grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | avesse dovuto ricorrere al re di Sardegna stesso. Il condannato
2 III | immischiarsi nelle querele dei re e dei Parlamenti. Certo
3 VI | nessuno con maggior forza del re ebreo.» E prendendo una
4 VII | quale chi ha un sol occhio è re. Credete, mia cara signorina,
5 VII | che, con una petizione al Re, non ne ottenessi l'esenzione.
6 VIII | marinaro al servizio del re. Se fossi stato preso regolarmente,
7 VIII | Forse voi conoscete il Re?» disse la giovane contadina,
8 VIII | pietoso di noi. Oh! se il Re potesse soltanto saper la
9 VIII | non possiamo parlare al Re,» disse Lucy, «possiamo
10 VIII | poveri non giungono mai al Re, i cattivi consiglieri li
11 VIII | memoriale nelle mani stesse del Re.»~Speranza scosse il capo
12 XI | istarebbe male alla tavola di un re.» Da quel giorno il Dottore
13 XIV | opponeva il Baronetto; «i re, in una questione che è
14 XIV | troppo, troppo davvero. Se i re qualche volta sono spinti
15 XIV | monarchia. Noi siamo debitori ai re delle nostre libere istituzioni,
16 XIV | una lunga successione di re. Quando la tempesta del
17 XIV | libertà, e così alienare dal re i fedeli Siciliani? Il Governo
18 XIV | restrizione la tassa: e re Ferdinando, con audace abuso
19 XIV | esterno di giacobinismo.~«Re Ferdinando era uno de' più
20 XIV | si associava, e fare il re da commedia o da lazzarone,
21 XIV | di adempiere l'officio di Re delle due Sicilie. Sua moglie,
22 XIV | inglese avesse salvato il Re e la famiglia reale nel
23 XIV | che dal 1805 in poi il Re aveva ricevuto l'annuo sussidio
24 XIV | Parlamento siciliano, il Re, eccitato dalla Camarilla,
25 XIV | protesta, la presentarono al Re. Non fece egli aspettar
26 XIV | pari forti rimostranze al Re e a' suoi ministri, intorno
27 XIV | Reggente a rendere omaggio al Re e non a dettar leggi.» Non
28 XIV | alle quali lo invitavano il Re e la Regina e il Principe
29 XIV | esercito, e impadronirsi del Re e della Regina, e spedirli
30 XIV | fu subito accomodata. Il Re finse ufficialmente una
31 XIV | ottenesse l'approvazione del Re prima ch'egli vi apponesse
32 XIV | Il Principe ne scrisse al Re; e il Re sul margine della
33 XIV | Principe ne scrisse al Re; e il Re sul margine della lettera
34 XIV | Fissato il giorno in cui il Re sarebbe andato a render
35 XIV | che incominciasse; e il Re rinunziò ad andare a San
36 XIV | così: - «In caso che il Re di Sicilia ricuperi il trono
37 XIV | attaccò fra la Nazione e il Re, pro e contro la libertà
38 XIV | soppressa e confermata; chè il Re mentre reclamava quale sua
39 XIV | nel trattato erano: - «Il re Ferdinando IV è ristabilito,
40 XIV | perciò dalle potenze come Re del Regno delle Due Sicilie.»
41 XIV | neppur un rappresentante. Il Re e il cavalier Medici vi
42 XIV | Ciò è tanto vero, che il Re fu nominato negli Atti del
43 XIV | Ferdinando è riconosciuto Re del Regno delle Due Sicilie.»
44 XIV | dichiarato che: «Sua Maestà il re delle Due Sicilie riassumendo
45 XIV | mandò una deputazione al Re di Napoli, domandando un
46 XIV | 1° il diritto divino del Re confermato dal Trattato
47 XIV | contendevano fra loro, che faceva re Ferdinando? Era andato a
48 XIV | Che importava al vecchio Re uno spergiuro di più o di
49 XIV | mercava. Viglia, valletto del Re, e Caterina di Simone, prima
50 XIV | quegli infami contratti. Il Re non nascondeva minimamente
51 XIV | Carretto, alter ego del re, la piccola città di Bosco
52 XIV | lasciando a Ferdinando, il Re presente, un Regno degradato,
53 XIV | creature e favoriti del Re morto, vennero a grado a
