Capitolo
1 II | Al suo risponder «sì,» proseguì: - «Dunque bisogna procurarne
2 IV | Ne è conseguenza,» proseguì, «che prima di fare il burro,
3 V | come la dominante malattia, proseguì pregando sir John di non
4 V | richiedete i suoi motivi,» proseguì sir John riscaldandosi -
5 V | portata qui. Bene, signore,» proseguì sir John con enfasi irosa
6 V | questione; e che nessuna cosa, proseguì il dottor Yorke, poteva
7 V | John.~- «Bene; dunque,» proseguì l'italiano, «miss Davenne
8 V | assai!»~- «Sì, davvero,» proseguì Antonio, «una complicazione
9 V | rimunerazione...,» egli proseguì alteramente.~- «Non dite
10 V | impressione di prima vista.» E proseguì il Dottore, ripreso fiato: «
11 V | Antonio.~- «Orsù, via,» proseguì il dottor Yorke; «dite una
12 V | Bene, dunque, signori, «proseguì il Baronetto, devo lasciarvi
13 VI | tardi - mi rallegro assai,» proseguì gentilmente, «dell'interesse
14 VII | sconosciuti. Non avete idea,» proseguì, «della gran somma d'intelligenza,
15 VIII| complimenti. - «No, no,» proseguì sir John, «dovete permettermi
16 VIII| fosse cattivo odore. Antonio proseguì a dire: - «La cagione del
17 VIII| storia.»~- «Bene, dunque,» proseguì Speranza. - «Ma mio padre
18 VIII| Ma io non posso, no» - proseguì con uno scoppio di passione,
19 IX | dirmi di no. Pensate voi,» proseguì rapidamente, «che sia difficile
20 X | Antonio. «Mi maraviglio,» proseguì, «come ogni cosa che abbia
21 X | di paese. - Confessate,» proseguì Antonio sorridendo, «Che
22 X | Potete disegnar figure?» proseguì il Dottore indicando la
23 XII | potete. Che direbbe il mondo» proseguì con un infelice tentativo
24 XII | marina. Tutto considerato,» proseguì l'Italiano, come se il suo
25 XII | indulgenza scambievole. «Ma,» proseguì con calore crescente: «credetemi,
26 XII | Scusate se mi riscaldo,» proseguì Antonio tornando al suo
27 XIII| della vostra liberazione,» proseguì Antonio rapidamente. «È
28 XV | dell'esistenza.»~- «E stia,» proseguì Antonio, «nell'impeto della
29 XV | Ma mentre discorriamo,» proseguì, «la notte ha steso sulle
30 XV | tacque.~- «Vi ricordate,» proseguì Antonio, «che vi dissi una
31 XVI | Madonna della Guardia», proseguì indicandolo in lontananza, «
32 XVII| A veder l'impresario,» proseguì il Dottore, «come l'ho veduto
33 XVII| risposta di lei.~- «Spero,» proseguì Lucy dopo una breve esitazione, «
34 XVII| acconsentito sorridendo, Antonio proseguì: - «Uno de' figli della
35 XIX | riscaldandosi nell'argomento, proseguì estendendosi sulle instancabili
36 XIX | fece di fuoco. «Tal qual'è, proseguì Aubrey lentamente, con voce
|