Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sic 1
sicchè 5
siccome 29
sicilia 91
siciliana 13
siciliane 8
siciliani 18
Frequenza    [«  »]
94 via
92 buon
92 sempre
91 sicilia
90 fa
90 fine
90 tutte
Giovanni Ruffini
Il dottor Antonio

IntraText - Concordanze

sicilia

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 II | quei tempi stanziati in Sicilia. I figli di mia zia furono 2 II | mi è stato detto che la Sicilia è un bellissimo paese,» 3 II | queste sta la carta della Sicilia. Libri stanno sparsi sulle 4 VI | di vedute e costumi della Sicilia; una piccola collezione 5 VII | parole. Che un oriundo di Sicilia o di qualunque altra parte 6 VII | come un uomo cacciato di Sicilia possa trovare un rifugio 7 VII | scoppiato alcuni mesi prima in Sicilia. Fui ben accolto; ma quando 8 VII | c'è Napoli, compresa la Sicilia; Roma, Sardegna, Toscana, 9 IX | isoletta a mezzodì della Sicilia. È un sito degno d'esser 10 X | delle più celebri della Sicilia.»~- «Che colore orientale 11 XII | profumate memorie della mia cara Sicilia. Tutte queste cose, forse 12 XII | movimento si facesse in Sicilia, o in qualunque parte della 13 XII | altro, almeno quanto alla Siciliadisse Antonio; «ma adesso 14 XIV | intorno l'Etna e Catania e la Sicilia; nelle quali Antonio ebbe 15 XIV | sognò mai di repubblica in Sicilia? Se noi arriviamo a questo, 16 XIV | libere istituzioni, e la Sicilia, fu rispettata e felice 17 XIV | non nella fedele e leale Sicilia? Quel che essi hanno dato 18 XIV | giorno di ciò che concerne la Sicilia. - Fatelo, vi prego, quest' 19 XIV | Inghilterra. Fin dal secolo XI, la Sicilia sotto gli auspicii di un 20 XIV | vincolo onde congiungevasi Sicilia a Spagna, era piuttosto 21 XIV | trattato di Utrecht diede la Sicilia a Vittorio Amedeo di Savoja: 22 XIV | isola. Così le libertà della Sicilia vennero a formar parte del 23 XIV | riuscì ad espellerlo; e la Sicilia liberamente si riunì di 24 XIV | due regni di Napoli e di Sicilia continuarono indipendenti 25 XIV | in Palermo la corona di Sicilia e l'omaggio della Rappresentanza 26 XIV | nome di Ferdinando III di Sicilia, e IV di Napoli; affinchè 27 XIV | ai sudditi, almeno nella Sicilia: e ciò spiega come la tempesta 28 XIV | stava per iscoppiare in Sicilia una fiera resistenza, la 29 XIV | costretti a rifugiarsi in Sicilia. Come a tutti i Borboni, 30 XIV | ajuto e con le forze della Sicilia, sarebbe parso naturalissimo 31 XIV | ricordatevi che la Corte stava in Sicilia), ogni ufficio, ogni carica, 32 XIV | stato vero delle cose in Sicilia; e tornò dopo sei settimane; 33 XIV | modello di quella per la Sicilia. Questa prima riunione del 34 XIV | gelosi, quella notte cessò in Sicilia il feudalismo. Dopo una 35 XIV | partisse immediatamente di Sicilia; che il Governo fosse immediatamente 36 XIV | stabiliva l'indipendenza della Sicilia. L'articolo è steso letteralmente 37 XIV | In caso che il Re di Sicilia ricuperi il trono di Napoli, 38 XIV | obbligato a porre sul trono di Sicilia in sua vece il figlio primogenito; 39 XIV | dichiarando sin da quel momento la Sicilia indipendente da Napoli, 40 XIV | compita la sua missione in Sicilia, si recò in Ispagna. Benchè 41 XIV | che il buon genio della Sicilia fosse partito con lui.~« 42 XIV | Inglesi si ritirarono dalla Sicilia. Successero quindi le trattazioni 43 XIV | di Europa il nome della Sicilia come regno indipendente.