grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Avv1Edi| battendosi un giorno in Napoli, è quivi dalla Gran Corte
2 Avv1Edi| all'ultimo. E quando in Napoli, trovato Antonio, seduta
3 VII | Lasciatemi vedere: c'è Napoli, compresa la Sicilia; Roma,
4 XIV | fondamentale; e i due regni di Napoli e di Sicilia continuarono
5 XIV | III di Sicilia, e IV di Napoli; affinchè fosse la distinzione
6 XIV | e nessuno più di quel di Napoli. Si potrà ora mai credere
7 XIV | il generale Mack, lasciò Napoli a discrezione dei Francesi,
8 XIV | ristabilita sul trono di Napoli. Dovrei abbozzare con più
9 XIV | speranza di riconquistar Napoli coll'ajuto e con le forze
10 XIV | alla perdita del trono di Napoli. Il rapido e immenso successo,
11 XIV | ogni speranza di riavere Napoli col solo ajuto de' Siciliani
12 XIV | dandole speranza di riaver Napoli, e di cederle la Marca d'
13 XIV | Inglesi.~«Se i Borboni di Napoli portavano ancora la corona,
14 XIV | Sicilia ricuperi il trono di Napoli, o acquisti di fatto alcuna
15 XIV | Sicilia indipendente da Napoli, e da qualunque altro regno
16 XIV | Ferdinando si recò subito a Napoli. Ebbe luogo, in giugno 1815,
17 XIV | quali aveva regnato sopra Napoli e Sicilia: e adottava il
18 XIV | successori, sul trono di Napoli; e riconosciuto perciò dalle
19 XIV | restaurazione al perduto trono di Napoli. Gl'interessi della Sicilia
20 XIV | soltanto come Ferdinando IV di Napoli, e mai col titolo congiunto
21 XIV | solo intendersi riferita a Napoli. Del possesso del Regno
22 XIV | la Sicilia «provincia di Napoli.» Non posso garantire sieno
23 XIV | scoppio, quando avvenne in Napoli la Rivoluzione del 1829,
24 XIV | una deputazione al Re di Napoli, domandando un governo indipendente
25 XIV | Un esercito spedito da Napoli nel mese di settembre cominciò
26 XIV | indipendenza. - Ma il Parlamento di Napoli annullò tale capitolazione,
27 XIV | pochi mesi dopo occupavano Napoli e la Sicilia; e i due paesi
28 XIV | corruzione che si sparse in Napoli e in Sicilia: ogni cosa
29 XIV | estate del 1836 apparì in Napoli il cholera. I regolamenti
30 XIV | regolamenti di quarantena fra Napoli e Sicilia erano stati sin
31 XIV | terribile era proprio in Napoli, il cordone sanitario veniva
32 XIV | amministrazione, adottato in Napoli un'abile sistema di centralizzazione,
33 XIV(3) | Primaria dei Gesuiti in Napoli. Vedi Gli ultimi rivolgimenti
34 XXI | a Bordighera, a Roma, a Napoli, dovunque; ma ella doveva
35 XXI | pose in capo di andar a Napoli, di far vela per Palermo,
36 XXI | venire a raggiungerla in Napoli, aggiungendo che, se per
37 XXI | di un vapore diretto per Napoli.~La signora Eleonora e Speranza
38 XXII | CAPITOLO XXII.~ ~Napoli.~ ~L'agitarsi delle opinioni
39 XXII | divenuto più forte che in Napoli e in Sicilia. Mentre le
40 XXII | caso era molto differente a Napoli e in Sicilia. Quivi, all'
41 XXII | Questa notizia mise tutta Napoli sossopra. Fu come un fiammifero
42 XXII | Statella comandante in capo di Napoli e il general Filangieri
43 XXII | fine di marzo, arrivava a Napoli.~Il gran tumulto e l'agitazione
44 XXII | aria di Palermo a quella di Napoli; non già perchè sentisse
45 XXII | eccoli qui l'entusiasmo di Napoli, e riputati le due grandi
46 XXII | ci saremmo incontrati in Napoli, e nientemeno che in Corte!»~- «
47 XXII | Come mai vi trovate in Napoli?» domanda Lucy. «Credevo
48 XXII | stato intanto inaugurato a Napoli: circostanza che dava belle
49 XXII | per parte del Governo di Napoli, esse furono cominciate
50 XXII | molto seriamente che qui (in Napoli) non si abbia intenzione
51 XXII | Sicilia, da risiedere in Napoli, e servir di mezzo di comunicazione
52 XXII | del Governo attuale (di Napoli) non c'è nulla che meriti
53 XXII | ma addusse il Governo di Napoli l'impossibilità di discuterle
54 XXII | che dalla concordia fra Napoli e Sicilia sarebbero per
55 XXII | approvazione la spedì a Napoli; e fu rimessa poi in mano
56 XXII | della Memoria venire in Napoli, e far valere di viva voce
57 XXII | un giorno, e recossi in Napoli. Sapeva pur bene a che lo
58 XXII | personali riguardi. Recossi in Napoli. Vide i Ministri, vide Sua
59 XXIII | meglio da vedere nella bella Napoli, che non siano delle belle
60 XXIII | per risvegliarsi poi in Napoli, dopo un sogno lungo e penoso,
61 XXIII | quel tempo; la Corte di Napoli, il Re e i suoi Ministri,
62 XXIII | biasimo; e i liberali di Napoli paragonava qualche volta
63 XXIII | Antonio restava ancora in Napoli. Questa decisione, se giovava
64 XXIII | impossibili le ostilità fra Napoli e Sicilia. Il tempo, quel
65 XXIII | più riteneva Antonio in Napoli, se non il dolce incanto
66 XXIII | orrore infuriava nella bella Napoli. Quale mano sacrilega aveva
67 XXIII | fatta poteva ritrovarsi in Napoli nel 1848. Il grido di «Repubblica»
68 XXIII | verso il re Ferdinando II di Napoli. Ci erano ragioni sufficienti
69 XXIV | imbarcasse immediatamente per Napoli; ove giunta si sarebbe recata
70 XXIV | istruzioni ricevute, e arrivò a Napoli giusto in tempo da prendere
71 XXIV | Antonio chiamando Speranza in Napoli. Chi, fuor di lei avrebbe
72 XXIV | aveva ella altro amico in Napoli su cui confidare - voleva
73 XXIV | indefinitamente il viaggio di lui a Napoli.~Gli ultimi avvenimenti
74 XXIV | la privata sicurezza. A Napoli era il rovescio della medaglia.
75 XXV | quella stagione dell'anno in Napoli, nel mese di giugno. Non
76 XXV | è sempre accompagnata in Napoli la carcerazione per cause
77 XXV | di non esser tornato in Napoli da Santa Maria di Capua
78 XXVI | continuarono a vivere in Napoli senza esser punto molestati.
79 XXVI | Nisco, non era stato mai in Napoli, e che però non aveva potuto,
80 XXVI | allegazioni quanto al suo alibi da Napoli, nel tempo in cui Iervolino
81 XXVII | ospiti distinti, che da Napoli e dalle isole adiacenti
82 XXVII | acque dell'amabile golfo di Napoli.~Speranza, è quasi inutile
83 XXVII | morale nelle prigioni di Napoli, sapevasi che avevano indebolito
84 XXVII | tornare immediatamente a Napoli. «Non era venuto, sperava,»
85 XXVII | cambiamento di residenza. Napoli gli era divenuta insopportabile.~
|