il Baronetto; «quel palazzino sta esattamente
80 XIII | bene, Lucy!» esclamò il Baronetto, il quale aveva veduto la
81 XIII | C'era nella fronte del Baronetto un cipiglio - il cipiglio
82 XIII | bene! bene!» mormorò il Baronetto con un misto comico di ritrosia
83 XIII | In tal caso,» rispose il Baronetto, «suppongo che bisognerà
84 XIV | siate giusto,» opponeva il Baronetto; «i re, in una questione
85 XIV | Certamente,» disse il Baronetto, «ma voi vi avanzate troppo,
86 XV | viso a sir John; perchè il Baronetto facendo un eroico sforzo,
87 XV | così,» disse ridendo il Baronetto; «devono avere un bel coraggio
88 XV | come questo,» sclamò il Baronetto, dopo breve tratto; «certo
89 XVI | suggerivagli, verso Castellaro. Il Baronetto prendeva profondo diletto
90 XVI | ambi i lati dell'attonito Baronetto, mantennero valorosissimamente
91 XVI | male?» rispose adirato il Baronetto. «Al diavolo quella coppia
92 XVI | piacevolmente i sensi del degno Baronetto? e che l'allusione spettante
93 XVI | apostrofe al nostro amico il Baronetto, sorsero spontanee in mente
94 XVII | quelle attenzioni; e l'altero Baronetto non fu poco soddisfatto,
95 XVII | thè, che era pronto, il Baronetto e la sua figliuola vennero
96 XVII | prominenti sul cranio del Baronetto. Antonio, venuto per far
97 XVII | colazione, colse d'improvviso il Baronetto, che stava in piedi col
98 XVII | impressioni ricevute dal Baronetto; il quale, non potendo esprimere
99 XVIII| inintelligibile, perchè il Baronetto, levatosi in piedi, cominciò
100 XVIII| Birbante finito!» proseguiva il Baronetto con furia rinnovata. «E
101 XVIII| una risata di sprezzo il Baronetto, «sciocchezze: sono le lire
102 XIX | sollecite inchieste del Baronetto provocarono una seconda
103 XIX | caro ragazzo,» domandò il Baronetto, «in quale locanda vi ha
104 XIX | Molto gentile,» disse il Baronetto espandendosi in volto. «
105 XIX | loro minaccia,» disse il Baronetto ringalluzzandosi. «A proposito
106 XIX | la quale, da parte del Baronetto, fu una serie di continui
107 XIX | la prolungata assenza del Baronetto, e via discorrendo. Ma nove
108 XIX | Orsù, Lucy,» dice il Baronetto facendole coraggio. Aubrey
109 XIX | Antonio ajuta a montare il Baronetto: - «Buon viaggio, sir John;
110 XX | righe piene di affetto, il Baronetto pregava Antonio di accettare
111 XX | subito votò ringraziamenti al Baronetto; commettendo al Sindaco
112 XXI | cosa per lei. - Il degno Baronetto aveva toccato la corda sensibile;
|