Capitolo
1 Avv1Edi| alla vista de' monti, del mare, e del nostro cielo bellissimi; -
2 Avv1Edi| del nostro cielo, e del mare, e delle spiagge d'Italia,
3 Avv1Edi| del Pacifico. I venti, il mare e gli uomini gli sieno miti.~
4 I | uno scoglio bagnato dal mare, o mezzo perduto sulla collina
5 I | serpeggiante; talora a livello col mare fra spalliere di tamerici,
6 I | precipitarsi a capofitto nel mare. La varietà della prospettiva
7 I | cielo, e l'azzurro cupo del mare, e le dolci graduazioni
8 I | sarebbero precipitati nel mare, ove fosse stata men forte
9 I | pelo tu non mi gettassi in mare?»~- «Gittare in mare Vossignoria?»
10 I | in mare?»~- «Gittare in mare Vossignoria?» esclamò Prospero
11 I | che andava a finire nel mare; poi, svoltando rapidamente
12 I | un tratto al livello col mare. Qui la strada cominciava
13 I | a prendere dell'acqua in mare. Tagliate tutto; ma, badate
14 II | distanza; lo stesso mùgghìo del mare che si rompea chetamente
15 III | un terzo per i bagni di mare e il vin di Oporto: - ma
16 III | facessero il viaggio per mare e non per terra; risparmiando
17 III | diretto a Marsiglia; il mare, quando partirono, era come
18 III | prolungato terrore e il mal di mare aveano tanto sfinito Lucy,
19 III | della paura e del mal di mare soltanto. Alcuni de' vecchi
20 IV | Buon passeggio, papà.»~Il mare, il cielo, i monti, ogni
21 VI | Avete dimorato mai vicino al mare?» domandò il Dottore.~- «
22 VI | Brighton per i bagni di mare, il medico mi proibì di
23 VI | rispose Antonio; «il nostro mare avrà dunque per voi tutto
24 VI | i poeti hanno cantato il mare, ma nessuno con maggior
25 VI | versetti: «Quei che vanno sul mare in navi, e commerciano sulle
26 VI | e la contemplazione del mare, come egli aveva sperato.
27 VI | attrici. Ma a grado a grado il mare e la lettura perdettero
28 VI | quando il cielo azzurro, il mare increspato, l'aria dolce,
29 VI | del dottor Antonio, dal mare sul quale si eran fissati,
30 VI | Lucy guardò lungamente il mare, le cui tremule linee distanti,
31 VI | domande del suo cuore. Cielo, mare e giardino avevano perduto
32 VI | commovente, in terra o in mare; e i romanzi della signora
33 VII | questo cielo - di questo mare. Non posso farne a meno:
34 VIII | il leggere, guardare il mare, le lezioni di botanica,
35 VIII | più sì brillante, nè il mare si azzurro; e messi da parte
36 VIII | Battista amava molto il mare, e avrebbe voluto andare
37 VIII | primi due anni che passò in mare, egli sempre riportava qualche
38 VIII | piuttosto rigettarlo in mare che darlo per meno di quel
39 VIII | soffiava il vento, e il mare mugghiava come una bestia
40 VIII | pensava ai poveri marinai in mare; quando tutto a un tratto
41 IX | che tutto era bello nel mare e nel cielo, e che il canto
42 X | dinanzi l'immensità del mare liscio come uno specchio,
43 X | mezzogiorno si perde nel mare lontano lontano. Tre capi
44 X | delle acque soggette. Terra, mare e cielo, mescolano i lor
45 X | dal correre all'orizzonte. Mare e cielo sono fra gli estesi
46 X | promontorii, per quanto il mare sia grosso al di fuori,
47 X | di Spedaletti stanno in mare con qualsiasi sorta di tempo.»~- «
48 X | lungamente dimentica del mare e del paesaggio, dei libri
49 X | tanto bene sul fondo del mare azzurro-cupo. Non vi confondete
50 XI | in una tremenda notte di mare, quando stanco del lungo
51 XI | visitatrice di Battista in mare, Battista potea giurar di
52 XII | tepido sole, dall'azzurro mare e da questi boschetti di
53 XIII | declivio conduceva in riva al mare. Il sentiero era spianato
54 XIII | fare una corsa su questo mare così bello, proprio bellissimo!»
55 XIII | s'andrà poi sicuri in mare con due uomini soli?»~- «
56 XIII | Non c'era una ruga nel mare, il cui splendido turchino
57 XIII | bastimento dipinto in un mare dipinto! Non c'era da attender
58 XIII | le lance furono messe in mare, senza dubbio per l'attacco;
59 XIII | quale vive. Il cielo, il mare, la soave profumata brezza
60 XIII | che un corso di bagni di mare, durante la calda stagione,
61 XIV | incontrare i pericoli di mare. Una fiera tempesta surse
62 XV | forse nella sua vita di mare aveva avuto a sperimentare
63 XV | al fine della corsa sul mare,» aggiunse il Dottore guardando
64 XV | quel fiumicello cadente nel mare, un cento passi innanzi
65 XV | alternativa di andar per mare a Genova: donde Sua Maestà
66 XV | portato su dalla riva del mare; quelli che avean mule adoperandovele,
67 XV | dolcemente abbassantesi verso il mare; - nella pianura soggetta,
68 XV | color fiamma l'orizzonte del mare. Un momento dopo, quella
69 XV | La valle allora pareva un mare di stelle cadenti. Allora,
70 XVIII | una più lunga da quella di mare; baracca, come ognun vede,
71 XIX | luna passate in riva al mare, proprio sull'orlo dell'
72 XIX | in battello sull'azzurro mare - quella benedetta gita
73 XX | una delle mille tinte del mare, della terra e del cielo
74 XXI | lontano Mentone cinto dal mare. Un cielo coperto, un mare
75 XXI | mare. Un cielo coperto, un mare color di piombo, un orizzonte
76 XXI | mezzaluna una cerulea linea nel mare, la bella viaggiatrice fu
77 XXI | giardino, alla riva stessa del mare, un aspetto tanto desolato
78 XXI | sole splendido e caldo, il mare cupamente azzurro; e Lucy
79 XXII | erano in guerra aperta, - il mare non era sicuro, - le navi
80 XXVII | la vita quanto più può in mare, e, per facilitarne l'obbedienza
81 XXVII | cade perpendicolarmente nel mare. A un corto miglio dal piccolo
|