Capitolo
1 I | anche gli accattoni: che la vecchia mormora un ringraziamento,
2 II | finestre senza cortine, la vecchia tavola d'abete, le sedie -
3 IV | Mandate il danaro alla povera vecchia, che merita certo compassione
4 V | sorridendo il dottor Yorke, «una vecchia testa su giovani spalle,
5 V | Quanto a quella ristecchita vecchia incarnazione di superbia
6 V | merita. Non vidi mai una vecchia mummia così dura, egoistica,
7 VIII| sua fanciullezza. La sua vecchia nutrice, i suoi giuochi,
8 VIII| questo Comandante aveva una vecchia ruggine con Battista, ed
9 IX | appassionata di questa brutta vecchia casa, che mi proverò a presuadere
10 IX | non sia per soddisfare una vecchia ruggine?»~- «Quale crudeltà!»
11 XIV | quasi di guardare la mia vecchia amica, l'Etna, ma in miniatura.
12 XV | che venga a irradiare una vecchia faccia grinzosa. Lucy, con
13 XVI | vecchio gottoso, o qualche vecchia catarrosa. Ma ha reso mai
14 XVI | venuta tanta fantasia della vecchia Signora, che non poteva
15 XVII| piacere nel rivederla quella vecchia osteria,» disse Lucy sorridendo; «
16 XVII| del teatro, che lasciò la vecchia matrona altamente prevenuta
17 XVII| dichiarazione amorosa a Marta, la vecchia cuoca! E poi, quando «l'
18 XVII| accettazione dell'ospitalità della vecchia Signora, era stato messo
19 XVII| frettoloso per condurre la vecchia Signora in casa con tutto
20 XVII| quali una vera signora della vecchia scuola sa tanto ben nascondere
21 XVII| immaginato che la gentil vecchia Signora avesse in cuore
22 XVII| sino adesso,» disse la vecchia Signora, «grazie a Dio.
23 XVII| le guance appassite della vecchia signora, e dicevale: - «
24 XIX | il suo fratellino, la lor vecchia madre, tutti ora possono
25 XX | alla vista della osteria, vecchia, rossastra, corrosa dal
26 XXI | il dottor Antonio, e la vecchia osteria e Speranza e Battista -
27 XXI | gente venne a vedere la vecchia osteria, ove il gran Milordo
28 XXI | terribilmente quanto la povera vecchia osteria del Mattone; e alcuni
29 XXI | e congratularsi con la vecchia conoscente. Espresse con
30 XXI | signora Eleonora; la buona vecchia signora accolse a braccia
31 XXII| fate conoscere alla cara vecchia signora il mio più vivo
32 XXII| soleva ascoltarla nella vecchia osteria del Mattone.~- «
33 XXII| nella piazza della Fiera Vecchia. Si corrispose da tutte
|