54 XIV | promesse. Intenzione era del Re, come distintamente si esprimeva
55 XIV | realtà se non astuzia di Re; chè tuttavia durava in
56 XIV | luglio in Francia; ed era il Re abbastanza savio, per vedere
57 XIV | pericolo, riprese tosto il Re la sua naturale disposizione.
58 XIV | monsignor Cocle confessore del Re, acquistarono presto un
59 XIV | universalissima che fossero il Re e i Ministri d'accordo per
60 XIV | che la seguirono. Fu dal Re colto avidamente quel pretesto,
61 XIV(3)| Negli anni seguenti il Re divenne tanto infatuato
62 XV | la strada era fatta, e il Re e i cortigiani l'avevano
63 XVII | regia benda di Aristodemo, re di Messene. Appena ebbe
64 XVII | fosse alla presenza di un re. Lucy depose il cappello;
65 XVII | giovanotto, quando vide il re cercare il suo pugnale e
66 XXI | casa sarebbe ricaduta al Re, se dentro un dato tempo
67 XXI | avvenuto fra le truppe del re e il partito popolare. Il
68 XXII | miseria, ella determinò al Re un giorno, fino al quale
69 XXII | ultima ratio dei popoli e dei Re. Come era a prevedersi,
70 XXII | pacifiche erano: «Viva il Re! Viva la Costituzione!»
71 XXII | giudicarne dalle apparenze, il Re inclinava a riguardare quella
72 XXII | dei 27 gennajo 1848.~Il Re, trovandosi in un difficil
73 XXII | ingratitudine da parte del Re. Dal momento che Ferdinando
74 XXII | giorni dopo proclamata. Il Re adoperò queste parole nel
75 XXII | Costituzione fu giurata dal Re, dai Principi della famiglia
76 XXII | l'esempio era dato dal Re stesso, che passava di crocchio
77 XXII | al naturale la parte del Re cittadino. Era vestito semplicemente
78 XXII | cavalleria in ritiro, che di un Re di trentotto anni.~Pure
79 XXII | Maestà: quello a sinistra del Re è Bozzelli, Ministro dell'
80 XXII | bisbiglio, «è il fratello del Re, S. A. R. il Conte di Siracusa,
81 XXII | pareva otto anni prima.~Il Re, essendo venuto vicino ad
82 XXII | cui aveva veduto uscire il Re e il dottor Antonio. Più
83 XXII | Gabinetto in presenza del Re - e v'intervenne, invitato
84 XXII | convocazione emanato dal Re per lo stesso giorno. Il
85 XXII | Governo dell'Isola e il Re, fu creato; e venne nominato
86 XXII | pubblicata una protesta del Re, nella quale erano accusati
87 XXII | comune invocata dallo stesso Re nella sua protesta. Questa
88 XXIII | la Corte di Napoli, il Re e i suoi Ministri, tutto
89 XXIII | Parlamento siciliano deposto il Re, ed escluso dal trono qualunque
90 XXIII | dividerne la sorte, ma il Re stesso lo sollecitò a rimanere.
91 XXIII | osservazioni intorno al Re, non risparmiava Antonio
92 XXIII | dei Pari. Domandano che il Re invii un esercito in Lombardia
93 XXIII | futuro. La ripugnanza del Re a cedere anche una minima
94 XXIII | qualche soddisfazione, che il Re alla fine si decise. Fu
95 XXIII | dovevano a giurar fedeltà al Re e alla Costituzione, ma
96 XXIII | esser giusti anche verso il re Ferdinando II di Napoli.
97 XXIII | IX! Viva la Riforma! Il Re si ricordava del pari che
98 XXIII | frettoloso.~- «È arrestato il Re - e il Principe ereditario
99 XXIV | era uno degli amici del Re, il quale un giorno o l'
100 XXIV | Corte, a braccietto col Re. Raccontò con semplice affetto,
101 XXIV | incontrastabile, che il Re dal verone del Palazzo Reale
102 XXIV | il buon senso del giovine Re, la lealtà e il buon senso
103 XXV | cosa fatta in servizio del Re. I due infelici fratelli
104 XXVI | per combattere contro il Re, Iervolino era pentito di
105 XXVI | che uno de' Ministri del Re era un settario? Come osò
106 XXVII | troppo innanzi nel favore del Re, questo grancroce di innumerabili
|