grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Avv1Edi| Italia, ma più anche gli Italiani, e che vedesi, occorrendo,
2 I | d'oro, con cui i pittori italiani adornano il capo dei serafini.
3 II | ritrovarsi in mezzo agli Italiani, era più che bastante a
4 IV | tempo e fuor di tempo. Noi Italiani passiamo per gente fuor
5 IV | molto assolute intorno agli Italiani. L'Italia, sir John l'ammetteva,
6 IV | grave! E dichiarava gl'Italiani, popolo rapace, dalla parola
7 IV | le abitudini e i costumi italiani, sir John frequentava solo
8 IV | favorevoli era che tutti i medici italiani salassavano a morte i loro
9 IV | spiacevolissimo fra gli Italiani; quest'uomo, naturalmente,
10 IV | Voi sapete che gli Italiani hanno un proverbio che dice:
11 VII | nella quale tutti i Governi italiani sono d'accordo, è come un
12 VII | l'altro giorno che molti Italiani leggon la Bibbia.»~- «Verissimo;
13 IX | come diciamo noi altri Italiani, di buona pasta; quieto
14 X | a udire attribuito agli Italiani.~- «Dimenticate le idee
15 XI | proverbialmente entusiasta degl'Italiani. Antonio cantò delle sue
16 XI | ostentatrice sono questi Italiani!» osservò sir John in tono
17 XII | fatte al carattere degli Italiani, non solo da papà, ma da
18 XII | modello di perfezione. Gli Italiani sono uomini come gli altri,
19 XIV(2) | Gli ultimi rivolgimenti italiani, Memorie storiche di F A.
20 XIV(3) | Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie Storiche di F.
21 XV | l'altra in cattivi versi italiani; e si possono vedere nell'
22 XVI | al modo invariabile degli Italiani. Vi sono anche molte piccole
23 XVII | famigliari inglesi e dagli amanti italiani, lo traversarono in ordine
24 XVII | fucilare e appiccare i liberali italiani a dozzine; aveva sentito
25 XVIII | maledetti avventurieri italiani.»~L'Italiano divenne di
26 XXI | delusioni per orecchie e cuori italiani - il nome di Pio IX. Un'
27 XXI | danze e il suono dei cantori italiani e tedeschi, si assicuravano
28 XXII | non adottare i tre colori italiani, e via discorrendo. In breve,
29 XXII | molti dei principali esuli italiani; e siccome le idee e le
30 XXII | ci siano due nobili Stati italiani, occupati non ad adoperare
31 XXIII | giorno insieme; e nuovi libri italiani e inglesi, e i romanzi più
32 XXVI | puri ed eleganti scrittori italiani, le lettere del quale sono
|