Capitolo
1 I | sentito e veduto. - «Evviva Prospero!» disse una voce che fece
2 I | mare Vossignoria?» esclamò Prospero con un tono singolare d'
3 I | cittadino. Avete inteso?»~Prospero, profondamente umiliato,
4 I | consiglio, mentre è ancor tempo, Prospero: invece di stringere quella
5 I | ne torni in San Remo.»~Se Prospero fosse stato un uomo di cinquant'
6 I | ambizione e all'amor proprio di Prospero. Hanno i postiglioni il
7 I | gente che essi conducono.~E Prospero rispose astutamente: - «
8 I | v'è pericolo,». continuò Prospero con la solita aria rispettosa
9 I | dopo avere il ravveduto Prospero fatto risuonar nell'aria
10 I | scoglio a sinistra.~Chiamato Prospero a stare all'erta dall'avviso
11 I | lì per fuggirgli di mano, Prospero subitamente allentò le briglie,
12 I | alle grida, il disgraziato Prospero voltò il capo un momento,
13 I | di miss Davenne; - mentre Prospero, per l'eccesso stesso della
14 I | i cavalli agitantisi e Prospero stupido attraggono la sua
15 II | gridò sir John indicando Prospero, rimasto tenendo meccanicamente
16 II | viaggiatori e postiglioni. Prospero seguitò a stare immobile,
17 II | Sardegna stesso. Il condannato Prospero sentiva il tono irato della
18 II | pazienza,» rispose il Dottore. «Prospero non potrebbe rispondere
19 II | Io non voglio difendere Prospero dal biasimo; ma credetemi,
20 II | colla disgrazia di oggi. Prospero non s'è ubbriacato mai in
21 IV | povero postiglione?»~- «Di Prospero?» replicò il Dottore assai
22 IV | mantenere.»~- «È ammogliato Prospero?» domandò la signorina.~- «
23 IV | mantiene; perchè il povero Prospero è miglior figlio e fratello
24 IV | la disgrazia del povero Prospero aveva incominciato a pensare
25 IV | egli potesse desiderare. Prospero avrebbe avuto il danaro;
26 VI | dare un po' di danaro a Prospero. Quanto gli ho a mandare?»~- «
27 VI | raccogliendosi, «Supponendo che Prospero non possa lavorare per una
28 VI | serviranno a pagare il medico di Prospero e le medicine.»~- «Prospero
29 VI | Prospero e le medicine.»~- «Prospero non ha medico, nè medicine
30 VI | promettiate dirmi se mai Prospero avesse bisogno di maggior
31 VIII| insignificante dialogo con Prospero sulla strada, fosse stato
32 IX | civile col dottor Antonio. Prospero era una specie di terreno
33 IX | incontravano in tregua cortese. «Prospero,» disse Antonio, «si è trascinato
34 X | drizzò sulle staffe. Era Prospero. Co' suoi umili modi veniva
35 X | cordiali ringraziamenti di Prospero furono espressi in un gergo,
36 X | duramente sulle orecchie di Prospero, che non ne capiva nulla;
37 X | parte quell'aria pentita di Prospero; e dopo un minuto di discorso,
38 X | confidar la cura del cavallo a Prospero; il quale, appena fosse
39 X | Baronetto accettò la proposta; e Prospero, non poco sollevato a questo
40 XV | adesso, Dottore; il vostro Prospero era quasi tristo quanto
41 XIX | vogliono baciargli la mano, Prospero, il suo fratellino, la lor
42 XX | il Maestro di disegno, Prospero e la sua madre, non conoscevano
43 XX | le istruzioni ricevute, Prospero si presentò alla casa di
|