Capitolo
1 VI | sola?»~- «Sì, papà, dopo partito il dottor Antonio, mandai
2 VIII | avevano più ora ch'egli era partito. Lo stesso cielo non le
3 VIII | pensarci come a un amico partito, perchè tal vi sono, e sarò
4 X | È certo che fu così; e, partito il Dottore, ella seguitò
5 XII | sentito tante cose contro il partito liberale in Italia, specialmente
6 XII | egoisti, possano trovarsi nel partito nazionale - e dove non se
7 XIV | chi è la colpa? Certo del partito col quale, non è possibile
8 XIV | transazione; - dico del partito ultra-democratico, che non
9 XIV | ruine di tutti i troni.»~- «Partito ultra-democratico! repubbliche?»
10 XIV | vi autorizzo a farlo.»~Il partito di Corte si pose subito
11 XIV | restrizione.~«Questa vittoria sul partito di Corte e l'assenza della
12 XIV | genio della Sicilia fosse partito con lui.~«Io non descriverò
13 XVI | attacco contro il capo del partito Whig alla Camera, mosso
14 XIX | cassetta al Capitano, era partito la mattina per Nizza; e
15 XX | sempre. Da quel giorno un partito - capitanato da que' tre
16 XX | la occulta propaganda del partito clericale, e le accuse d'
17 XXI | quartier generale del suo partito; e fra il vortice delle
18 XXI | sconcertamento, trovando Antonio partito.~- «Parleremo di ciò domani,
19 XXI | fra le truppe del re e il partito popolare. Il Dottore aveva
20 XXII | soddisfazione a ciascun partito. Quello che esisteva è rovesciato; -
21 XXII | tutte le celebrità del partito progressista. Un'infornata
22 XXII | procurar nuovi elementi al partito liberale, quanto per accordare
23 XXII | di molti suoi amici del partito moderato, coi quali dibatteva
24 XXIII| risparmiava Antonio il suo partito ogni volta che ci trovava
25 XXIII| come affermò dippoi il partito della Corte, o dal partito
26 XXIII| partito della Corte, o dal partito della Corte, come asserirono
27 XXIII| oculari: la pochezza del partito repubblicano, seppur alcun
28 XXIII| repubblicano, seppur alcun partito di tal fatta poteva ritrovarsi
29 XXIII| allargar quella breccia. Un partito la salutò con lieto animo
30 XXIV | invece in gran parte sopra il partito stato innanzi l'oggetto
31 XXIV | sua rivoltossi contro il partito cui era stato fino a quell'
|