Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citato 2
cito 1
cittá 1
città 62
cittadella 2
cittadini 5
cittadino 4
Frequenza    [«  »]
63 notte
63 osteria
63 punto
62 città
62 grande
61 affatto
61 quelle
Giovanni Ruffini
Il dottor Antonio

IntraText - Concordanze

città

   Capitolo
1 I | alla natura. Un seguito di città e di paeselli, alcuni graziosamente 2 I | romorosamente il suo ingresso in una città. Un ohe! stentoreo dell' 3 I | fanciulli si vedevano per città. Dopo una viva caccia, preso 4 II | si trovavano nella vicina città. Sir John a questa notizia, 5 II | trovato per essi in una città tanto frequentata da Inglesi; - « 6 II | da voi abitanti di grandi città: siamo povera gente che 7 III | si recarono pertanto in città nella primavera del 1837; 8 III | contro Roma - «la più tetra città del cristianesimo,» come 9 III | furon messi a terra nella città di questo nome a levante 10 IV | inglese, intendo, della città. Trovatelo e portatelo qui 11 IV | mercato di una di quelle due città. Vi bisogna soltanto aver 12 IV | Diligenze. Ho in ambedue le città degli amici, che vi faranno, 13 VII | rimanere una settimana in città. Disgraziatamente io non 14 VII | nel foglio ufficiale della città che mise fine alla mia irresoluzione. 15 VII | posto. Mi piaceva la piccola città, che avevo visitata più 16 VIII | portatolo in mostra per la città, come se fosse stato un 17 IX | pubblicasse, o se il popolo della città facesse una petizione al 18 IX | alcuni Consiglieri della città, conosciuti di vista, non 19 X | meriti comparativi delle due città gli fu impossibile esporlo 20 X | Naturalmente non parlo delle grandi città; ma dei distretti di campagna. 21 X | Madonna. Nello stesso tempo la città è sudicia, senza illuminazione 22 XIII | capi e baje, e seminate di città e villaggi singolarmente 23 XIII | dire di tutte le numerose città e paesi che si vedon da 24 XIII | nella costruzione delle città e dei villaggi, e anche 25 XIII | verso questo lato della cittàdomandò Lucy; «quella 26 XIII | portata della batteria della città. Gli ufficiali comandanti 27 XIII | cittadini della piccola città, una così bella ed eccitante 28 XIII | allora potuto ritrovare in città; - il sindaco signor Giribaldi 29 XIV | tentativo d'insurrezione nella città di Cosenza e di Salerno 30 XIV | alter ego del re, la piccola città di Bosco fu cannoneggiata 31 XIV | Palermo; e credo nessuna città ne fosse più crudelmente 32 XIV | Messina, e nelle piccole città adiacenti a Palermo, ove 33 XIV | nei movimenti della mia città natale. Non mica perchè 34 XV | dominanti l'ingresso della città, la conversazione prese 35 XV | facili comunicazioni tra città e città, sbarcavano in un 36 XV | comunicazioni tra città e città, sbarcavano in un dato punto; 37 XV | Le popolazioni delle città e dei villaggi si levarono 38 XV | entravano nella piccola città: luogo invero di strana 39 XV | Sua Maestà Sarda, che è la città di Taggia? La nostra polizia 40 XVII | di trovare in una piccola città quale è Taggia, un palazzo 41 XVII | come rappresentante della città, parte per far riverenza 42 XVIII| amato mostrare a tutta la città il suo completo acconciamento 43 XVIII| carrozza a qualche vicina città o villaggio. Ma quest'ultimo 44 XX | sopra sommità aeree, - se le città sottoposte erano così pittorescamente 45 XX | siti ragguardevoli nella città e nei contorni - congiungersi 46 XX | per mezzo del Consiglio di città.~La spiegazione non fu creduta 47 XXI | regnava in tutte le piccole città e villaggi sparsi lungo 48 XXI | più alieno dal dimorare in città. Gli venne fantasia dell' 49 XXII | rifiutò di bombardar la città; e piuttosto esibì la sua 50 XXII | tumulto e l'agitazione della città, la gioja rumorosa di tutte 51 XXII | vivo bombardamento della città dal forte du Castellammare, 52 XXII | le truppe cacciate dalla città furono inseguite da ogni 53 XXII | cittadella mantenendo contro la città il fuoco. L'ultima città 54 XXII | città il fuoco. L'ultima città di qualche importanza unitasi 55 XXIII| come un incendio sopra la città, produssero una grande commozione. 56 XXIII| marciavano per ogni verso; la città si copriva, quasi per incanto, 57 XXIII| sovrabbondanti nelle grandi città, che in tempi di discordia 58 XXIII| e ampiamente, e tutta la città ne fu ravvolta.~- «Che cos' 59 XXV | cristallo. Il sole innonda la città di torrenti di raggi, che 60 XXVII| un povero quartiere della città vicino al porto. Quasi ogni 61 XXVII| pratiche di Battista in città non sono molte. Eccetto 62 XXVII| ora.~Ogni orologio della città suona mezzanotte - le due


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License