Capitolo
1 I | sorgenti in tanta altezza che l'occhio ritraesi spaventato dal
2 I | che di più non ne mirò mai occhio d'uomo; e quali un angelo
3 I | femminea nella sua mollezza, l'occhio azzurro chiaro, la fronte
4 I | veniva rassomigliato. L'occhio di azzurro chiaro era troppo
5 I | in ogni modo, stagli coll'occhio addosso; e bada, trovandomi
6 I | attenzione possibile, e con l'occhio addosso al cavallo restìo.
7 I | e ritorna in un batter d'occhio. In ogni suo atto è pronto,
8 I | gli grida; e gli tien l'occhio addosso, finchè gli vede
9 I | Diveniva pertanto manifesto all'occhio del medico, che rimedii
10 I | Questo, col rapido colpo d'occhio di medico, piuttosto indovinò
11 II | stanchezza, e non poteva chiuder occhio. Sir John fece il meglio
12 II | di fiori per rallegrar l'occhio, non per profumarvi la camera.
13 II | chinava a baciarla, il suo occhio fu attratto da alcun che
14 II | accarezzandosi la barba coll'occhio fisso su di un libro che
15 V | rispondere come pareva a batter d'occhio. Generalmente parlando,
16 VII | nel quale chi ha un sol occhio è re. Credete, mia cara
17 VII | natura, che mi rallegra l'occhio e mi alleggerisce il cuore
18 VII | pel tetro cortile, il suo occhio scoprì a caso una minuta
19 VIII| molto tempo ci aveva posto l'occhio su, combinò la compera,
20 IX | addolcì in un sorriso, che l'occhio del dottor Antonio incontrò
21 X | aranci e di palme, conduce l'occhio al promontorio di Bordighera:
22 X | verde che può rallegrar l'occhio: dal pallido grigio dell'
23 X | abbagliante al sole che l'occhio vi si ferma a stento; il
24 X | bellezze che ora guardate con occhio tanto irrequieto, voi potrete
25 X | fantasia. Non posso levar l'occhio da quelle palme; mi ricordano
26 X | dignitosamente la scena; il suo occhio scoprì il dottor Antonio,
27 X | più ancora a chi abbia l'occhio e il cuore di un artista.
28 X | natura simile a questa?» e l'occhio suo scintillò di appassionata
29 XI | incidente, sfuggito all'occhio del Baronetto e della figlia,
30 XI | tanto lieve che ci vuole un occhio proprio scrutatore - l'occhio
31 XI | occhio proprio scrutatore - l'occhio di una donna probabilmente -
32 XI | quattro, ma bastavano, per l'occhio rapido e sperimentato di
33 XI | neppur un momento muove l'occhio da lui: lo segue collo sguardo
34 XII | tener dietro colla coda dell'occhio a miss Davenne, probabilmente
35 XII | cose che mi rallegrano l'occhio e il cuore, dalla lingua
36 XIII| distintamente visibile ad occhio nudo, volle riconoscere
37 XV | in là, verso ponente, l'occhio scorgeva il campanile della
38 XV | svaniscono proprio sott'occhio.»~- «Ma torneranno domani,»
39 XVI | bensì da una cortina all'occhio dei profani, è riccamente
40 XIX | manifesto anche per il di lei occhio inesperto, che era affettato
41 XIX | suggerisce, senza ritegno, senza occhio che la invigili, Lucy partirà
42 XIX | perchè sente di star sotto un occhio maligno. Una frustata del
43 XXI | moglie. Lucy, conscia dell'occhio scrutatore che le stava
44 XXI | avevano preso a veder di mal occhio: e poi c'era sempre la stessa
45 XXI | Noi li vedevamo di buon occhio per amor vostro, signora,
46 XXII| ammirata del dottor Antonio; l'occhio chiaro e nitido della gazzella,
47 XXIV| che riguardava di mal occhio il suo sedicente cugino, -
48 XXV | Comandante del Castello, sotto l'occhio del Commissario. Ora egli
49 XXVI| in toccarsi il naso e l'occhio sinistro coll'indice della
50 XXVI| poco prima; e anche all'occhio loro apparve manifesta la
|