Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlandosi 1
parlano 1
parlar 8
parlare 36
parlargli 2
parlarle 1
parlarne 1
Frequenza    [«  »]
36 dietro
36 inghilterra
36 luce
36 parlare
36 piccolo
36 proseguì
36 ragione
Giovanni Ruffini
Il dottor Antonio

IntraText - Concordanze

parlare

   Capitolo
1 I | rapido e incisivo il modo di parlare de' due interlocutori. La 2 II | troppo cattivo. Come potete parlare in tal modo di una persona 3 IV | quale sir John aveva udito parlare assai nella sua ultima dimora 4 IV | il polso, la prega di non parlare, le presenta alle labbra 5 V | non aver avuto tempo di parlare della sanguigna, secondo 6 V | Il dottor Yorke tentò di parlare.~- «Accordatemi ancora un 7 VI | disse Lucy, «sentirvi a parlare di piante come se fossero 8 VII | infastidito di sentirsi a parlare da gente di campagna, so 9 VII | pausa. Antonio fu il primo a parlare.~- «Avete letto mai Picciola?»~- « 10 VIII | prima assai che si sentisse parlare dei Plantageneti, possa 11 VIII | che qualunque tentativo di parlare lo avrebbe fatto traboccare, - 12 VIII | questa proposta e a questo parlare di mio padre; perchè fu 13 VIII | Se noi non possiamo parlare al Redisse Lucy, «possiamo 14 IX | trasse un numero, o, per parlare più correttamente, per lui 15 IX | quali abbiamo tanto sentito parlare a Roma.» Come mai sir John, 16 X | facilmente che il solo sentire parlare di un mercante di cavalli 17 X | parole. Pregò sir John a non parlare di obbigazioni, e si congratulò 18 X | sull'asino che si ferma a parlare ad essi!»~- «Ma non posso 19 X | egli pur sorridendo. «Senza parlare del tempo e di altre noje 20 XI | fa inutili tentativi per parlare: alla fine i suoni inarticolati 21 XII | Lucy, «sentire un giovane a parlare quasi non gli restasse scintilla 22 XIII | Lucy amava sentir Antonio parlare de' guai del suo paese, 23 XIV | fece un movimento come per parlare; ma l'italiano riprese sorridendo:~- « 24 XV | Mentre Antonio cessava di parlare, John e la Hutchins, due 25 XVI | vecchio, a cui il modo di parlare rotto e concitato, e l'abituale 26 XVII | abbiamo già avuto occasione di parlare; e la signora Eleonora e 27 XVII | Sir John aveva già sentito parlare di Commissioni militari, 28 XVIII| cerimonioso nel suo modo di parlare a Lucy, quasi di persona 29 XXI | Cleverton, desideroso di sentir parlare della sua casa, come di 30 XXI | ma Lucy non volle sentir parlare di fermata prima che fosse 31 XXI | abbracciate! Lucy fu la prima a parlare.~- «Non ve lo aveva detto 32 XXII | venne in persona la sera a parlare alla sua reluttante compatriota; 33 XXII | diplomatico, il quale, pur di parlare, non si curava molto di 34 XXIII| camminare;» e rifece il modo di parlare di lui. «Mi risuona ancor 35 XXIV | mai più. Ma voi non dovete parlare, nemmeno una parola.» E 36 XXV | di buon'ora, aveva voluto parlare ai sette medici di Leipnecher,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License