Capitolo
1 I | dava alla sua amabilità una grazia speciale, una irresistibile
2 II | in via per Nizza.»~- «Di grazia, signore,» osservò John
3 II | dottor Antonio.»~- «E, di grazia, quanto è lontano questo
4 III | nelle sue vene, - era una grazia di più. Fino le scappate
5 IV | io non sia cristiana. Di grazia, dottor Antonio, andate
6 V | sia possibile. Volete far grazia di permettermi di andare
7 V | fece con quanta maggior grazia potè un inchino.~- «Ed ora,»
8 VI | ecco tutto.»~- «E, di grazia,» insistè Lucy, «quali erano
9 VI | della freschezza, della grazia, e fin de' modi capricciosi
10 VI | Proprio così. Ma ditemi, di grazia, me le immaginai, o le vidi
11 VII | offrirono con tanta buona grazia di spedir la domanda essi
12 VII | della mia ignoranza - ma di grazia, quanti Stati separati vi
13 IX | Sì, di fatto. E, di grazia,» continuò Lucy, «che vuol
14 IX | Taggia, stesa con tanta grazia di fianco alla collina!»~- «
15 X | riflesso capovolto con una grazia di tinte sbiadite nello
16 X | cui la misericordia e la grazia scende dall'alto sui miseri
17 XI | onori, con tanto maggior grazia in quantochè non li fece
18 XI | che la sua beltà e la sua grazia fecero una viva impressione
19 XIII | accordano i colori, e la grazia con la quale portano il
20 XIV | corona, era senza dubbio in grazia degli Inglesi. Non conveniva
21 XV | promise accordargli ogni grazia fosse per domandare. Il
22 XV | error di Battista.~- «Di grazia, Dottore,» diss'ella dopo
23 XVI | Antonio, «non è caro. Di grazia, il Santuario della Madonna
24 XVI | conseguenza chiedeva in grazia che le si ritenessero per
25 XVI | interamente soggiogati dalla grazia e dalla cortesia di Lucy;
26 XVI | conosceva, chiede ora come una grazia di essere presentata a quella
27 XVII | vecchio palazzo; e con quanta grazia le scure vôlte del portico
28 XVII | palcoscenico.» Parlò indi con tanta grazia della bellezza del palazzo
29 XVII | tavola con quella facil grazia di modi, con i quali una
30 XVIII| opinioni. Perdonatemi, di grazia. Non ne avevo intenzione.
31 XXI | questo punto, chiediamo in grazia ci sia permesso di prevalerci
32 XXI | volta chi avesse trovato grazia agli occhi suoi fra la numerosa
33 XXI | Stato. Nessuno con maggior grazia sapeva dire quelle amabili
34 XXI | ospiti distinti, con quella grazia e quella dignitosa naturalezza
35 XXI | pena e dispiacere. Quella grazia ammirabile, quella ricca
36 XXI | giovane Viscontessa e la grazia persuasiva della conversazione
37 XXI | invito, non importa se di Sua Grazia o di sua Eccellenza, o solo
38 XXIV | deposte le armi e domandavano grazia; - aveva veduti padri, madri,
39 XXV | Due Sicilie nell'anno di grazia 1850, è asserito da buona
|