Capitolo
1 VI | credetti di lasciarla in libertà.»~Riuscì il dottore Antonio
2 XIV | proteggere e difendere la sua libertà e la sua indipendenza?»~- «
3 XIV | questo capitolo.)~- «Le libertà siciliane2,» disse Antonio. «
4 XIV | pose i fondamenti della sua libertà e indipendenza. La sovranità
5 XIV | mantenere le immunità e le libertà siciliane. Parrà strano
6 XIV | goduti dall'isola. Così le libertà della Sicilia vennero a
7 XIV | colpo alle nostre antiche libertà, e così alienare dal re
8 XIV | siciliano, furono messi in libertà i cinque Baroni, e annullati
9 XIV | e il Re, pro e contro la libertà e vo di balzo alla catastrofe.
10 XIV | indipendenza siciliana. Quanto alle libertà della Sicilia, Ferdinando
11 XIV | si è che non fu data la libertà ad un popolo al quale era
12 XIV | coll'ombra delle rimanenti libertà siciliane: la sostanza era
13 XIV | centralizzazione, ogni vestigio di libertà municipale, di libertà di
14 XIV | di libertà municipale, di libertà di stampa, di associazione,
15 XIV | e forte ai sacri nomi di libertà e indipendenza; non perchè
16 XVIII| paese ove la fortuna e la libertà di ognuno stanno a discrezione
17 XX | ebbe a sè un momento di libertà; aveva a vestirsi e far
18 XXI | bandiere. Non c'è dubbio, la Libertà, dolcissima dea, aveva soffiato
19 XXII | momento adoratori della libertà; e quanto può dedursi dagli
20 XXII | cercando porre le loro libertà sotto la garanzia de' loro
21 XXIII| solita cordialità; e colla libertà del tempo di prima, cominciò
22 XXIII| sperdere ai quattro venti le libertà poco prima strappate alla
23 XXIII| divino e i partigiani della libertà costituzionale, si erano
24 XXIII| parimente all'erta per le loro libertà pericolanti. L'inopportuna
25 XXIV | per gli onesti amici della libertà e dell'indipendenza di formare
26 XXIV | a mantenere la pubblica libertà e la privata sicurezza.
27 XXV | ognuno sorride come la libertà non fosse stata ferita a
28 XXV | corrompere le truppe; e la libertà gli era promessa dal Commissario
29 XXV | religioso rispetto per la libertà della difesa.~Contro Poerio
30 XXVI | il pieno esercizio della libertà di difesa.» Dopo alquanto
31 XXVI | non mai venuto meno per la libertà della difesa (Navarro si
|