Capitolo
1 IX | passeggiata di un'ora soltanto da Taggia; - curiosa cittadella due
2 IX | bel luogo dev'esser questa Taggia, stesa con tanta grazia
3 X | Se andremo insieme a Taggia, vi mostrerò dei mobili
4 XV | che la piccola valle di Taggia si stende dentro terra;
5 XV | formato dalla strada di Taggia e da quella postale di Nizza
6 XV | tempo, dei buoni abitanti di Taggia. Qui si combinano gli affari,
7 XV | Sarda, che è la città di Taggia? La nostra polizia è sempre
8 XV | rimostranze più di una volta a Taggia sulla necessità che questa
9 XV | ne ebbe sempre: - Non è Taggia che ha bisogno di andare
10 XV | ma Castellaro di venir a Taggia; perciò Castellaro raccomodi,
11 XV | fresca e raccolta valle di Taggia col suo corso di acque zampillanti
12 XV | opposto poggio la minacciosa Taggia, colla sua aria di medio
13 XV | chiese molto più numerose di Taggia e dai lontani conventi de'
14 XV | bianca, lì a sinistra di Taggia, con lumi in mezzo?»~- «
15 XV | casa mia quando vengo a Taggia.»~- «È piuttosto lontana,»
16 XV | dell'amico che mi aspetta in Taggia.»~- «Siete dunque molto
17 XVI | oratorio di San Sebastiano in Taggia, - eppure nemmeno una goccia
18 XVI | erano tutte le Compagnie di Taggia, di Riva, di Pompejana,
19 XVI | pazienti a Castellaro e a Taggia, non avesse preso giocosamente
20 XVI | del Baluardo di Gand in Taggia, e per conseguenza uno di
21 XVI | rispettabile pubblico di Taggia. Nel dire quest'ultima asserzione,
22 XVI | inarrivabile figliuola. Tutta Taggia accorrerà al Teatro per
23 XVI | impresario del Teatro di Taggia con sua moglie. Corro giù
24 XVI | Sono attori del Teatro di Taggia. Non hanno alcuna cattiva
25 XVI | quel tratto di strada da Taggia, per pregare il padre e
26 XVI | fatto tutta la strada di Taggia, e non hanno ancor rotto
27 XVI | non c'è albergo decente in Taggia?»~- «È vero,» disse l'Italiano, «
28 XVI | era recata nei dintorni di Taggia, ove era situato il corpo
29 XVII| fortuna della Compagnia. Tutta Taggia si riunirà al Teatro per
30 XVII| comodi della Locanda di Taggia, ove Battista era incaricato
31 XVII| crocicchio della strada di Taggia con quella di Nizza, e torneremo
32 XVII| una piccola città quale è Taggia, un palazzo appartenente
33 XVII| Lucy.~- «Aristocrazia in Taggia!» disse Lucy sorridendo.~- «
34 XVII| della sua età, nativo di Taggia; ed erano divenuti compagni
35 XVII| una parola, il Sindaco di Taggia in persona, che le chiede
36 XXI | recarsi la mattina dopo a Taggia dalla signora Eleonora,
37 XXI | dissuadere Speranza dall'andare a Taggia con lei. - «Mamma e Battista
38 XXI | signora Eleonora non era in Taggia, partita poc'anzi per Genova
39 XXIV| all'osteria, a Lampedusa, a Taggia, e rideva mentre parlava -
|