Capitolo
1 XIV | Quando Carlo III ricevette in Palermo la corona di Sicilia e l'
2 XIV | sbarcati a salvamento in Palermo. - «Uomini di Palermo, gridò
3 XIV | in Palermo. - «Uomini di Palermo, gridò la regina Carolina
4 XIV | usato fasto. Gli abitanti di Palermo fecero di tutto per le loro
5 XIV | ambasciatore inglese trovò Palermo agitatissima per una nuova
6 XIV | da' quali era stato messa Palermo in quel fermento. Col primo,
7 XIV | suo quartier generale a Palermo, ove chiamò da Messina alcune
8 XIV | Anche la Regina lasciò Palermo. Dato a lord Bentinck il
9 XIV | lasciato l'erede presuntivo in Palermo, Ferdinando si recò subito
10 XIV | napolitani di presidio in Palermo, nella quale il primo fu
11 XIV | settembre cominciò l'assedio di Palermo; e dopo quindici giorni
12 XIV | contagio giunse presto in Palermo; e credo nessuna città ne
13 XIV | piccole città adiacenti a Palermo, ove profondamente era radicata
14 XIV | mortalità fosse minore che in Palermo, il cholera faceva pure
15 XXI | lettera, che era datata da Palermo il 1° febbrajo 1848; e dava
16 XXI | Napoli, di far vela per Palermo, e di ritrovarlo a ogni
17 XXII| parola, si levò in armi. Palermo incominciò; e il dì fissato
18 XXII| vistare il passaporto per Palermo. - Forse Milady ignorava
19 XXII| Forse Milady ignorava che Palermo era in aperta ribellione,
20 XXII| ella preferiva l'aria di Palermo a quella di Napoli; non
21 XXII| Lucy. «Credevo foste in Palermo, e per di più malamente
22 XXII| insurrezione era imminente in Palermo, così dicevano le corrispondenze
23 XXII| del gennajo 1848, passò in Palermo. Egli e i suoi compagni
24 XXII| seguirono tutte l'esempio di Palermo. I soldati di guarnigione
25 XXII| il Comitato Generale di Palermo, costituito per dirigere
26 XXII| lord Mount Edgecumbe in Palermo, «comincio a credere molto
27 XXII| il Comitato Generale di Palermo pubblicò alla fine una dichiarazione.
28 XXII| fissata dal Comitato di Palermo, fu dichiarata legale con
29 XXIV| il Memoriale scritto in Palermo - nel quale era detto: «
|