Capitolo
1 I | bella questa giovinetta, pareva avesse scritto in tutte
2 I | specie di sonno nel quale pareva immersa da quando avevano
3 II | apparente.» Siccome Lucy pareva ancora inquieta, il Baronetto
4 III | comparativa quiete a Davenne pareva l'avessero rimessa in piedi.
5 IV | ciriege per la vergogna pareva più bella che mai. «Vi chieggo
6 V | era facile rispondere come pareva a batter d'occhio. Generalmente
7 VI | e mentre così guardava, pareva ascoltasse come se l'inarticolato
8 VIII | licenza di andar dove gli pareva ed ebbe tutto le carte che
9 VIII | di luogo. Quell'uomo le pareva nato a fare il bene. Non
10 VIII | venne a vederla la sera, pareva più sereno e lieto di quello
11 IX | ad altri; e fino sir John pareva quel giorno soddisfatto.
12 X | Non sapeva perchè, ma le pareva che da lui le fosse chiesta
13 X | quanto diceva Antonio le pareva proprio il rovescio del
14 XII | del quale il far parola pareva naturalmente richiesto dal
15 XIII | sguardo intento di Lucy pareva volesse leggere ne' suoi
16 XV | gremita che ci si soffocava, pareva un pavimento di teste; e
17 XV | risvegliavano in mente, pareva somigliantissima ad una
18 XV | ella nel suo proprio, che pareva bello davvero. Sir John,
19 XV | lucciolette. - La valle allora pareva un mare di stelle cadenti.
20 XVII | fiordalisi e di papaveri; e pareva veramente amabilissima in
21 XVII | all'indietro, a quel che pareva, meditando sopra una specie
22 XVIII| e sofferente, a quel che pareva, di una malattia comune
23 XIX | frasche verdi che portavano, pareva fossero coperti di verzura
24 XX | conservati religiosamente; tutto pareva gli domandasse: «Dov'è.»
25 XX | ove fosse «l'Inglesina.» Pareva tanto strano, tanto contro
26 XXI | La povera bella Riviera pareva di certo, in quel triste
27 XXI | de' suoi celeri cavalli, pareva crescesse l'attenzione che
28 XXI | di trovarvi insieme, che pareva Dio vi avesse fatti a posta
29 XXI | alla fine, ma, poveretto! pareva quasi l'ombra di sè stesso.
30 XXI | benchè nessuno di essi pareva che vi conoscesse. Così
31 XXII | fiere. Le coccarde tricolori pareva spuntassero loro sotto i
32 XXII | pronunciato del solito: pareva, anche nelle ore di ozio,
33 XXII | in lui alcun cangiamento. Pareva giovane e bello a suo modo,
34 XXII | e bello a suo modo, come pareva otto anni prima.~Il Re,
35 XXIII| come lei amava il passato. Pareva che la sua giovanil floridezza
36 XXIV | sentito dalle sue labbra, pareva indicasse quell'illusione.
37 XXIV | doloroso del pianto: - e pareva avesse dimenticato l'orribile
38 XXIV | delle domande fattegli, pareva molto probabile che contro
39 XXVII| aveva cessato di soffrire.~Pareva un fanciullo dormente. L'
|