Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiana 18
italiane 2
italiani 32
italiano 86
itinerario 1
iv 6
iva 1
Frequenza    [«  »]
87 nuovo
87 po'
86 aver
86 italiano
86 meglio
86 questi
85 ai
Giovanni Ruffini
Il dottor Antonio

IntraText - Concordanze

italiano

   Capitolo
1 Avv1Edi| scritto in inglese da un Italiano; e con grande favore venne 2 Avv1Edi| meraviglia dirimpetto all'Italiano. Ecco come quelle due figure 3 Avv1Edi| musculatura bene sviluppate. L'Italiano, meno taurino, ma ben piantato, 4 Avv1Edi| il grande carattere dell'Italiano. Dilicata da prima ne' suoi 5 Avv1Edi| Antonio un tipo del carattere italiano, così il traduttore dilettavasi, 6 I | sapesse discretamente l'italiano, non intendeva punto il 7 I | John, espressi in pessimo italiano; comprendeva John una 8 I | rigorosa pantomima del giovane italiano - chè il postiglione non 9 I | parola della lingua di quell'italiano, si contentò di fissare 10 I | gridò lo straniero in italiano: poi in francese: - «Je 11 I | Qual piededomandò l'Italiano.~Ella lo guardò alquanto 12 II | mai, finchè quel furfante italiano, buono a nulla, non fosse 13 II | niente affatto,» rispose l'Italiano, «non avete a spaventarvi 14 II | il naturale dell'altro.~L'Italiano camminava lentamente dietro 15 II | parlate sul serioesclamò l'Italiano fermandosi maravigliato. 16 II | prigionieriesclamò l'Italiano con una prodigiosa contrazione 17 II | modo comune di favellare in italiano affatto cortese, e per nulla 18 II | che vi paresoggiunse l'Italiano; «io ho da compier solo 19 II | sarà contento come me.» L'Italiano non arrischiò risposta a 20 II | ripetè lo stesso avviso in italiano a Rosa e a Speranza.~Come 21 II | nemmeno alla presenza dell'Italiano, il quale, vedendo che non 22 II | soddisfatta di questo medico italiano; è più cortese e premuroso 23 II | un medico di campagna, e italiano per di più, potesse, per 24 IV | risoluzione tanto subitanea dell'Italiano, sir John, come fanno molti 25 IV | disse Lucy. «Da signore italiano che siete, disapprovate 26 IV | tanto indietrorispose l'Italiano. «Ma di ciò v'informerò 27 IV | cara mia,» disse Lucy in italiano, anch'ella imbarazzata del 28 IV | inglese arrivasse mentre l'italiano era ancor quivi. Ma proprio, 29 V | Si trova qui il signore Italiano?»~Sir John rispose di no.~- « 30 V | Bene; dunque,» proseguì l'italiano, «miss Davenne può forse 31 V | pertanto prudenteriprese l'Italiano «d'introdurre il dottor 32 V | dubbio della loro amicizia. L'Italiano presentò formalmente l'Inglese, 33 V | la signorinacontinuò l'Italiano, «il che fu immediatamente 34 V | aggiungereconchiuse l'Italiano.~- «Ed io,» disse il dottor 35 V | Baronetto al bruno viso dell'Italiano.~- «Scusatemi, dottor Yorke, 36 V | Yorke per trattenerlo, l'Italiano fece un inchino a sir John, 37 V | uomini come questo medico italiano non crescono ad ogni svolta 38 V | accomodarsi con questo medico italiano, e indurlo a ripigliar le 39 V | dichiarare, da parte dell'Italiano, che il dottore Antonio 40 V | qual motivodomandò l'Italiano, gittando zucchero nel bicchiere 41 V | gentilezzariprese a dire l'Italiano, «quali sogliono usar l' 42 V | Quale impacciodomandò l'Italiano che si aspettava tutt'altra 43 V | le due mani ad Antonio. L'Italiano si mise il cappello, proprio 44 V | sarebbe stato accolto dall'Italiano co' sensi della più cortese 45 V | le quali trassero dall'Italiano una dichiarazione identica 46 VI | Davverorispose lietamente l'Italiano; «benissimo, eccomi pronto. 47 VI | mano durante le visite dell'Italiano, o lavorando a lato della 48 VI | Vi assicurodisse l'Italiano in risposta a questa tirata, « 49 VI | Infatti la Bibbia tradotta in italiano è a disposizione di tutti 50 VI | sia stampato a lato dell'italiano. Se la Bibbia non è tanto 51 VI | rossa in faccia, mentre l'Italiano parlava; e stendendogli 52 VII | Rozzi contadiniripetè l'Italiano; «chieggo scusa, se vi contraddico 53 VII | basta per esporre qualunque Italiano a simile ventura. Ma ciò 54 VII | nella vitacontinuò l'Italiano, «è di natura così nuvolosa, 55 VII | questi giornicominciò l'Italiano. «Conobbi di non poter in 56 VIII | mente, aveva riguardato l'Italiano come l'autore di tutti i 57 VIII | della carrozza; ma che l'Italiano avesse in un modo o in un 58 VIII | riconosca o creda che un nobile Italiano, il cui nome forse figura 59 VIII | Non ne dubitodisse l'Italiano; «la persona di cui parlo 60 VIII | indipendenza e il disinteresse dell'Italiano avevano del pari piccato 61 VIII | del gentiluomo in quest'Italiano.» - «In fondodisse il 62 X | affettuoso e all'aspetto dell'Italiano. La leggier nube di fastidio 63 X | diceva e intendeva dire l'Italiano, forse quasi avesse parlato 64 X | Lucy.~- «Ah! ah! ah!» e l'Italiano aprì allora la sua valvola 65 X | agio. «Intanto,» disse l'Italiano riscuotendosi, «io non ho 66 X | pare che ogni uomo, ed un Italiano particolarmente colla sua 67 XI | tradotto agli ospiti in italiano la cordiale effusione del 68 XI | ignorante, ma immaginoso giovane Italiano, di cui tutte le idee del 69 XII | per molto tempodisse l'Italiano scherzando; «o avete dimenticato 70 XII | consideratoproseguì l'Italiano, come se il suo discorso 71 XIII | brio fanciullesco, che l'Italiano non si sentì offeso dall' 72 XIV | movimento come per parlare; ma l'italiano riprese sorridendo:~- «Ripeto 73 XVI | Quest'uomodisse Antonio in italiano e battendo famigliarmente 74 XVI | Taggia?»~- «È verodisse l'Italiano, «ma voi e vostro padre 75 XVIII | avventurieri italiani.»~L'Italiano divenne di fuoco e si morse 76 XVIII | incantevoli i modi dell'Italiano. Che forse quella notte 77 XIX | Non sapete il proverbio italiano: - Prendi tempo e camperai?» 78 XIX | muscolatura bene sviluppata. L'Italiano meno taurino, ma ben piantato, 79 XIX | dell'opportuno ajuto dell'Italiano, già raccontatagli nelle 80 XIX | diavolo quel vil pezzente di Italianosclama Aubrey. «Ho sentito 81 XIX | piuttosto alla sprovvista, l'Italiano contraccambiò i preliminari 82 XIX | inglese quanto sir John d'italiano. Lucy si ritirò di buon' 83 XXII | politica un deciso colore italiano; - nel non adottare i tre 84 XXIII | faccia diventare un patriota italiano?»~Il nuovo Ministero, precisamente 85 XXIII | in questa sola parola.~L'Italiano la trasse a , se la strinse 86 XXIV | ch'ella credeva questo Italiano il più buono, il più sapiente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License