Capitolo
1 I | cuscini e scialli, la giovine signorina giacea stesa lunga, facendo
2 I | a sentire il polso della signorina, le tolse il cappello e
3 I | semplice svenimento; la signorina si riavrà in un istante.»
4 I | allevierà il dolore della signorina.» E legato il povero piede
5 I | accuratamente, disse: - «Ora, signorina, permettete che vi faccia
6 I | ombrello sul capo della signorina? Il sole batte in pieno
7 II | buona sorte per me!» notò la signorina.~- «È vero,» rispose sir
8 II | mortal danno alla bella signorina. Quello scoppio di collera
9 II | sedetevi ai piedi della signorina, e state bene attenti a
10 II | pericolosamente?» domandò la signorina un po' inquieta.~- «Per
11 II | Sarà un conforto per la signorina,» spiegò il Dottore alle
12 II | fretta e ansietà per la signorina ho dimenticato dirvelo.
13 II | baciarono la mano alla bella signorina, con un misto di affettuosa
14 II | esattamente,» rispose la signorina; «ma c'è in voi qualche
15 II | osservatrice, per la vostra età, signorina.»~- «E quanti anni credete
16 II | Fra la compassione per la signorina, e il rispetto di sir John
17 II | sotto le finestre della signorina.»~- «È vero,» rispose la
18 IV | condotti più vicini; la signorina sarà sicura con uno di essi.
19 IV | altro se non consegnare la signorina in mani migliori. Attenderò
20 IV | Era tanto sicuro che una signorina inglese avrebbe sospirato
21 IV | in Londra?»~- «Mia cara signorina,» rispose il dottore Antonio
22 IV | fatto spaventare una certa signorina col suo aspetto scioccamente
23 IV | sempliciona.»~- «Come?» domandò la signorina.~- «Credo non ci sia niente
24 IV | Speranza prese la mano della signorina e stava per portarla alle
25 IV | ammogliato Prospero?» domandò la signorina.~- «Ancora no, ma ha una
26 V | Siete venuto a veder la signorina, eh? Andremo immediatamente
27 V | inglese, annunziando che la signorina era pronta a riceverli.
28 V | quantità di finezze alla signorina che aveva fatto al nuovo
29 V | Quando vidi la prima volta la signorina,» continuò l'Italiano, «
30 V | Allora feci porre la signorina sopra una specie di lettiga -
31 V | quaranta giorni almeno, la signorina non era in caso di poter
32 V | intendo benissimo; tuttavia la signorina, che in tutto questo ha
33 V | dispiacentissimo per la povera signorina. Quanto a quella ristecchita
34 V | occuparmi del piede della signorina e di fasciarlo, e di fare
35 V | terra d un tratto.~- «Ma la signorina,» disse il dottor Yorke,
36 V | voi non dite motto della signorina. Si condusse male anch'ella?»~- «
37 V | che sarà se l'innocente signorina, - per soprappiù tanto amabile! -
38 V | vostro e per riguardo della signorina.»~- «Grazie, grazie,» disse
39 VI | che la realtà, mia cara signorina, quand'anche sia così incantevole,
40 VI | laggiù.»~- «Se fossi una signorina,» disse Antonio, «son sicuro
41 VI | Carne cruda!» ripetè la signorina con disgusto.~- «Sì, davvero,
42 VI | male, che in Italia una signorina non avesse incontrato banditi,
43 VII | è re. Credete, mia cara signorina, che potete trovar molti
44 VII | maraviglia, all'età vostra. Una signorina che va a Roma per salute
45 VII | può, nè si dee fare da una signorina.»~- «Vorrei non essere una
46 VII | Vorrei non essere una signorina,» disse Lucy con fanciullesca
47 VIII | probabile riesca con una signorina di buon senso, discrezione
48 IX | papà il resto,» disse la signorina; «tutta la somma sarà pronta
49 XI | sofà ove giace Lucy. La signorina, pietosa della sua confusione,
50 XI | Basta, giovinetto mio, la signorina intende tutto quel che vorreste
51 XII | a portarsi lontano dalla signorina e dal suo compagno, quanto
52 XII | nella ben nota bontà della signorina, che vorrà scusarmi dal
53 XIV | domandò Lucy.~- «Morto, signorina, morto poche ore dopo. Seppi
54 XV | beato sonno. Per questo la signorina e il signore parlavano sottovoce;
55 XVI | fedelmente riferì, esser la signorina un angelo; e come tale sperare
56 XVI | susurrate da Speranza alla signorina; ma quanto più ci riflettiamo,
57 XVII | mano alle briglie della signorina. Lasciate le mule al principio
58 XVII | positivamente marito della signorina della casa di faccia! Povero
59 XVII | La cameriera poi della signorina inglese, la quale, a braccetto
60 XVIII| corse dal nobile padre della signorina, stando egli nel camerino
61 XIX | Perchè se fosse tale, signorina, voi due sareste una bella
62 XIX | sir John; buon viaggio, signorina, abbiatevi cura.» La signorina
63 XIX | signorina, abbiatevi cura.» La signorina non dice parola - non sorride,
64 XX | queste occupazioni di una signorina di condizione elevata in
65 XX | che ritornasse «la bella signorina;» e persino i monelli per
|