Capitolo
1 XIV | Castigliana nella persona di Ferdinando il Cattolico. Nè è da omettere
2 XIV | suo figlio e successore Ferdinando, che assunse il nome di
3 XIV | che assunse il nome di Ferdinando III di Sicilia, e IV di
4 XIV | dell'illuminato Tanucci (Ferdinando aveva ott'anni di età quando
5 XIV | restrizione la tassa: e re Ferdinando, con audace abuso di potere,
6 XIV | un entusiasmo generale; e Ferdinando e Carolina vennero condotti
7 XIV | poi dipingere in seguito.~«Ferdinando e la sua famiglia, nel 1806
8 XIV | esterno di giacobinismo.~«Re Ferdinando era uno de' più deboli fra'
9 XIV | carattere distintivo di Ferdinando e della Regina. Ebbero gli
10 XIV | dopo molte tergiversazioni, Ferdinando cedette finalmente alla
11 XIV | erede presuntivo in Palermo, Ferdinando si recò subito a Napoli.
12 XIV | del Trattato di Vienna, Ferdinando lasciava i titoli separati,
13 XIV | Sicilia: e adottava il nome di Ferdinando I del Regno Unito delle
14 XIV | trattato erano: - «Il re Ferdinando IV è ristabilito, egli ed
15 XIV | Sicilia. Gli agenti spediti da Ferdinando a Vienna erano stati spediti
16 XIV | Congresso soltanto come Ferdinando IV di Napoli, e mai col
17 XIV | col titolo congiunto di Ferdinando III di Sicilia; ed anzi
18 XIV | Esso dice semplicemente: «Ferdinando è riconosciuto Re del Regno
19 XIV | alle libertà della Sicilia, Ferdinando erasi provvisto di un pretesto
20 XIV | perfidia e del tradimento di Ferdinando; nè obbligava in alcun modo
21 XIV | futuro. Ora, in primo luogo, Ferdinando non aveva mai perduto nulla
22 XIV | fra loro, che faceva re Ferdinando? Era andato a Lubiana e
23 XIV | di una comune schiavitù.~«Ferdinando morì nel 1825; gli successe
24 XIV | Morì nel 1830 lasciando a Ferdinando, il Re presente, un Regno
25 XIV | I primi atti del giovane Ferdinando (aveva appena vent'anni)
26 XIV | giorni di udienza pubblica, e Ferdinando pubblicò un Manifesto, per
27 XIV | reazione nella mente di Ferdinando fu la nomina a ministro
28 XXII | di «Viva Pio IX! - Viva Ferdinando II e la Riforma!» avevano
29 XXII | numero. Unanimi risposero a Ferdinando, consigliandolo a mutar
30 XXII | del Re. Dal momento che Ferdinando cominciò a temer per sè,
31 XXII | come li sberteggerà bene Ferdinando!»~- «Non capisco, come voi,
32 XXII | alla deliberata andatura; Ferdinando II aveva piuttosto l'apparenza
33 XXII | dire dal dottor Antonio di Ferdinando, e della sua razza, in quel
34 XXII | Governatore dell'isola in nome di Ferdinando II. L'ufficio di Ministro
35 XXIII| questo punto, a indurre cioè Ferdinando a prender parte attiva alla
36 XXIII| giusti anche verso il re Ferdinando II di Napoli. Ci erano ragioni
37 XXIV | vicina alla barricata di San Ferdinando, ove quel giorno erasi combattuto
38 XXVI | Rubinacci, Luigi Mazzola, Ferdinando Lanzetta, e Giovanni Luigi
|