Capitolo
1 Avv1Edi| aggiungeva: «I racconti son fatti per bambini; l'età nostra
2 Avv1Edi| per altro modo i grandi fatti politici; che per lui la
3 I | dicesse che il fango onde son fatti gli uomini erasi posto fra
4 III | rinunziò a quell'onore, come di fatti aveva rifiutato costantemente
5 VII | per alcuni sforzi da me fatti in una cosa che le sta molto
6 VII | pomposamente messi innanzi e fatti valere, e alla fine la mia
7 VIII | inclinazione col quale gli venivano fatti; e domandava dello stato
8 X | voi stessa osservate. I fatti sono argomenti difficili
9 X | Davenne: e l'osservazione de' fatti vi mostrerà che qui fra
10 XI | bicchieri furono presto fatti circolare fra la compagnia
11 XII | dei sacrifizii personali fatti per questa terra fatale;
12 XIV | proteggerli - erano tutti fatti notorii. Naturale era perfino
13 XIV | riprese sorridendo:~- «Ripeto fatti storici, sir John. La colpa
14 XV | del suo Cicerone, erano fatti per guarentigia delle frequenti
15 XV | trovavano compratori ai già fatti? - tuttavia ce n'era più
16 XVI | la Riviera. Erano stati fatti tridui, era stato esposto
17 XVI | Pantano. Se esponessimo i fatti nella loro genuina nudità
18 XVII | esponendole i preparativi fatti. Da quel che poteva giudicare,
19 XVII | meno non sia provata dai fatti. Ed è giusto. Mi permette
20 XVIII | di più, apprezzatore di fatti quale lo abbiamo conosciuto;
21 XX | A dispetto degli sforzi fatti per imbrogliar la cosa,
22 XXI | entusiasta dell'Italia. Di fatti in Italia l'onorevole Mr.
23 XXI | che pareva Dio vi avesse fatti a posta l'un per l'altro.
24 XXII | diffidenza da deplorabili fatti antecedenti radicata nell'
25 XXIII | vedute, stampe e abbozzi fatti da lui dei bei contorni
26 XXIII | veneziane.~Compiutisi questi fatti, nulla più riteneva Antonio
27 XXIII | rintracciare le sorgenti dei fatti contemporanei, oscurati
28 XXIV | dell'eroica Venezia; sono i fatti più importanti nell'Iliade
29 XXV | per il qual mezzo tutti i fatti raccolti nel processo preparatorio,
30 XXV | racconti e ordini di per sè i fatti che sono a sua cognizione,
31 XXVI | tuttaltro che povero. Questi fatti li confidò egli stesso a'
|