~« 44 XIV | aveva regnato sopra Napoli e Sicilia: e adottava il nome di Ferdinando 45 XIV | poteva pertanto toccar la Sicilia. Gli agenti spediti da Ferdinando 46 XIV | Napoli. Gl'interessi della Sicilia non avevano a che fare con 47 XIV | che fare con questo; la Sicilia non aveva niente da trattare 48 XIV | congiunto di Ferdinando III di Sicilia; ed anzi è a presumere che 49 XIV | Quanto alle libertà della Sicilia, Ferdinando erasi provvisto 50 XIV | obbligava in alcun modo la Sicilia. Ma le parole del Trattato 51 XIV | aveva mai perduto nulla in Sicilia, avendo il Principe Vicario 52 XIV | secondo luogo, le mutazioni in Sicilia erano state fatte tre anni 53 XIV | e a questo desiderio la Sicilia fu sagrificata. Quando io 54 XIV | della Nazione, e fece la Sicilia «provincia di Napoli.» Non 55 XIV | governo indipendente per la Sicilia con a capo il Principe Reale. 56 XIV | Parlamento napolitano assorbir la Sicilia, in nome di due principii 57 XIV | poteva lasciar esistere in Sicilia una Costituzione aristocratica 58 XIV | uno alla Costituzione di Sicilia, l'altro a quella di Spagna. 59 XIV | dopo occupavano Napoli e la Sicilia; e i due paesi che non eransi 60 XIV | si sparse in Napoli e in Sicilia: ogni cosa poteva comperarsi, 61 XIV | molto gradì il popolo. la Sicilia rimase priva della sua parte 62 XIV | sanare le piaghe, fatte alla Sicilia dal padre e dall'avolo suo.» 63 XIV(2)| sui diritti politici della Sicilia, per Bonaccorsi e Lumia. - 64 XIV(2)| Bonaccorsi e Lumia. - La Sicilia e i Barboni, per Amari, 65 XIV | conosciuta la prima volta in Sicilia durante l'occupazione austriaca 66 XIV | quarantena fra Napoli e Sicilia erano stati sin allora estremamente 67 XIV | invadere dal cholera la Sicilia. Pur troppo il contagio 68 XIV | corpo di truppe, venne in Sicilia meno per conquistarla che 69 XIV | lunga istoria, non fu alla Sicilia lasciato altro che gli occhi 70 XX | di lei; e la carta della Sicilia recatale la prima volta, 71 XXI | una gran rivoluzione in Sicilia e che combattè come un leone. 72 XXII | forte che in Napoli e in Sicilia. Mentre le crescenti domande 73 XXII | differente a Napoli e in Sicilia. Quivi, all'opposto, una 74 XXII | severe carcerazioni. La Sicilia, perduta la pazienza, veduta 75 XXII | crudele indiffenza; e la Sicilia, esatta in tener parola, 76 XXII | incominciò; e il fissato la Sicilia era in piena insurrezione.~ 77 XXII | aperta ribellione, e tutta la Sicilia insorta? - Milady lo sapeva, 78 XXII | Siracusa, una volta Vicerè di Sicilia. Mi fa maraviglia, ma non 79 XXII | missione di lord Minto in Sicilia sarebbe stata rimessa di 80 XXII | della rivoluzione, della Sicilia, di ogni cosa. Non vi siete 81 XXII | Saprete tutto di me e della Sicilia; ma prima convien ch'io 82 XXII | del 1847, le notizie di Sicilia cominciarono a divenir seriamente 83 XXII | Governo Provvisorio della Sicilia; e ne era Presidente il 84 XXII | Governo napolitano e quel di Sicilia, intorno alle quali vogliamo 85 XXII | napolitano accordava alla Sicilia Parlamento separato, separati 86 XXII | Ministro speciale per la Sicilia, da risiedere in Napoli, 87 XXII | di un esercito da cui la Sicilia era stata per trentatrè 88 XXII | che potesse esser fatto in Sicilia. Così ai due paesi non rimaneva 89 XXII | dalla concordia fra Napoli e Sicilia sarebbero per derivare alla 90 XXIII | le ostilità fra Napoli e Sicilia. Il tempo, quel grande pacificatore, 91 XXIV | Novara, la conquista della Sicilia per l'esercito napolitano;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License