grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Avv1Edi| pur di non togliersi alla vista de' monti, del mare, e del
2 I | continua mutazione di punti di vista, richiama all'idea le infinite
3 I | i due legni diminuiva a vista, guadagnando spazio le quattro
4 I | un momento, e perdette di vista la strada per un istante;
5 II | sa che cos'altro. Ma alla vista dell'aspetto ansioso del
6 II | poteva dal letto godere della vista di que' fiori.~- «Adesso
7 II | signore non può sopportarne la vista; fece un viso quando vi
8 IV | di Speranza? Non l'ho più vista da ier mattina,»~- «Speranza,»
9 V | disposti di fare i malati alla vista inaspettata di due medici
10 V | cattiva impressione di prima vista.» E proseguì il Dottore,
11 V | braccetto la collina; - vista che, invece di riuscirgli
12 VII | dei quali conoscevo già di vista e di nome? Doveva io rinunziare
13 VIII | della Corsica - quasi a vista di casa, - e si fosse affondato
14 IX | volli dire dal punto di vista politico. Egli è naturalmente
15 IX | della città, conosciuti di vista, non potesse non esserne
16 X | Ivi in piccolo spazio - vista veramente rinfrescante,
17 X | non si crederebbe a prima vista. In questo paese, fra tutte
18 XI | poteva esser diminuito dalla vista di Lucy in piedi e in atto
19 XII | innanzi sotto un punto di vista esclusivamente materiale;
20 XIII | proprio ove fa più bella vista; e ove meglio contribuisce
21 XIII | inglese da guerra venne in vista di Bordighera; e filò, con
22 XIII | stesso brigantino venne in vista correndo verso Bordighera
23 XIII | per la storia, che alla vista degli abiti rossi, sparò
24 XIII | precisamente quella sorte di vista che distingue al chiaro
25 XV | allora di pieno alla loro vista.~- «Nascono naturalmente
26 XV | siccome allora erano giunti in vista delle due torri scure, coperte
27 XVI | propria compiacenza a quella vista. - «Ecco dove stava l'antica
28 XVII | maggiore. Forse anche la vista della donna gentile cui
29 XIX | spiacevole avuta da quella vista, nemmeno una parola.~Grande
30 XX | gli si ridestavano alla vista della osteria, vecchia,
31 XX | strada, ivi egli l'aveva vista la prima volta, pallida
32 XX | per ore intere seduto in vista dell'osteria, quasi aspettando
33 XXI | mostrato tanto affetto alla vista di Bordighera? Era infatti
34 XXI | dispiacere provato, perdendo di vista la carrozza. Noi ne fummo
35 XXI | quell'aria geniale; e alla vista di quella natura privilegiata,
36 XXII | conosco alcuno, salvo di vista. Sua Eccellenza ha, per
37 XXII | piccola, i capelli grigi e di vista corta; con poco di prevenente
38 XXII | occhi neri, che a prima vista mostrava appena di aver
39 XXIII | cerca di un fucile. Ma la vista di un uomo giacente a' suoi
40 XXIV | testa confusa e offuscata la vista.~Una notte, in sul tardi,
41 XXIV | quasi una ricaduta - la vista delle strade, dei militari,
42 XXV(9) | corrispondente era testimonio di vista coscienzioso; però è lecito
|